photo4u.it


PC per seconda postazione elaborazione foto
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Mer 05 Mar, 2014 9:34 am    Oggetto: PC per seconda postazione elaborazione foto Rispondi con citazione

Ho l'esigenza di creare una seconda postazione per l'elaborazione/fotoritocco; non mi serve l'ultimo processore disponibile, basta che sia veloce nella elaborazione di immagini, l'elaborazione video è marginale e per quella si può anche aspettare un po'. Da tempo ho perso contatto con la tecnologia, per cui chiedo a voi, non capendoci più nulla (leggo di processori AMD migliori di Intel per la grafica, ad esempio)

Desiderata:
SO Windows 7
Scheda madre con slot PCI (per un vecchio scanner scsi)
uscita DVI e/o Display port
Budget 600€ monitor escluso

So che il budget è limitato, per cui stavo anche valutando workstation ricondizionate

Vi ringrazio per ogni suggerimento, critica, link a siti affidabili di assemblatori/materiale ricondizionato

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BiJeiTi
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 1529
Località: Malo (VI)

MessaggioInviato: Mer 05 Mar, 2014 11:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto spesso nella tecnologia non conviene guardare all'ultima novità perché scende il rapporto prezzo prestazioni. Questo è ancor più vero quando si vuole comperare qualcosa di uso secondario o non altamente professionale.

Per quanto riguarda una postazione per grafica ti direi di rivolgerti a una soluzione tipo:
- CPU i5 4440 o AMD FX630 o FX8320
- 8GB di Ram
- Hdd
- Sch. video dedicata

Penso che una configurazione come questa si aggiri attorno ai 450-550€

A titolo esemplificativo potrebbe essere una configurazione simile a questa:
http://www.hw1.it/asus-bm-bm1af-itva47a-90pf0021-m00760/

Se poi trovi un assemblatore di fiducia o meglio hai un po' di dimistichezza e ti arrangi, risparmi anche 100€.

_________________
Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11697
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 05 Mar, 2014 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rilancio il quesito cambiando un po' l'obiettivo.

Volendo invece una soluzione senza compromessi di prezzo, ma al tempo stesso senza per forza acquistare l'ultima novità tecnologica che si paga sempre esageratamente, come conviene muoversi? Immaginiamo che si vogliano lavorare dei RAW da oltre 20 Mp.
Parliamo sempre di PC, non di Mac.

1) qual è il fattore che più influenza la velocità di elaborazione di Photoshop/Lightroom? Il processore, la RAM, la scheda grafica, l'HDD vs. SSD?
2) una possibile configurazione "senza compromessi"?
3) per quanto riguarda eventuali dischi esterni, qual'è la soluzione migliore?

Grazie!

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Makiov
nuovo utente


Iscritto: 17 Feb 2014
Messaggi: 17

MessaggioInviato: Mer 05 Mar, 2014 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
qual è il fattore che più influenza la velocità di elaborazione di Photoshop/Lightroom? Il processore, la RAM, la scheda grafica, l'HDD vs. SSD?


... per me la domanda piu interessante visto che vorrei sostituire il mio vecchio notebook...

_________________
Sony NEX 3N + Sony E 16-50mm f/3.5-5.6 OSS
Sony E 35mm f/1.8 OSS (SEL-35F18) Voigtlander 50mm f/1.8 Color-Ultron Pentax M SMC 135mm f/3.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BiJeiTi
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 1529
Località: Malo (VI)

MessaggioInviato: Mer 05 Mar, 2014 10:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Rilancio il quesito cambiando un po' l'obiettivo.
...
Immaginiamo che si vogliano lavorare dei RAW da oltre 20 Mp.
Parliamo sempre di PC, non di Mac.

1) qual è il fattore che più influenza la velocità di elaborazione di Photoshop/Lightroom? Il processore, la RAM, la scheda grafica, l'HDD vs. SSD?
2) una possibile configurazione "senza compromessi"?
3) per quanto riguarda eventuali dischi esterni, qual'è la soluzione migliore?

Grazie!


LE evoluzioni dei programmi e dei componenti hardware complicano un po' queste domande.
Come prima risposta potremmo dire che i fattori influiscono circa in questo modo:
- CPU è quella più sotto stre durante le fasi di decodifica dei file raw, applicazione filtri e simili;
- Ram è importante avere una buona quantità che permette di non sforare mai l'occupazione in ram. Considerate che PS aperto con un Raw della D800 occupa appena aperto già circa 600Mb di ram, appena si inizia a aggiungere qualche livello, la ram occupata e se si aprono dei filtri o meglio ancora dei filtri avanzati, lo spazio in ram duplica o più;
-La scheda grafica comincia avere sempre un'importanza maggiore perché ora adobe sta puntando molto sull'accelerazione OpenCl e la differenza si vede. Per ora sono poche le funzioni che lo sfruttano a pieno, ma è un fattore da considerare;
- HDD o SSD. Molo stressato in fase di apertura e in fase di salvataggio, ma durante il lavoro non molto influente.

Detto questo per una scelta media metterei i componenti in questo ordine:
- Ram; -CPU; -SSD; - Sch. Video

C'è da dire però che ora per lavorare bene con lightroom e file raw grossi la strategia migliore è impostare al meglio la generazione delle anteprime avanzate. Questo permette di eseguire lo sviluppo in modo più rapido a partità di altre caratteristiche hardware. Questo per dire che a volte è altrettanto importante settare il software in base a ciò che si sta gestendo.

_________________
Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11697
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 05 Mar, 2014 11:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per la risposta.

Vediamo se ho capito. Correggimi se dico qualche fesseria.
BiJeiTi ha scritto:
Detto questo per una scelta media metterei i componenti in questo ordine:
- Ram; -CPU; -SSD; - Sch. Video
1) RAM: almeno 8Gb, meglio 16 se si lavora con Photoshop un file con molti livelli magari a 16 bit. E quindi è scontato un sistema operativo a 64 bit.
2) CPU: Qui non so se vada bena un i5 o se ci siano sostanziali differenze con un i7 (e gli equivalenti AMD)
3) un SSD velocizza l'avvio del PC, l'apertura del file, ma non mi dà vantaggi mentre lavoro sul file aperto. Considerando che ci sono ancora dubbi sull'affidabilità degli SSD, meglio forse un tradizionale HDD veloce.
4) Grafica: Oltre a scegliere un modello che Adobe dichiara compatibile con l'Open CL, qui non capisco se basta guardare alla mamoria (tipo 2Gb) o se ci sono schede più adatte di altre (considerando che non mi interessa il 3D)

Citazione:
C'è da dire però che ora per lavorare bene con lightroom e file raw grossi la strategia migliore è impostare al meglio la generazione delle anteprime avanzate.
Quindi tu consigli in fase di importazione di generare le anteprime alla max. qualità?
Questo successivamente migliora solo l'apertura del file o anche la sua lavorazione?
Certo che generare subito e per tutte le foto (anche per quelle che poi finiscono ignorate) le anteprime alla max. qualità aumenta il tempo di importazione e ingigantisce il file catalogo.
Per ora io ho scelto l'estrazione dell'anteprima incorporata nel RAW.
Cosa ne dici?

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5361

MessaggioInviato: Gio 06 Mar, 2014 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
1) qual è il fattore che più influenza la velocità di elaborazione di Photoshop/Lightroom? Il processore, la RAM, la scheda grafica, l'HDD vs. SSD?

Con un SSD da 256 GB come HD primario per S.O. e programmi, il mio PC (con Windows 7 64bit) ha iniziato a volare.
Precedenti upgrade di RAM (da 2 a 4 GB ) e scheda video non mi avevano dato, neanche lontanamente, incrementi di velocità così sostanziali.
Ora l'avvio di Windows e l'elaborazione con Nikon Capture NX2 sono finalmente molto rapidi. In particolare l'applicazione di filtri e il salvataggio con NX2 ora avviene quasi in tempo reale, mentre prima dovevo aspettare parecchi secondi.

_________________
Le mie foto su Flickr. I miei video su YouTube. Non sono niente di che.
Olympus E-M1 II, 12-45mm f/4 PRO, 75-300mm f/4.8-6.7 II, 60mm f/2.8 Macro, Panasonic 9mm f/1.7. Flash Godox V350.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BiJeiTi
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 1529
Località: Malo (VI)

MessaggioInviato: Gio 06 Mar, 2014 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rispondo su un paio di punti:
Per quanto riguarda la scheda grafica la cosa importante da controllare è come dici te la compatibilità con le librerie OpenCL almeno 1.1.
In photoshop vengono accelerate solo alcune funzionalità, quindi la scheda video non ha un impatto su tutte le lavorazioni.
Qui un elenco più dettagliato: https://helpx.adobe.com/it/photoshop/kb/photoshop-cs6-gpu-faq.html

Per quanto riguarda le altre caratteristiche, più che delle ram andrei a guardare prima il numero di unità di calcolo, poi la ram e la banda della stessa.

Per quanto riguarda il catalogo di lightroom, leggevo che i veri miglioramenti si hanno più che con le anteprime grandi, con le smart preview disponibili in lightroom5. Esse danno anche un vantaggio anche durante lo sviluppo perché lightroom le utilizza per una prima anteprima rapida, andando ad aggiornare in background le impostazioni. In questo caso salvare il catalogo in un ssd può aiutare.
Non trovo l'articolo giusto ma intanto potete dare un occhio qui:
http://helpx.adobe.com/it/lightroom/help/lightroom-smart-previews.html

_________________
Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Gio 06 Mar, 2014 6:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come vdete questa configurazione?
Potrei aggiungere un SSD per il SO

Grazie delle risposte



Appunti02.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  63.03 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9975 volta(e)

Appunti02.jpg



_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BiJeiTi
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 1529
Località: Malo (VI)

MessaggioInviato: Gio 06 Mar, 2014 8:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

francesco1466 ha scritto:
Come vdete questa configurazione?
Potrei aggiungere un SSD per il SO

Grazie delle risposte


Non male come seconda postazione.
Per l'SSD assolutamente si, proprio per quanto detto da [b]ranton.[\b]
Valutere inoltre una scheda video separata. Anche una da 50€ ma metterei qualcosa. Perché la HD2500 integrata nella CPU e sfruttata dalla scheda madre non è un gran che...

_________________
Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mausan
moderatore


Iscritto: 12 Lug 2012
Messaggi: 21197

MessaggioInviato: Gio 06 Mar, 2014 11:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao,
sono interessato anche io alla discussione e rigiro qui come come suggeritomi da AleZan il mio quesito con cui avevo aperto un altro topic...

vorrei fare l'upgrade del mio pc ormai vecchiotto, per l'elaborazione fotografica e mi servirebbe qualche consiglio.
In pratica vorrei sostituire il processore, la scheda madre e memorie, scheda video.
Il case, ventole di raffreddamento, l'alimentatore,hard disk di archiviazione e lettore ottico userei quel che ho.
Il monitor IPS l'ho acquistato un mese e mezzo fa.

Cosa mi consigliate?

ciao Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mausan
moderatore


Iscritto: 12 Lug 2012
Messaggi: 21197

MessaggioInviato: Sab 08 Mar, 2014 3:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nessun suggerimento ? Rolling Eyes

Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11697
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 08 Mar, 2014 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se leggi la configurazione proposta da Francesco due post più su e la risposta di Elia, hai già diverse indicazioni.
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mausan
moderatore


Iscritto: 12 Lug 2012
Messaggi: 21197

MessaggioInviato: Sab 08 Mar, 2014 3:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie Alessandro, visto...io per il processore sarei orientato per l'i7 3770...un dubbio che mi rimane è la scheda video...quale tra le tante in commercio ? certo non vorrei spendere una fortuna per una quadro, quindi quale può essere una valida alternativa?
in conseguenza a tali scelte quale MOb è la più indicata ?

grazie in anticipo a chi mi potrà essere d'aiuto

ciao Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BiJeiTi
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 1529
Località: Malo (VI)

MessaggioInviato: Sab 08 Mar, 2014 7:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come CPU l'i7 3770 è succiramente valido. L'unica cosa è che è su un socket che non avrà molta vita. Ma se non sei solito aggiornare la cpu, non farti problemi.
Per la scheda video considera che ci sono delle quadro che costano anche 90-150€... eventualmente controlla che per nVidia ci sia il supporto per le istruzioni cuda e che su ATI ci sia il supporto per openCL 1.1
Come scheda madre Asrok è solitamente una scelta onesta anche se personalmente mi oriento spesso su Gigabyte. Dire il modello è quasi inutile perché ci sono tante varibili

_________________
Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Sab 08 Mar, 2014 7:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Elia per i tuoi preziosi consigli
_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mausan
moderatore


Iscritto: 12 Lug 2012
Messaggi: 21197

MessaggioInviato: Sab 08 Mar, 2014 10:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao Elia...grazie Smile

per la cpu allora forse è meglio orientarsi per l'i7 4770 su soket 1150 e tecnologia Haswell ? ...se non ho capito male dalle info che sto raccogliendo è quello di ultima generazione, o sbaglio ?

come scheda video che ne pensi di una geforce gtx 660 2Gb GDDR5 ?

e della Mob Asus Z87-A (Intel Z87 ATX) ?

non sono solito stare dietro a tutte le nuove uscite...vorrei metter su qualcosa di valido ma duraturo, come feci molti anni addietro.

ciao Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
omysan
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2007
Messaggi: 668
Località: PC

MessaggioInviato: Lun 09 Giu, 2014 9:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

riprendo la discussione per una info

secondo voi

un notebook messo così
Lenovo G50-70 a 500 Euro
i5 4200U 1.6 Ghz
ram 8gb
Radeon r5 m230 2gb

come se la caverebbe nello sviluppo raw?

sul fisso non ho problemi, essendo via di casa 5 mesi l'anno vorrei un portatile che non mi dia troppi problemi e che non invecchi il mese dopo...

_________________
Nikon D750 Tamron | 17-35 | 28-75 | AFD 50 f1.8 | AFD 105 f2.8 | AFD 80-200 2.8 ( bighiera) | 70-300VR | SB600 | SB900 | Benro A-298 C-168 testa B0 |
Flickr 500Px
il fiore perfetto è una cosa rara, se si trascorresse la vita a cercarne uno non sarebbe una vita sprecata... ma solo alla fine ti renderai conto che sono tutti perfetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ern Archè
moderatore


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 4304
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 10 Giu, 2014 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

omysan ha scritto:
riprendo la discussione per una info

secondo voi

un notebook messo così
Lenovo G50-70 a 500 Euro
i5 4200U 1.6 Ghz
ram 8gb
Radeon r5 m230 2gb

come se la caverebbe nello sviluppo raw?

sul fisso non ho problemi, essendo via di casa 5 mesi l'anno vorrei un portatile che non mi dia troppi problemi e che non invecchi il mese dopo...


Va benissimo. Sviluppo i nef della D7000 con un i3 a 2.50 ghz, 4gb di scheda video e 4gb di memoria DDR3 a 1600 mhz. Ovviamente sto parlando del mio portatile. I file vengono elaborati velocemente con Lightroom e CS6.

_________________
Ernesto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
omysan
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2007
Messaggi: 668
Località: PC

MessaggioInviato: Mar 10 Giu, 2014 5:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille!
i miei unici raffronti erano tra il mio I7 del fisso e il mio vecchio celeron M del portatile ormai vetusto Very Happy Very Happy

_________________
Nikon D750 Tamron | 17-35 | 28-75 | AFD 50 f1.8 | AFD 105 f2.8 | AFD 80-200 2.8 ( bighiera) | 70-300VR | SB600 | SB900 | Benro A-298 C-168 testa B0 |
Flickr 500Px
il fiore perfetto è una cosa rara, se si trascorresse la vita a cercarne uno non sarebbe una vita sprecata... ma solo alla fine ti renderai conto che sono tutti perfetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi