dragonfly (Aeshna isosceles) |
|
|
dragonfly (Aeshna isosceles) |
di faurbis |
Mer 23 Mgg, 2007 10:57 pm |
Viste: 197 |
|
Autore |
Messaggio |
Gio83 utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 3408 Località: carnate (MI)
|
Inviato: Gio 24 Mgg, 2007 11:09 pm Oggetto: |
|
|
un capolavoro in tutto....definizione, colori, composizione
bellllllliiiisssima  _________________ GIO
http://www.imagesofnature.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 7:48 am Oggetto: |
|
|
faurbis ha scritto: | Ringazio tutti.
Antonio De Santis ha scritto: | ....vedo il soggetto perfettamente esposto, ci sono solo alcune zone di alte luci un po' prepotenti.
Qui un angolo di campo piu' ristretto avrebbe aiutato molto
Ciao
Anto |
Le alte luci le noti solo sui riflessi del soggetto o anche nello stelo?
Mi serve il consulto per tararmi meglio.
Mi tenti col fatto dell'angolo piu' stretto
Chissà come sarebbe venuta con un 180 macro o con un canon 300 F4 L.  |
Parlo delle luci sul soggetto
Sarebbe servito un diffusore, per altre vie era molto difficile evitarli ( a meno di qualche nuvola di passaggio)
Con il 180mm o il 300mm ( che va bene piu' che altro per soggetti grandi ..e non e' un macro...) avresti senz'altro ottenuto uno sfondo meno invasivo a tutto vantaggio del soggetto...ti tento
Ciao
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|