x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Benvenuto!
Login
Utente:

Password:

Login automatico
 
photo4u.it - Articoli
Niente è come sembra

Niente è come sembra




Niente è come sembra.
L’idea che qualcosa possa sembrare diversa da come è mi affascina.

2007. Mio marito lavora a Parigi. Approfitto delle vacanze pasquali per andare a trovarlo, insieme a nostro figlio che frequenta la seconda elementare ed è un vivace mostriciattolo riccioluto.

Siccome sono perfida e mi piace vincere facile, a farne le spese il più delle volte è proprio l’erede.

Complice un libro di storia dell’arte per bambini che dedica una specifica sezione al Louvre, alcuni giorni prima della partenza gli sottopongo la visione della Gioconda e de L’incoronazione di (Joséphine da parte di) Napoleone di Jacques-Louis David, spiegandogli l’importanza dei due dipinti e promettendogli di portarlo a vederli dal vivo.

Avevo notato che le fotografie dei due capolavori, riportate affiancate, sul libro avevano le stesse dimensioni.

Una volta a Parigi, dopo alcuni giorni a scorrazzare liberi per la città, è arrivata la pioggia: una vacanza nella Ville Lumière senza almeno un po’ di pioggia non è autentica (e il più delle volte neppure seriamente ipotizzabile, a meno di un sostanziale colpo di lato Cool.

Che cosa di meglio, in una giornata di pioggia, che rifugiarsi al Louvre? In effetti secondo me infinitamente meglio è infilarsi al Pompidou, ma naturalmente mi preme molto di più portare a termine il mio esperimento.

Facciamo ordinatamente la coda, acquistiamo i biglietti e via.
Il mio “piano geniale” prevede che per prima cosa il pargolo veda la magnificenza del dipinto di David.
Di fronte a quell’opera delle dimensioni di un campo da tennis, il cucciolo s’estasia (la maestosità colpisce sempre le menti più semplici). Controlla ogni minimo dettaglio con i suoi occhietti appuntiti, nota l’incongruenza tra il titolo con cui il quadro è noto e quanto vi è effettivamente raffigurato (sono orgogliosissima in quel momento).

A un certo punto arriva la domanda che tanto aspettavo: “Mamma? E la Gioconda?”.
Lo prendo per mano e lo conduco fino a Lei.

Fortunatamente è ancora presto e non c’è troppa ressa, così raggiungiamo abbastanza rapidamente il nostro obiettivo e …
Delusione del mio bambino! “Ma mamma!!! Sul libro era moooolto più grande!”.

E già! Sul libro era molto più grande: l’aver visto affiancate sul libro le riproduzioni dei due dipinti e quindi, dal vivo, il quadro gigantesco per primo, aveva ingenerato in lui un’aspettativa circa quello che sarebbe dovuto essere il secondo.

In questi giorni claustrali a causa del covid-19, molti musei hanno deciso di aprire tour virtuali delle loro collezioni.
L’esperienza virtuale non è certo nuova all’uomo moderno e oggi molte delle esibizioni organizzate dai musei più all’avanguardia permettono al visitatore di confrontare le opere in mostra con altre, non presenti, le cui riproduzioni sono “altrimenti fruibili”, ad esempio con la tecnologia 3D.

Da quasi duecento anni la riproduzione tecnologica del mondo che ci circonda è una realtà grazie alla fotografia e ai suoi successivi e continui sviluppi (dal cinema in avanti).

Ancora oggi, forse, non si è però compresa fino in fondo la portata del cambiamento che questa possibilità ha indotto, in particolare sui modi di apprendimento e su quanto più generalmente consideriamo “la conoscenza del circostante”, nel suo senso etimologico di “ ciò che ci sta attorno”.

Prima della fotografia si sapeva dell’esistenza delle cose tramite l’esperienza in prima persona oppure tramite il racconto, scritto, orale o per “immagini fatte a mano”, di chi quell’esperienza aveva direttamente vissuto.

Se questo, come è evidente, non rappresentava un problema in relazione alle cose facilmente raggiungibili, rispetto alle quali era sempre possibile la verifica, lo diventava in relazione a quella parte di mondo distante dal luogo in cui le persone abitualmente vivevano e svolgevano la propria esistenza: un problema di affidabilità del referente, nel senso che per credere all’esistenza di quello che veniva raccontato, si doveva riporre la propria fiducia in chi lo raccontava.
Con tutti i pericoli connessi all’eventualità che la fantasia del narratore potesse correre un po’ più del dovuto.

A questo va aggiunto che l’accesso alla conoscenza diretta era tutt’altro che democratico. I mezzi necessari per muoversi, alla ricerca del sapere, di città in città, di nazione in nazione erano appannaggio, se non esclusivo quasi, dei ceti più abbienti. E di pochi coraggiosi avventurieri.

Infatti nel medioevo credevano all’esistenza degli unicorni.

Poi è arrivata la fotografia: un mezzo capace di consegnare analoghi della realtà che, sin da subito, tutti sono stati pronti a ritenere perfetti e, quindi, assolutamente degni di fiducia.

Proprio perché la fedeltà al reale era il problema maggiormente sentito dai pittori, il fatto che l’impronta del vero restituita dalla macchina apparisse così precisa e nitida sin nel minimo dettaglio non ha mai lasciato dubbi circa l’affidabilità delle fotografie che a poco a poco, brave come sono a far dimenticare che le modifiche introdotte dall’interposizione del medium non sono così trascurabili come generalmente si è portati a ritenere, sono esse stesse divenute il “referente”, capace di attestare la “realtà” di qualsiasi cosa, non solo la sua esistenza, quindi, ma addirittura il suo essere esattamente così come la fotografia ce la propone.

Per quanto possa apparire ovvio, ad esempio, ben pochi si pongono domande sulla effettiva “tridimensionalità” di un soggetto fotografato.
La riduzione di una realtà che è necessariamente tridimensionale a una rappresentazione in due sole dimensioni non è certo argomento nuovo al momento della nascita della fotografia e ha occupato i “produttori di immagini” sin dai tempi più remoti: a Pompei si ritrovano i primi tentativi di prospettiva aerea, ma sappiamo dai testi (dipinti, ahinoi, non ne restano più) che già Agatharkos, con le sue tavole in prospettiva per le scenografie di Eschilo, aveva suscitato le ire di Platone, che lo esecrava dalle pagine de La Repubblica per la sua sfacciata “arte mimetica”.
Non stentiamo nemmeno un secondo ad esclamare: “ottima tridimensionalità” di fronte alla fotografia particolarmente ben riuscita di un edificio (o di una mela, o di un quarto di pollo) nella quale il fotografo è stato abile a sfruttare a proprio vantaggio i giochi di luce e ombra per rendere plastico l’oggetto della sua indagine. Basta soffermarsi un istante a riflettere per capire che “quella” tridimensionalità nulla ha a che vedere con la realtà di quell’edificio (o mela o quarto di pollo).
E ancor più che la realtà di quell’edificio (o mela o quarto di pollo) non è solamente quella di una fotografia. Perché non c’è solo un modo di fotografare.

E per un Gabriele Basilico che cerca il sole delle 10.30 del mattino nelle terse giornate ventose, ci sarà sempre un Franco Fontana che ama la calda luce della sera e a entrambi potranno far da contraltare Bernd e Hilla Becher che restituiscono analoghi altrettanto validi e che tuttavia delle luci e ombre hanno fatto dei demoni assoluti.

Un altro aspetto sul quale siamo molto ben disposti a sorvolare osservando una fotografia è proprio la scala dimensionale oggetto dello scherzo fatto a mio figlio: le fotografie la aboliscono e così la Gioconda e L’Incoronazione di Napoleone, una volta racchiuse in quel rettangolo, diventano “grandi uguali”.
Tolto loro ogni riferimento e fotografate isolate dal contesto, possiamo ben far credere che la saliera di Benvenuto Cellini sia più grande della Tour Eiffel …
Gli esempi sono infiniti. E infatti quante volte abbiamo visto fotografie in cui qualcuno ha fatto accomodare la moglie a fianco della piramide di Cheope per usarla come metro (metro e sessanta, via!) di paragone?
Anche il colore è uno degli aspetti su cui non ci stracciamo poi troppo le vesti e riteniamo fedeli alla realtà le fotografie in bianco e nero (purché ben fatto!), così come fotografie con colori simili, ma non identici, a quelli dell’originale.

Tutti questi elementi presi insieme hanno un nome: l’aura, cioè il carattere individuale dell’originale, quella unicità che lo contraddistingue dalle sue riproduzioni.

Walter Benjamin, ne “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica”, ne parla a proposito delle sole opere d’arte ma, come si può facilmente intuire, il discorso può essere esteso a qualsiasi originale, dal Grand Canion alle tagliatelle di nonna Pina; dal concerto di Bruce Springsteen (cui si è assistito dal vivo o che si è visto in televisione) alla osservazione diretta di Lisa Gherardini da parte di Leonardo; dalle fattezze che quest’ultimo ne traspose nel quadro che tutti conosciamo alla fotografia di quel quadro realizzata dall’addetto alla documentazione per l’archivio.

È un’arma a doppio taglio la possibilità di riprodurre all’infinito un originale.

Da un lato, infatti, la riproducibilità tecnica avvicina alle masse quello che un tempo era avvicinabile solo da pochi. E questo è certamente un bene perché proprio grazie alle fotografie, ai programmi televisivi, ai dischi … oggi chiunque ha la possibilità (a ciascuno di coglierla, naturalmente) di venire a conoscenza dell’esistenza delle cose.

Tuttavia il mondo proposto attraverso le sue riproduzioni non è, per l’appunto, il mondo nella sua realtà di fatto. Con l’inevitabile conseguenza che proprio ciò che avvicina il mondo alle masse, contemporaneamente lo allontana, lasciando credere che la “conoscenza” di qualcosa consista unicamente nel “sapere dell’esistenza”.

È piuttosto semplice capire che vedere una fotografia delle tagliatelle di nonna Pina non corrisponde certo al trovarsi al loro cospetto e poter farne esperienza con i cinque sensi: il profumo del ragù fumante che si sprigiona nell’aria, la gioia per gli occhi di vedere il piatto ricolmo nella sua tridimensionalità e alla nostra portata, il piacere di affondare la posata nel groviglio per arrotolarne una forchettata, la meravigliosa sensazione del boccone a contatto con le labbra e la lingua e infine il sapore delizioso che risveglia in noi ricordi, affetti …

Bisogna schierarsi a favore o contro la fotografia e, più in generale, a favore o contro la possibilità di riproduzione tecnica? Io credo che la domanda sia sbagliata e corrisponde a chiedere se un sasso sia o no un’arma.

La risposta, come molto spesso accade, è: “Dipende”.

Il grande catalogo delle cose del mondo messo a disposizione dalle immagini fatte a macchina è un vantaggio per l’uomo di oggi. Se è vero, infatti, che qualunque tipo di immagine persiste, lascia un deposito nella memoria (si dice comunemente che l’immagine resta impressa molto più, ad esempio, di tutte le parole che si potrebbero utilizzare per descrivere la stessa realtà che l’immagine dipinge) tra tutte le immagini, le fotografie, proprio grazie alla loro particolare contiguità con il reale, rimangono ancora di più. Lo fanno anche se non ce ne accorgiamo.

E innescano collegamenti, tra di loro e tra cose pregresse, fino a portarci ad avere un’idea del mondo. Che è però solamente un’idea, un inizio cioè rispetto al quale è importante che si tenga sempre presente la differenza tra conoscere le cose e sapere della loro esistenza.

Bibliografia:
- Walter BENJAMIN: L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
- Franco VACCARI: Fotografia e inconscio tecnologico

posting.php?mode=reply&t=722683&sid=aff5c83ac19140eb105e392b32abb649

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi