photo4u.it


[ S5000 e altre] Breakting: + range dinamico + dettagli

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
chinchillart
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2004
Messaggi: 5227
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Lun 05 Lug, 2004 12:40 pm    Oggetto: [ S5000 e altre] Breakting: + range dinamico + dettagli Rispondi con citazione

Il braekting consiste nello scattare 3 fotogrammi in continuo, uno sottoesposto, uno esposto dalla macchina e uno sovraesposto. Questa tecnica è gia stata discussa nel forum per aumentare il range dinamico, il mio esperimento riguarda la S5000, e ovviamente le altre compatte che permettono il braekting a 3 fotogrammi/secondo.

Cosa otteniamo ?

- aumento del range dinamico: i dettagli saranno ben visibili sia nelle aree molto scure che in quelle molto chiare del fotogramma, un pò come nel film analogico

- aumento dei dettagli: la macchina registra tre (ma noi ne usiamo solo due) fotogrammi con una differenza di esposizione pari a 1,33 EV complessiva (-2/3 EV nel fotograramma scuro, +2/3 EV in quello chiaro), quindi registra i dettagli in modo differente; combinando i due fotogrammi otteniamo un dettaglio REALE "interpolato" con maggiore precisione

- riduzione del rumore: il fotogramma superiore è quello chiaro, a bassissimo rumore, quindi rende invisibile il rumore del fotogramma scuro. Inoltre il rumore si elimina per "sottrazione", esattamente come si usava nell'acquisizione di immagine tramite scansioni multiple e blending, una vecchia tecnica del desktop publishing

- risparmio di memoria: un file RAW occupa 6,5 MB, i due soli fotogrammi occupano 2,8 MB (al limite tutti e tre 4,2 MCool considerando
che le XD costano, si riesce a risparmiare qualcosa..

Controindicazioni:
- i soggetti devono essere statici, questo perchè i due fotogrammi che ci interessano vengono ripresi nell'arco di un mezzo secondo, a mano libera. In realtà fotografare soggetti statici è abbastanza comune: panorami e paesaggi senza vento o urbani, foto di architettura, still life, macro di soggeti fermi
- per lo stesso motivo, meglio scegliere un tempo di otturatore veloce, almeno 1/125 sec.

Nell'esempio che tratterò, gli scatti sono stati effettuati in modalità A (priorità dei diaframmi) esposizione con sistema multizona (matrix) lasciata alla macchina. Ricordo che la S5000 in braekting scatta prima il fotogramma correttamente esposto, poi quello sovraesposto e infine quello sottoesposto.

1. Apriamo i due file, quello sottoesposto e quello sovraesposto, li convertiamo nello spazio colore Adobe RGB (1998), e li salviamo in formato PSD per precauzione.



2. Applichiamo una leggera maschera di contrasto per i piccoli particolari in quello sovraesposto e una per i dettagli grossolani in quello sottoesposto.





3. Per poter posizionare con precisione i layer, io ridimensiono il Canvas (non l'immagine!) di tutte e due le foto



4. Creiamo un nuovo layer sopra a quello del fotogramma sottoesposto.

5. Nel fotogramma sovraesposto facciamo Seleziona/Tutto, Copia e incolla il fotogramma sovraesposto nel layer creato in quello sottoesposto. Non disattiviamo la selezione!



6. Scegliamo il layer 1, quello chiaro, e impostiamo Blending, Normal, In Advanced Blending impostiamo Opacity = 50%, a questo punto vedremo in trasparenza che i due fotogrammi non coincidono..



7. Ad un ingrandimento a monitor di 80-100%, con il tool di trascinamento (move Tool, tasto "V") e il mouse posizioniamo il layer chiaro in modo che coincida perfettamente a quello scuro.

Se le cose sono andate per il verso giusto (controllate che tutti i dettagli siano in asse), basta fondere i due layer.

8. Tagliare i bordi non coincidenti della foto così ottenuta con un Crop

Qeusti sono i fotogrammi di partenza:

Fotogramma esposto in automatico (300K)

Secondo fotogramma, sovraesposizione +2/3 EV (300K)

Terzo fotogramma, sottoesposizione - 2/3 EV (300K)

Questa l'immagine che si ottiene con la tecnica del breakting (300K)

Confrontiamo i Crop 100%

Crop da immagine singola con leggera maschera di contrasto (200K)

Crop da immagine ottenuta dai due fotogrammi sotto/sovraesposti (200K)

Nelle zone più chiare i dettagli, l'assenza di rumore e la pulizia delle linee sono ancora più evidenti..

Ciao

Roby

_________________
"The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi