photo4u.it


pellicole bianconero e sviluppo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Oktagon
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 691
Località: Sibillini

MessaggioInviato: Ven 14 Mgg, 2010 1:51 pm    Oggetto: pellicole bianconero e sviluppo Rispondi con citazione

Ho un pò di confusione in merito a proposito, però, del lavoro (se così possiamo chiamarlo) svolto dai laboratori e/o minilab...non mi riferisco, quindi, alla camera oscura.
Bene...sappiamo che ci sono alcune pellicole B/N che vengono sviluppate come per il colore, ovvero in C-41...non tutte però...vorrei sapere quali sono (per il C-41) e quali procedimenti si usano per tutte le altre (non C-41) e quali sono queste pellicole
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 14 Mgg, 2010 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quelle che si sviluppano con il trattamento colore (C-41) sono le Ilford XP2 e le Kodak CN400BW.
Le altre i laboratori di solito le sviluppano con un trattamento e un tempo uguale per tutte.
Non saprei indicarti il tipo di rivelatore che usano, probabile Kodak HC110 o l'Ilfotec LC poco diluiti e a temperature alte per velocizzare il trattamento.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oktagon
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 691
Località: Sibillini

MessaggioInviato: Ven 14 Mgg, 2010 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sull'HP5 plus della Ilford trovo scritto "DXN"...di cosa si tratta?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 14 Mgg, 2010 4:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Probabile significhi che le fotocamere dotate di lettore degli ideogrammi possa automaticamente impostare la sensibilità della pellicola.

Va trattata con chimici classici, ovvero non quelli che usano i minilab per le pellicole a colori.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oktagon
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 691
Località: Sibillini

MessaggioInviato: Ven 14 Mgg, 2010 4:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:

Va trattata con chimici classici, ovvero non quelli che usano i minilab per le pellicole a colori.


Quindi con un procedimento tipo quello della camera oscura...? (così è più chiaro Very Happy )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi