photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Top 100 autori Top 100 autori
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Mercatino usato fotografico Mercatino usato
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Iscriviti alla newsletter
SPENDIARY
IL GESTORE SPESE DI GRUPPO
photo4u.it -> Tutorial
Oggetto: Bridge e Camera RAW: un caso di sinergia Rispondi con citazione
Autore: ZioMauri29 :: Inviato: Ven 11 Set, 2009 11:49 am
Bridge è lento?

Un'opinione diffusa è che Bridge sia particolarmente lento nelle sue operazioni. Io non sono tanto d'accordo.
La prima volta che apriamo una cartella, occorre però lasciare a Bridge il tempo di costruire la cache. Qui a lato, in fig. 12, vediamo un simbolo roteante che mostra questa azione in corso.
(Fig.12)

Se la cartella è zeppa di foto, possono occorrere svariati secondi, anche più di un minuto. In questo momento Bridge è particolarmente lento. Lasciamogli terminare l'operazione in pace.

Le visualizzazioni di Bridge
Bridge offre la possibilità di personalizzare ampiamente la modalità di visualizzazione delle immagini, scegliendo tra "schede" da disporre diversamente sulla pagina e che possono contenere le miniature, l'anteprima dell'immagine, metadati e parole chiave, le cartelle del nostro PC, ecc.
In basso a destra con i numeri 1, 2, 3 (vedi fig. 13) ci sono tre bottoni personalizzabili (tasto dx del mouse) per richiamare rapidamente una videata.

A puro scopo di esempio mostro le mie tre predisposizioni:
- la prima mostra le miniature a destra mentre a sinistra dà la possibilità di navigare tra le cartelle, di filtrare le immagini secondo etichette, e di aggiungere metadati, parole chiave, ecc.


(Fig. 13)

- la seconda è una pagina piena di "provini" (le miniature)


(Fig. 14)

- la terza mostra una striscia verticale di miniature a destra e un'anteprima grande della foto selezionata.


(Fig. 15)

L'ordine delle tre schermate è logico: la prima corrisponde ad una fase di selezione, classificazione e poi filtro delle immagini, la seconda serve per vedere gli scatti scelti simili vicini (e in seguito a costruire una sequenza), la terza è utile per valutare una singola immagine.

Le immagini delle miniature possono essere ordinate a piacimento spostandole con il mouse.
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.


© 2003, 2013 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi