| Benvenuto! | 
	 
	
		  | 
	 
	
		| 
			
					 | 
	 
	
		| 
		 | 
	 
 
      
	
		| Login | 
	 
	
		  | 
	 
	
		| 
			
		 | 
	 
	
		| 
		 | 
	 
 
      
		 | 
	
		
			
				
				
					
						
	  					
								
									
										  | 
										Tutorial 
									  Le guide passo passo di photo4u.it | 
									 
								 
							 | 
						 
						
							  | 
						 
						
							
							
	
		
			
			
				| 
					
					[fotoritocco] da colori a b/n con il miscelatore canale
				 | 
			 
			
			
			
			
			
			
				
										 La conversione  colore >  bn è una delle discipline più affascinanti nel fotoritocco. Il suo uso è assimilabile proprio alle tecniche più creative adottate in camera oscura, dove si tenta di riprodurre su carta una realtà a colori usando solo la tinta nera nelle sue possibili gradazioni. Certamente un'operazione di riduzione, di astrazione, di semplificazione della complessità delle informazioni presenti nello spettro e che stimolavano i nostri occhi al momento dello scatto. Riduzione sì... ma creativa. Dallo stesso scatto si possono infatti ottenere un'infinità di stampe diverse, modificando i tempi di esposizione, di sviluppo, la carta, il tipo di acidi o la loro concentrazione.
 
Vediamo come è possibile effettuare queste interpretazioni in  camera chiara...				
					 
				 | 
			 
			
			
			
			
			
			
		
	 
	
		
			
			
				| 
					
					[camera oscura] Sviluppo in bianco e nero
				 | 
			 
			
			
			
			
			
			
				| 
										 La camera oscura è un luogo che ci dà la possibilità di gestire in modo autonomo l’intera catena di produzione dell’immagine in bianco e nero: partendo dalla pellicola appena impressionata fino alla stampa finale.
 
Può essere utilizzata solo per lo sviluppo della pellicola oppure anche per la stampa del negativo, a seconda che decidiamo di gestire o meno in digitale la parte relativa alla stampa (chimica o inkjet).
 
Va detto che le complicazioni vere sono relative soprattutto alla stampa, mentre lo sviluppo comporta meccanismi più semplici e soprattutto non necessita di attrezzature di particolare costo e complessità. La stampa invece richiede investimenti molto più importanti e un training tecnico più complesso.
 
Oggi la tecnologia digitale ci permette di gestire facilmente le immagini con i software di Fotoritocco (Photoshop è il più conosciuto, ma ce ne sono molti altri validissimi) e di eliminare la parte di stampa chimica che è la più complessa, costosa e lunga, sostituendola con fotoritocco+stampa inkjet, con un’ottima resa qualitativa.
 
Perciò sempre più appassionati scelgono di effettuare in camera oscura solo lo sviluppo della pellicola, gestendo il resto del processo in digitale. 				
					
				 | 
			 
			
			
			
			
			
			
		
	 
							
							 | 
						 
					
			   
				
			 
		 |