photo4u.it


ROOTS

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> IA - Intelligenza Artificiale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
lodovico
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2008
Messaggi: 6395

MessaggioInviato: Gio 25 Set, 2025 10:33 pm    Oggetto: ROOTS Rispondi con citazione

concept AI
Questo è in sintesi il prompt:

Una figura solitaria, che ricorda un camionista stanco, è in piedi accanto a un colossale albero secolare cresciuto attraverso il telaio di un veicolo abbandonato. L'ambientazione è una foresta onirica e incolta, dove i confini tra natura e macchina si sono dissolti. L'opera è presentata come un'opera di surrealismo etereo, con le ombre profonde e le luci caratteristiche del chiaroscuro e i dettagli intricati di un matte painting.



roots ph4u.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  996.34 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 125 volta(e)

roots ph4u.jpg



_________________
Lodovico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Klizio
redazione


Iscritto: 03 Ott 2016
Messaggi: 5005
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 26 Set, 2025 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Lodo clamorosa e davvero autoriale l'idea del matte painting.
Apro subito una parentesi per dire cos'è - affidandomi al caro wikipedia - :

- Il procedimento originale consisteva nel dipingere gli sfondi necessari, su lastre in vetro, per poi porle al di sopra della pellicola. Tradizionalmente, i matte painting sono stati eseguiti da artisti, utilizzando vernici o pastelli, su grandi lastre di vetro per poterli integrare all'interno delle riprese in live action[1]. Il primo esempio di matte painting è stato utilizzato nel 1907 da Norman Dawn nel film Missions of California per rappresentare delle Missioni fatiscenti[2]. Esempi notevoli di riprese utilizzanti questa tecnica si possono trovare nei film Il mago di Oz (mentre Dorothy si avvicina alla Città di Smeraldo), Quarto potere (tenuta di Xanadù) e Guerre stellari (nella scena di Obi-Wan nella stazione del raggio traente).

A partire dalla metà degli anni ottanta, i progressi nel campo della computer grafica hanno permesso agli artisti di lavorare direttamente in maniera digitale. La prima ripresa utilizzante il digital matte, è stata creata da Chris Evans per il film del 1985 Piramide di paura, nella scena del cavaliere che salta dalla vetrata. Evans, prima dipinge la vetrata in acrilico, poi scansiona il dipinto nel sistema della Pixar per ulteriori manipolazioni digitali. L'animazione al computer (anche questa tecnica usata per la prima volta in un film) viene miscelata perfettamente con lo sfondo digitale, cosa che con la tecnica originale non si sarebbe potuto ottenere.


Ciò detto anche l'idea della crescita del "colossale albero" dal telaio del "vecchio camion" la trovo davvero molto creativa e sicuramente suggestiva per aprire varchi interpretativi .

Insomma questa è una IA image molto buona secondo me.

Ovviamente al di là della compo che mi pare sia stata elaborata in autonomia dall'AI.

L'unica cosa che - pur piacendomi molto - avrei provato a cambiare è l'abbigliamento dell'autista, che tale non è almeno ad una osservazione neutra: sembra più che altro un personaggio venuto fuori dalle foto di Rodney Smith.

Comunque W l'IA se fatta in questo modo !!

_________________

Nicola



>>> In memoria di Max

Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lodovico
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2008
Messaggi: 6395

MessaggioInviato: Ven 26 Set, 2025 4:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Klizio ha scritto:
Ciao Lodo clamorosa e davvero autoriale l'idea del matte painting.
Apro subito una parentesi per dire cos'è - affidandomi al caro wikipedia - :

- Il procedimento originale consisteva nel dipingere gli sfondi necessari, su lastre in vetro, per poi porle al di sopra della pellicola. Tradizionalmente, i matte painting sono stati eseguiti da artisti, utilizzando vernici o pastelli, su grandi lastre di vetro per poterli integrare all'interno delle riprese in live action[1]. Il primo esempio di matte painting è stato utilizzato nel 1907 da Norman Dawn nel film Missions of California per rappresentare delle Missioni fatiscenti[2]. Esempi notevoli di riprese utilizzanti questa tecnica si possono trovare nei film Il mago di Oz (mentre Dorothy si avvicina alla Città di Smeraldo), Quarto potere (tenuta di Xanadù) e Guerre stellari (nella scena di Obi-Wan nella stazione del raggio traente).

A partire dalla metà degli anni ottanta, i progressi nel campo della computer grafica hanno permesso agli artisti di lavorare direttamente in maniera digitale. La prima ripresa utilizzante il digital matte, è stata creata da Chris Evans per il film del 1985 Piramide di paura, nella scena del cavaliere che salta dalla vetrata. Evans, prima dipinge la vetrata in acrilico, poi scansiona il dipinto nel sistema della Pixar per ulteriori manipolazioni digitali. L'animazione al computer (anche questa tecnica usata per la prima volta in un film) viene miscelata perfettamente con lo sfondo digitale, cosa che con la tecnica originale non si sarebbe potuto ottenere.


Ciò detto anche l'idea della crescita del "colossale albero" dal telaio del "vecchio camion" la trovo davvero molto creativa e sicuramente suggestiva per aprire varchi interpretativi .

Insomma questa è una IA image molto buona secondo me.

Ovviamente al di là della compo che mi pare sia stata elaborata in autonomia dall'AI.

L'unica cosa che - pur piacendomi molto - avrei provato a cambiare è l'abbigliamento dell'autista, che tale non è almeno ad una osservazione neutra: sembra più che altro un personaggio venuto fuori dalle foto di Rodney Smith.

Comunque W l'IA se fatta in questo modo !!


Grazie Nicola per la tua lettura e per le belle parole!
In queste sezione, se ti interessa o sei curioso, ho pubblicato altre due mie prove AI.
Adesso, senza davvero alcun accenno di polemica, vorrei capire perchè non si istituisce una sezione che porti direttamente queste "opere" in galleria!
Qui, non le vede nessuno... o meglio anche se le vedono non le commentano!
Io non capisco. Avete sdoganato l'artwork che in molti casi è composto quasi totalmente da grafica computerizzata e fate fatica a digerire l'AI come arte visiva? Io sono il primo a dire che non si tratta di Fotografia! Per carità!!! Però di arte visiva io credo si possa parlare... perlomeno ad alti livelli, quando il controllo sul risultato finale è perlomeno maggiore del 70%! Non si tratta di togliere spazio e sminuire la "vera" Fotografia. Si tratta solo di ampliare i propri orizzonti senza avere troppi preconcetti e smanie di purismo!

Un saluto

_________________
Lodovico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Klizio
redazione


Iscritto: 03 Ott 2016
Messaggi: 5005
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 26 Set, 2025 4:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lodo è molto semplice:

Non è al momento possibile per ragioni tecniche una nuova sezione al di fuori delle sezioni fotografiche.
Nel contempo si è deciso di NON unificare la sezione ARTWORK con quella IA in quanto si tratta di lavorazioni che presuppongono processi di lavoro molto diversi come sai e il tipo di apporto umano nelle due è notevolmente diverso.

Abbi pazienza, non pensare che il problema non mi sia chiaro.
Ma per prima cosa è necessario "far partire" questa sezione.

Prima si semina e poi si raccoglie.

Ciao e un abbraccio

Nico

_________________

Nicola



>>> In memoria di Max

Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lodovico
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2008
Messaggi: 6395

MessaggioInviato: Ven 26 Set, 2025 4:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Klizio ha scritto:
Lodo è molto semplice:

Non è al momento possibile per ragioni tecniche una nuova sezione al di fuori delle sezioni fotografiche.
Nel contempo si è deciso di NON unificare la sezione ARTWORK con quella IA in quanto si tratta di lavorazioni che presuppongono processi di lavoro molto diversi come sai e il tipo di apporto umano nelle due è notevolmente diverso.

Abbi pazienza, non pensare che il problema non mi sia chiaro.
Ma per prima cosa è necessario "far partire" questa sezione.

Prima si semina e poi si raccoglie.

Ciao e un abbraccio

Nico




Grazie Nicola per la solerte risposta.
Sono assolutamente d'accordo per non accorpare Artwork con AI... due mondi a parte!
Tu dici che occorre seminare... Ti prendo in parola e proverò a condividere qui i miei sogni... sperando che qualcuno li viva!!! Ok! Ciao

_________________
Lodovico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> IA - Intelligenza Artificiale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi