| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		vioz utente
  
  Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 499 Località: Modena
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 09 Ott, 2006 9:26 pm    Oggetto: Falco di palude | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Marco | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Roberto Cobianchi utente attivo
 
  Iscritto: 20 Set 2004 Messaggi: 10617 Località: Bologna
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 09 Ott, 2006 9:28 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				un bello scatto frontale.   
 
 
e' bellissimo quando ti veleggiano davanti .... | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		vioz utente
  
  Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 499 Località: Modena
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 09 Ott, 2006 9:31 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				è la prima volta che li ammiro da così vicino, peccato fossi sotto il diluvio universale (sabato pomeriggio   ) e la luce fosse davvero poca | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		kamar utente attivo
  
  Iscritto: 29 Lug 2006 Messaggi: 966 Località: Toscana
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 09 Ott, 2006 9:43 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Che macchina hai ?
 
Che impostazioni hai usato per fare questa bellissima foto ? _________________
   Najmet el Sa7arah   | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		vioz utente
  
  Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 499 Località: Modena
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 09 Ott, 2006 9:55 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Ciao kamar, la foto l'ho fatta con 30D + Tamron 200-500, ISO 800, f 7.1 e 1/400 sec | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		letturo utente attivo
 
  Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 05 Nov, 2006 6:07 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ma era sottoesposta in fase di ripresa? Vedo un sacco di rumore 'sotto' al falco... anzi, praticamente vedo solo rumore   
 
 
Il momento colto è stupendo    | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		vioz utente
  
  Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 499 Località: Modena
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 05 Nov, 2006 7:16 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Sì letturo, hai visto bene. Ero a 800 iso e sottoesposto, ma la giornata era pessima e ho preferito tentare così e poi provare a recuperare in pw, piuttosto che aver una foto mossa anche perchè è l'ultima volta che l'ho visto   | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		letturo utente attivo
 
  Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 05 Nov, 2006 8:03 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Scelta assolutamente condivisibile, di una foto mossa non te ne saresti fatto nulla. Questa non la pubblicherai sul National Geographic ma è comunque uno splendido ricordo!  
 
 
La mia non voleva essere una critica, per carità. Leggendo i dati di scatto ho pensato "ma la 30D non fa tutto 'sto rumore a 800ISO..." e la spiegazione viene da sé... se non potevi 'aprire' di più non c'era altro da fare...    
 
 
Dev'essere stato un momento emozionante!    | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Luigi Piccirillo utente attivo
  
  Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 1493 Località: Viareggio
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 05 Nov, 2006 9:37 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				E' davvero imponente! Sai per caso di cosa si nutrono? Li ho visti varie volte in picchiata sui canneti e ai bordi degli stagni, ma non sono mai riuscito a capire su cosa si fossero lanciati.. I pesci li escluderei, ..forse piccoli roditori?..ma allora perchè si aggirano sugli specchi d'acqua: non sarebbe meglio per loro volare sulle campagne? Boh!
 
Ciao | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		vioz utente
  
  Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 499 Località: Modena
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 06 Nov, 2006 12:04 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Per Luigi: quando l'ho fotografato io era un continuo alzarsi e posarsi al bordo di un canneto in cui credo ci fosse una nutria morta (sicuro che non fosse un uccello, aveva il pelo marrone quindi direi nutria   ) ma credo che di solito si cibino di roditori tipo arvicole, ratti e forse predano anche le nidiate a terra in primavera
 
 
Sicuramente Italianbirder ne sa qualcosa di più, sarei curioso anch'io   | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |