photo4u.it


[How to: illuminazione] Fotografare sculture

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
RobertoB.
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2008
Messaggi: 694

MessaggioInviato: Mar 15 Giu, 2010 7:35 pm    Oggetto: [How to: illuminazione] Fotografare sculture Rispondi con citazione

A fine estate avrei bisogno di fotografare delle sculture di marmo,terracotta,tufo versiliese e roccia di un personaggio discretamente conosciuto nella mia zona.
Il tipo di fotografia che andrò a realizzare sarà principalmente interpretativa e quindi non necessito di un'alta fedeltà di colori/contrasto/etc.
L'attrezzatura in mio possesso al momento è:

Canon 5D Mark I
Flash Canon 580 EX
Canon 70-200 F4
Canon 50 F1.8

Il mio dubbio è il seguente: conviene lavorare principalmente con un flash master e uno slave + diffusori - ombrelli,bounce,etc. - (ho chi mi presterebbe un 430 come slave) o in luce continua + eventuali diffusori?
Qualsiasi consiglio ben acccetto.
Grazie.

R.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bird101
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 1286

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2010 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

proprio per la natura delle foto, interpretative, chi mai potrebbe azzardarsi a dire come dovresti farle tu? al massimo come le farebbe un altro... ma è un'altra cosa.
se devi interpretare sul serio la prima cosa che devi decidere è la luce, e devi decidere tu se non vuoi inquadrare "luce conto terzi".

è come dire che materiale usare allo scultore che ha realizzato le opere.

se fossero stati scatti tecnici, beh forse dei consigli di illuminazione generica ci potevano stare.

oh, non è polemica eh, è solo per fare chiarezza perchè molti chiedono consigli simili ma la risposta, quella VERA, non possono averla da altri se non da se stessi.
perchè le fotografi?
cosa vuoi dire con queste foto?
cosa vuole dire l'autore delle opere?
etc etc

_________________
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11697
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2010 3:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bird101 ha scritto:
proprio per la natura delle foto, interpretative, chi mai potrebbe azzardarsi a dire come dovresti farle tu?

Parole sacrosante... Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
RobertoB.
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2008
Messaggi: 694

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2010 7:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bird101 ha scritto:
proprio per la natura delle foto, interpretative, chi mai potrebbe azzardarsi a dire come dovresti farle tu? al massimo come le farebbe un altro... ma è un'altra cosa.
se devi interpretare sul serio la prima cosa che devi decidere è la luce, e devi decidere tu se non vuoi inquadrare "luce conto terzi".

è come dire che materiale usare allo scultore che ha realizzato le opere.

se fossero stati scatti tecnici, beh forse dei consigli di illuminazione generica ci potevano stare.

oh, non è polemica eh, è solo per fare chiarezza perchè molti chiedono consigli simili ma la risposta, quella VERA, non possono averla da altri se non da se stessi.
perchè le fotografi?
cosa vuoi dire con queste foto?
cosa vuole dire l'autore delle opere?
etc etc


Ma infatti non è una richiesta "interpretativa" o finalizzata al tipo di foto che dovrei fare.
Molto probabilmente non sono stato sufficientemente chiaro: è ovvio che il lavoro da fare (dato che saremo in due a farlo) sarà un connubio di sensibilità,concetti,modalità espressive soggettive e basate su così tanti fattori che esulano dalla tecnica in sè.
La mia era una semplice domanda generalizzata.. riguardo un eventuale/possibile approccio della luce.. anche se ovviamente già un po di basi le ho.

PS: tra l'altro,sono curioso anche di provare qualcosa in open flash + diffusori + 580 e 430.
Smile


Ultima modifica effettuata da RobertoB. il Mer 16 Giu, 2010 7:37 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
RobertoB.
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2008
Messaggi: 694

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2010 7:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Già che ci sono.. qualcuno conosce un fornitore italiano o almeno europeo di questi prodotti? -> http://www.lumiquest.com/products/quik-bounce.htm . Ho provato a contattare un fornitore Italiano ma dice che la mail "is over quota" Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bird101
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 1286

MessaggioInviato: Gio 17 Giu, 2010 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per i lumiquest se non li trovi nei negozi nella tua zona prova in baia che ci sono

per l'interpretazione: le luci possibili sono quasi infinite, dure, morbide, larghe, strette, riflessi, specchi, snoot, pannelli, calde, fredde e le miscele di tutto (bw o colore? che anche qui incide)

personalmente non saprei da dove cominciare, anzi lo so ma non posso trasferirlo in un post: guarderei "in faccia" alle sculture e cercherei la risposta su che luce vogliono.
un orologio a pendolo non lo illuminerei come una tazza da caffè

sperimenta

_________________
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lorenzo Baldoni
utente


Iscritto: 16 Giu 2010
Messaggi: 126

MessaggioInviato: Lun 21 Giu, 2010 7:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Probabilmente verrò mangiato vivo da chi è più esperto di me Very Happy ma potresti provare ad utilizzare la luce naturale se ti è possibile, non quella di flash o vari pannelli, in modo da rendere le foto più naturali possibili. Poi ovviamente dipende l'utilizzo delle foto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2010 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://strobist.blogspot.com/

Buona parte dello scibile su luci et similia.
Parti da Lighting 101 e continua con Lighting 102

Wink

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
RobertoB.
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2008
Messaggi: 694

MessaggioInviato: Sab 03 Lug, 2010 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Teo76 ha scritto:
http://strobist.blogspot.com/

Buona parte dello scibile su luci et similia.
Parti da Lighting 101 e continua con Lighting 102

Wink


Grazie mille. Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi