x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Benvenuto!
Login
Utente:

Password:

Login automatico
 
photo4u.it - Articoli
Critica al buio

Critica al buio










Quando ho proposto a GiovanniQ e Klizio di inserire in Critica al buio anche lavori di fotografi famosi hanno subito obiettato che qualcuno si sarebbe potuto sentire urtato o, peggio, preso in giro da una simile scelta, come se volessi sondare la cultura fotografica degli utenti al solo scopo di coglierli in fallo.

L’intento naturalmente non è quello.

Certa come sono che la fotografia sia un linguaggio universale tanto in senso orizzontale quanto in senso verticale, perché parla a tutti i suoi contemporanei, a qualunque cultura appartengano, così come parla ai posteri, per quanto il loro tempo li faccia distanti dalla fonte, ho insistito chiarendo loro che la mia idea era comunque quella di giocare a carte scoperte, senza tendere tranelli a nessuno.

È così che insieme abbiamo deciso di buttare il cuore oltre l’ostacolo, abbiamo modificato il regolamento e ci siamo lanciati in questa nuova avventura.

L’idea era quella di capire, grazie a chi avesse voluto commentare, quanto dell’originaria forza dirompente di una fotografia si conservi sulla lunga distanza e quanto, al contempo, essa possa arricchirsi di significati nuovi, per mezzo di quel deposito iconografico che, molto più frequentemente di quanto non crediamo, ci portiamo appresso come bagaglio inconscio.

Non dubitavamo dell’acutezza degli utenti di p4u, ma i commenti di Flavia, Anna e Cataldo sono andati ben oltre le aspettative.

Inizio col dire che le ragazze hanno un occhio super attento e quel che ai maschi sfugge, come ad esempio il trucco, a noi parla chiarissimamente. Esatto quindi è il riferimento ai primi anni del Novecento: quelle sopracciglia, quell’eyeliner in tratto spesso, quelle labbra truccate a cuore non possono mentire e dicono chiaramente di un’epoca. Di quell’epoca.

Esattissimo poi il riferimento al Surrealismo. Sia in modo diretto, da parte di Anna, sia indiretto, col riferimento di Flavia al mondo allucinato della protagonista, alla sua espressione sovraccarica, esasperata, al suo occhio che ci osserva, inquieto e inquietante.

Dal canto suo Caldo col riferimento a Kubrik mi dà la sponda per affrontare una volta di più un discorso che mi sta a cuore.
Premetto che mutuo l’ossessione da Ghirri che ne accenna in “Lezioni di fotografia” e poi continuo a ragionarci nel tempo andando a cercare tracce di questo discorso nelle varie fotografie in cui mi imbatto. A volte qualcuno si infastidisce se gli dico che ritrovo nelle sue immagini elementi iconografici di autori noti e mi sento rispondere che nemmeno sanno di chi io stia parlando, figurarsi del suo lavoro. Ma il punto è proprio qui. Spesso, molto più spesso di quanto immaginiamo, le immagini (appunto!) ci passano sotto agli occhi e ci sembra che non lascino memoria di sé. Ma poi, per qualche oscura ragione, ricompaiono, nel modo in cui inquadriamo una scena, o in quello in cui scegliamo di restituire i colori, nella grana (rumore digitale!) che magari aggiungiamo a una foto per il solo fatto che sembra che stia bene …

Questa fotografia è del 1932 e l’occhio allucinato della protagonista (che è anche ideatrice di quel che oggi chiameremmo il “concept” della foto) ne è, secondo me, la chiave di volta.

Nel 1929 Luis Buñuel (maestro del surrealismo cinematografico) girava e interpretava, insieme a Salvador Dalì, “Un chien andalou”.
Come Arancia Meccanica, anche il film di Buñuel è violento e disturbante. Racconta la tensione erotica tra un uomo e una donna che non riescono a soddisfare le proprie reciproche voglie a causa di una serie di eventi, evocati attraverso immagini sconvolgenti, accostate tra loro senza apparente nesso logico, e culmina nella scena raccapricciante del taglio dell’occhio con un rasoio.

Quell’occhio, allucinato appunto, che (ci) osserva e che certamente la pittrice surrealista Leonor Fini (è lei la donna ritratta) ben conosceva, come altrettanto bene lo conosceva Kubrik, che infatti in più di un’occasione (e Arancia Meccanica è una di queste) cita apertamente Buñuel e la lezione del surrealismo sull’ambigua provocazione portata da quei segni complessi che sono le immagini.

E veniamo quindi al Surrealismo.

Il 20 febbraio 1909 Filippo Tommaso Marinetti pubblica a Parigi il Manifesto del Futurismo. Ora non fermiamoci alle quattro nozioni che abbiamo imparato a scuola sul Futurismo come arte fascista. Non è così. Le date parlano da sole.

Il Futurismo è la prima avanguardia (anche qui, non lasciamoci fuorviare dal significato eminentemente negativo che il termine “avanguardista” ha nella nostra lingua) e fornisce il modello per tutte quelle successive.

Nasce come movimento di frattura violenta rispetto alla concezione borghese tardo ottocentesca della vita e delle sue manifestazioni, dalla letteratura alla pittura, passando per la musica, l’architettura e tutte le altre arti, arrivando infine, almeno nei suoi intenti, a investire la politica (che sia poi quest’ultima, abilmente manovrata, ad investire il Futurismo è storia ahinoi nota).

Proprio perché la frattura rispetto a quel mondo accademico e manierista, sentimentale e kitsch deve essere violenta e dirompente (l’opera d’arte deve essere aggressiva), uno dei miti, insieme a quelli della velocità, della tecnologia, del rumore che queste, è la guerra: la distruzione del vecchio sistema deve essere infatti brutale e totale, fare tabula rasa del passato per ricominciare sulla base di presupposti completamente nuovi.

È così che nasce l’arte dettata dall’immaginazione senza fili; che vede la luce il teatro dello stupore, che in letteratura si scardina la sintassi, abolendo la punteggiatura e facendo ampio ricorso all’onomatopea, che fa la sua comparsa la musica c.d. bruitistica, che mutua la sua bellezza dal clangore delle fabbriche …

Tutto questo affonda le proprie radici nel pensiero filosofico irrazionalista, reazione estrema al razionalismo e al positivismo (annoverati tra i tipici valori borghesi) del periodo immediatamente precedente e nelle teorie psicanalitiche che cominciano a circolare proprio in quegli anni.

L’orrore della Prima Guerra Mondiale, che cancella dalla faccia della terra proprio la generazione dei più giovani, di quelli che avrebbero invece dovuto fondare il tanto agognato uomo nuovo, produce quale reazione altrettanto feroce il movimento Dada.

A Zurigo i giovani intellettuali anarchici, confluiti nella neutrale Svizzera da ogni parte d’Europa per sfuggire alla guerra (li chiameremmo disertori), si riuniscono al Cafè Voltaire. Anche loro intendono rompere col passato ma, a differenza dei Futuristi, aborrono la guerra, perché hanno già avuto modo di assaggiarne le conseguenze più cruente - la battaglia delle Ardenne è di agosto 1914, Verdun è di febbraio 1916 e proprio nel 1916 Tristan Tsara pubblica a Zurigo il loro manifesto.

Non è più la guerra il mezzo per sovvertire l’ordine costituito, ma lo scherno, la messa in ridicolo, l’attività ludica e paradossale vista quale elemento fondante per l’attività artistica, attraverso il gesto e in particolare il gesto scandaloso. Ancora una volta l’interesse si concentra sull’intervento nel processo creativo dell’inconscio, dell’irrazionalità e della follia.

Il rifiuto di sostituire con qualcosa di nuovo il vecchio sistema da distruggere, dal momento che una simile sostituzione avrebbe portato alla costituzione di un nuovo sistema che a sua volta sarebbe sfociato in nuovi accademismi a loro volta da distruggere, conduce i Dada al nihilismo e alla dissoluzione del loro movimento, culminata nel 1922 nello scisma Surrealista capitanato da André Breton.

Breton è un borghese, medico, interessato anche lui alle teorie psicanalitiche sui meccanismi dell’inconscio, che però declina in una versione propria del tutto originale.

Dopo una breve militanza Dada, costituisce il gruppo Surrealista, organizzandolo come una cellula del partito comunista (non dimentichiamo che aveva potuto avere contatti diretti con gli ideologi comunisti perché, ad esempio, in quegli stessi anni anche Lenin è – forzatamente – a Zurigo, a schiarirsi le idee dopo l’abortita rivoluzione del 1905). In modo tutt’altro che anarchico, è lui che stabilisce che cosa è surrealista e che cosa non lo è e di conseguenza chi è surrealista e chi no, cioè chi entra nel gruppo e chi ne esce o non ci entra affatto.

Diversamente da Freud, che cerca di calare la sonda della razionalità nella parte meno controllata del comportamento umano per liberarla dalle catene dell’inconscio, Breton è convinto che l’irrazionalità e l’inconscio siano un bene in sé, la parte migliore dell’uomo e la fonte primordiale delle sue migliori energie, da liberare dalle profondità dell’animo per poi scatenarli in chiave antiborghese.

In tutto questo Breton descrive il Surrealismo come “Automatismo psichico puro, attraverso il quale ci si propone di esprimere (…) il reale funzionamento del pensiero. Comando del pensiero, in assenza di qualsiasi controllo esercitato dalla ragione, al di fuori di ogni preoccupazione estetica e morale”.

Il paradosso bretoniano è nel suo coniugare l’inconscio con il positivismo scientifico proprio dell’ideologia marx-leninista. Una via di compromesso tra le istanze anarchiche, libertarie, distruttive – e inevitabilmente autodistruttive – dei Dada e un’evoluzione del loro pensiero verso una qualche utilità orientata dal comunismo (scientifico, positivista e razionale), che in quel momento rappresenta, almeno a suo modo di vedere, la miglior prospettiva storica per offrire all’umanità dei vantaggi concreti.

Sebbene la disciplina imposta da Breton all’interno di quello che egli stesso chiama “partito artistico” contrasti con le ideologie propugnate dal movimento, la grandezza sta in ciò che gli appartenenti riescono a sviluppare ciascuno le proprie tematiche mentre tra loro, benché esistano affinità, non si può invece riscontrare uno stile condiviso.
È un clima fertile che porta non a risultati di stile uniforme, ma a risultati individuali e indipendenti legati dall’ideologia che condividono.

Anche il Surrealismo, come i movimenti Futurista e Dada che lo avevano preceduto, attraverso una nuova concezione della realtà, si propone la creazione di un nuovo ideale di bellezza che deriva, in questo caso, dalla dimensione del sogno e si manifesta nella forza visionaria dell’opera d’arte, nella sua capacità evocativa e nella forza straniante che suscita.

Ancora una volta il terreno di coltura sono le teorie psicanalitiche.

Ma perché tutto questo agitarsi degli artisti attorno alla psicanalisi? Perché tutta questa necessità di riappropriarsi della propria dimensione irrazionale ed emotiva?

La risposta più lucida viene proprio dall’autore di questa fotografia che, in una lunga intervista rilasciata in vecchiaia, spiega come tutti gli artisti in quell’epoca sentissero la necessità di ricomporre la frattura tra arte e vita determinata dal fatto ideologico borghese (ritenuto, a causa delle sue idee legate al profitto, al buon senso comune e alla tranquillità, responsabile della disumanizzazione patita dalle classi meno abbienti trasformate in masse amorfe, al contempo produttive e consumatrici).

Per questa ragione la macchina fotografica, che permette di “realizzare l’opera d’arte” nel momento stesso in cui “la vita si verifica”, costituisce un mezzo insostituibile per l’artista surrealista.

Il pittore, lo scultore, l’architetto, lo scrittore, il musicista … tutti hanno bisogno di un lasso di tempo più o meno lungo (eminentemente dipendente dalla quantità di denaro a disposizione …) tra il momento in cui l’opera si affaccia alla loro mente e quello in cui il risultato concreto del loro lavoro vede la luce.

Per il fotografo non è così. Grazie alla macchina il fotografo può materializzare il risultato artistico nel momento stesso in cui esso si manifesta nel fluire incessante della vita. A questo si aggiunga che la macchina, in quanto occhio meccanico, è in grado di consegnare un visivo spesso non voluto e che, per quanto sia comunemente ritenuto un perfetto analogo di ciò che ritrae, non lo è affatto, per gli scarti con la realtà di cui abbiamo avuto modo di parlare in altre occasioni.

Sotto il profilo strettamente iconografico il grande fotografo di questa immagine altro non è che la scimmia che premette il pulsante di scatto (tanto è vero che difficilmente si arriva ad attribuirglielo, a meno di non conoscerne in precedenza la genesi).

Vera autore della fotografia è invece proprio Leonor Fini che immaginò, si truccò, si infilò una calza in testa (quel che sporge è il braccio cui è attaccata la mano che tiene stretta in pugno la calza), si mise in posa e gli chiese una foto.

Una foto rispondente all’iconografia surrealista. Così rispondente, anzi, che quei caratteri sono ancora palesi a distanza di quasi 90 anni.

Una foto però distante dall’iconografia riconosciuta del maestro che la scattò.

Perché, e qui risiede il fraintendimento sull’etichetta di fotografo surrealista attribuitagli, per sua stessa ammissione la sua adesione al movimento non riguarda necessariamente le estetiche a cui questo tende, bensì più propriamente l’ideologia sottesavi: raccolta l’eredità anarchica Dada e del primissimo Surrealismo, vede come patrimonio da sviluppare nella propria esistenza l’ideale della libertà e, nell’arte, l’unico meccanismo che gli permette di rimanere libero come individuo, slegato dai condizionamenti socio economici propri dell’altissima borghesia industriale francese in cui è nato.

Ah, dimenticavo di dirvi una cosa! Questa fotografia è di Henri Cartier Bresson
Autore: Anna Marogna - Inviato: Mar 01 Dic, 2020 1:17 pm
Hai avuto una magnifica idea Teresa!E son contenta che Giovanni e Nicola infine ti abbiano supportato. Un'immagine di grande forza che non poteva passare inosservata,un bellissimo 'gioco' che mi ha attratto immediatamentepur non ricordando la foto e men che mai ricondurla a HCB (woow ci sta) . Questo articolo mi piace molttissimo,in poche righe sei stata capace con la tua consueta abilità e verve di scrittrice di far affiorare quel famoso 'inconscio' di cui parli in cui sedimentano le nostre conoscenze ed in più arricchendole di spunti fotografici,analisi,riferimenti storici e letterari. Mi piace particolarmente il ricordarci questa figura di donna ,eroina (insieme ad altre ) di un'antesignana e sfacciata indipendenza femminile ai confini della morlità in un'epoca in cui,anche all'interno di un movimento evoluto come il Surrealismo, la libertà andasse bene solo finchè gli uomini la tenevano sotto controllo. Grazie per la piacevolissima lettura ... brava,ciao Twinie !
Anna
Autore: Klizio - Inviato: Mer 02 Dic, 2020 1:38 pm
E chi può dirti di no ?
Scherzo ... la tua era una idea coraggiosa, molto coraggiosa, ma stimolante.
Il tuo articolo è bellissimo e per me molto interessante: come sai è da qualche annetto che mi diletto a cercare di produrre immagini surreali.
Ammetto che la famosa definizione di Breton mi ha sempre affascinato, nel tempo sono andato a cercarne le tracce in artisti che ammiro, come Magritte, Rodney Smith, Jerry Uelsmann, Gilbert Garcin, Storm Thorgerson e altri.
Con un doppio carpiato sei riuscita a sintetizzare i nessi storici con le origini del movimento surrealista, partendo dal Futurismo passando per il Dada.
A me piace pensare che il surrealismo abbia sdoganato l'idea di assecondare la pura suggestione istintiva e irrazionale di una immagine che non "scegliamo" ma che ci arriva in testa, proprio come un sogno.
E proprio come un sogno il suo significato non è deciso prima, ma costituisce il frutto di una interpretazione a posteriori.
Mi piace lo spostamento del momento "razionale" da prima a dopo la nascita dell'immagine.
Un tema che mi è molto caro, per cui non posso che dirti
GRAZIE

Ciao

posting.php?mode=reply&t=728206&sid=b599422ec915a20593bf7b8faf8e6230

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi