photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Top 100 autori Top 100 autori
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Mercatino usato fotografico Mercatino usato
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Iscriviti alla newsletter
SPENDIARY
IL GESTORE SPESE DI GRUPPO
photo4u.it -> Tutorial
Oggetto: Tutorial: Workflow base con ACR (Adobe Camera RAW) di CS6 Rispondi con citazione
Autore: ZioMauri29 :: Inviato: Gio 21 Mar, 2013 3:34 pm
Proseguiamo ora con un'operazione più delicata, ridurre il rumore sul soggetto, spuntiamo "Nuovo" , ci permetterà di iniziare una nuova elaborazione, riduciamo i valori del cursore "Riduzione disturbo" e quello "Densità", aumentiamo "Sfumatura", questo permetterà di avere un pennello meno incisivo e più sfumato, ne adegueremo la dimensione alla necessità, se è regolato con valori elevati si perderanno troppi dettagli, bisogna trovare il giusto compromesso, per trovare i giusti valori, dovremo farci un minimo di esperienza.



Abbiamo terminato la riduzione del rumore, possiamo togliere la spunta alla casella di controllo "Mostra maschera", potremo vedere la nostra immagine pulita.
Procediamo intervenendo sul controllo delle luci, spuntiamo "Nuovo", non ci dobbiamo dimenticare di azzerare il cursore "Riduzione disturbo" utilizzato precedentemente, per abbassare (o alzare secondo necessità) i valori dei bianchi abbiamo due possibilità di intervento, agendo sul cursore "Luci" oppure su quello "Esposizione" o su entrambi.
Dobbiamo anche regolare la dimensione del pennello, iniziamo con una bassa "Densità" e "Flusso" (eventualmente avrete sempre la possibilità di aumentarla), rimarrà sempre maggiore la regolazione della "Sfumatura", non posso darvi dei valori perché variano di volta in volta e procediamo dipingendo quelle parti dove la luce denuncerà valori elevati e la riduciamo sino ai valori desiderati.



Quando abbiamo terminato possiamo occuparci dei neri, nuovamente spuntiamo "Nuovo", non dimentichiamoci di azzerare il cursore "Luci" e "Esposizione" utilizzati precedentemente e ora agiremo con il cursore "Ombre", per abbassare (o alzare secondo necessità) i valori dei neri.
Il cursore "Chiarezza" aumenta il contrasto dei mezzi toni conferendo all'immagine maggiore vivacità.
Il cursore "Nitidezza" può essere utilizzato per dare maggiore incisività ai dettagli e la procedura è identica alla precedenti, personalmente lo uso di rado.

Terminiamo il lavoro cliccando sull'icona "Strumento mano", si chiuderà il pannello di controllo.
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.


© 2003, 2013 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi