photo4u.it


Consiglio per sviluppo Kodak TRI-X 400

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
fotobruciata
utente


Iscritto: 22 Apr 2010
Messaggi: 134

MessaggioInviato: Gio 22 Mgg, 2014 1:43 pm    Oggetto: Consiglio per sviluppo Kodak TRI-X 400 Rispondi con citazione

ciao a tutti del forum. Ho avuto la bella occasione di acquistare ad un mercatino una bella rollei 35 Tessar. e dopo averla pulita, lubrificata, ordinata la famosa batteria al mercurio introvabile, c'ho buttato dentro due bel TRI-X uno tirato a 400 e uno a 800.

Mi date dei buoni consigli per sviluppare in casa ed ottenere degli ottimi risultati? Che chimici mi consigliate di comprare?

premesso che non ho mai sviluppato un rullino in casa... ma voglio provarci e sono molto innamorato del Bianco e nero dell'analogico.

Grazie in anticipo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5297

MessaggioInviato: Gio 22 Mgg, 2014 6:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao e benvenuto nel regno dei folli amanti dell'alogenuro d'argento Smile

Anzitutto una domanda, hai comprato due Tx400 e le hai esposte una a 400 ed una ad 800 oppure due Tx100 ed esposte sempre a 400 ed 800?

Te lo chiedo perché il termine "tirare" viene usato quando la pellicola viene esposta ad una sensibilità superiore a quella nominale dichiarata dal produttore, cosa che mi farebbe pensare alla seconda ipotesi, ma dal titolo del thread penserei alla prima.

Detto questo, per iniziare il Rodinal è la scelta più prudente, è più longevo di Andreotti e tramite le diluizioni ti consente di giocare molto in camera oscura.

In alternativa il classico Id11 Ilford (la versione Kodak è il D76, praticamente identico) è una certezza, ma dura molto meno una volta aperto.

C'è chi giura e spergiura che il miglior sviluppo per bn è l'Ornano Fino St20, ma dura quanto un gatto sulla tangenziale (l'ho presa da Nital, mi fece morire di risate Very Happy ).

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fotobruciata
utente


Iscritto: 22 Apr 2010
Messaggi: 134

MessaggioInviato: Gio 22 Mgg, 2014 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao si scusami forse sono stato poco chiaro.
Ho usato una TRI-X400 tirata a 800 e una a 400.

sarei indirizzato sulle D76 in base a quello che ho letto in rete.

però non ho capito bene poi tutti i chimici a seguito, se li posso scegliere senza pensarci... o devono essere adattati in base allo sviluppo e al D76.
Arresto, Fissaggio, Selenio, Imbibente che marca devo prendere?

poi un altra cosa quando si parla qui: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=76338
di: Kodak TriX/TX
400TX esposta a 400 sviluppata in D76 1+1 20° 11 min,7 agitazioni iniziali poi 4 ogni 1 min, fissaggio abbondante....ottimo contrasto,bei neri corposi.

il 1+1 cosa indica???
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5297

MessaggioInviato: Ven 23 Mgg, 2014 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, allora una esposta nominalmente ed una tirata di uno stop, dovrai svilupparle separatamente.

Per quanto riguarda i chimici quello più importante per il risultato finale è lo sviluppo, gli altri li puoi prendere della marca che vuoi o puoi scegliere di saltare alcuni passaggi sulla base dell'esperienza che maturerai in camera oscura.

Quando li acquisti e decidi di usarli leggi bene i dati del produttore, ad eccezione dello sviluppo attieniti scrupolosamente a quello che c'è scritto.
Trovi quasi sempre questi dati online sotto forma di pdf, scaricali e stampali, oppure impara a memoria la procedura del chimico che scegli ed applicala.
Col tempo farai tutto a memoria.

Per lo sviluppo, all'inizio è sempre bene attenersi alle istruzioni, poi imparerai come variare le procedure per ottenere i risultati che desideri.

I passaggi obbligati sono:
-sviluppo
-fissaggio
-risciacquo
-imbibente
-risciacquo finale

Quelli facoltativi:
-arresto (fra sviluppo e fissaggio, è comunque consigliabile farlo)
-selenio (serve a rinforzare i neri)

1+1 indica la diluizione, in sostanza se devo fare un litro di sviluppo, tale litro sarà composto da mezzo litro di acqua e mezzo di sviluppo concentrato.

Se devo fare mezzo litro di sviluppo ad 1+4 avrò 100ml di sviluppo e 400ml di acqua.

Attenzione ad un dettaglio: 1+4 è diverso da 1:4.
Nel secondo caso avrò 125ml di sviluppo e 375ml di acqua.

A seconda del tipo di sviluppo che scegli la maggiore diluizione ha effetti diversi anche se come regola generale una maggiore diluizione (1+10, 1+50) significa meno contrasto e meno grana, mentre una maggiore concentrazione (1+1, 1+0 o stock) è il contrario, più contrasto e più grana.
Lo stesso avviene per la temperatura di sviluppo, maggiore temperatura si traduce in più contrasto e più grana, il contrario con minore temperatura.

Le altre seghe mentali come effetto adiacenza, compensazione ecc... le vedremo più avanti.

Nella tua camera oscura ci sono già delle attrezzature?

_________________




Ultima modifica effettuata da _Alex_ il Ven 23 Mgg, 2014 11:03 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
raffaele75
utente


Iscritto: 12 Mar 2008
Messaggi: 370
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 23 Mgg, 2014 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

è il rapporto acqua/D76, perciò se ti servono 500ml di sviluppo per riempire la tank, metti 250ml di D76 e 250ml di acqua a 20°... non mi chiedere di più perchè ho appena iniziato un corso Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fotobruciata
utente


Iscritto: 22 Apr 2010
Messaggi: 134

MessaggioInviato: Ven 23 Mgg, 2014 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie adesso mi è tutto più chiaro.
come attrezzatura ho comprato un kit di sviluppo BN completo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5297

MessaggioInviato: Ven 23 Mgg, 2014 5:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Kaiser del Fotoamatore per caso?
_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fotobruciata
utente


Iscritto: 22 Apr 2010
Messaggi: 134

MessaggioInviato: Ven 23 Mgg, 2014 6:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho questo kit:


Tank Paterson Universal, completa di 2 spirali componibili (per 135 o 120)
Cilindro graduato A-P da 650 cc
Cilindro graduato A-P da 50 cc
1 coppia di pinze appendifilm Paterson, in plastica
Sviluppo per negativi AGFA R09 da 120 ml
Fissaggio universale FOMAFIX 500 cc
Imbibente W.A.C. conf. 120 cc
Termometro Paterson ad alcool (calibrato) 13°-30°
Timer digitale TFA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5297

MessaggioInviato: Ven 23 Mgg, 2014 7:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perfetto, c'è tutto quello che serve.

Allenati ad aprire e chiudere la spirale (sarebbe frustrante graffiare il negativo allo sviluppo), poi procurati dei negativi già sviluppati per allenarti a metterli nella spirale alla luce, al buio devi sapere quello che fai.

Sequestra un bagno in casa per lavorare, meglio se fai di notte che c'è meno luce ed è più facile oscurare tutto per bene.

L'R09 è il classico Rodinal, una garanzia.

Per sviluppare le tue foto a 400 iso Digitaltruth dice 13minuti, 20°, 1+50, mentre a 800iso, sempre 20° e 1+50, 16,5min.

Il fissaggio è acido come lo stop, se vuoi puoi saltare lo stop le prime volte e fare direttamente il fissaggio.

Solitamente i fissaggi si diluiscono 1+4 o 1+7 o giù di lì e dura solitamente 5-7min, guarda il calepino del tuo sviluppo.
Usa lo stesso schema di agitazione che hai usato per lo sviluppo, la temperatura deve restare assolutamente all'interno del grado-mezzo grado durante lo sviluppo mentre può variare di più o meno 5° negli altri passaggi.

Fatto questo fai un risciacquo di 15min-mezz'ora e passa all'imbibente, io uso lo shampoo neutro roberts quindi ti conviene guardare il foglio del produttore per le modalità d'uso del tuo.

Ora risciacquo finale, meglio con acqua demineralizzata e poi appendi i film ad asciugare, io solitamente li metto nella doccia.

Tutto il processo, se sei abituato, dura un'oretta, ma le primissime volte almeno 2-3.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fotobruciata
utente


Iscritto: 22 Apr 2010
Messaggi: 134

MessaggioInviato: Sab 24 Mgg, 2014 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie dei vostri consigli nturalmente prima di procedere ad unvero sviluppo mialleno un pò.

ultima cosa per "fissaggio abbondante" cosa significa? andare oltre il tempo consigliato?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5297

MessaggioInviato: Dom 25 Mgg, 2014 8:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, non serve triplicarlo, una volta e mezzo il tempo va già bene.
_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fotobruciata
utente


Iscritto: 22 Apr 2010
Messaggi: 134

MessaggioInviato: Dom 25 Mgg, 2014 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie amici. è bello vedere quante cose si imparano nei form.

Sono curioso di provare prossima settimana un ilford HP5 400
che tipo di sviluppo mi consigliate?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5121
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Dom 25 Mgg, 2014 11:20 am    Oggetto: Re: Consiglio per sviluppo Kodak TRI-X 400 Rispondi con citazione

fotobruciata ha scritto:
ciao a tutti del forum. Ho avuto la bella occasione di acquistare ad un mercatino una bella rollei 35 Tessar. e dopo averla pulita, lubrificata, ordinata la famosa batteria al mercurio introvabile, c'ho buttato dentro due bel TRI-X uno tirato a 400 e uno a 800.

Mi date dei buoni consigli per sviluppare in casa ed ottenere degli ottimi risultati? Che chimici mi consigliate di comprare?

premesso che non ho mai sviluppato un rullino in casa... ma voglio provarci e sono molto innamorato del Bianco e nero dell'analogico.

Grazie in anticipo


Id 11 per il primo microphen per il secondo. Stessi tempi, meglio se diluito 1-1. Se non hai il microphen, per uno stop puoi anche usare l'id 11 per un tempo maggiore, ma aumenta il contrasto

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5297

MessaggioInviato: Dom 25 Mgg, 2014 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una cosa: non cercare di strafare ora, anche se capisco che la voglia di sperimentare è tanta.

Scelto uno sviluppo, quello che vuoi, lavora sempre con lo stesso ed una, massimo due tipi di pellicole diverse.

Quando avrai sperimentato tanto con quelle sulla resa, i tiraggi, le diluizioni, le agitazioni, le temperature, i filtri e tutto quello che ti pare cambi un solo parametro, quindi o lo sviluppo o la pellicola.

A questo punto puoi ricominciare a sperimentare con quell'accoppiata.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi