  | 
        
         | 
          | 
       
     
     
		
		
		 
	
		| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	 
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		edgar amministratore
  
  Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 23 Ott, 2013 1:39 pm    Oggetto: La Regola dei Terzi - foto di WillyTheDog | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				  
 
 
 
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=597866
 
 
 
A volte si pensa alle regole base della composizione come a "noiosi" e scontati espedienti per produrre foto "scolasticamente" corrette e formalmente ineccepibili.
 
 
Qualche volta può essere vero, se manca della sostanza nello scatto, ma quando il contenuto "c'è", le regole, se usate con buonsenso (cioè usate senza che appaiano come una costrizione, ma piuttosto uno strumento utile)
 
 permettono di massimizzare i nostri sforzi creativi, potenziando il racconto fotografico.
 
 
In questo scatto - che ho scelto proprio per le sue caratteristiche compositive - ne abbiamo una prova chiarissima.
 
 
La composizione è semplicissima e consta di soli 3 elementi, disposti sullo scenario "appena esistente" dell'acqua e dell'aria: la sottile e diafana linea dell'orizzonte, la barca e il palo. Notiamo come l'orizzonte sia elegantemente disposto  a 2/3 del fotogramma in senso verticale, delimitando ... il bianco nel bianco, ma arricchendo il quadro. Notiamo poi come il palo sia posizionato in verticale appena a sinistra della linea dei 2/3 e la barca in orizzontale appena più a destra.
 
 
Grazie anche al contrasto che mette nettamente in evidenza il palo sulla superficie chiarissima dell'acqua, questo - grazie al suo posizionamento rispetto alla barca - diventa una sorta di fulcro per la barca stessa, rispetto al quale "la vediamo" ruotare impercettibilmente.
 
 
Un esempio, semplice e proprio per questo assai efficace, di come utilizzare le regole "scolastiche" per piegarle ai propri scopi espressivi.
 
 
EDgar _________________
    
 
Edgar 
 
 Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione 
 
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione 
 
 
      | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		 | 
	 
 
  
	 
	    
	   | 
	
Non puoi iniziare nuovi argomenti  Non puoi rispondere ai messaggi  Non puoi modificare i tuoi messaggi  Non puoi cancellare i tuoi messaggi  Non puoi votare nei sondaggi  Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
  | 
   
 
      
     |