photo4u.it


La sfida del secolo: Canon 500D, Nikon D5000 o Pentax K-x?
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 12 Nov, 2009 11:23 pm    Oggetto: La sfida del secolo: Canon 500D, Nikon D5000 o Pentax K-x? Rispondi con citazione

Sono le reflex entry di fascia alta (credo le si possa definire così... Grat Grat ) che si daranno battaglia in questi mesi; magari se qualcuno ha voglia di farne un confronto...

Si, lo so: vi aspettavate di trovarlo già qua, bello e pronto, ma voglio far lavorare un po' anche voi, no? Very Happy

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500


Ultima modifica effettuata da mike1964 il Lun 21 Dic, 2009 11:34 am, modificato 3 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 13 Nov, 2009 7:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

OK, vi do una mano: cominciamo a confrontarle sulla carta...








...buona lettura... Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 13 Nov, 2009 12:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cominciamo subito con la prima stranezza la lunghezza focale equivalente è identica per nikon e pentax nel riassuntino però per nikon si parla di 28-84 equivalente mentre per pentax con esattezza si vede che la lunghezza equivalente vera è 27-84.
Vediamo ora cosa ha nikon che le altre non hanno:
schermo orientabile, utile se si fanno i filmati, la possibilità di usare un monitor esterno anche per inquadrare, sempre in funzione video potrebbe interessare ma anche in caso di still life, perché no in fondo il cmos è lo stesso una macchina come la d300, come autofocus siamo ad un livello elevato, lo stesso della d90 e prima della d200 che so essere leggermante mifgliore di quello della k-7 per non parlare del canon.
Questi sono i punti di forza che vedo in nikon.
La pentax ha come attrattiva uno stabilizzatore incorporato e un ottimo processore d'immagine, ma gravi mancanze non ha la segnalazione del punto af attivo nel mirino e dispone di un focus trap mode ma non ha la possibilità di un filocomando, cosa che sia canon che nikon hanno.....
Canon ha un eccellente lcd che seppur non orientabile ha una risoluzione elevatissima rispetto alle concorrenti.
Su nikon sono un po' più ferrato.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Ven 13 Nov, 2009 7:15 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fluffy_boy
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2006
Messaggi: 1268
Località: provincia Ascoli Piceno

MessaggioInviato: Ven 13 Nov, 2009 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una cosa non ho capito per la pentax...ma la posa b?
Mi spiego: con la mia canon la posa b la utilizzo col comando a filo, bloccando il pulsante di scatto nella posizione apposita.
Il comando a infrarossi invece non è adatto allo scopo, perché non può mantenere il tasto premuto (immagino lo stesso per la nikon).
Ma mi è parso di leggere che la pentax abbia il solo comando a ir.....funziona lo stesso per la posa b?

_________________
le mie foto su flickr
fuji s 5600, eos 350d - 550d
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
tarivor
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 258

MessaggioInviato: Ven 13 Nov, 2009 3:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono totalmente ignorante di Pentax e rimango stupefatto nel vedere che usa come batteria 4 pile AA. Surprised
Del display ruotabile della Nikon non saprei proprio cosa farmene... l'unica cosa che non mi piace dell mia vecchia 350d è proprio il display di infima risoluzione (o è un problema del software?) che non permette nemmeno di capire se in un dato scatto ho messo bene a fuoco quel che volevo oppure no. Preferisco un display più grande e con maggiore risoluzione.

_________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4


Ultima modifica effettuata da tarivor il Ven 13 Nov, 2009 3:15 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 13 Nov, 2009 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
La pentax ha come attrattiva uno stabilizzatore incorporato e un ottimo processore d'immagine, ma gravi mancanze non ha la segnalazione del punto af attivo nel mirino e dispone di un focus trap mode ma non ha la possibilità di un filocomando, cosa che sia canon che nikon hanno.....


Da qualche altra parte del forum (esattamente qua: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=3613270#3613270 ) ho spiegato perchè, a mio modo di vedere, la mancanza di segnalazione del punto AF attivo sia una cosa fastidiosa Mah ma tutto sommato non è la fine del mondo Smile

Per quel che riguarda il Trap Focus, è vero che manca il filocomando, ma si rimedia abbastanza facilmente, pure se in maniera artigianale; basta una pallina di carta e un pezzettino di nastro adesivo, oppure un elastico largo; insomma, si fa... Wink

Piuttosto, ho scoperto che col trap focus è possibile usare parzialmente pure la funzione di autofocus su vecchie ottiche manuali: si punta il soggetto e si mette a fuoco manualmente, ruotando la ghiera, come al solito; appena il soggetto è a fuoco, la macchina scatta Surprised Simpatico, no? Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 13 Nov, 2009 3:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La D5000 ha come suoi punti di forza , il sensore,la modalita' LV,la capacita' di eseguire i filmati con il plus del monitor orientabile,e l'avanzato AF Multicam 1000,tutti ereditati dalla semi-pro D90....quindi direi un grande valore aggiunto.

Ah un punto di forza,per quanto possa essere tale e' il Menu' Nikon ,sempre molto immediato e di facile lettura,trovi sempre la voce giusta al posto giusto,e questa e' sempre stata una prerogativa di Mamma Nikon.

Come optional la D5000 puo' disporre di un unita' opzionale GPS ,che consente di includere nel file immagine,le informazioni di longitudine,latitudine ed ora.

Unico difetto rilevante ,a mio avviso,ereditato dalla D60, l'assenza del motore AF...

Non mi pronuncio sui punti di forza di Pentax e Canon ,in quanto non sono sicuramente un perfetto conoscitore di detti sistemi.


Pero' direi che queste caratteristiche , la pongono ad un livello sicuramente non da entry-level, come rammenta Mike1964 nella sua aprtura " Reflex entry -level di fascia alta"....frase paradossale ,ma veritiera.

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fluffy_boy
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2006
Messaggi: 1268
Località: provincia Ascoli Piceno

MessaggioInviato: Ven 13 Nov, 2009 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:


Per quel che riguarda il Trap Focus, è vero che manca il filocomando, ma si rimedia abbastanza facilmente, pure se in maniera artigianale; basta una pallina di carta e un pezzettino di nastro adesivo, oppure un elastico largo; insomma, si fa... Wink



Mmmm.... un pochino scomodo.....
E' che devo consigliare una reflex ad un amico, e, visto che vuole una entry level, volevo consigliargli proprio una pentax.
Personalmente uso abbastanza la posa b (strartrails e foto ir con filtro) e per me l'elastico con la pallina di carta è un contro.
Ma è anche vero che tra queste tre, come somma, la pentax è quella che mi piace di più

_________________
le mie foto su flickr
fuji s 5600, eos 350d - 550d
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
tarivor
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 258

MessaggioInviato: Ven 13 Nov, 2009 5:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bisognerebbe anche spiegare che quando si sceglie una reflex non bisogna farlo solo in funzione di quello che si compra sul momento. Quando si sceglie una reflex ci si ritrova legati ad un sistema e a tutto il parco ottiche ad esso legato... e una volta scelto un sistema è difficile, in quanto costoso, migrare ad un altro sistema. Quindi chi sceglie una reflex dovrebbe anche valutare attentamente cosa offre il parco ottiche di ogni brand e a che prezzi.

In considerazione di ciò direi che i punti di forza della Canon 500D sono:
1> parco ottiche sterminato che offre diversi zoom con focali simili ma di costo, costruzione e prestazioni scalate... tra questi rimarcherei gli zoom F4 che ad esempio manca in Nikon e il buon 55-250 stabilizzato, perfetto complemento dell'ottica 18-55 in kit, che ormai si trova anche sotto i 190€
2> il 25% di megapixel in più che, ai bassi iso, permettono di sfruttare fino in fondo la definizione dell'ottica montata su questo corpo e di poter lavorare molto meglio con i ritagli della foto effettuati soprattuto se questi sono al centro della foto... tradotto significa aver a disposizione, lavorando sul PC, maggiori mm sul lato tele (quello che chi viene dalle compatte chiamava "più zoom").
3> poter montare senza limitazioni (es. la perdita dell'autofocus) di tutte le ottiche fisse Canon... tra queste il 50mm F1.8 che costa appena 80€ con cui si ha la possibilità di entrare in un modo di fotografare assolutamente precluso alle fotocamente compatte o bridge
4> Il buon 18-55 stabilizzato fornito in kit dall'ottima risoluzione
5> Un display più ampio e di risoluzione molto più alta
6> Fa video in formato HD e FullHD in formato H264
7> per quel poco che conta... ha vinto il premio EISA 2009/2010 come miglior reflex entry level

I punti a sfavore sono:
1> nel parco ottiche Canon ha un punto debole nei tuttofare economici... anzi con 200€ al momento non ci compra nulla se non rivolgendosi ad ottiche di terze parti (Tamron o Sigma)
2> I 25% in più di Mpx hanno come contropartita una maggiore rumorosità agli alti ISO... ad ogni modo il livello di controllo del rumore rimane più che buono
3> Finiture che al tatto non possono certamente essere considerate di lusso
4> il monitor non è basculante ma bisogna abituarsi al fatto che il nome reflex viene appunto dal particolare mirino ottico che si usa nel 99% dei casi mentre il monitor è da usare principalmente per rivedere sul campo la bontà degli scatti effettuati e per i settaggi

_________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Ven 13 Nov, 2009 8:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io vorrei provare a spiegare perchè, secondo me, questo tipo di confronti non ha molto senso.
Stiamo parlando di tre reflex "medie", e pur senza entrare in dettagli inutili, si può tranquillamente affermare che sono tutte quante in grado di scattare ottime foto.
Accenno solo al fatto che, il vero fattore limitante, in troppi casi è l'utilizzatore, che magari acquista la macchina, ma non sa cosa sia una profondità di campo, e magari non si prende neanche il disturbo di leggere il manuale d'uso.

Giova ricordare che qualunque fotocamera, è sostanzialmente un'otturatore a tendina, fra un sensore e l'ottica.
A parità di fascia di prezzo, ormai, non vi sono più differenze rilevanti sul piano della qualità del sensore.

Chi deve scegliere la propria fotocamera, non credo tragga giovamento dal comparare qualche megapixel, qualche millimetro o qualche grammo di differenza.
E anche il fatto che magari un modello abbia l'autofocus più veloce (ad es.), di per sè non significa nulla.
A seconda del tipo fotografia praticata, un'autofocus veloce (o con 9'000 punti di fuoco) può tranquillamente essere della più totale inutilità.

Scegliere una reflex significa segliere un modello di camera che meglio risponde alle proprie esigenze che possono essere anche oppposte.
Significa scegliere un marchio con una sua politica commerciale a cui si dovrà sottostare. E una diffusione di accessori che potrà rendere più facile/difficile o piò o meno economico il loro reperimento.
E infine - ovviamente - il parco lenti.

Fra le altre cose, la d5000 è assolutamente non comparabile con le altre.
Ha la caratteristica del monitor basculante. Per molti è una cosa del tutto inutile; per altri tipi di fotografia è una caratteristica assolutamente insostituibile.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 13 Nov, 2009 11:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fluffy_boy ha scritto:
Mmmm.... un pochino scomodo.....
E' che devo consigliare una reflex ad un amico, e, visto che vuole una entry level, volevo consigliargli proprio una pentax.
Personalmente uso abbastanza la posa b (strartrails e foto ir con filtro) e per me l'elastico con la pallina di carta è un contro.
Ma è anche vero che tra queste tre, come somma, la pentax è quella che mi piace di più


Ma la posa b sulla K-x c'è Grat Grat

Il trap - focus per cui ho fatto l'esempio della pallina di carta (o catch-in focus, come lo chiama adesso Pentax) è una cosa diversa:



Se il problema della posa B è il telecomando, onestamente non so come funzioni; bisognerà aspettare che qualche possessore passi di qua e ce lo spieghi... Imbarazzato

Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 13 Nov, 2009 11:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:
Fra le altre cose, la d5000 è assolutamente non comparabile con le altre.
Ha la caratteristica del monitor basculante. Per molti è una cosa del tutto inutile; per altri tipi di fotografia è una caratteristica assolutamente insostituibile.


Ti confesserò che il mirino basculante della D5000 è la cosa che mi attira di più su quella macchina, fermo restando che già so dell'ottima qualità di immagine. Smile

Non mi piace, invece, che sia completamente in policarbonato, mentre Canon e Pentax hanno uno scheletro d'acciaio inox. Imbarazzato

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 14 Nov, 2009 12:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Volevo chiedere una cosa ai possessori della Canon e della Nikon: c'è la possibilità di usare i flash in wireless? questa è un'altra interessante caratteristica della K-x, ma dai dati tecnici non sono riuscito a capire se sulle altre due è presente Grat Grat

Inoltre so che la Nikon ha una modalità di esposizione simile al D-range della Pentax, che tende ad ampliare il range dinamico della macchina, salvaguardando le alte luci e aprendo le ombre troppo scure, ma non so se ce l'ha pure Canon; qualcuno è a conoscenza? secondo me è una funzione tanto utile quanto - generalmente - sottovalutata Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Sab 14 Nov, 2009 11:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Volevo chiedere una cosa ai possessori della Canon e della Nikon: c'è la possibilità di usare i flash in wireless?



Con questo http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/842/overview.html , Wireless speedlight Commander SU 800 ,praticamente si ,anche se nelle info di Nital ,non e' specificato per la D5000, ma e' possibile.

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fluffy_boy
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2006
Messaggi: 1268
Località: provincia Ascoli Piceno

MessaggioInviato: Sab 14 Nov, 2009 12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
Ma la posa b sulla K-x c'è Grat Grat



Se il problema della posa B è il telecomando, onestamente non so come funzioni; bisognerà aspettare che qualche possessore passi di qua e ce lo spieghi... Imbarazzato

Smile


Si si, mi chiedevo solo come funzionasse!
Perché dalla mia (piccola) esperienza, la posa b funziona solo fino a quando viene tenuto premuto il pulsante di scatto.
E fare una foto di 15 minuti così, non è proprio proponibile (poi verrebbe mossa, se non altro per il momento in cui premi e per quello in cui rilasci).
Col telecomando a filo della mia, c'è il blocco del pulsante: finché rimane bloccato la camera funziona, io vado a spasso, mi leggo un giornale, faccio una telefonata, ecc ecc Smile quando è scaduto il tempo sblocco il pulsante e la foto è fatta.
Con l'ir per canon non si può fare. Mi chiedevo come funzionasse con pentax, tutto qui Smile

_________________
le mie foto su flickr
fuji s 5600, eos 350d - 550d
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 14 Nov, 2009 12:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fluffy_boy ha scritto:
Si si, mi chiedevo solo come funzionasse!
Perché dalla mia (piccola) esperienza, la posa b funziona solo fino a quando viene tenuto premuto il pulsante di scatto.
E fare una foto di 15 minuti così, non è proprio proponibile (poi verrebbe mossa, se non altro per il momento in cui premi e per quello in cui rilasci).
Col telecomando a filo della mia, c'è il blocco del pulsante: finché rimane bloccato la camera funziona, io vado a spasso, mi leggo un giornale, faccio una telefonata, ecc ecc Smile quando è scaduto il tempo sblocco il pulsante e la foto è fatta.
Con l'ir per canon non si può fare. Mi chiedevo come funzionasse con pentax, tutto qui Smile


Sono andato a spulciare un po' in giro, ed effettivamente la posa B funziona pure col telecomando, però bisogna continuare a tenere il tasto premuto (parlo sempre di K-x, per le altre non lo so)... per tempi lunghissimi quindi, ritorna valido il consiglio del pezzo di nastro adesivo o dell'elastico Very Happy .

In realtà ci sarebbe bisogno di una posa T: schiaccio, e l'otturatore resta aperto; schiaccio di nuovo, e l'otturatore si chiude. Chissà, forse una cosa del genere, via software, non dovrebbe essere troppo complicata da gestire, tanto più su un telecomando (in pratica ci vorrebbe una specie di relè elettronico; non mi pare questa grossa difficoltà, francamente).

Ad ogni modo, per scatti fino a 30 secondi, si può usare l'autoscatto... è già qualcosa... Grat Grat

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LupoBianco
utente attivo


Iscritto: 28 Mar 2005
Messaggi: 2146

MessaggioInviato: Sab 14 Nov, 2009 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
Sono andato a spulciare un po' in giro, ed effettivamente la posa B funziona pure col telecomando, però bisogna continuare a tenere il tasto premuto (parlo sempre di K-x, per le altre non lo so)... per tempi lunghissimi quindi, ritorna valido il consiglio del pezzo di nastro adesivo o dell'elastico Very Happy .

In realtà ci sarebbe bisogno di una posa T: schiaccio, e l'otturatore resta aperto; schiaccio di nuovo, e l'otturatore si chiude. Chissà, forse una cosa del genere, via software, non dovrebbe essere troppo complicata da gestire, tanto più su un telecomando (in pratica ci vorrebbe una specie di relè elettronico; non mi pare questa grossa difficoltà, francamente).

Ad ogni modo, per scatti fino a 30 secondi, si può usare l'autoscatto... è già qualcosa... Grat Grat


Mi sembra di ricordare che il telecomando oltre al pulsante ha il selettore. Quindi si mette su on quando inizia la posa e poi su off quando finisce. Almeno...

_________________

Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 14 Nov, 2009 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LupoBianco ha scritto:
Mi sembra di ricordare che il telecomando oltre al pulsante ha il selettore. Quindi si mette su on quando inizia la posa e poi su off quando finisce. Almeno...


Se questo è vero (a questo punto informati bene... Diabolico ) la cosa mi pare che cambi un po'; sembrava quasi che alcune funzioni non potessero essere utilizzate, ma così sarebbe diverso (potremmo risparmiare almeno un po' di nastro adesivo LOL )

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancoblu
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 849
Località: genova

MessaggioInviato: Sab 14 Nov, 2009 3:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io le ho provate brevemente insieme a altre in centro commerciale..la nikon era quella che sulla carta mi convinceva di piu..poi provata,non mi e'"caduta" bene in mano..mi rimane goffa..mentre la pentax invece la maneggio bene pur essendo piu piccola..il monitor orientabile della nikon poi mi e sembrato molto fragile(ma magari poi non lo e')quello della olympus 620 invece mi e' sembrato il migliore,confrontato anche con quelli sony..insomma,me ne son tornato a casa piu indeciso di prima..credo che in una decisione ci siano entrambe le componenti,tecniche e fisiche,certo non dico una novita ,ma in una decisione ci sta un po tutto,anche un elastico potrebbe non esser un problema Smile
_________________
FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LupoBianco
utente attivo


Iscritto: 28 Mar 2005
Messaggi: 2146

MessaggioInviato: Dom 15 Nov, 2009 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
Se questo è vero (a questo punto informati bene... Diabolico ) la cosa mi pare che cambi un po'; sembrava quasi che alcune funzioni non potessero essere utilizzate, ma così sarebbe diverso (potremmo risparmiare almeno un po' di nastro adesivo LOL )


Non saprei come informarmi. L'ho visto una sola volta di sfuggita. Bisognerebbe chiedere a ziofab.

_________________

Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
Pag. 1 di 8

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi