photo4u.it


Fotocamera entry level reflex o mirrorless

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
tonyy88
nuovo utente


Iscritto: 16 Ago 2020
Messaggi: 2

MessaggioInviato: Dom 16 Ago, 2020 11:58 pm    Oggetto: Fotocamera entry level reflex o mirrorless Rispondi con citazione

Salve, mi chiamo Antonio e seguo da un pò il vostro forum, vorrei acquistare una fotocamera con un budget max di 500 euro. Pensavo di orientarmi sul nuovo in quanto non avendo competenze in materia non vorrei prendere una fregatura con l'usato, sono indeciso tra la Fujifilm xt100 e la Nikon d3500. Con una di queste due fotocamere a livello di corpo macchina posso scattare foto da poter pubblicare sul mio portale turistico? Le foto vengono tagliate a 1280x860 circa e compresse con un peso medio di 300-400kb. Ero principalmente orientato su una Mirrorless in quanto essendo più leggera posso portarla in viaggio nel bagaglio a mano. Grazie a tutti dei consigli
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11312
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 17 Ago, 2020 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Tony... benvenuto tra noi!
Una nota positiva... ma che forse ti confonderà. Mandrillo Se lo scopo è principalmente quello detto sopra, tutte le macchine ad ottiche intercambiabili prodotte negli ultimi anni sono sovrabbondanti per quello che devi fare. Ci sono anche diverse "compatte" di ottimo livello... ma dirò una mezza parolaccia, anche un buon telefono, in diverse condizioni, potrebbe esserti sufficiente. Argh!

Detto questo, raccontaci un poco di più delle tue foto "di viaggio". Sono molto panorami ed architettura? Oppure ci sono in mezzo anche ritratti, notturne... cibo...

Un'altra domanda che vorrei farti è se pensavi di prendere una macchina con ottiche intercambiabili perché vorresti, in futuro, allargare il corredo, o solamente per questioni di feeling e qualità d'immagine.

Perché se devi rimanere solamente con l'ottica kit, allora tantovale guardare una compatta "premium", non sei affatto limitato per me.
Ci sono la Panasonic LX100, o una delle varie Sony RX100. Sono anche piuttosto piccoline da portare in giro.
Se vuoi un po' più di zoom per dettagli lontani, una buona macchina nel tuo budget è la Panasonic TS100.
Solamente per questioni di peso ed ingombri, non ti consiglio Panasonic TZ1000 o Sony RX10.

Ad ottiche intercambiabili, puoi guardare anche al mondo m4/3, ancora più compatto della Fuji: Olympus Em 10 (non conosco le sigle delle Panasonic equivalenti)

Tra le due che proponi tu, sono Fujista, quindi la mia preferenza personale va sulla X-T100, più che altro per i colori delle immagini Fuji, che generalmente sono molto apprezzati, specialmente le diverse simulazioni pellicola che permettono di regolare le immagini secondo le proprie preferenze.

Anche se attenzione che con entrambe le macchine l'ottica kit è piuttosto "corta", e facilmente vorrai qualcosa in più, dovendo aggiungere una seconda ottica, oppure cercare un obiettivo con maggiore escursione. Che però ovviamente pesa e costa di più (oltre alla vecchia regola che più un obiettivo ha escursione focale, più è frutto di compromessi di progettazione)

Facci sapere cosa ne pensi Ciao

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tonyy88
nuovo utente


Iscritto: 16 Ago 2020
Messaggi: 2

MessaggioInviato: Lun 17 Ago, 2020 10:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi grazie per la risposta, gentilissimo ed esaustivo.

Durante i miei viaggi fotografo molto città e paesaggi, zero ritratti e spesso in notturna e già con il mio smartphone mi trovo benino (P30 Pro) vorrei prendere una fotocamera per i motivi sopracitati in quanto vorrei fare da me le foto per il mio sito turistico, per le ottiche non saprei ma pensavo di prendere una Mirrorless in caso in futuro volessi affiancare altre ottiche.

La xt100 mi convince poco perché il 4k é a 15fps e credo sia poco utilizzabile e pensavo di alzare il budget e prendere una xt200 che con i 30fps per un bel pò sono al passo con i tempi, avevo in mente di realizzare anche dei video. Mi chiedo se il 4k della xt200 é valido oppure per quella definizione bisogna puntare a fotocamera ben più prestati e costose? Grazie per i consigli
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi