photo4u.it


futuro proximo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
iopoipoi
utente


Iscritto: 04 Apr 2005
Messaggi: 339

MessaggioInviato: Mer 17 Mgg, 2006 3:36 pm    Oggetto: futuro proximo Rispondi con citazione

sicuramente molti di voi avranno gia notato questo articolo interessante sui nuovi dorsi, volevo riportarvelo e chiedrevi un commento, magari confrontando le vostre esperienze se qualcuno ne ha avute..qualcuno ha un dorso digitale?

http://www.luminous-landscape.com/essays/back-testing.shtml
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ventura
utente attivo


Iscritto: 01 Mar 2004
Messaggi: 4177

MessaggioInviato: Mer 17 Mgg, 2006 8:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sarei curioso anch'io di ascoltare pareri di chi usa un dorso digitale, anche perchè quello riportato è un test interessante, ma non esaustivo, come è dichiarato alla fine dell'articolo:
Citazione:

This test was about resolution. We did not look at or evaluate dynamic range, colour accuracy, noise, or any of several other performance parameters. Not that these aren't interesting, or even important. For some applications one or more of these may be even more important than resolution.


ciao, Angelo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 17 Mgg, 2006 8:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ora inesistenti! Inaccessibili anche per il fotoamatore più benestante.
Spero di poterli acquistare tra qualche anno a prezzi da rottame per poter fare qualche prova. Very Happy

Prezzo a parte come gestiresti la cosa; nel senso: la dimensione dei file generati ne condiziona l'uso nei pressi di un PC.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
toxine
utente attivo


Iscritto: 09 Gen 2005
Messaggi: 3104
Località: Como

MessaggioInviato: Mer 17 Mgg, 2006 11:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi porto la mia esperienza...

Vendo i dorsi PhaseOne, anche se non è il mio business principale (ho una società di informatica), ma, da buon appassionato di fotografia, ho cercato di unire l'utile al dilettevole ed ho creato qualche contatto anche nel mondo dei fotografi professionisti.
Ho visto parecchi dorsi, da quelli a scansione (utilizzabili solo sul banco ottico) a quelli "one-shot" come i phase one. Ultimamente ho venduto un P25 ad un cliente.
Bene, il dorso è estremamente piccolo (circa quanto un magazzino 12 pose di una hasselblad) e si collega sia alle medio formato che ai banchi ottici (attraverso una piastra di scamotaggio ad-hoc). Il vantaggio della serie P di phaseone è appunto la portabilità. Il dorso viene dato con due batterie ed una scheda 1gb (parlo del p25 da 22mpixel) e, sulla scheda ci stanno circa 12 foto (un po' come i magazzini hasselblad...).
Andare in giro con un di questi gioiellini (il prezzo di listino è 25.000 euro!) è spettacolare! Il dorso si collega alla presa sincro dell'obiettvo, si settano gli iso (da 50 a 400), il bilanciamento del bianco, la qualità e poi... si scatta!
Quello che mi ha stupito è la qualità delle immagini. La gamma che questi dorsi riescono a riprodurre è impressionante e, se collegati ad un banco, si possono comporre due scatti sulla stessa immagine (attraverso Capture One) e si ottiene uno scatto di oltre 300Mb!
Ho fatto uno scatto (non pagato Crying or Very sad ) per un amico-cliente che lo doveva usare per una pubblicità. Ho scattato in studio con una hasselblad (la mia) 500 C/M, il planar 80 ed il P25. Questa immagine va stampata su cartelloni 3x6mt e la risoluzione è più che sufficiente per non sganare troppo nonostante la dimensione.
Se volete vedere lo scatto cliccate Qui e guardate il ragazzo seduto nell'ultima foto in basso. Quello è fatto con il P25.

Se avete domande (o ne volete comprare uno... Very Happy ) sono qui

_________________
--------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
iopoipoi
utente


Iscritto: 04 Apr 2005
Messaggi: 339

MessaggioInviato: Gio 18 Mgg, 2006 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ammazza toxine, di più non si potrebbe chiedere quanto a esperienza diretta, addirittura li rivendi..le domande sarebbero infinite, ma si sciolgono tutte nella richiesta di qualche samples, di qualche confronto con le pellicole, nel fattore di tiraggio che hanno e così via...ma se il p25 costa 25.000 euro quanto costa il P45?

hai bisogno di una mano per venderli?
mi offro, la passione è tutto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 23 Mgg, 2006 6:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sulla qualità assoluta dei dorsi non ci piove: sono il massimo oggi come qualità d'immagine.

Uno dei loro maggiori punti di forza è la loro gamma dinamica che raggiunge gli 11 STOP!!! Impensabile anche con pellicola, con cui al massimo si arriva a 8 STOP.

I loro più grossi limiti sono invece:

* La bassa qualità oltre i 200 ISO. Sono oggetti fatti per lo studio e quindi per scattare in luce controllata e cavalletto a 50 e 100 ISO. Salendo con la sensibilità non sono praticamente utilizzabili, e infatti di solito arrivano al massimo a 200 ISO, forse qualcuno a 400. Ad alta sensibilità la qualità di una Reflex Full frame come la Canon 1DsMkII è decisamente più alta.

* la scarsa praticità di utilizzo in esterni. Per avere autonomia di scatti sono infatti previsti moduli hard disk esterni che certo, unitamente ad un corpo medio formato o addirittura a un banco ottico non rappresentano la scelta migliore per il reportage.

* Il costo stratosferico, giustificato solo dall'utilizzo professionale, in genere pubblicitario, dove è davvero necessaria la massima qualità possibile. Piuttosto mi domando, ma...... sapendo che la maggior parte non vengono venduti, ma ceduti in leasing, quelli che rientrano dal leasing e non vengono riscattati.... non è che qualcuno di una generazione precedente salta fuori a buon prezzo........?? Surprised Surprised

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
toxine
utente attivo


Iscritto: 09 Gen 2005
Messaggi: 3104
Località: Como

MessaggioInviato: Mar 23 Mgg, 2006 9:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

edgar ha scritto:
Sulla qualità assoluta dei dorsi non ci piove: sono il massimo oggi come qualità d'immagine.

Uno dei loro maggiori punti di forza è la loro gamma dinamica che raggiunge gli 11 STOP!!! Impensabile anche con pellicola, con cui al massimo si arriva a 8 STOP.

I loro più grossi limiti sono invece:

* La bassa qualità oltre i 200 ISO. Sono oggetti fatti per lo studio e quindi per scattare in luce controllata e cavalletto a 50 e 100 ISO. Salendo con la sensibilità non sono praticamente utilizzabili, e infatti di solito arrivano al massimo a 200 ISO, forse qualcuno a 400. Ad alta sensibilità la qualità di una Reflex Full frame come la Canon 1DsMkII è decisamente più alta.

* la scarsa praticità di utilizzo in esterni. Per avere autonomia di scatti sono infatti previsti moduli hard disk esterni che certo, unitamente ad un corpo medio formato o addirittura a un banco ottico non rappresentano la scelta migliore per il reportage.

* Il costo stratosferico, giustificato solo dall'utilizzo professionale, in genere pubblicitario, dove è davvero necessaria la massima qualità possibile. Piuttosto mi domando, ma...... sapendo che la maggior parte non vengono venduti, ma ceduti in leasing, quelli che rientrano dal leasing e non vengono riscattati.... non è che qualcuno di una generazione precedente salta fuori a buon prezzo........?? Surprised Surprised

EDgar


Per la scarsa praticità posso dirti che la serie P di PhaseOne è veramente portatile. Usa Compact flash normali e le batterie ti permettono una buona autonomia. L'ho provato in esterni (terribile paura, lo tenevo con 4 mani...) ed ho scattato circa 90 immagini con una batteria alla massima qualità

Per il costo stratosferico hai pienamente ragione. E' vero che sono oggetti particolari, è vero che ti danno la garanzia di tre anni con la sostituzione del dorso in 24 ore, è vero che sono belli, ma 25000 euro sono una bastonata terribile.
L'unico fatto che mi ha permesso di venderne qualcuno è che phaseone fa una sorta di trade-in sui vecchi dorsi. Fino a poco tempo fa (prima dell'uscita del P45) davano 10000 euro per un dorso digitale di qualsiasi tipo. Un mio cliente ha dato dentro un Daicomed (dorso a scansione) che era valutato sui 1500 euro ed ha preso il P25 per 15000. Non sono pochi, ma siamo ad un livello accettabile.
Mi pare che ora, il trade-in lo facciano ancora, ma ti danno 8000 euro...
Per quel che riguarda i leasing, quello che posso dirti è che ora si fanno quasi esclusivamente leasing operativi (in pratica noleggi), con valori di riscatto molto bassi, quindi, chi lo fa, di solito lo riacquista...
Io, per ora, posso solo sbavare su quelli dei miei clienti e, quando me lo permettono, mi porto la mia Hasselblad e mi toglo qualche soddisfazione...

Smile

_________________
--------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 24 Mgg, 2006 8:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

direi che la "la massima qualità possibile" era necessaria a Cecil Beaton, da quel che vedo in giro diciamo piuttosto "una buona qualità".
Ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Gio 25 Mgg, 2006 10:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
direi che la "la massima qualità possibile" era necessaria a Cecil Beaton, da quel che vedo in giro diciamo piuttosto "una buona qualità"

è la masima qualità ottenibile col digitale.
E comunque direi che siamo un pochino oltre al 'buono' visto che hanno raggiunto il livello del 4x5. Non è mica roba da ridere!! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Sab 27 Mgg, 2006 10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Spinellino, la frase era questa:

"giustificato solo dall'utilizzo professionale, in genere pubblicitario, dove è davvero necessaria la massima qualità possibile".

Volevo dire che sono molti anni che nel genere pubblicitario non è più richiesta, e quindi necessaria, la massima qualità possibile.
L'italiano, innanzi tutto.
Smile ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Dom 28 Mgg, 2006 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' che la tua frase, senza sapere a quale delle numerose affermazioni che la hanno precedeuta facesse riferimento, non era molto chiara. In teoria avrei dovuto rileggere tutti i post precedenti per capire a chi stessi rispondendo, e come sai, sono troppo pigro per farlo... Smile

Citazione:
Volevo dire che sono molti anni che nel genere pubblicitario non è più richiesta, e quindi necessaria, la massima qualità possibile.

evidente che sia così. E da ignorante chiedo: ci sono ancora delle applicazione in cui è richiesta la qualità dell'8x10?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
iopoipoi
utente


Iscritto: 04 Apr 2005
Messaggi: 339

MessaggioInviato: Sab 10 Giu, 2006 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

avrei una domandsa semisciocca, da ignorante sicuramente...quando guardo una dia medio formato rispetto una 35mm la differenza è notevolissima, soprattutto l'emozione, sfumature, tridimensionalità..tutto ha un feeling unico, mi chiedo, ma è ancora così anche in digi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
disperso
utente


Iscritto: 05 Set 2005
Messaggi: 70
Località: Svizzera

MessaggioInviato: Sab 10 Giu, 2006 6:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con il digitale non so ... ma dovresti provare a vedere una dia 4x5 pollici Surprised

alessio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 10 Giu, 2006 7:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con cosa la proietti?
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
disperso
utente


Iscritto: 05 Set 2005
Messaggi: 70
Località: Svizzera

MessaggioInviato: Sab 10 Giu, 2006 7:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Magari potessi proiettarle ... ma rimane un bello spettacolo anche guardarle sul tavolo luminoso Ok!, l'immagine pare saltare fuori ... per non parlare poi dell'8x10


alessio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
iopoipoi
utente


Iscritto: 04 Apr 2005
Messaggi: 339

MessaggioInviato: Lun 12 Giu, 2006 9:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

le dimensioni contano

immagino il grande..ma forse è meglio non vederlo, altrimenti il bisogno supera le possibilità...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 12 Giu, 2006 12:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Con cosa la proietti?


E' la domanda che mi ono sempre posto anche io.
Ho anche pensato di costruire un sistema di illuminazione da applicare alla macchina stesa ed usarla come proiettore, Ansel Adams aveva fatto una cosa simile ottenendo un ingranditore per proiettare i negativi a parete e fari gigantografie.
Purtroppo prima avrei dovuto acquistare una di queste macchine e non l'ho mai fatto Crying or Very sad
Il massimo che sono arrivato è stato il 6x9.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
disperso
utente


Iscritto: 05 Set 2005
Messaggi: 70
Località: Svizzera

MessaggioInviato: Lun 12 Giu, 2006 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esistono dei proiettori per il 4x5 pollici ma hanno prezzi proibitivi Surprised che ne scoraggiano l'acquisto ...

Sul costruirsi un sistema adatto alla proiezione la vedo dura ... non credo sia così semplice ...

alessio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi