photo4u.it


ex manicomio di Monbello - MI
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Incontri e Raduni
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
dirk pitt
utente


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 219
Località: milano

MessaggioInviato: Lun 10 Set, 2012 4:48 pm    Oggetto: ex manicomio di Monbello - MI Rispondi con citazione

mi piacerebbe andare a farvi delle foto, trattandosi però di un posto isolato e dismesso, sarebbe il caso andarci in 3/4.....c'è qualcuno a cui potrebbe interessare?
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gabronski
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2008
Messaggi: 1299

MessaggioInviato: Gio 13 Set, 2012 8:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

oramai è svuotato e sigillato, farai un giro pressochè a vuoto Triste
_________________
Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Rollino
utente


Iscritto: 19 Nov 2008
Messaggi: 69

MessaggioInviato: Dom 13 Gen, 2013 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sarei interessatissimo... Ma veramente non c'è più nulla?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gabronski
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2008
Messaggi: 1299

MessaggioInviato: Sab 19 Gen, 2013 1:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

qualcosa c'è ancora, ma la sala operatoria che era la cosa più interessante è stata sigillata.
_________________
Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Rollino
utente


Iscritto: 19 Nov 2008
Messaggi: 69

MessaggioInviato: Sab 19 Gen, 2013 8:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Andiamo? Andiamo?Andiamo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ugolino Conte
utente


Iscritto: 21 Ago 2012
Messaggi: 320

MessaggioInviato: Lun 21 Gen, 2013 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ancora con ste gite fotografiche mordi e fuggi.

Lasciate perdere. Date retta, c'è tanta altra roba da fotografare per hobby con risultati molto più semplici da raggiungere.

Non avevo intenzione di essere provocatorio. Lo sono.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gabronski
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2008
Messaggi: 1299

MessaggioInviato: Mar 22 Gen, 2013 11:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

perchè ? cosa ti turba ?
_________________
Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Rollino
utente


Iscritto: 19 Nov 2008
Messaggi: 69

MessaggioInviato: Mar 22 Gen, 2013 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Daiiiiii andiamo! Fatemi pentire, fatemi perdere tempo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ugolino Conte
utente


Iscritto: 21 Ago 2012
Messaggi: 320

MessaggioInviato: Mar 22 Gen, 2013 5:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gabronski ha scritto:
perchè ? cosa ti turba ?


Non mi turba nulla. Al limite mi disturba, notare che c'è ancora gente che ha scambiato per un luna park alcuni luoghi (basta leggere alcuni commenti per rendersene conto).

Di foto prodotti in certi luoghi ne ho viste viste centinaia, ma sino ad ora avrò conosciuto non più di due persone che sapevano quello che stavano facendo e perchè lo facevano.

A pensarci bene, mi turberebbe vedere l'ennesimo mucchio di foto stereotipate dei luoghi abbandonati (manicomi in primis) sempre uguali a loro stesso, quindi un turbamento prettamente fotografico, tralasciando valutazioni di altro genere.

Naturalmente suggerisco di fotografare altro, non impongo (non è in mio potere, ma se lo fosse lo farei indubbiamente).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Rollino
utente


Iscritto: 19 Nov 2008
Messaggi: 69

MessaggioInviato: Mar 22 Gen, 2013 5:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi, ricapitolando.
"Non si può" fotografare un manicomio. Il motivo è che una buona fetta di l'ha fatto non conosceva il luogo, la storia, le leggende. Il risultato, quindi, è stato banale.

Allora mi chiedo, pensi veramente che tutti i soggetti nelle foto siano altrettanto noti al fotografo?

È comprensibile che conoscendo meglio il soggetto, la foto abbia una carica differente, ma sul manicomio di Limbiate non ci sono altrettante informazioni che per il Duomo di Milano. Quindi? Non lo fotografiamo?

Hai il tuo parere. Adesso lo sappiamo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Super Pro
bannato


Iscritto: 03 Mar 2011
Messaggi: 3327

MessaggioInviato: Mar 22 Gen, 2013 6:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[url]http://www.provincia.mb.it/ambiente/mombello.html
[/url]

_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ugolino Conte
utente


Iscritto: 21 Ago 2012
Messaggi: 320

MessaggioInviato: Mar 22 Gen, 2013 9:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rollino ha scritto:
Quindi, ricapitolando.
"Non si può" fotografare un manicomio. Il motivo è che una buona fetta di l'ha fatto non conosceva il luogo, la storia, le leggende. Il risultato, quindi, è stato banale.

Allora mi chiedo, pensi veramente che tutti i soggetti nelle foto siano altrettanto noti al fotografo?

È comprensibile che conoscendo meglio il soggetto, la foto abbia una carica differente, ma sul manicomio di Limbiate non ci sono altrettante informazioni che per il Duomo di Milano. Quindi? Non lo fotografiamo?

Hai il tuo parere. Adesso lo sappiamo.


Se non riesci a cogliere la differenza tra un manicomio e "tutti gli altri soggetti delle foto", mi sa che siamo non su piani, ma su universi differenti.

Dato che tendenzialmente evito le prediche di carattere avulso dal contesto fotografico, faccio solo presente, e solo perchè ho visto le sopra citate centinaia di foto del genere, che senza la conoscenza, anzi senza l' "empatia", il rispetto e la comprensione del luogo vengon fuori delle emerite "merdate"(mi scuseranno gli utenti più sensibili ai termini scurrili, ma spesso sono gli unici che rendono l'idea).

Si tratta di un luogo fotografato anche troppo e soprattutto male. Ripeto, ognuno è libero di fare quello che vuole, ma dubito che con lo spirito da scampagnata che noto si farà meglio di così:

http://www.juzaphoto.com/index2.php?l=it&pg=profile2&mode=viewgallerie&idutente=6116&gal=23995

Di così
(almeno qui ha letto uno straccetto di articolo -- o forse lo riporta e basta, non saprei).
http://rockfoto.it/collection/manicomio-di-mombello-limbiate/

Di così:
http://flickeflu.com/set/72157614288946456

Di così:
http://www.stefanonegri.altervista.org/gallery/luoghi-abbandonati/ex-manicomio-di-mombello/#1

Di così:
http://www.fotografare.com/forum/viewtopic.php?t=40645

Di così:
(questa è una chicca non da poco Titolo "Roba da Matti". "Prova di scatti....)
http://vagabondicomenoi.blogspot.it/2012/04/roba-da-matti.html

Di così: (frutto dell'immancabile scampagnata del sabato)
http://www.playerdue.com/forum/index.php?threads/mombello-un-posto-da-pazzi.21351/

Di così:
http://www.juzaphoto.com/index2.php?l=en&pg=profile2&mode=viewgallerie&idutente=12280&gal=16860#fot161324

Di così:
http://agnesweber.blogspot.it/2012/06/manicomio-di-mombello.html

Di così (e vai di HDR, potevamo stupirvi con effetti speciali .. )
http://www.frame26.com/images/Portfolio/Manicomio_Mombello_01.jpg
http://www.frame26.com/images/Portfolio/Manicomio_Mombello_02.jpg
http://www.frame26.com/images/Portfolio/Manicomio_Mombello_03.jpg
http://www.frame26.com/images/Portfolio/Manicomio_Mombello_04.jpg

Di cosi'(gli effetti speciali continuano, si va di lightpainting)
http://www.playerdue.com/forum/index.php?threads/mombello-il-ritorno.21202/

Di così (anche su Panoramio, caso mai non dovessero essere reperibili su Google Earth)
http://www.panoramio.com/user/5270527/tags/mombello

Di così: (notare descrizione "A day in the Mombello Asylum with some friend" .. più o meno come .. una gita al lago con amici, naturalmente in HDR che fa tanto figo)
http://www.flickr.com/photos/stefano_minella/6796097297/lightbox/


Chi è che diceva che si conosce poco? Mi fermo qui perchè i cinque minuti a mia disposizione per trovare le prime diecine di foto dedicate al luogo stanno terminando, ma potete proseguire da soli con un motore di ricerca a vs scelta.

Dicevo, pensate di fare meglio di così e che il mondo stia attendendo in trepidante attesa le vostre foto? Nella migliore delle ipotesi sarete al più indicizzati da un motore di ricerca e i vostri capolavori vivranno sotto forma di un francobollo di una manciata di pixel, magari aperte per sbaglio da chi sfogliava gli annunci immobiliari di case a Mombello ed ha fatto una ricerca con Google Immagini.

A scanso di equivoci, per le foto di cui sopra provo un misto di disgusto e pena, su di un piano prettamente fotografico naturalmente (ma si sa che ogni foto parla del suo fotografo).

Sul forum c'è una bella sezione Reportage. Attendo il risultato delle vostre escursioni di là (se proprio le dovete fare).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gabronski
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2008
Messaggi: 1299

MessaggioInviato: Mer 23 Gen, 2013 9:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ugolino Conte ha scritto:

Dicevo, pensate di fare meglio di così e che il mondo stia attendendo in trepidante attesa le vostre foto?

Magari le facciamo per noi stessi. Per la divulgazione al popolino fortunatamente ci sono gli Artisti Imparati come te.

_________________
Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gabronski
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2008
Messaggi: 1299

MessaggioInviato: Mer 23 Gen, 2013 9:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

PS: nota bene che non mi da fastidio la tua critica (che sprona alla ricerca e all'originalità) ma solo il passaggio citato.
_________________
Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lafranzine
nuovo utente


Iscritto: 13 Dic 2012
Messaggi: 27
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 30 Gen, 2013 6:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ugolino Conte ha scritto:
Se non riesci a cogliere la differenza tra un manicomio e "tutti gli altri soggetti delle foto", mi sa che siamo non su piani, ma su universi differenti.

Dato che tendenzialmente evito le prediche di carattere avulso dal contesto fotografico, faccio solo presente, e solo perchè ho visto le sopra citate centinaia di foto del genere, che senza la conoscenza, anzi senza l' "empatia", il rispetto e la comprensione del luogo vengon fuori delle emerite "merdate"(mi scuseranno gli utenti più sensibili ai termini scurrili, ma spesso sono gli unici che rendono l'idea).

Si tratta di un luogo fotografato anche troppo e soprattutto male. Ripeto, ognuno è libero di fare quello che vuole, ma dubito che con lo spirito da scampagnata che noto si farà meglio di così:

http://www.juzaphoto.com/index2.php?l=it&pg=profile2&mode=viewgallerie&idutente=6116&gal=23995

Di così
(almeno qui ha letto uno straccetto di articolo -- o forse lo riporta e basta, non saprei).
http://rockfoto.it/collection/manicomio-di-mombello-limbiate/

Di così:
http://flickeflu.com/set/72157614288946456

Di così:
http://www.stefanonegri.altervista.org/gallery/luoghi-abbandonati/ex-manicomio-di-mombello/#1

Di così:
http://www.fotografare.com/forum/viewtopic.php?t=40645

Di così:
(questa è una chicca non da poco Titolo "Roba da Matti". "Prova di scatti....)
http://vagabondicomenoi.blogspot.it/2012/04/roba-da-matti.html

Di così: (frutto dell'immancabile scampagnata del sabato)
http://www.playerdue.com/forum/index.php?threads/mombello-un-posto-da-pazzi.21351/

Di così:
http://www.juzaphoto.com/index2.php?l=en&pg=profile2&mode=viewgallerie&idutente=12280&gal=16860#fot161324

Di così:
http://agnesweber.blogspot.it/2012/06/manicomio-di-mombello.html

Di così (e vai di HDR, potevamo stupirvi con effetti speciali .. )
http://www.frame26.com/images/Portfolio/Manicomio_Mombello_01.jpg
http://www.frame26.com/images/Portfolio/Manicomio_Mombello_02.jpg
http://www.frame26.com/images/Portfolio/Manicomio_Mombello_03.jpg
http://www.frame26.com/images/Portfolio/Manicomio_Mombello_04.jpg

Di cosi'(gli effetti speciali continuano, si va di lightpainting)
http://www.playerdue.com/forum/index.php?threads/mombello-il-ritorno.21202/

Di così (anche su Panoramio, caso mai non dovessero essere reperibili su Google Earth)
http://www.panoramio.com/user/5270527/tags/mombello

Di così: (notare descrizione "A day in the Mombello Asylum with some friend" .. più o meno come .. una gita al lago con amici, naturalmente in HDR che fa tanto figo)
http://www.flickr.com/photos/stefano_minella/6796097297/lightbox/


Chi è che diceva che si conosce poco? Mi fermo qui perchè i cinque minuti a mia disposizione per trovare le prime diecine di foto dedicate al luogo stanno terminando, ma potete proseguire da soli con un motore di ricerca a vs scelta.

Dicevo, pensate di fare meglio di così e che il mondo stia attendendo in trepidante attesa le vostre foto? Nella migliore delle ipotesi sarete al più indicizzati da un motore di ricerca e i vostri capolavori vivranno sotto forma di un francobollo di una manciata di pixel, magari aperte per sbaglio da chi sfogliava gli annunci immobiliari di case a Mombello ed ha fatto una ricerca con Google Immagini.

A scanso di equivoci, per le foto di cui sopra provo un misto di disgusto e pena, su di un piano prettamente fotografico naturalmente (ma si sa che ogni foto parla del suo fotografo).

Sul forum c'è una bella sezione Reportage. Attendo il risultato delle vostre escursioni di là (se proprio le dovete fare).


Scusate l'intromissione... ma sto facendo un percorso di studio sui luoghi abbandonati, sulle rovine.

Il tuo post mi ha colpito molto, così come gli esempi citati...
A mio parere questa tipologia di scatti molto difficili, ma perchè le emozioni che suscitano sono estremamente complesse. Sono il ricordo di un fallimento, ma anche un bel punto di partenza per la costruzione di un qualcosa.

Per esempio, a me piace scattare in questi luoghi con le stenopeiche e realizzando foto decisamente a bassa definizione (parlando di tecnica) perché trovo nell'attesa (si parla di minuti) per lo scatto lo stesso rispetto del tempo e dell'attesa che richiede l'abbandono.

Sono curiosa di avere esempi fotografici che ti hanno fatto l'effetto contrario.
Rimanendo sempre sul tema, quali foto ti hanno colpito positivamente e perché?

_________________
LaFranzine
tastymind.tumblr.com
www.facebook.com/lafranzine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lafranzine
nuovo utente


Iscritto: 13 Dic 2012
Messaggi: 27
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 30 Gen, 2013 6:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho saltato un sono in una frase... Triste
_________________
LaFranzine
tastymind.tumblr.com
www.facebook.com/lafranzine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ugolino Conte
utente


Iscritto: 21 Ago 2012
Messaggi: 320

MessaggioInviato: Mer 30 Gen, 2013 10:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lafranzine ha scritto:

Sono curiosa di avere esempi fotografici che ti hanno fatto l'effetto contrario.
Rimanendo sempre sul tema, quali foto ti hanno colpito positivamente e perché?


Di quelle mostrate nessuna, perchè si vede che l'empatia è prossima allo zero (o se non lo era nella realtà, lo è dal punto di vista fotografico) e sono dei semplici scatti in stile perito assicurativo che documentano in maniera asettica un luogo.

Concordo sull'estrema difficoltà del genere fotografico che richiede molto più di un allegro pomeriggio fuori porta.

Per non andare troppo oltre le pareti del forum e per vedere lavori di livello ben diverso, suggerisco di fare un piccola ricerca nel sito, cercando le foto di un vecchio utente di nome "Schicchi".

Meglio però vederle organizzate in Gallerie, questa la sua "ufficiosa": http://www.flickr.com/photos/schicchi-indipendentemente/sets/?&page=1

L'ho perso di vista anni fa, ma le foto sono rimaste.

Esemplare nel far percepire la differenza tra una "foto ad un luogo abbandonato" scattata come si scatta una fototessera e una foto "conceptual" che parte dal luogo, rispettandolo e assimilandone lo "spirito" per arrivare a qualcos'altro. Qualcosa di molto personale.

Assimilare lo spirito del luogo abbandonato è la premessa fondamentale per scattare questo genere di foto ed il luogo si rivela spesso un'amante gelosa. Non vuole altre "presenze" che turbano il rapporto. Per questo dubito fortemente che l'approccio da scampagnata in comitiva possa portare a qualcosa di buono.

Mettete in conto qualche settimana di studio in solitudine del posto (studio non solo cartaceo, ma soprattutto in loco) e poi iniziate a riflettere su quello che avete assimilato, su quello che il luogo vi ha trasmesso, eventualmente, sulla parte di voi che il luogo ha fatto emergere e cosa vuole trasmettere con una foto quella parte di voi.
Ricordate che il luogo stesso va trattato come un organismo vivente (vive attraverso le tracce di chi ha vissuto in quel posto) e non come un ammasso di pareti scrostate.

Se è un approccio troppo complicato, cambiate genere.

Per questo dicevo all'inizio che c'è tanto altro da fotografare. tanto altro che si adatta meglio alle escursioni domenicali.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Super Pro
bannato


Iscritto: 03 Mar 2011
Messaggi: 3327

MessaggioInviato: Mer 30 Gen, 2013 11:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ugolino Conte ha scritto:
Di quelle mostrate nessuna, perchè si vede che l'empatia è prossima allo zero (o se non lo era nella realtà, lo è dal punto di vista fotografico) e sono dei semplici scatti in stile perito assicurativo che documentano in maniera asettica un luogo.

Concordo sull'estrema difficoltà del genere fotografico che richiede molto più di un allegro pomeriggio fuori porta.

Per non andare troppo oltre le pareti del forum e per vedere lavori di livello ben diverso, suggerisco di fare un piccola ricerca nel sito, cercando le foto di un vecchio utente di nome "Schicchi".

Meglio però vederle organizzate in Gallerie, questa la sua "ufficiosa": http://www.flickr.com/photos/schicchi-indipendentemente/sets/?&page=1

L'ho perso di vista anni fa, ma le foto sono rimaste.

Esemplare nel far percepire la differenza tra una "foto ad un luogo abbandonato" scattata come si scatta una fototessera e una foto "conceptual" che parte dal luogo, rispettandolo e assimilandone lo "spirito" per arrivare a qualcos'altro. Qualcosa di molto personale.

Assimilare lo spirito del luogo abbandonato è la premessa fondamentale per scattare questo genere di foto ed il luogo si rivela spesso un'amante gelosa. Non vuole altre "presenze" che turbano il rapporto. Per questo dubito fortemente che l'approccio da scampagnata in comitiva possa portare a qualcosa di buono.

Mettete in conto qualche settimana di studio in solitudine del posto (studio non solo cartaceo, ma soprattutto in loco) e poi iniziate a riflettere su quello che avete assimilato, su quello che il luogo vi ha trasmesso, eventualmente, sulla parte di voi che il luogo ha fatto emergere e cosa vuole trasmettere con una foto quella parte di voi.
Ricordate che il luogo stesso va trattato come un organismo vivente (vive attraverso le tracce di chi ha vissuto in quel posto) e non come un ammasso di pareti scrostate.

Se è un approccio troppo complicato, cambiate genere.

Per questo dicevo all'inizio che c'è tanto altro da fotografare. tanto altro che si adatta meglio alle escursioni domenicali.



Non fa una piega...

_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gabronski
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2008
Messaggi: 1299

MessaggioInviato: Gio 31 Gen, 2013 10:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ugolino Conte ha scritto:
Di quelle mostrate nessuna, perchè si vede che l'empatia è prossima allo zero (o se non lo era nella realtà, lo è dal punto di vista fotografico) e sono dei semplici scatti in stile perito assicurativo che documentano in maniera asettica un luogo.

Io ho due diverse modalità di scatto:
1. reportage, in cui faccio "il perito assicurativo" documentando ciò che quel luogo era e ciò che è diventato. in altre parole "racconto ciò che il luogo racconta"
2. interpretativa, in cui il luogo diventa uno sfondo per raccontare un'altra storia.

Dalla modalià 1 non è detto che escano per forza delle foto brutte o asettiche.

Mi concentro di più se sono da solo, ma la "giterella con amici" è necessaria (ma anche piacevole, perchè no?) per gli incontri che potresti fare in quei luoghi.

_________________
Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6627

MessaggioInviato: Gio 07 Feb, 2013 7:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.flickr.com/photos/schicchi-indipendentemente/sets/?&page=1 La finezza fotografica di questa persona è bell' esempio.
_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Incontri e Raduni Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi