| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		albertospa utente
  
  Iscritto: 22 Nov 2011 Messaggi: 94 Località: Roma
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 13 Ott, 2012 7:36 am    Oggetto: Olympus omd. Primo video | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Un video realizzato con la OM D, montato in Avid. Si accettano critiche e suggerimenti specialmente per quanto riguarda lo slow motion che con questo SW non riesco ad ottenere fluido. Come impostare il progetto, interlacciato o progressivo, non mi è chiaro.
 
https://vimeo.com/50674177 _________________ Ciao. Alberto | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		abbate utente
 
  Iscritto: 02 Mar 2007 Messaggi: 206
 
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 14 Ott, 2012 10:33 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				interessa anche a me _________________ OM-D E-M5 12-50 /40-150 /17 pancake : E-1 14-54  50 OM  : Canon G6.  : Monitor Asus PA246Q | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		ranton utente attivo
 
  Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
 
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 14 Ott, 2012 11:47 am    Oggetto: Re: Olympus omd. Primo video | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | albertospa ha scritto: | 	 		  | Come impostare il progetto, interlacciato o progressivo, non mi è chiaro. | 	  
 
Progressivo _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		abbate utente
 
  Iscritto: 02 Mar 2007 Messaggi: 206
 
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 14 Ott, 2012 12:07 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Con una scheda da 16 GB Sandisk ultra , con una velocita' da 30 mb/s  di  classe 6 cosa posso impostare ? poi è meglio avi o mov ? _________________ OM-D E-M5 12-50 /40-150 /17 pancake : E-1 14-54  50 OM  : Canon G6.  : Monitor Asus PA246Q | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		alessandroM75 utente
 
  Iscritto: 11 Feb 2011 Messaggi: 257 Località: Terni
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 15 Ott, 2012 3:00 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				che avid hai usato? media composer? lo slow motion, quando non si può fare direttamente in camera, magari registrando a 60 fps, con avid si può cercare di farlo con il timewarp, lo trovi tra gli effetti, ce ne sono diversi, poi ti regoli con i grafici che sono molto intuitivi e funzionano bene. 
 
Come dice ranton vai di progressivo.
 
 
invece per abbate, io non conosco la OM-D, ma posso intuire che si possano impostare come formato di ripresa AVI o in MOV. La scheda  SD c'entra poco con le impostazioni che metti. AVI o MOV non è che sia così fondamentale, quello che più rompe ai sw di editing è il codec che nelle macchinette (credo anche nella OM-D) è l'h 264. l'AVI è rognoso per final cut, ma basta convertirlo in mov (con i vari codec AppleproRes) con mpeg stream clip, mentre per avid non è un problema. in avid si possono importare i file convertendoli oppure con il "link ama files". _________________ Nikon D7000 + Nikkor 35mm f1.8G DX - Nikkor 85mm f1.8G - Tamron 17-50mm f/2.8 VC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S + Nikkor 50mm f/1.8 serie E | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		albertospa utente
  
  Iscritto: 22 Nov 2011 Messaggi: 94 Località: Roma
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 15 Ott, 2012 3:01 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie Ranton, infatti da prove successive fatte ero giunto alla stessa conclusione.
 
Per abbate io utilizzo per la E-M5 il settagio full hd fine. _________________ Ciao. Alberto | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		albertospa utente
  
  Iscritto: 22 Nov 2011 Messaggi: 94 Località: Roma
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 15 Ott, 2012 3:06 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | alessandroM75 ha scritto: | 	 		  che avid hai usato? media composer? lo slow motion, quando non si può fare direttamente in camera, magari registrando a 60 fps, con avid si può cercare di farlo con il timewarp, lo trovi tra gli effetti, ce ne sono diversi, poi ti regoli con i grafici che sono molto intuitivi e funzionano bene. 
 
 | 	  
 
 
Infatti quello che vedi nel video è fatto con il timeworp, solo che non era mai fluido. Lavorando in progressivo le cose cambiano. _________________ Ciao. Alberto | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |