photo4u.it


Diaframmi e tempi di posa. Chiedo chiarimenti !

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Gigiok
utente


Iscritto: 11 Giu 2004
Messaggi: 303
Località: Napoli

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2004 3:03 pm    Oggetto: Diaframmi e tempi di posa. Chiedo chiarimenti ! Rispondi con citazione

Ragazzi ... un chiarimento. Sono un neofita della fotografia, passione nata da poco ma con una gran voglia di capirci qualcosa in +.

Ho una 300D corredata da un bel 28-135 USM IS.

Vorrei capire una cosa:

giornata di sole. Soggetto da fotografare a 3 metri dall'obiettivo. Posso impostare un diaframma abbastanza chiuso con un tempo medio basso come allo stesso modo impostare un diaframma aperto con un tempo bassissimo. In entrambi i casi l'esposizione risulta corretta. In entrambi i casi il tempo di posa è sufficientemente basso per evitare 'il mosso'. Ci sono altre differenze che entrano in ballo oltre la profondità di campo ? (colore, nitidezza, contrasto, ....) Esistono particolari 'leggi fotografiche' che prediligono un valore di diaframma anzichè un altro ?

Grazie !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sterioma
utente


Iscritto: 01 Apr 2004
Messaggi: 458
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2004 3:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A parte le differenze nella profondità di campo, ogni lente al variare del diaframma ha una diversa risposta ottica.

In generale la differenza piu' evidente si ha nella nitidezza o dettaglio (quella che in inglese chiamano sharpness). In genere, i risultati migliori si hanno intorno ad un'apertura f8 o f11. Con aperture piu' chiuse, per problemi ottici, la nitidezza tende a diminuire.

Con diaframmi molto aperti, inoltre, puo' capitare che la luce non sia uniformemente distribuita su tutto il fotogramma, bensi' tende a diminuire leggermente avvicinandosi agli angoli (light fall-off).

Infine, altri effetti che possono dipendere dal diaframma settato si notano solo scattando controsole, come eventuali riflessi indesiderati (flare e ghost).

_________________

Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 13 Giu, 2004 2:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo con il commento precedente.
In generale al variare dell'apertura del diaframma variano:

* la profondità di campo che, come è noto, aumenta chiudendo il diaframma. Perciò, nell'esempio che hai fatto, con diaframma molto chiuso (es.: f11) avrai a fuoco sia il soggetto in primo piano che lo sfondo. Usando invece f4 avrai lo sfondo sfocato.

* la nitidezza che aumenta al chiudersi del diaframma fino ad un massimo, per poi peggiorare di nuovo. In genere i diaframmi più nitidi sono f8 e f11, ma questo può variare ottica per ottica. Il motivo per cui chiudendo oltre la nitidezza peggiora è dovuta al fatto che quando la pupilla del diaframma è piccolissima (come ad esempio ad f22), sui bordi della pupilla stessa avvengono fenomeni di diffrazione dei raggi luminosi che vanno a diminuire contrasto e nitidezza.

* la vignettatura, che diminuisce al chiudersi del diaframma. La vignettatura è la caratteristica (negativa) di un'ottica di presentare una caduta di luminosità ai bordi del fotogramma, rispetto al centro. Ciò caratterizza in particolar misura i grandangolari e in misura ancora maggiore le ottiche superluminose. Ad esempio il mitico 50mm Noctilux Leica M a f1 (!!!) presenta una vignettaura di oltre 1 e 1/2 stop. (Ciò non ostante resta un mito!!)

Va anche tenuto presente che il diaframma influenza anche le caratteristiche dello sfocato, il cui carattere viene chiamato dagli appassionati "bokeh". Viene generalmente accettato il fatto che più un diaframma presenta un'iride composta da un elevato numero di lamelle, più il foro pupillare sarà circolare e non poligonale, comportando uno sfocato molto leggibile e con un eccellente contrasto. E' quasi una specie di "sfocato a fuoco". Sto esagerando ovviamente, però effettivamente obbiettivi con eccellenti diaframmi come i Leica M (ad esempio il Summicron 90 f2 ha un diaframma a 15 lamelle!!!) offrono davvero uno sfocato incomparabile.

Ciaoi e spero di essere stato utile.

A presto EDgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gigiok
utente


Iscritto: 11 Giu 2004
Messaggi: 303
Località: Napoli

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2004 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

utilissimi e chiarissimi entrambi.

Grazie !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi