photo4u.it


Trucchi e tecniche di scatto avanzate per Macro: si esagera?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macrofotografia e Fotografia naturalistica: la tecnica e le idee
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 26 Apr, 2007 11:02 am    Oggetto: Trucchi e tecniche di scatto avanzate per Macro: si esagera? Rispondi con citazione

Prendo spunto da questo intervento postato in un'altra discussione:

Mr.T ha scritto:
per le macro non esiste nessun trucchetto...ci vuole molta pazienza...e poi bisogna conosce i limiti della fotocamera Ok!


Purtroppo la situazione non è proprio così; alcuni utilizzano il nastro adesivo, altri la lacca per immobilizzare gli insetti; addirittura qualcuno mette gli insetti in frigorifero per rallentarne i movimenti e non manca chi li uccide direttamente e basta Triste

A parte ciò, ho trovato dei link in rete, nei quali vengono spiegate delle tecniche con cui si ottengono risultati davvero incredibili:

http://www.mplonsky.com/photo/article.htm
http://www.mplonsky.com/photo/article2.htm
http://www.naturescapes.net/122006/ce1206.htm

Non sono sicuro di aver capito bene al 100%, perchè io e l'inglese siamo nemici naturali, ma mi pare vengano effettuati diversi scatti con una slitta micrometrica e poi vengono uniti insieme i diversi pezzi, prendendo da ognuno quello migliore Grat Grat

http://www.naturescapes.net/122006/ce2_1206.htm

Solo che a questo punto mi chiedo: è ancora fotografia? mi pare più simile alla costruzione di un modello 3D per un videogioco Boh?

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mr.T
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2006
Messaggi: 12598
Località: Caltagirone (CT)

MessaggioInviato: Gio 26 Apr, 2007 11:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Surprised Surprised Surprised .....ma che si scherza?????....mai fatte queste cose!!!!....unico stratagemma utilizzato una volta....ma che non ha funzionato era mettere del miele su un fiore per far restare più tempo le farfalle a mangiare vista l'abbondanza che trovavano....ma per 2 ore su quel fiore nessun atterraggio...da allora per le macro mi affido al caso e ad avvicinarmi il più lentamente possibile Ok! .....per questi trucchetti di costruzioni mike ti quoto in pieno...non c'è nulla che si può chiamare fotografia...ma bricolage Diabolico Diabolico Diabolico
_________________
Tony
IL MIO SITO
Chi sono
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23433
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Gio 26 Apr, 2007 11:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

... Mi nascondo in un mio vecchio intervento....non ricordo quando...dissi a qualcuno di voi che per riuscire ad immortalare questi insetti da così vicino, si fosse servito della lacca.....ma giuro che stavo scherzando.... Surprised
Nello scherzo, involontariamente ho citato una triste realtà dei fatti? Mah

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
clyman206cc
nuovo utente


Iscritto: 16 Apr 2007
Messaggi: 49
Località: torino

MessaggioInviato: Gio 26 Apr, 2007 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

QUINDI BIANCO è VERO KE QLC1 UTILIZZA LA LACCA SU STI POVERI ANIMALETTI??? SARà KE FORSE IO AMO TROPPO GLI ANIMALI MA X UNA FOTO NN FAREI MAI DEL MALE AD UN'ANIMALE POI SN ULTRA CONVINTO KE UNA FOTO SIA SOPRATTUTTO COGLIERE UN'ATTIMO DI VITA ED ESSER BRAVO A GOGLIERE UN'ATTIMO IMPORTANTE SE POI QUELL'ATTIMO Lì LO SI BLOCCA CN DELLA LACCA PENSO KE SAREI CAPACE ANKIO A FARE DELLE BELLE FOTO.....
IO MI VERGOGNEREI A FARE UNA CS DEL GENERE....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 26 Apr, 2007 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Della lacca non sono sicuro, perchè poi si vedrebbe pure sulla foto; ma che sia utilizzato nastro adesivo e insetti al frigorifero (o morti) pare proprio vero Triste

Comunque, non sono un grande esperto di macro; ho avvertito alcuni amici, molto più bravi e appassionati di me, che sicuramente ne sapranno di più (o almeno spero... Smile )

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gianclaudio romano
operatore commerciale


Iscritto: 03 Ago 2006
Messaggi: 826
Località: roma

MessaggioInviato: Gio 26 Apr, 2007 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

del frigo si e' sempre saputo.. del resto.. dopo un po'.. tornano a posto.. non gli succede nulla! è per loro molto meno dannoso di quando i pescatori sportivi pigliano un pesce lo slamano e poi lo ributtano in acqua (con la mscella distrutta) perche loro.. lo fanno solo per sport.. non vogliono uccidere nessuno!
purtroppo di porcate se ne vedono tante.. come i cormorani intinti nel petrolio per fare i filmati sui disastri ambientali.. (ricordate? prima guerra del golfo...)

_________________
Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mr.T
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2006
Messaggi: 12598
Località: Caltagirone (CT)

MessaggioInviato: Gio 26 Apr, 2007 2:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cmq per quanto riguarda gli utenti macrofili di photo4u sono sicuro che nessuno usa sti trucchetti ignobili!!! io personalmente sarei primo a non commentare più le loro macro se lo sapessi e parlo da macrofilo appassionato e da naturalista e animalista accanito Diabolico
_________________
Tony
IL MIO SITO
Chi sono
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Antonio De Santis
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2004
Messaggi: 7905
Località: Monterotondo (Roma)

MessaggioInviato: Gio 26 Apr, 2007 2:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo c'e' chi utilizza alcuni trucchetti per ovviare alla naturale difficolta' di ritrarre insetti che per loro natura sono molto mobili.
Personalmente sono contrario ad ogni intervento che possa arrecare danno ai soggetti fotografati.
Unire diversi scatti per massimizzare la pdc e' possibile, ma che divertimento c'e' ? ( tanto vale costruirsi la foto in Maya o 3DSMAX ecc ...)
Svegliatevi alle 5, fatevi un bel caffe' e andate a fotografare in mezzo ad un prato fradicio di rugiada...a parte un raffreddore assicurato...le emozioni e i risultati sono garantiti Very Happy
Ciao
Anto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Squartapolli
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2005
Messaggi: 11618
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 27 Apr, 2007 10:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A me sembra una cosa talmente stupida far una violenza ad un animale, grande o piccolo che sia, solo per fare una foto che non mi sembra neanche il caso di dirlo!!
Ma visto che zitto proprio non ci riesco a rimanere, provo a dire la mia.
Per me è come se le foto avessero un'anima e per una qualche mia deformazione mentale sono molto più interessato a quella che alla spettacolarità fine a sè stessa.
Voglio vedere la vita, insomma!
Trucchetti e brutalità varie poi non li trovo neanche tanto utili, se non per esibire lo spessore della propria pellaccia.
La natura in fondo pensa proprio a tutti, a chi si sveglia alle 5 e chi invece alle 5 va a dormire Very Happy

_________________
firma
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Dom 29 Apr, 2007 1:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo che il metodo usato dai professionisti sia far fare tutto al flash, si chiude il diaframma ad un punto tale per cui la luce ambientale ha una importanza minima sull'esposizione complessiva e il lampo del flash congela il movimento dell'insetto.

Cmq se volete vedere fin dove si spinge la gente guardatevi questo: http://users.skynet.be/fotoopa/laser_module1_E.htm
il documento è abbastanza lungo da leggere ma basta dare un'occhiata veloce per capire quanto sia malato sto qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 29 Apr, 2007 6:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

federico87 ha scritto:
Credo che il metodo usato dai professionisti sia far fare tutto al flash, si chiude il diaframma ad un punto tale per cui la luce ambientale ha una importanza minima sull'esposizione complessiva e il lampo del flash congela il movimento dell'insetto.

Cmq se volete vedere fin dove si spinge la gente guardatevi questo: http://users.skynet.be/fotoopa/laser_module1_E.htm
il documento è abbastanza lungo da leggere ma basta dare un'occhiata veloce per capire quanto sia malato sto qui


Si, però in questo caso il fotografo è da lodare; è lui che si sbatte a cercare un metodo per immortalare gli insetti in natura, senza fargli del male; e se guardo i risultati che è riuscito ad ottenere, alcuni sono davvero impressionanti; ne metto uno ad esempio:




...certo, che con tutta quell'apparecchiatura appresso pare quasi un Borg... Very Happy (questa la capiranno pochi Wink )

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
clyman206cc
nuovo utente


Iscritto: 16 Apr 2007
Messaggi: 49
Località: torino

MessaggioInviato: Dom 29 Apr, 2007 11:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
...certo, che con tutta quell'apparecchiatura appresso pare quasi un Borg... Very Happy (questa la capiranno pochi Wink )


mike......io cm potrai intuire nn sono tra quei poki Mah cosa intendi????
io mi kiedo una cosa semplicissima...se io nn sn in grado di seguire una di quelle farfalle cn lo sguardo..... cm biiiiiiiiiiiip ha fatto questo a fotografarla in volo???? cs'ha un raggio ibernatore ke ha bloccato la farfalla in volo????? o magari è in grado di bloccare il tempo come i migliori supereroi dei cartoni animati?????????????????
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
clyman206cc
nuovo utente


Iscritto: 16 Apr 2007
Messaggi: 49
Località: torino

MessaggioInviato: Dom 29 Apr, 2007 11:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sti stra biiiiiiiiiiiiiiip raga ho appena capito cm fa....nn pensavo ke quel link fosse la spiegazione a quelle foto......
ma questo in poke parole si è costruito un autovelox x gli insetti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
bellissimo lo voglio ankioooooooooooooooooooooooooo ki me lo costruisce???????????????? Very Happy Very Happy Smile Smile
scusate i biiiiiiip ma la cs mi ha leggermente shockato.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Mar 01 Mgg, 2007 1:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
cm biiiiiiiiiiiip ha fatto questo a fotografarla in volo???? cs'ha un raggio ibernatore ke ha bloccato la farfalla in volo????? o magari è in grado di bloccare il tempo come i migliori supereroi dei cartoni animati?????????????????


Nella versione finale della sua apparecchiatura, la macchina è impostata su un tempo B, davanti all'obiettivo ha messo un otturatore centrale che si apre quando un insetto passa attraverso i raggi dei puntatori laser, allo stesso tempo scattano i flash, per cui riduce tantissimo il ritardo allo scatto (la versione originale era su una macchina che aveva un ritardo allo scatto eccessivo) e il lampo del flash è sufficientemente breve da congelare l'insetto (notate che anche su insetti volanti le ali appaiono ferme o quasi), il diaframma è molto chiuso per cui la luce ambiente non ha particolare influenza sul risultato.

Citazione:
Si, però in questo caso il fotografo è da lodare; è lui che si sbatte a cercare un metodo per immortalare gli insetti in natura


In effetti per realizzare una cosa simile oltre ad una spesa notevole servono delle competenze di progettazione, manuali ed elettroniche che non credo molti abbiano però una volta realizzato ciò l'unica cosa che deve fare è andare in giro per i cespugli e aspettare che un insetto passi attraverso i raggi laser, mi darebbe molta soddisfazione costruire una cosa anche lontanamente simile, ma poi che gusto c'è se non hai nessuna possibilità di intervenire sullo scatto? credo che perderei ogni gusto nel cercare di fotografare gli insetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Claudio Pia
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 677
Località: Chiavari, Genova

MessaggioInviato: Mer 02 Mgg, 2007 7:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Antonio De Santis ha scritto:
Purtroppo c'e' chi utilizza alcuni trucchetti per ovviare alla naturale difficolta' di ritrarre insetti che per loro natura sono molto mobili.
Personalmente sono contrario ad ogni intervento che possa arrecare danno ai soggetti fotografati.
Unire diversi scatti per massimizzare la pdc e' possibile, ma che divertimento c'e' ? ( tanto vale costruirsi la foto in Maya o 3DSMAX ecc ...)
Svegliatevi alle 5, fatevi un bel caffe' e andate a fotografare in mezzo ad un prato fradicio di rugiada...a parte un raffreddore assicurato...le emozioni e i risultati sono garantiti Very Happy
Ciao
Anto


Non posso che essere COMPLETAMENTE daccordo!!!!!!

Saluti

Cloude

_________________
CLAUDIO PIA Nature Photographer

NEW REPORT!!!!: Funghi amicizia e fantasia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
clyman206cc
nuovo utente


Iscritto: 16 Apr 2007
Messaggi: 49
Località: torino

MessaggioInviato: Sab 05 Mgg, 2007 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io posto un mio macro qui xkè nella sezione ufficiale mi vergogno..... Very Happy Very Happy
come vi sembra??? a parte il fatto ke sto fetente se la tirava e nn si metteva in una posizione x prenderlo bene...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5297

MessaggioInviato: Ven 18 Mgg, 2007 7:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Qualche tempo fa, leggendo un manuale di fotografia, avevo letto che la fotografa che aveva scritto quel manuale usava dell'etere per stordire gli insetti ed avere il tempo di fare la foto.

Ho chiesto ad una mia carissima amica (laureata in scienze e tecnologie alimentari, in quel periodo stava preparando esami di chimica e biologia) lumi in merito e mi ha detto che, a parte il fatto che l'etere è infiammabile ed esplosivo (cosa che mi ha fatto pensare a fotografie estreme con la flashata che scatena un'apocalisse con l'etere LOL ), forse mi conveniva utilizzare dei ferormoni.

A quanto mi ha detto, spruzzandoli sul fiore, l'insetto dovrebbe esserne calamitato, consentendomi di trovare facilmente soggetti e che sarebbero stati fermi un tempo discretamente lungo, senza arrecare danno nè a fiori nè a insetti.

Qualcuno ha esperienze in merito?

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 27 Dic, 2010 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Spostata nella nuova sezione "Macrofotografia e Fotografia naturalistica: la tecnica e le idee"
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macrofotografia e Fotografia naturalistica: la tecnica e le idee Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi