| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		francofratini utente attivo
  
  Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 3568 Località: Novate Milanese (MILANO)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 27 Set, 2006 9:04 am    Oggetto: spallanzani di profilo | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ NIKON D5, NIKON D500, Nikon 24-70 f/2,8, Nikon 70-200 f/2,8 VRII, Nikon 14-24, Nikon 300 f/2,8 SB-800 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		cius utente attivo
  
  Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 27 Set, 2006 9:52 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				ma chi è sto spallanzani?    
 
 
immagino un pesce...o simile...
 
è uno spettacolo!!! _________________ Morgan
 
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare"    [De Andrè]
 
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		lucianolibe utente attivo
  
  Iscritto: 06 Mgg 2006 Messaggi: 17983 Località: Melegnano
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 27 Set, 2006 11:47 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | cius ha scritto: | 	 		  ma chi è sto spallanzani?    
 
 
immagino un pesce...o simile...
 
è uno spettacolo!!! | 	     | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		One_more_time utente attivo
  
  Iscritto: 05 Ott 2005 Messaggi: 3361
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 27 Set, 2006 12:14 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Complimenti! Molto bella  
 
Colori e composizione molto buoni.
 
Qualche dettaglio/storia di questo scatto?
 
 
OMT _________________ Cooperativa di mutuo soccorso tra fotodilettanti "Il Commento". 
 
Si avvisa la gentile clientela che per motivi sanitari,
 
saranno commentate solo le foto di chi collabora al forum con i suoi commenti. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		francofratini utente attivo
  
  Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 3568 Località: Novate Milanese (MILANO)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 27 Set, 2006 1:24 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Si chiama Spirografo Spallanzani, l'ho fotografato all'isola d'Elba a circa 30 metri di profondità
 
Gli spiropgrafi sono vermi che vivono sott'acqua all'interno di un tubo di materiale calcareo che si autocostruiscono.
 
L'animale è all'interno, quelle che si vedono sono le branchie che vengono estroflesse per raccogliere plancton ed ossigeno.
 
La dimensione del ventaglio varia dai 3 o 4 cm a 20. Questo era di circa 10 cm, infatti è una macro.
 
Il difficile è avvicinarsi senza far si che ritiri le brachie, cosa che fa ogni volta che percepisce variazioni di pressione e di luce significative.
 
Grazie a tuuti per i commenti. _________________ NIKON D5, NIKON D500, Nikon 24-70 f/2,8, Nikon 70-200 f/2,8 VRII, Nikon 14-24, Nikon 300 f/2,8 SB-800 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		gparrac utente attivo
  
  Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 27 Set, 2006 1:37 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Forse avrai notato anche tu, sul sito oltre a te ci sono altri ottimi fotografi subacquei ... onestamente non conoscevo ancora il tuo lavoro, appena possibile cercherò di vedere a fondo la tua galleria.
 
Ho appeso le pinne ad un chiodo da più di 20 anni, facevo anche io fotosub con la Calypso II (l'antenata delle Nikonos) e Konica T in custodia Ikelite ... Preistoria, dirai tu!
 
Veniamo alla fotografia: lo spirografo di Splellanzani è un soggetto molto interessante, anche se meno facile di quello che può sembrare: la brutta abitudine di ritrarsi nel suo tubo è ormai proverbiale, ai miei tempi lo faceva solo dopo la messa a fuoco e la regolazione dell'esposizione con un tempismo eccezionale, esattamente una frazione di secondo prima dello scatto!
 
La fotografia è buona, non c'è che dire: buoni i colori, la nitidezza ed azzeccata l'inquadratura.
 
Non ho mai fatto immersioni all'Elba, solo nel mar Ligure (zona di Portofino) ed a Ventotene ed in Corsica. 
 
L'acqua sembra buona ... non c'è sospensione, che con il lampo crea tutta una serie di puntini bianchi sfocati, ma anche a -30 forse si poteva utilizzare quel poco di luce ambiente che ancora c'è per avere uno sfondo più sul blu (anche se molto scuro) e non completamente nero: l'effetto è un po' da foto in acquario ...
 
naturalmente questo appunto non sminuisce la tua fotografia, che resta sempre molto valida.
 
Un saluto. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		francofratini utente attivo
  
  Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 3568 Località: Novate Milanese (MILANO)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 27 Set, 2006 2:04 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Tutto vero quello che dici, gparrac, il fatto è che usando la Nikonos V con il tubo di prolunga, non sono mai riuscito ad utilizzare la luce ambiente, perchè gli unici diaframmi utili sono 16 e 22, per la profondità di campo, e così la luce ambiente non basta mai......   _________________ NIKON D5, NIKON D500, Nikon 24-70 f/2,8, Nikon 70-200 f/2,8 VRII, Nikon 14-24, Nikon 300 f/2,8 SB-800 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		gja77 utente attivo
 
  Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 645 Località: san benedetto del tronto
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 27 Set, 2006 5:26 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Come ti avevo detto in mp mi piace molto la composizione, è un bel taglio... Sapendo che l'hai scattata con nikonos e tubo di prolunga (immagino hai tagliato le staffette per l'inquadratura) non posso non chiedermi come diavolo hai fatto!
 
Ciao Gianni
 
ps gparrac coi diaframmi delle macro a quella profondità la luce ambiente è un miraggio da narcosi d'azoto!   _________________ http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=189211 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		gparrac utente attivo
  
  Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 28 Set, 2006 12:53 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Codice: | 	 		  | ps gparrac coi diaframmi delle macro a quella profondità la luce ambiente è un miraggio da narcosi d'azoto | 	  
 
Non hai tutti i torti ... solo che impostando tempi più lunghi si riesce a raccogliere un minimo di luce ambiente, quel poco che basta ad avere uno sfondo blu scuro, ferma restando la necessità di una fonte artificiale di luce.
 
Anche a diaframma così chiuso, credo. Personalmente aprivo molto di più, oltre tutto l'ottica dovrebbe essere a distanza di tanti anni sempre la stessa ... solo che all'epoca si usavano ancora le lampadine! 
 
In ogni caso so benissimo che la luce è poca ... ma lo sfondo così nero è un piccolo difetto di una foto altrimenti perfetta.
 
Naturalmente è solo una mia opinione ... | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		francofratini utente attivo
  
  Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 3568 Località: Novate Milanese (MILANO)
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 28 Set, 2006 7:52 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Mi sono scordato un dettaglio:
 
come molti altri fotosub, per avere il massimo della nitidezza e incisione, utilizzo Fuji Velvia 50 ISO...
 
   _________________ NIKON D5, NIKON D500, Nikon 24-70 f/2,8, Nikon 70-200 f/2,8 VRII, Nikon 14-24, Nikon 300 f/2,8 SB-800 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |