photo4u.it


Casio serie F per slow motion. Quale prendere?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Ricoh / Sigma / Casio / Kodak
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
dolcino
utente


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 101
Località: Benevento

MessaggioInviato: Mar 16 Nov, 2010 11:11 am    Oggetto: Casio serie F per slow motion. Quale prendere? Rispondi con citazione

Salve, mi attira l'idea di poter fare filmati slow motion con una macchina fotografica della serie F Casio. Come budjet starei sulle 250€, quale mi consigliate?
Grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5354

MessaggioInviato: Mar 16 Nov, 2010 12:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La migliore è la Casio FH100, vincitrice tra l'altro della prova comparativa tra molti modelli fatta da DPReviews: Compact Camera Group Test: Travel Zooms.

Sei a conoscenza del fatto che i video slow motion delle fotocamere Casio hanno una risoluzione molto bassa?
Citazione:
1280 x 720 (30fps),
640 x 480 (30-120 fps),
448 x 336 (30-240 fps),
224 x 168 (420 fps),
224 x 64 (1000 fps)

Quanto al prezzo, mi sembra che rientri nel tuo badget: http://www.ciao.it/Casio_Exilim_EX_FH100__2575153

Interessante anche l'ultimo modello annunciato, la EX-ZR10 che dispone di video FullHD e funzione HDR/HDR Art, ma con zoom solo 7x (28-200), contro il 10x (24-240) della FH100, e uno slow motion un poco più limitato:
Citazione:
1920 x 1080 (30fps)
640 x 480 (30fps)
432 x 320 (30-240fps)
224 x160 (480fps)

http://www.casio-europe.com/it/exilim/exilimhighspeed/

_________________
Le mie foto su Flickr. I miei video su YouTube. Non sono niente di che.
Olympus E-M1 II, 12-45mm f/4 PRO, 75-300mm f/4.8-6.7 II, 60mm f/2.8 Macro, Panasonic 9mm f/1.7. Flash Godox V350.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dolcino
utente


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 101
Località: Benevento

MessaggioInviato: Mar 16 Nov, 2010 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si, sapevo che il punto critico è la risoluzione dei video a rallentatore. Ma, d'altra parte, se si vogliono risoluzioni elevate il prezzo sale vertiginosamente. (c'è qualche alternativa a questi prezzi?)
Anche io mi ero orientato verso la FH100
Vorrei capire, però, se è possibile eseguire video in modalità macro, alla stessa maniera delle foto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5354

MessaggioInviato: Mar 16 Nov, 2010 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dolcino ha scritto:
Vorrei capire, però, se è possibile eseguire video in modalità macro, alla stessa maniera delle foto.

La scheda tecnica recita:
Macro: Circa da 7cm a 50cm (Primo passo dalla configurazione Wide).
Da qui si capisce che non è un granché.

Nella prova di imaging-resource.com si legge:
Citazione:
Macro: The Casio EXILIM EX-FH100's Macro mode captures a sharp image with good detail and only a moderate level of blurring in the corners. Minimum coverage area is 2.97 x 2.23 inches (76 x 57mm). The camera's flash overexposed almost the entire frame, except for a dark shadow in the lower left corner. Thus, the EX-FH100's flash won't be a good option for macro shots this close.

Sempre nella stessa prova, tra i difetti si legge: No zoom while shooting video.

Tutto sommato per le tue esigenze vedo più adatta la Fujifilm FinePix HS10 che, a fronte di un prezzo un poco più alto del tuo budget (vedi), offre caratteristiche molto più interessanti, con zoom 30x 24-720 con ghiera di comando manuale, schermo inclinabile (molto utile in macro) e video Full HD 1920 x 1080 (30fps). Le prestazioni in slow motion sono le solite:

Il macro però è migliore. Inoltre tieni presente che, avendo un diametro filtri da 58mm, potrai facilmente montare anche delle lenti close-up aggiuntive per aumentare ulteriormente il rapporto di ingrandimento:
Citazione:
Macro: The Fujifilm FinePix HS10's normal Macro mode captures a sharp image overall, with good detail. Minimum coverage area is on the large side though, at 4.15 x 3.11 inches (105 x 79mm). Flash performance is hindered by the long lens, which creates a strong shadow at the bottom of the frame. In Super Macro mode, the minimum coverage area is 1.70 x 1.27 inches (43 x 32mm), though exposure is very uneven.

La prova di imaging-resource.com e quella di DPReview.

Il manuale: http://passthrough.fw-notify.net/download/335570/http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/manuals/pdf/index/s/finepix_hs10_manual_01.pdf

_________________
Le mie foto su Flickr. I miei video su YouTube. Non sono niente di che.
Olympus E-M1 II, 12-45mm f/4 PRO, 75-300mm f/4.8-6.7 II, 60mm f/2.8 Macro, Panasonic 9mm f/1.7. Flash Godox V350.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dolcino
utente


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 101
Località: Benevento

MessaggioInviato: Mar 16 Nov, 2010 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ah, non sapevo proprio che ci fossero altre macchine che proponessero alti frame rate di ripresa. E pensare che la mi attuale macchina (da molti anni) e' propio una fuji S7000, con la quale mi sono trovato molto bene.
Peccato che l'hs10 sia una bridge. Dopo anni di uso di una bridge non ho nessun rimpianto, se non la mancanza del mirino ottico delle mie precedenti reflex analogiche.
Cioè, secondo me, sono disposto a rinunciare a qualcosa se mi posso portare una compatta, ma se mi devo portare una macchina della grandezza di una bridge, allora vorrei il mirino ottico.
Chiedo troppo se c'è una reflex con alti framerate di ripresa video? Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5354

MessaggioInviato: Mar 16 Nov, 2010 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dolcino ha scritto:
ah, non sapevo proprio che ci fossero altre macchine che proponessero alti frame rate di ripresa. E pensare che la mi attuale macchina (da molti anni) e' propio una fuji S7000, con la quale mi sono trovato molto bene.
Peccato che l'hs10 sia una bridge. Dopo anni di uso di una bridge non ho nessun rimpianto, se non la mancanza del mirino ottico delle mie precedenti reflex analogiche.
Cioè, secondo me, sono disposto a rinunciare a qualcosa se mi posso portare una compatta, ma se mi devo portare una macchina della grandezza di una bridge, allora vorrei il mirino ottico.
Chiedo troppo se c'è una reflex con alti framerate di ripresa video? Mandrillo

Concordo con te sul giudizio sulle bridge, purtroppo cercando lo slow motion non hai molta scelta. Reflex e mirrorless con questa caratteristica al momento non esistono. E comunque i prezzi sono molto più alti dei 250 euro messi in preventivo.

_________________
Le mie foto su Flickr. I miei video su YouTube. Non sono niente di che.
Olympus E-M1 II, 12-45mm f/4 PRO, 75-300mm f/4.8-6.7 II, 60mm f/2.8 Macro, Panasonic 9mm f/1.7. Flash Godox V350.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dolcino
utente


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 101
Località: Benevento

MessaggioInviato: Mar 16 Nov, 2010 4:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si, hai ragione. E poi correggo, una bridge è comunque sensibilmente più piccola di una reflex, anche se non tascabile.
Quasi quasi mi sono convinto a prendere la "discendente" fuji della mia attuale macchina.
Ho ancora qualche dubbio di utilizzo, che, però voglio postare nell'apposita sezione, perchè qui siamo in Casio.
Comunque, in generale, il problema che riscontravo nella mia macchina precedente era che, una volta fatto partire il video la macchina non variava nessun parametro, nè l'esposizione (e se passavi davanti a una finestra?) nè la messa a fuoco, nè tantomeno potevi cambiare la distanza focale.

Ok, prendo qualche informazione in più sulla HS10, grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Ricoh / Sigma / Casio / Kodak Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi