photo4u.it


Considerazioni sui trigger wireless

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Lampisti!
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
wildshark
utente


Iscritto: 25 Gen 2010
Messaggi: 393
Località: The Capital

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2012 3:13 pm    Oggetto: Considerazioni sui trigger wireless Rispondi con citazione

Ho riunito e messo per iscritto un po’di miei pensieri fatti prima dell’acquisto dei trigger wireless. (Commenti e critiche ben accetti...)

Prima di tutto suddividiamo il parco delle offerte in due gruppi ben distinti:
trigger da una parte e i telecomandi dall’altra.
I trigger, hanno il solo compito di far partire il flash, in modo più o meno affidabile.
I telecomandi sono quei dispositivi che ci permettono anche di agire sulle funzionalità (on/off, potenza) direttamente dalla camera e quindi senza doverci spostare continuamente da un flash all’altro per regolare la scena, questi dispositivi, di solito, trasmettono anche le informazioni per una esposizione TTL.

La differenza di costo tra l’uno e l’altro gruppo è decisamente significativa, tanto che non possono essere considerati comparabili (almeno il triplo)

Dando per scontate alcune esigenze che ci fanno scartare soluzioni più economiche (ma spesso altrettanto valide) come la frequenza di lavoro a 2.4 GHz e una portata nominale di almeno un centinaio di metri e l’uso esclusivo di batterie stilo o ministilo, cerchiamo di capire quali sono quelli che più si adattano alle nostre esigenze, almeno partendo dai dati “sulla carta”.

Analizziamo quelli che sono i trigger attualmente presenti sul mercato: Cactus V5; Yognuo RF603; Phottix strato II; Pixel ( Rook, Bishop) Aputure Trigmaster (versatile, Plus).


Ricetrasmittenti (transciever)

Il fatto che ogni unità sia utilizzabile sia come trasmettitore che come ricevitore ci da chiaramente un indice di affidabilità più alto. Se abbiamo tre o più ricetrasmittenti, ovviamente avremo anche un trasmettitore di scorta e un trigger in più, con i sistemi discreti dovremo pensare se un “inutile” trasmettitore di scorta può essere necessario.
Sono transciever solo i Cactus, Yongnuo e i Trigmaster Plus

Pass-thru e TTL pass-thru
Indicano la caratteristica di poter essere interposti tra fotocamera e flash.
Ritengo che comunque non sia una caratteristica particolarmente necessaria per un paio di motivi:
1) Uno strobista non usa mai il flash sulla slitta a caldo. Pallonaro
2) Se usiamo il flash anche sulla fotocamera, raramente abbiamo bisogno di un trigger wireless, perché possiamo pilotare il flash “slave” con il flash stesso, oppure possiamo utilizzare schemi di collegamento diversi e più efficaci. (es collegare il trigger alla presa del telecomando) evitando così di interporre un oggetto che può sempre rompersi, tra fotocamera e lampeggiatore.
3) Usare il flash sulla fotocamera (magari costoso e TTL) solo per usare la lampada a infrarossi di assistenza all’autofocus (AF assist) mi sembra un lusso tale per cui non ha senso parlare di trigger economici….
Comunque se per qualcuno rappresenta un must-have, attenzione ai Yognuo RF-603 perché non avendo la ghiera di bloccaggio sulla slitta, il flash può cadere dalla fotocamera (saldamente ancorato al suo trigger). Tra l’altro con il flash montato sopra è quasi impossibile spegnere o accendere questi trigger.

Channels & Grouping

Tutti i trigger presi in esame hanno un sufficiente numero di canali per non “incrociarsi” con altri fotografi in situazioni affollate; andiamo dai 4x3 del Pixel ai 16x4 del Phottix
Interessante quanto relativamente secondaria(per questo livello di trigger) la funzione di raggruppamento delle luci. Il concetto di grouping è stato pensato per poter valutare singolarmente luci con la stessa funzione (group), es:
Gruppo 1: Luce sfondo (anche se sono più luci le metto nello stesso gruppo) le accendo da sole e valuto come ho illuminato lo sfondo, ma se poi per poter fare anche la minima modifica devo andare sui singoli flash per farla mi sono perso ¾ della comodità di avere i lampi separabili.

Comunque, ogni marchio ha il suo sistema di raggruppamento,
Cactus: Praticamente posso mettere le luci separate sui primi 4 canali e poi usare il canale 1 per comandarli tutti insieme, mentre 2, 3 e 4 comandano separatamente le luci come pure i canali da 5 a 16, comodo se si è da soli, inusabile se si è in più di uno.

Phottix: il più usabile e semplice ha 4 pulsanti sul trasmettitore che abilitano o disabilitano i vari gruppi, che ovviamente funzionano su uno dei ben 16 canali disponibili.
Gli altri funzionano in modo più o meno complicato o con meno canali

Flash wakeup
In questo caso il trigger riesce a “svegliare” i flash che sono in standby, utile, ma non indispensabile, basta non dimenticare i flash accessi e avere qualche batteria di scorta, tralaltro non tutti i flash si fanno svegliare. (Es Nikon SB600)
Aputure, Phottix e Pixel

Scatto Remoto
Tranne il Cactus tutti i trigger forniscono la funzione di radiocomando per lo scatto remoto dell’otturatore. Anche questa comoda ma non indispensabile.
Uno scatto remoto wireless costa meno di 20€ se devo spenderne di più per averlo integrato nel comando flash, comincio a pensarci su.

Considerazioni finali e prezzi


Alla fine del confronto escluderei per un fatto di sicurezza, i trigger Yognuo, il solo pensiero che uno di questi oggetti possa cadere da solo dalla slitta mi fa evitare l’acquisto.

Come segnalato anche nel gruppo strobist di Flickr il Cactus V5 offre tutte le caratteristiche necessarie ad un uso anche sofisticato dei lampeggiatori, al prezzo più basso.
Per circa 45€ si prende una coppia di ricetrasmettitori, con 90€ pilotiamo tre flash, e abbiamo sufficienti scorte in caso di default di una o due unità.

Gli Aputure, ci costringono ad un compromesso sul prezzo, dimostrano una grande versatilità in quanto compatibili fra diversi modelli e quindi la possibilità di costruirsi un set più vario es due transciever Plus + due ricevitori Versatile si trovano a poco più di 150 €, abbiamo un kit molto affidabile e versatile con un pezzo Jolly usabile come ricevitore o trasmettitore remoto o semplice riserva.

I Pixel invece ad un prezzo leggermente superiore ai cactus offrono prestazioni decisamente migliori, (200+ m di portata, scatto remoto, ttl passthru, wakeup) con il solo difetto di avere trasmettitore e ricevitore diversi e quindi, sostanzialmente meno affidabili.

Le prestazioni più sofisticate, infine sono fornite dai Phottix, con un prodotto di qualità molto elevata ma ad un prezzo che è almeno doppio dei Cactus, Con lo stesso difetto dei Pixel, ovvero che trasmettitore e ricevitore sono diversi

_________________
Nikonista con: D3oos con qualche zoom, qualche fisso e un paio di flash
Ho comprato qualcosa da "the", "marco.iatta" e andy68
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
omysan
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2007
Messaggi: 668
Località: PC

MessaggioInviato: Sab 05 Mgg, 2012 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

molto interessante..

cosa intendi per
Citazione:
con il solo difetto di avere trasmettitore e ricevitore diversi e quindi, sostanzialmente meno affidabili.
??? intendi solo per la comodità che se si rompesse uno hai sempre un trasmettitore di scorta giusto?

seconda domanda:
qualcuno mi sa dire la reale differenza tra i pixel king e i pixe knight???
ok uno è più grosso, non ha l'lcd e in più il trasmettitore ha una slitta per il flash... altro a livello di funzionalità???

_________________
Nikon D750 Tamron | 17-35 | 28-75 | AFD 50 f1.8 | AFD 105 f2.8 | AFD 80-200 2.8 ( bighiera) | 70-300VR | SB600 | SB900 | Benro A-298 C-168 testa B0 |
Flickr 500Px
il fiore perfetto è una cosa rara, se si trascorresse la vita a cercarne uno non sarebbe una vita sprecata... ma solo alla fine ti renderai conto che sono tutti perfetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
wildshark
utente


Iscritto: 25 Gen 2010
Messaggi: 393
Località: The Capital

MessaggioInviato: Sab 05 Mgg, 2012 2:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Batterie ministilo anche sul transmitter...
e non ho ben capito se col King puoi regolare la potenza dei gruppi da menu fotocamera.

16 canali contro 3/7 del king

insomma qualcosa c'è

Bye

_________________
Nikonista con: D3oos con qualche zoom, qualche fisso e un paio di flash
Ho comprato qualcosa da "the", "marco.iatta" e andy68
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
omysan
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2007
Messaggi: 668
Località: PC

MessaggioInviato: Sab 05 Mgg, 2012 7:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

credo che la regolazione on camera sia solo per i canon e non per nikon.. credo...

( mi sto ancora documentando)

_________________
Nikon D750 Tamron | 17-35 | 28-75 | AFD 50 f1.8 | AFD 105 f2.8 | AFD 80-200 2.8 ( bighiera) | 70-300VR | SB600 | SB900 | Benro A-298 C-168 testa B0 |
Flickr 500Px
il fiore perfetto è una cosa rara, se si trascorresse la vita a cercarne uno non sarebbe una vita sprecata... ma solo alla fine ti renderai conto che sono tutti perfetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rednax
utente attivo


Iscritto: 13 Nov 2008
Messaggi: 586
Località: Nola (Na)

MessaggioInviato: Gio 17 Mgg, 2012 2:00 pm    Oggetto: Re: [Strobist] Considerazioni sui trigger wireless Rispondi con citazione

wildshark ha scritto:

Sono transciever solo i Cactus etc etc....


wildshark ha scritto:
Tranne il Cactus tutti i trigger forniscono la funzione di radiocomando per lo scatto remoto dell’otturatore.

sicuro?? per quanto ne so io svolgono anche questa funzione ma il cavo va ordinato a parte...

wildshark ha scritto:
Come segnalato anche nel gruppo strobist di Flickr il Cactus V5 offre tutte le caratteristiche necessarie ad un uso anche sofisticato dei lampeggiatori, al prezzo più basso.
Per circa 45€ si prende una coppia di ricetrasmettitori, con 90€ pilotiamo tre flash, e abbiamo sufficienti scorte in caso di default di una o due unità.


purtroppo quelli di strobist segnalano anche altro...
AUTOCITAZIONE
attenzione ai cactus v5, su strobist sezione italiana hanno rilevato un problema al vano batteria. dopo un po la linguetta di aggancio si rompe e addio chiusura. è un problema noto tant'è vero che anche anche la casa madre sta cercando di prendere provvedimenti!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
wildshark
utente


Iscritto: 25 Gen 2010
Messaggi: 393
Località: The Capital

MessaggioInviato: Ven 18 Mgg, 2012 8:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vero tutto, infatti sul GI mi sembra di aver visto che vendono anche il cassettino per le batterie di ricambio a parte.

Bye

_________________
Nikonista con: D3oos con qualche zoom, qualche fisso e un paio di flash
Ho comprato qualcosa da "the", "marco.iatta" e andy68
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Lampisti! Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi