photo4u.it


Digilux 2, 3, o.....

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
fabioblq
nuovo utente


Iscritto: 28 Giu 2006
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Mar 04 Lug, 2006 10:08 am    Oggetto: Digilux 2, 3, o..... Rispondi con citazione

Ciao!!
Sono a un bivio: vorrei comprare una macchina digitale semi/seria, fino ad ora ho posseduto tutte macchine digitali compattine, che nonostante abbiano lavorato abbastanza bene, hanno comunque dei limiti. Finora ho fatto foto con 1nikon coolpix(non risordo il modello esatto), 1pentax optio X e 2 canon...devo dire che tra tutte, le canon sono quelle che mi hanno soddisfatto di più sia per la resa dei colori a sfavore della nikon, che per l'assenza delle varie distorsioni che invece ho riscontrato nella pentax. Ora, dicevo, vorrei passare a qualcosa di un po più serio e stavo appunto penasando alla leica Digilux 2. Come tutti saprete però è fuori produzione Mah ciò nonostante su ebay si trova al prezzo di 900/1000 euro...prezzo che sarei anche disposto a spendere.... mi chiedo, se è vero che presto uscirà la Digilux 3? Avrà secondo voi un prezzo proibitivo (sui 2000 euro)? E ancora, sempre con 1000/1100 euro si trovano anche canon eos 20d o con qualcosina in più la 30d, dite che potrebbe essere un investimento migliore della Digilux 2? Su siti tipo www.pbase.com comunque ho cercato e trovato, tante foto relative alla digilux 2 e alle canon sopra citate, è vero che queste foto vanno prese un po con le molle perchè possono essere state tutte modificate nel bene e nel male, ma se devo dire la verità, per quello che ho visto la digilux 2, anche se un po "vecchiotta", mi sembra sia quella che lavori meglio.....

Scusate per le mille domande ma è per cercare di fare chiarezza.

Grazie anticipatamente a chiunque risponda....

fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 04 Lug, 2006 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Qualsiasi reflex è migliore di una compatta.
Se vuoi per la stessa cifra della digilux ti ci rientra una canon eos350d (compattina anche troppo e come immagine è paragonabile alla eos 20 anzi identica) usata e una buona ottica ti po il nuovo canon 17-55 2.8 is (la 350d usata si trova circa a 500-600 euri l'ottica intorno ai 900-1000 euro su internet nuova) come qualità non ci sarà proprio paragone e come compattezza, solo l'obiettivo super luminoso canon per giunta stabilizzato è un po' grossino ma la eos 350 è veramente piccolina.
Valuta tu io non la comprerei la digilux.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mathias
utente attivo


Iscritto: 12 Nov 2005
Messaggi: 862
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 05 Lug, 2006 7:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anch'io non la comprerei. Motivo: rapporto qualità prezzo non conveniente.
ha un'ottica molto bella, ma un sensore che non la supporta adeguatamente. Qualsiasi Reflex le è superiore come qualità d'immagine, alcune compatte come le Fuji F10,11,30 le sono superiori, supercompatte come Sony R1 la battono su tutti i fronti.
ribadisco che è una bella macchina, ma mille euro che è la sua quotazione media sono veramente tanti.
Il mio consiglio: pensaci!



bye.

_________________
Nikon...D700 Canon...550D... Polaroid...Sx70
Sony...DSC-R1 Fuji...F30 ...Leica...M6
www.mathiasmarchioni.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kawagià
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2005
Messaggi: 1442
Località: Italy islands....Catania

MessaggioInviato: Lun 10 Lug, 2006 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

qualcuno la mai provata?
_________________
www.mazzafoto.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Lun 10 Lug, 2006 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mathias ha scritto:
Anch'io non la comprerei. Motivo: rapporto qualità prezzo non conveniente.
ha un'ottica molto bella, ma un sensore che non la supporta adeguatamente. Qualsiasi Reflex le è superiore come qualità d'immagine, alcune compatte come le Fuji F10,11,30 le sono superiori, supercompatte come Sony R1 la battono su tutti i fronti.
ribadisco che è una bella macchina, ma mille euro che è la sua quotazione media sono veramente tanti.
Il mio consiglio: pensaci!



bye.


Ma se propio volete assolutamente provarla pensate alla Panasonic, che è la stessa, cambia il marchio sulla cassa...ma costa decisamente meno.....comunque gira e rigira sempre di compatta si tratta, con il suo sensorino mignon di cui puoi fare tutto e assolutamente niente.....personalmente sono soldi buttati.... Mah Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fabioblq
nuovo utente


Iscritto: 28 Giu 2006
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Mar 11 Lug, 2006 11:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per le risposte!
Per quanto riguarda la scelta della canon effettivamenete ci sto pensando, anche perchè probabilmente riuscirei a trovare una 20d o anche 30d (nuove) con un gran buon sconto.
Per quanto riguarda la Panasonic lumix, è vero che monta le stesse lenti della Leica ma sembra (leggendo in altri forum) che il risultato finale, cioè la foto, sia comunque peggiore rispetto alla "stessa" macchina marchiata Leica. Evidentemente non è solo la lente che conta.

Per fortuna non ho fretta.... Ok!

Ancora grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Mar 11 Lug, 2006 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

fabioblq ha scritto:
Grazie per le risposte!
Per quanto riguarda la scelta della canon effettivamenete ci sto pensando, anche perchè probabilmente riuscirei a trovare una 20d o anche 30d (nuove) con un gran buon sconto.
Per quanto riguarda la Panasonic lumix, è vero che monta le stesse lenti della Leica ma sembra (leggendo in altri forum) che il risultato finale, cioè la foto, sia comunque peggiore rispetto alla "stessa" macchina marchiata Leica. Evidentemente non è solo la lente che conta.

Per fortuna non ho fretta.... Ok!

Ancora grazie.


La Leica l'ho provata per un breve periodo ma non ho visto nulla di favoloso....come esattamente per tutte le altre, anzi....! Investi altrove, come gia' hai ben pensato.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Gio 13 Lug, 2006 10:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non mi é chiaro perché desideri la Leica Digilux.
Se desideri le caratteristiche tipiche ed inconfondibili delle immagini prodotte dai vetri Leitz, pur nei limiti di un sensore piccolo, posso dirti che, avendo sia la M che la R, la Digilux é sicuramente in grado di dartele così come é certo che nessuna Canon o Nikon possa darti nulla del genere (meglio, peggio, sicuramente diverso); la macchina é concettualmente perfetta, impostata come deve esserlo una macchina seria con i tempi sul corpo, i diaframmi, la messa a fuoco ed il controllo zoom sull'ottica, costruzione metallica ed impeccabile.
Personalmente, tuttavia, non la comprerei perché non sopporto i mirini elettronici, se però per te non é problema prendila.
Assolutamente identica la gemella marchiata Panasonic.
Se invece vuoi semplicemente un sistema di qualità e versatile prendi una reflex ma io, personalmente, mai e poi mai prenderei in considerazione una Canon di fascia economica, realmente di fattura giocattolesca, ancora peggio le ottiche di serie.
Rivolgiti al mercato dell'usato.
Ciao.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fabioblq
nuovo utente


Iscritto: 28 Giu 2006
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Ven 14 Lug, 2006 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Perchè la Digilux2:
ho un collega che da sempre a usato delle Leica (analogiche) e sono sempre rimasto affascinato - per quanto lui non sia un professionista - dalla luce, dalla nitidezza e da quel non so che, che(!) contraddistingue tutte le sue foto da altre fatte sempre da lui con altre macchine. Ad occhio probabilmente, ho un'attrazione innata per quel tipo di immagine. Le stesse sue foto fatte ad esempio con una Nikon reflex digitale che ha recentemente acquistato, non hanno quell'impatto di nitidezza che percepisco nelle immagini uscite dalla sua Leica. So benissimo che le due macchine sono imparagonabili per tantissimi motivi, partendo che la Leica è analogica e la Nikon digitale, allo stesso tempo però e considerando le centinaia di foto che si trovano in rete della Digilux 2 e di varie Nikon o Canon eos(digitali), noto nelle foto scattate dalla Digilux 2 lo stesso "filo conduttore" per quanto riguarda la pulizia d'immagine che mi riporta appunto alle foto fatte dal mio collega con Leica analogiche.
Ecco perchè Leica Digilux 2.
Adesso mi trovo nella piacevole situazione di acquistare una macchina "nuova" e subito il pensiero è andato alla Digilux 2, anche se il tarlo - dettato dal fortissimo sconto che potrei avere su una canon eos - mi fa pensare ad altre macchine, che tra l'altro sono decisamente "meno vecchie" e quindi probabilmente più avanzate tecnologicamente.
Per quanto riguara i mirini elettronici diciamo che non avendo una cultura fotografica "seria" non trovo difficoltà ad usarli.

Grazie per le risposte.....

fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Ven 14 Lug, 2006 10:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Che tristezza vedere che il topic in cima a tutti pala di una Leica digitale che è una Leica solo di nome e non di fatto.

Senza offendere nessuno!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Ven 14 Lug, 2006 1:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabioblq

a fine mese esce una Panasonic, la Lumix L1

il corpo é quasi uguale alla Digilux 2, ma solo esternamente; internamente é completamente diversa, ha obiettivi intercambiabili (sistema 4/3 Olympus), nuovo sensore, é ANCHE reflex ed esce con un obiettivo Leica 28-100 equivalente e stabilizzato, sui 2000 euro con l'obiettivo. Piú avanti uscirá il modello marchiato punto rosso Wink

http://panasonic.co.jp/pavc/global/lumix/l1/index.html

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Ven 14 Lug, 2006 4:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

setu ha scritto:
Fabioblq

a fine mese esce una Panasonic, la Lumix L1

il corpo é quasi uguale alla Digilux 2, ma solo esternamente; internamente é completamente diversa, ha obiettivi intercambiabili (sistema 4/3 Olympus), nuovo sensore, é ANCHE reflex ed esce con un obiettivo Leica 28-100 equivalente e stabilizzato, sui 2000 euro con l'obiettivo. Piú avanti uscirá il modello marchiato punto rosso Wink

http://panasonic.co.jp/pavc/global/lumix/l1/index.html


Si, ma quella con il bollino rosso non avra' nulla da che vedere con questa: questa è una Olympus E330 camuffata dalla Panasonic ed il famoso 28/100 di Leica ha solo il progetto cartaceo, poi tutto è realizzato dalla Panasonic (vetri compresi) nel reparto apposito anche se sotto la supervisione di Leica, l'altra (quella del bollino rosso) è una M7 (o MP, ancora da definire di preciso) in tutto e per tutto modificata con sensore del modulo serie R e si usano le ottiche vecchie, attuali (con una piccola modifica di decodifica per la lettura delle cornici) e future della serie M....non facciamo confusione tra le due cose, stiamo parlando di due mondi ben diversi!
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Ven 14 Lug, 2006 8:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hai ragione sulla M7 digitale

io parlavo della sorella digitale della L1 (come la Digilux 2 e la LC1 sono sorelle)

per i vetri bisognerá vedere come evolve la cosa, considera che Panasonic si é superspecializzata nella fabbricazione di lenti asferiche ed ha aperto uno stabilimento dedicato soltanto alla fabbricazione di lenti per foto, l'anno scorso ha prodotto 40 milioni li lenti asferiche e non le ha montate tutte sulle sue fotocamere ma viaggiano su obiettivi di altre marche

Non sottovalutate né snobbate il nome Leica su prodotti Panasonic. C'é piú Leica di quel che puó sembrare e si nota Wink

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Ven 14 Lug, 2006 8:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non credo sia una questione di snobbismo nei confronti di Panasonic, si sa' che sta' attingendo a piene mani alla collaborazione con Leica è va ricordato che la Leitz progetta e supervisiona i progetti ottici construiti in giappone, tuttavia non li si puo' paragonare alla serie M e R, sono mondi differenti in tutto e per tutto.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Lun 17 Lug, 2006 5:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Permettetemi una serie di personalissime considerazioni su quest'interessante argomento.
Le componenti elettroniche delle Leica, tutte, dalla R3 in poi, sono state sempre affidate a fornitori esterni (dalle inglese Ferranti, alla Minolta ecc.): i tecnici di Solms non sono degli stupidi, sanno cosa é di loro competenza e cosa no.
Non é un caso che con l'avvento del digitale a fare la parte del leone siano proprio i colossi dell'elettronica, e gli effetti so vedono, con Sony che assorbe la Minolta e fornisce i sensori a Nikon, con il successo di Canon, non per nulla l'unica già massicciamente presente nel settore ecc.
La M "D" (8? 7D?) non avrà il sensore del DMR (Kodak/ Imacon) anche se purtroppo avrà sempre un "crop" di 1,3; chi fornirà il sensore non so, credo Matsushita (Panasonic). Auguro tutto il bene possibile a questa macchina ma nutro forti dubbi, per l'incompatibilità che, ribadisco, a mio personalissimo parere, sussiste tra le caratteristiche proprie della filosofia del sistema M e quella di qualunque oggetto appartenente al contesto digitale.
Viceversa l'ingresso nel sistema 4/3 ed il concentrarsi di Leica sulla parte ottica (il "made in" non importa molto, conta la filosofia progettuale, e del resto Leica ha prodotto anche in Canada e in Portogallo) é, sempre a mio avviso, l'unica garanzia sulla sopravvivenza del marchio.
Il sistema 4/3, di cui non sono utente, nato senza compromessi per le nuove tecnologie, con le sua caratteristiche intrinseche relative all'eccezionale rapporto pesi/dimensioni/qualità é il vero erede dell'intuizione di Oskar Barnack.
Piaccia o meno (a me non piace ma tant'é), i tempi sono cambiati.
Ciao.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Lun 17 Lug, 2006 6:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giovanni.Santangelo ha scritto:
Permettetemi una serie di personalissime considerazioni su quest'interessante argomento.
Le componenti elettroniche delle Leica, tutte, dalla R3 in poi, sono state sempre affidate a fornitori esterni (dalle inglese Ferranti, alla Minolta ecc.): i tecnici di Solms non sono degli stupidi, sanno cosa é di loro competenza e cosa no.
Non é un caso che con l'avvento del digitale a fare la parte del leone siano proprio i colossi dell'elettronica, e gli effetti so vedono, con Sony che assorbe la Minolta e fornisce i sensori a Nikon, con il successo di Canon, non per nulla l'unica già massicciamente presente nel settore ecc.
La M "D" (8? 7D?) non avrà il sensore del DMR (Kodak/ Imacon) anche se purtroppo avrà sempre un "crop" di 1,3; chi fornirà il sensore non so, credo Matsushita (Panasonic). Auguro tutto il bene possibile a questa macchina ma nutro forti dubbi, per l'incompatibilità che, ribadisco, a mio personalissimo parere, sussiste tra le caratteristiche proprie della filosofia del sistema M e quella di qualunque oggetto appartenente al contesto digitale.
Viceversa l'ingresso nel sistema 4/3 ed il concentrarsi di Leica sulla parte ottica (il "made in" non importa molto, conta la filosofia progettuale, e del resto Leica ha prodotto anche in Canada e in Portogallo) é, sempre a mio avviso, l'unica garanzia sulla sopravvivenza del marchio.
Il sistema 4/3, di cui non sono utente, nato senza compromessi per le nuove tecnologie, con le sua caratteristiche intrinseche relative all'eccezionale rapporto pesi/dimensioni/qualità é il vero erede dell'intuizione di Oskar Barnack.
Piaccia o meno (a me non piace ma tant'é), i tempi sono cambiati.
Ciao.


Giovanni, Leica non è l'unico marchio blasonato ad sfruttare le "collaborazioni" altrui, Hasselblad gia' da tempo lo fa' mantenendo sempre un livello al di sopra di ogni sospetto e cosi' è per Leica. Sul caso Kodak/Imacon - Panasonic credo a poco importi anche perchè, di sicuro, faranno le cose in modo tale da evitare magre figure. Personalmente credo che il progetto MD sara' superiore al 4/3, dopo tutto il nome del marchio dipende piu' dal primo che dal secondo caso anche se quest'ultimo puo' essere una buona spalla: e' vero che i tempi sono cambiati.....ma c'è modo e modo di cambiarli....!
Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Lun 17 Lug, 2006 10:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gentile amico, non vorrei essere stato frainteso.
Condivido, ognuno faccia cio che sa fare, non é certo questo il punto che suscita le mie perplessità, anzi.
Le mie personali quanto relative riserve sul progetto "MD" riguardano la particolare nicchia merceologica di queste macchine, in rapporto alle imprescindibili logiche digitali.
Una M "analogica" dura un vita, passa di padre in figlio, é costruita (quasi) senza compromessi. Gli utenti Leica considerano del tutto normale andare a comprarsi una M6 (20 anni), una M4.2 (25/30 anni) o addirittura una M3 (30/40 anni), e secondo me anche questo ha reso sopportabili i prezzi e nel contempo salvaguardato gl'investimenti con una ottima valutazione dell'usato (sicuramente la migliore tra le macchine a pellicola).
C'é spazio in una simile logica per un costosissimo apparecchio che, per quanto avanzato, utilizzerà un sensore che non potrà essere un eccezione riguardo i tempi della sua attualità tecnologica?
Per Leica la storia dell'evoluzione tecnologica farà un eccezione?
Sia chiaro che sono un estimatore del marchio, di cui sono utente, cui auguro lunga vita; se l'evoluzione fosse stata ad un altro stadio (sensore intercambiale di costo proporzionalmente contenuto, formato pieno) la penserei diversamente, ma per come pare si presenterà il prodotto queste riserve restano, a mio modo di vedere, intatte.
Certo che c'é modo e modo di cambiare i tempi, ma ho l'impressione che non siamo ne io ne tu (consentimelo) ne Leica a stabilirne ne i modi ne i tempi.
Ti prego di credermi se ti dico che mi auguro vivamente di sbagliarmi.
Ciao.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Mar 18 Lug, 2006 4:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giovanni.Santangelo ha scritto:
Gentile amico, non vorrei essere stato frainteso.
Condivido, ognuno faccia cio che sa fare, non é certo questo il punto che suscita le mie perplessità, anzi.
Le mie personali quanto relative riserve sul progetto "MD" riguardano la particolare nicchia merceologica di queste macchine, in rapporto alle imprescindibili logiche digitali.
Una M "analogica" dura un vita, passa di padre in figlio, é costruita (quasi) senza compromessi. Gli utenti Leica considerano del tutto normale andare a comprarsi una M6 (20 anni), una M4.2 (25/30 anni) o addirittura una M3 (30/40 anni), e secondo me anche questo ha reso sopportabili i prezzi e nel contempo salvaguardato gl'investimenti con una ottima valutazione dell'usato (sicuramente la migliore tra le macchine a pellicola).
C'é spazio in una simile logica per un costosissimo apparecchio che, per quanto avanzato, utilizzerà un sensore che non potrà essere un eccezione riguardo i tempi della sua attualità tecnologica?
Per Leica la storia dell'evoluzione tecnologica farà un eccezione?
Sia chiaro che sono un estimatore del marchio, di cui sono utente, cui auguro lunga vita; se l'evoluzione fosse stata ad un altro stadio (sensore intercambiale di costo proporzionalmente contenuto, formato pieno) la penserei diversamente, ma per come pare si presenterà il prodotto queste riserve restano, a mio modo di vedere, intatte.
Certo che c'é modo e modo di cambiare i tempi, ma ho l'impressione che non siamo ne io ne tu (consentimelo) ne Leica a stabilirne ne i modi ne i tempi.
Ti prego di credermi se ti dico che mi auguro vivamente di sbagliarmi.
Ciao.


Nr. 1/2006 LFI (Leica Fotografie International):
"...Con l'annunciato arrivo della Leica MD come produzione di serie comportera' il fatto che l'analogico dovra' essere richiesto "a' la carte" ? (LFI)...."
Stefan Daniel (product management Leica Camera AG)....." NO, il sistema M analogico rimarra' il punto di riferiemento della produzione Leica, al contrario la versione D sara' disponibile a richiesta "a' la carte"....."


Come si legge (traduzione sintetica di una intera intervista dove si parla del presente e del futuro della Leica AG), a Solms, evidentemente considerano il fatto che il dig., con questo sistema, non potra' reggere il confronto commerciale della serie R (DMR) o altri marchi ben noti, lo sforzo ci sara' ma sara' piu' su richiesta e questo sembra anche un buon modo per pararsi il fondoschiena da evventuali flop, considerano tutt'ora l'originale unico modo per la certezza della continuita' dell'oggetto fotografico piu' famoso al mondo (o quasi..).
Ciao


Ultima modifica effettuata da mauro zanotto il Mar 18 Lug, 2006 8:52 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Mar 18 Lug, 2006 4:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, ho letto l'intervista su LFI, cui sono abbonato da tempo.
D'altra parte l'Azienda non potrebbe esprimersi diversamente.
Cosa vuoi che ti dica?
Speriamo bene.
Ciao.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Mar 18 Lug, 2006 8:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giovanni.Santangelo ha scritto:
Si, ho letto l'intervista su LFI, cui sono abbonato da tempo.
D'altra parte l'Azienda non potrebbe esprimersi diversamente.
Cosa vuoi che ti dica?
Speriamo bene.
Ciao.


Credo che l'ultima cosa che dobbiamo fare è fasciarsi la testa per nulla, viviamo la nostra passione cosi' com'è con i mezzi che meglio ci soddisfano e appagano ma sopratutto ci divertono....poi la ns. passione per il marchio dal bollino rosso è una sorta di ciliegina sulla torta...!
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi