photo4u.it


foto nei boschi

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Paesaggio e Architettura: la tecnica e le idee
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Amorte
utente


Iscritto: 19 Mgg 2004
Messaggi: 350
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Sab 19 Giu, 2004 8:00 pm    Oggetto: foto nei boschi Rispondi con citazione

le foto nei boschi non mi escono un granchè bene: la luce che filtra dalle fronde colpisce il sottobosco creano angoli troppo bui e punti totalmente bianchi, fra l'altro la presenza di molti piani fa si che qualcosa risulti sempre sfuocata, se stringo molto il diaframma entra poca luce ed è difficile onn fare foto mosse e comunqeu anche quando riesco a farle ferme mi sembra che le foto siano poco definite, esattamente il contrario di quello che vorrei, che mi consigliate?
ciao grazie
E.

_________________
SussUrLontAnimale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Amorte
utente


Iscritto: 19 Mgg 2004
Messaggi: 350
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Sab 19 Giu, 2004 8:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e tra l'altro mi viene difficile mettere in evidenza un solo soggetto così la foto risulta confusa
_________________
SussUrLontAnimale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Gennaro_
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2716
Località: Piemonte

MessaggioInviato: Sab 19 Giu, 2004 8:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa ma manca la foto Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 19 Giu, 2004 9:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ci sono foto di boschi nemmeno nel tuo album.
Grat Grat

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
photo_arte
operatore commerciale


Iscritto: 28 Mgg 2004
Messaggi: 1987
Località: Napoli

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2004 12:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

le foto di boschi sono così complicate da fare che è meglio non postarle affatto LOL
_________________
WEB SITE
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
massimiliano ingrosso
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 15267
Località: da Brindisi a Torino

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2004 1:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sposto in Tecnica che e' la sezione piu' indicata.

Il problema in questi casi e' la latitudine di posa del supporto che in situazioni di contrasti cosi' forti deve essere elevata: se usi la pellicola prova con una con alta sensibilita' (che hanno un contrasto piu' basso), altrimenti prova ad abbassare il contrsto (se possibile) del sensore

Ciao
max

_________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2004 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Buone foto di boschi vanno fatte rigorosamente con il cavalletto e attendendo con pazienza la luce giusta.

Non puoi pretendere di ottenere scatti perfetti semplicemente andando a fare una passeggiata e, già che passi di lì, scattando.

L'utilizzo del cavalletto ti permette comunque di usare tempi lenti e diaframmi chiusi, minimizzando i problemi di messa a fuoco.

Cerca di tutilizzare luce radente, che crea effetti suggestivi e valorizza le superfici delle foglie e dei tronchi.

PAZIENZA, CALMA, SPIRITO DI OSSERVAZIONE E CAVALLETTO.

Ciao EDgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Amorte
utente


Iscritto: 19 Mgg 2004
Messaggi: 350
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2004 10:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non ho messo la foto perchè al momento non ho un programma per ridurla di grandezza e definizione(io fotografo sempre al massimo della definizione e grandezza)

1)ok per il cavalletto, per il tempo di posa lungo e il diaframma chiuso e il contrasto basso

2)cosa è la latitudine di posa del supporto?

3) la mia macchina digitale non arriva a meno di 100 iso, è normale per una digitale o ho fatto un brutto acquisto almeno per quanto riguarda questa caratteristica?

_________________
SussUrLontAnimale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Amorte
utente


Iscritto: 19 Mgg 2004
Messaggi: 350
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2004 10:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma come si fa ad ottenere colori così vivaci con una luce simile? http://www.robertturnerphoto.com/detail_pages/Port_detail_18.htm
_________________
SussUrLontAnimale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cyano
utente attivo


Iscritto: 07 Apr 2004
Messaggi: 3316
Località: Belluno

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2004 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

100 iso è normale, non sono tante quelle che scendono sotto...(credo)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bilbo
utente attivo


Iscritto: 25 Feb 2004
Messaggi: 693
Località: Trieste

MessaggioInviato: Lun 21 Giu, 2004 7:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Amorte ha scritto:

2)cosa è la latitudine di posa del supporto?



La latitudine di posa, è la capacità della pellicola/sensore, di riprodurre dettagli anche nelle zone più chiare/scure dell'immagine, rispetto all'esposizione corretta..

La Latitudine di Posa delle emulsioni a colori è inferiore a quella dei film in B/N e la Latitudine di Posa delle diapositive a colori è la più limitata: ± 2 stop, in cui gli estremi corrispondono al nero illeggibile e al bianco bruciato.

_________________
Bye '73 de Roby.-
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 27 Dic, 2010 9:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Spostata nella nuova sezione "Paesaggio e Architettura: la tecnica e le idee"
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Paesaggio e Architettura: la tecnica e le idee Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi