photo4u.it


Il foveon, questo sconosciuto!!
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Ricoh / Sigma / Casio / Kodak
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gemini9
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2006
Messaggi: 1843
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Sab 18 Set, 2010 6:35 pm    Oggetto: Il foveon, questo sconosciuto!! Rispondi con citazione

Mi sono lasciato trasportare dalla foga e ho acquistato una sigma sd9, tra l'altro acquisto sconsigliatomi da più parti, ma dopo le ultime positive recensioni sulla dp2 mi sono messo in cerca ed ho trovato, ponderato e acquistato la sd9.
Premesso che la uso con una vecchia lente pentax 28/80, le prime immagini da studio che ho fatto mi hanno lasciato alquanto stupito, la definizione è a dir poco di un'altro pianeta, senza nemmeno intervenire con le varie usm.
Come mai allora da più parti questi sensori ricevono più critiche che elogi??
Sto diventando un utente di nicchia o (la sigma sdXX) farà parlare di se in positivo nell'immediato futuro??

_________________
Il canon è il migliore amico dell'uomo
la mia galleria: http://www.rossanofaltoni.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Silvercat56
utente


Iscritto: 03 Feb 2006
Messaggi: 88

MessaggioInviato: Dom 19 Set, 2010 10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,
Confermo quanto di buono hai detto: possessore di una SD14, con la quale ho fatto solo pochi scatti, ma che da risultati a dir poco incredibili, senza post di niente, solo sviluppo lineare del raw, quindi niente perdita di tempo per avere lo scatto finale da stampare, ho ripreso in mano ieri la fida EOS 50D, di cui non mi ero mai lamentato finora, anzi, mi pareva che fornisse risultati eccellenti. Ebbene, dopo aver usato, anche se per pochissimo la Sigma, e visto quel che riesce a fare, mi sarei messo a piangere guardando i file riportati a casa con la Canon; non c'è proprio storia: è come farsi un giro con una Ferrari 360 Modena e poi tornare a guidare la "solita" Mercedes AMG straturbo, Koenig, con una barocciata di cavalli, assetto ecc ecc; son sempre due pianeti diversi. La Ferrari è tutta un'altra cosa, anche se spartana e priva di gadget ultimo grido, e così la Sigma: una nitidezza e pulizia che ci si sogna e neanche si riesce ad immaginare finchè non si tocca con mano: è vero, mancano un sacco di inutili orpelli, come picture styles, funzioni avanzate(nel senso che avanzano in quanto non si usano mai), VIdeo HD, Stitching ecc, ma non se ne sente proprio la necessità.
Meditate, gente.... meditate.......
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 19 Set, 2010 11:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutto vero a parte : avete provato a scattare sopra i 400 iso? Parla uno che di tecnologie alternative al ccd o al cmos ne ha cercate (e in parte le ha trovate nel sccd hr della fuji s5pro, che è la mia macchina); ottima la sigma per lavorare in luce e in studio, circa l'af poi non lo considero una variabile fondamentale perché non a tutti serve, ma se servisse non il massimo.
Scremato di tutti questi nei il foveon spero continui la sua evoluzione, perché come avete rilevato ha una nitidezza impressionante, la conservasse anche agli alti iso sarebbe veramente una gran cosa.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gemini9
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2006
Messaggi: 1843
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Dom 19 Set, 2010 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Tutto vero a parte : avete provato a scattare sopra i 400 iso? Parla uno che di tecnologie alternative al ccd o al cmos ne ha cercate (e in parte le ha trovate nel sccd hr della fuji s5pro, che è la mia macchina); ottima la sigma per lavorare in luce e in studio, circa l'af poi non lo considero una variabile fondamentale perché non a tutti serve, ma se servisse non il massimo.
Scremato di tutti questi nei il foveon spero continui la sua evoluzione, perché come avete rilevato ha una nitidezza impressionante, la conservasse anche agli alti iso sarebbe veramente una gran cosa.


D'accordissimo, infatti se prendo i pregi del foveon gli apparenti limiti di giovinezza mi passano in terzo piano, personalmente il 99,9% delle foto le scatto a 100/200 iso, non faccio foto che richiedono autofocus ultraveloci, quando comunque ho messo vicino le immagini il fascino del dettaglio ha preso il sopravvento.
Parliamoci chiaro, le uniche tecnologie che possono sbaragliare il sistema tradizionale esistono e si chiamano foveon e super ccd, tutto il resto è software!!
PS ho 3 fuji, e ne rimango estremamente soddisfatto!!!

_________________
Il canon è il migliore amico dell'uomo
la mia galleria: http://www.rossanofaltoni.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Silvercat56
utente


Iscritto: 03 Feb 2006
Messaggi: 88

MessaggioInviato: Dom 19 Set, 2010 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutto vero Max, tra l'altro la 14 è anche lentissima nel salvare gli scatti, quindi improponibile in ambito sportivo, ma anche per grandi eventi, tipo matrimoni, dove bisogna cogliere l'attimo, non si può certo aspettare che faccia i suoi comodi. Diciamo che ha bisogno di messa a punto, di sviluppo accessorio, ma la base è fantastica e, come dice Rossano, quasi tutto passa in subordine quando si apprezzano i risultati. Landscape, ritratto e studio danno enormi soddisfazioni
Anche i grandi fanno OOOOhhhhhhhh!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12694
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 19 Set, 2010 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho usato per 6 mesi una DP1, che continuerei ad usare se non si fosse rotta, e posso dire che non è tutto oro quel che luccica.

Preciso che a me il Foveon piace ma non è così "avanti" come spesso lo si vuol far passare. Crea immagini nitidissime, è vero, ma la risoluzione è quella che è, non da nulla di più a livello di dettaglio rispetto ad un sensore Bayer, anzi, oramai è parecchio sotto. Il livello di dettaglio catturato è analogo a quello di un sensore Bayer con risoluzione doppia, forse anche qualcosina meno, è lontanissimo dal triplo, come viene pubblicizzato.

I colori, finché c'è una luce "bella" sono molto appaganti, vividi e belli saturi, ma quando la luce è un po' più ostica li ho sempre trovati spesso falsati e brutti. Il problema di clipping con i rossi dovrebbe essere risolto oramai ma per la mia DP1 era un problema reale.

P.S. Non mi pronuncio su quello che sono i corpi Sigma, che sembrano concepiti da persone che non hanno mai utilizzato una macchina fotografica in vita loro.

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gemini9
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2006
Messaggi: 1843
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Dom 19 Set, 2010 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvercat56 ha scritto:
Tutto vero Max, tra l'altro la 14 è anche lentissima nel salvare gli scatti, quindi improponibile in ambito sportivo, ma anche per grandi eventi, tipo matrimoni, dove bisogna cogliere l'attimo, non si può certo aspettare che faccia i suoi comodi. Diciamo che ha bisogno di messa a punto, di sviluppo accessorio, ma la base è fantastica e, come dice Rossano, quasi tutto passa in subordine quando si apprezzano i risultati. Landscape, ritratto e studio danno enormi soddisfazioni
Anche i grandi fanno OOOOhhhhhhhh!


Credo comunque che anche per i matrimoni possa essere usata, è vero che è lenta a scrivere, ma il buffer c'è comunque, io ho fatto un matrimonio con la s5, operativamente simile, ma non ho avuto problemi in scrittura o altro, dipende come uno lavora, in quel caso avevo anche una meccanica di 60 anni fa e l'ho usata al volo!!

_________________
Il canon è il migliore amico dell'uomo
la mia galleria: http://www.rossanofaltoni.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gemini9
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2006
Messaggi: 1843
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Dom 19 Set, 2010 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Andrea Giorgi ha scritto:
Ho usato per 6 mesi una DP1, che continuerei ad usare se non si fosse rotta, e posso dire che non è tutto oro quel che luccica.

Preciso che a me il Foveon piace ma non è così "avanti" come spesso lo si vuol far passare. Crea immagini nitidissime, è vero, ma la risoluzione è quella che è, non da nulla di più a livello di dettaglio rispetto ad un sensore Bayer, anzi, oramai è parecchio sotto. Il livello di dettaglio catturato è analogo a quello di un sensore Bayer con risoluzione doppia, forse anche qualcosina meno, è lontanissimo dal triplo, come viene pubblicizzato.

I colori, finché c'è una luce "bella" sono molto appaganti, vividi e belli saturi, ma quando la luce è un po' più ostica li ho sempre trovati spesso falsati e brutti. Il problema di clipping con i rossi dovrebbe essere risolto oramai ma per la mia DP1 era un problema reale.

P.S. Non mi pronuncio su quello che sono i corpi Sigma, che sembrano concepiti da persone che non hanno mai utilizzato una macchina fotografica in vita loro.


Non mi trovo d'accordo, la nitidezza del file è superiore matematicamente al bayer in quanto non inventa pixel adiacenti, è il software che fa sembrare i tradizionali nitidi, infatti se il progetto continuerà il suo sviluppo il bayer è destinato all'abbandono, non scordiamoci che quest'ultimo ha da se 30 anni di sviluppo e supporto,ma secondo rumors qualche grande sta intraprendendo strade simili al foveon.
Per quanto riguarda l'ergonomia dei corpi sigma il parere rimane soggettivo, per me l'importante è l'immagine!!

_________________
Il canon è il migliore amico dell'uomo
la mia galleria: http://www.rossanofaltoni.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12694
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 19 Set, 2010 12:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gemini9 ha scritto:
Non mi trovo d'accordo, la nitidezza del file è superiore matematicamente al bayer in quanto non inventa pixel adiacenti, è il software che fa sembrare i tradizionali nitidi...


Non è un fattore soggettivo, fai tutte le prove del caso e vedrai che il Foveon 4.6MP attuale non produce più dettagli rispetto ad un 8MP Bayer.
Anche il Super CCD che citi nel post iniziale lavora per interpolazione, il sistema non avrà certo il 100% di efficacia ma non è nemmeno inutile, i dettagli li tira fuori.

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gemini9
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2006
Messaggi: 1843
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Dom 19 Set, 2010 1:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Andrea Giorgi ha scritto:
Non è un fattore soggettivo, fai tutte le prove del caso e vedrai che il Foveon 4.6MP attuale non produce più dettagli rispetto ad un 8MP Bayer.
Anche il Super CCD che citi nel post iniziale lavora per interpolazione, il sistema non avrà certo il 100% di efficacia ma non è nemmeno inutile, i dettagli li tira fuori.

Tranquillamente le ho fatte, ho un file da 8 mega della canon eos 20D ed ho il file da 3 mega della sd9, quest'ultimo lo ho interpolato al 100% ed ho fatto un'ingrandimento a video del 200%.
Il file della canon ho fatto l'ingrandimento a video del 200%.
posto un capture del monitor, ma per quello che voglio far vedere credo sia sufficiente.
Per quanto riguarda il super ccd (sono un fervente fedele a questo sistema) l'interpolazione che viene fatta subisce molte meno perdite del bayer proprio per la sua struttura a celle ottagonali.
La mia comunque non è una polemica, ma il voler solo mettere l'accento sui pregi di un sistema piuttosto che apprezzare le toppe di un altro!!

_________________
Il canon è il migliore amico dell'uomo
la mia galleria: http://www.rossanofaltoni.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gemini9
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2006
Messaggi: 1843
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Dom 19 Set, 2010 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

posto le immagini
Sd9 interpolata al 100% e zoommata al 200%



sd9_comp.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  198.4 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 10403 volta(e)

sd9_comp.jpg



_________________
Il canon è il migliore amico dell'uomo
la mia galleria: http://www.rossanofaltoni.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gemini9
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2006
Messaggi: 1843
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Dom 19 Set, 2010 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eos 20D zoommata al 200%


eos-comp.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  197.61 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 10401 volta(e)

eos-comp.jpg



_________________
Il canon è il migliore amico dell'uomo
la mia galleria: http://www.rossanofaltoni.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12694
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 19 Set, 2010 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come fai a paragonare il dettaglio su due soggetti differenti?

Tra le mie DP1 (4,6MP) e 1D MkII (8MP) il dettaglio era analogo.

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gemini9
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2006
Messaggi: 1843
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Dom 19 Set, 2010 1:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guardo la vegetazione, indipendentemente dai soggeti, gli elementi con alta densità mettono a dura prova il tradizionale, non credo che si veda bene, ma la vegetazione ripresa con la canon è molto più quadrettata e indefinita.
metro più o metro meno siamo alla stessa distanza in entrambi i soggetti!!

_________________
Il canon è il migliore amico dell'uomo
la mia galleria: http://www.rossanofaltoni.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12694
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 19 Set, 2010 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono troppo diverse per paragonarle, fai una prova con la stessa foto, vedi che il dettaglio è quello. Magari nella prova che avevo fatto io l'obiettivo e la densità avvantaggiavano un po' la EOS ma il Foveon 4.6MP non registra più dettagli di una Bayes 10MP.
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gemini9
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2006
Messaggi: 1843
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Dom 19 Set, 2010 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Andrea Giorgi ha scritto:
Sono troppo diverse per paragonarle, fai una prova con la stessa foto, vedi che il dettaglio è quello. Magari nella prova che avevo fatto io l'obiettivo e la densità avvantaggiavano un po' la EOS ma il Foveon 4.6MP non registra più dettagli di una Bayes 10MP.

Vedi che sei d'accordo con me, nel mio caso 3 mp hanno registrato un dettaglio migliore (ed è interpolata al 200%) di una 20D da 8 mp, se ti dico con che ottica uso la sigma ti metti a ridere, il tema di questo post era sul perché del foveon ci si concentra solo sui limiti, la struttura stessa del sensore fa si che non vengano inventate informazioni inesistenti o approssimative ed in più è assente dall'effetto moire, questi per me(moire, demosaicizzazione ecc..) sono dei limiti molto più grossi, un importante lavoro di interpretazione viene relegato ad un software!
Con questo non butterò via le altre macchine che continuo ad apprezzare, ma da ognuna di esse sfrutterò il 100% dei lati positivi!!

_________________
Il canon è il migliore amico dell'uomo
la mia galleria: http://www.rossanofaltoni.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12694
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 19 Set, 2010 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gemini9 ha scritto:
Vedi che sei d'accordo con me, nel mio caso 3 mp hanno registrato un dettaglio migliore (ed è interpolata al 200%) di una 20D da 8 mp, se ti dico con che ottica uso la sigma ti metti a ridere, il tema di questo post era sul perché del foveon ci si concentra solo sui limiti, la struttura stessa del sensore fa si che non vengano inventate informazioni inesistenti o approssimative ed in più è assente dall'effetto moire, questi per me(moire, demosaicizzazione ecc..) sono dei limiti molto più grossi, un importante lavoro di interpretazione viene relegato ad un software!
Con questo non butterò via le altre macchine che continuo ad apprezzare, ma da ognuna di esse sfrutterò il 100% dei lati positivi!!

No che non sono d'accordo perché nei fatti, a livello di dettaglio è indietro pur essendo molto nitido.

Oggi i sensori sulle reflex sono per lo meno 14MP. Un 4.6MP Foveon, che è il massimo disponibile, pur essendo molto nitido non si avvicina nemmeno al livello di dettaglio registrato dai sensori tradizionali.

L'assenza di moiré è un vantaggio reale, è vero, ma ci sono anche latri limiti. Anche nei colori, come già detto, non sono tutte rose e fiori.

La tecnologia è senza dubbio promettente ma allo stato attuale non si può certo definire "avanti".

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gemini9
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2006
Messaggi: 1843
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Dom 19 Set, 2010 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Andrea Giorgi ha scritto:
No che non sono d'accordo perché nei fatti, a livello di dettaglio è indietro pur essendo molto nitido.

Oggi i sensori sulle reflex sono per lo meno 14MP. Un 4.6MP Foveon, che è il massimo disponibile, pur essendo molto nitido non si avvicina nemmeno al livello di dettaglio registrato dai sensori tradizionali.

L'assenza di moiré è un vantaggio reale, è vero, ma ci sono anche latri limiti. Anche nei colori, come già detto, non sono tutte rose e fiori.

La tecnologia è senza dubbio promettente ma allo stato attuale non si può certo definire "avanti".

Il bayer è limitato da una griglia che non raccoglie tutte le informazioni, ci possono essere 40 miliardi di pixel, ma tra l'uno e l'altro c'è sempre dello spazio "morto" che viene inventato dal software, questo matematicamente ne limita la definizione, che un sensore da 4 mp tenga testa ad un 14 mp deve far riflettere.
Provo ad essere più chiaro: se fotografo una parete bianca con in mezzo una riga nera di un px, il tradizionale leggera il bianco, avvicinanadosi alla riga leggera il grigio, poi il nero, poi il grigio e infine il bianco, il foveon leggera il bianco il nero e di nuovo il bianco, questo fa si che indipendentemente dai mp l'uno è più definito dell'altro, se poi vogliamo contare ifotodiodi r,g,b, quelli del foveon sono distribuiti in maniera uguale su tre strati da 4 mp!

_________________
Il canon è il migliore amico dell'uomo
la mia galleria: http://www.rossanofaltoni.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Silvercat56
utente


Iscritto: 03 Feb 2006
Messaggi: 88

MessaggioInviato: Dom 19 Set, 2010 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tanto per levare il vin dai fiaschi darei un occhiata a questa comparativa,anche se datata, leggetela tutta, magari ognuno rimarrà sulle proprie posizioni, ma forse un pochino si chiariscono le cose.

http://www.ddisoftware.com/sd14-5d/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12694
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 19 Set, 2010 2:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gemini9 ha scritto:
Il bayer è limitato da una griglia che non raccoglie tutte le informazioni, ci possono essere 40 miliardi di pixel, ma tra l'uno e l'altro c'è sempre dello spazio "morto" che viene inventato dal software, questo matematicamente ne limita la definizione, che un sensore da 4 mp tenga testa ad un 14 mp deve far riflettere.
Provo ad essere più chiaro: se fotografo una parete bianca con in mezzo una riga nera di un px, il tradizionale leggera il bianco, avvicinanadosi alla riga leggera il grigio, poi il nero, poi il grigio e infine il bianco, il foveon leggera il bianco il nero e di nuovo il bianco, questo fa si che indipendentemente dai mp l'uno è più definito dell'altro, se poi vogliamo contare ifotodiodi r,g,b, quelli del foveon sono distribuiti in maniera uguale su tre strati da 4 mp!

Non è così semplicistica la faccenda comunque nessun problema, se il Foveon ti soddisfa così tanto buon per te. Anch'io l'ho avuto/usato e, nonostante mi piacesse molto come resa, c'ho trovato anche delle limitazioni e, oggi come oggi, non lo reputo superiore ad un sensore Bayer attuale.

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Ricoh / Sigma / Casio / Kodak Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi