photo4u.it


Software per scrivere libri...
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
bikemw
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2008
Messaggi: 1649
Località: Piacenza

MessaggioInviato: Gio 27 Ago, 2009 2:04 pm    Oggetto: Software per scrivere libri... Rispondi con citazione

Avrei bisogno un aiuto da chi frequenta il web più di me, ma soprattutto da chi scrive libri.
Ho iniziato a scriver un thriller... (mah, chissà cosa mi è venuto in mente...!)
sono a pagina 70, e mi ritrovo spesso a dover andare avanti e indietro per rivedere certi riferimenti o certe cose già accennate. In questo momento sto usando "word", ma mi domandavo: non esisterà un software per scrivere, che mi permetta di creare dei punti di riferimento?
Non so se sono riuscito a spiegarmi, ma mi sembra impossibile che gli scrittori utilizzino word x scrivere libri.
Forse mi servirebbe anche una guida per come strutturare il racconto; preso dall'entusiasmo ho iniziato a buttar giù quello che che avevo in testa, senza badare troppo ai riferimenti e adesso mi trovo un po' incasinato...

Qualcuno può aiutarmi???

Vi ringrazio anticipatamente, ciao, Adriano

_________________
http://www.doppioclicfoto.it http://www.ideaimmagine.org/ Gruppo Idea Immagine Piacenza
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Musashi
nuovo utente


Iscritto: 04 Feb 2006
Messaggi: 24
Località: Pontevico

MessaggioInviato: Gio 27 Ago, 2009 2:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Premessa: non scrivo libri, non ne ho le competenze, per cui prendi ciò che ti dico cum grano salis.

Ogni autore ha un proprio modo di scrivere, e molti scrivono a mano, per passare a pc/macchian da scrivere solo in un secondo tempo, alcuni usano word o altri programmi simili. Quando devo scrivere (racconti, favole et similia) trovo word...inadatto, preferisco la carta perchè ti da anche un riferimento temporale, se cancelli qualcosa su un foglio ci tiri su una riga e in caso di necessità puoi pentirti e recuperare ciò che avevi scritto, con word cancelli, ed è cancellato per sempre, se ti penti....prega di ricordarti bene a memoria la parte che hai cancellato. Inoltre scrivere su carta ti da un riferimento "temporale" anche se esegui più correzioni in tempi diversi.

E tu dirai: perchè, ci si pente? ci si pente, fidati. Hemiingway ha riscritto l'ultima pagnia di "per chi suona la campana" 39 volte prima di arrivare alla versione definitiva.

Quindi ti consiglio di scrivere...a mano...può sembrare obsoleto, probabilmente lo è, ma sia Mauro Corona che J.K. Rowling lo fanno, e a me come rassicurazione basta.

Se poi invece si parla di articoli allora ti dico anch'io che preferisco (preferivo) il pc, ma quello è tutto un'altro modo di scrivere Ok!

_________________
Sono ignorante, ecco perchè voglio imparare!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
-Aragorn-
utente


Iscritto: 15 Lug 2007
Messaggi: 350
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 27 Ago, 2009 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

PEr le correzioni con Word si può usare la funzionalità revisione che permette di modificare il file proprio come si farebbe a mano: riga sopra la parte che si cancella, e la parte che la sostituisce scritta in un colore diverso da quello del testo normale. Si possono creare tutte le revisioni che si vogliono all'interno del documento, e quando siamo sicuri sicuri di quello che abbiamo combinato, si passa ad accettare le modifiche (una alla volta o tutte in un colpo solo). Solo a questo punto quello che si è precedentemente scritto viene definitivamente cancellato.

Sempre attraverso la funzione [b]revisione[/u] puoi mettere dei commenti a margine della pagina.

E con il menu Inserisci-segnalibro, puoi mettere dei riferimenti intenri al documento richiamabili da colelgamenti ipertestuali.


Detto questo non ho mai scritto un libro, non saprei neanche da che parte iniziare, quindi non so dirti se questo è il metodo migliore o se ce ne siano altri.

_________________
Canon EOS400D - Canon EF-S 10-22 f/3,5-4,5 - Canon EF-S 17-55 f/2,8 IS - Canon EF 50 f/1,8 - Canon EF 70-200L f/4 - Canon EF 300L f/4 IS - Canon Extender 1,4x II - Canon Speedlight 430EX - Sistema Cokin serie P - Manfrotto 190XDB + 460MG
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 27 Ago, 2009 5:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...con Word ci fai anche la pizza, volendo. Solo che bisogna studiarselo, non è facile come non è facile NESSUN programma di videoscrittura con funzioni di "struttura". Pomeriggio tranquillo, acqua fresca, sedia comoda, e schiaccia F1....

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
william 87
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2008
Messaggi: 843
Località: Città di Castello... momentaneamente Pisa

MessaggioInviato: Gio 27 Ago, 2009 6:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un consiglio potrebbe essere quello di usare il latex, soprattutto se hai intenzione di impaginarlo tu direttamente...forse è un po' troppo scientifico come programma, ma ci pensa lui all'impaginazione, a fare l'indice dei capitoli e gestisce paragrafi e quant'altro...ripeto, credo sia un po' troppo scientifico per l'uso che ne vuoi fare, ma magari puoi dargli un'occhiata
_________________
http://www.flickr.com/photos/william87
http://www.williamperugini.com
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 27 Ago, 2009 8:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

william 87 ha scritto:
un consiglio potrebbe essere quello di usare il latex, ..

...scherzi? Very Happy Non ci scrive neanche il suo numero di telefono... E' roba da addetti ai lavori, e pure MOLTO addetti. Se già Word è troppo, con LaTex si suicida.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
william 87
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2008
Messaggi: 843
Località: Città di Castello... momentaneamente Pisa

MessaggioInviato: Gio 27 Ago, 2009 9:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh...però per risolvere il suo problema nel trovare riferimenti e cose varie sarebbe ideale Very Happy
_________________
http://www.flickr.com/photos/william87
http://www.williamperugini.com
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bikemw
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2008
Messaggi: 1649
Località: Piacenza

MessaggioInviato: Ven 28 Ago, 2009 7:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pensavo esistesse qualcosa di più semplice e dedicato, non ho assolutamente voglia di investire tempo per imparare qualcosa di complesso. Già ho poco tempo, se poi devo studiarmi anche qualcos'altro non finisco più... Ho cercato in rete qualcosa che mi potesse aiutare (dal software ad una guida per la stesura), ma ho trovato solo libri che ti spiegano come scrivere i libri... Caspita! siamo nel terzo millennio... dovrebbe essere tutto + semplice... boh, forse sono io che chiedo l'impossibile...

Comunque, grazie a tutti per l'interessamento.

Bye, Adriano

_________________
http://www.doppioclicfoto.it http://www.ideaimmagine.org/ Gruppo Idea Immagine Piacenza
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
-Aragorn-
utente


Iscritto: 15 Lug 2007
Messaggi: 350
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 28 Ago, 2009 7:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La cosa più facile che mi viene in mente è quella di cercare una guida a Word...
Da leggere per le parti che ti interessano man mano che ti nascono i dubbi e i problemi su come gestire le tue necessità.

Il programma base già lo conosci, e scoprire le nuove funzionalità quando servono secondo me è più facile e immediato.

_________________
Canon EOS400D - Canon EF-S 10-22 f/3,5-4,5 - Canon EF-S 17-55 f/2,8 IS - Canon EF 50 f/1,8 - Canon EF 70-200L f/4 - Canon EF 300L f/4 IS - Canon Extender 1,4x II - Canon Speedlight 430EX - Sistema Cokin serie P - Manfrotto 190XDB + 460MG
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexKC
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 10536
Località: W-O-R-L-D

MessaggioInviato: Sab 29 Ago, 2009 12:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho pubblicato diverse cose di narrativa e ho sempre scritto col word... quando ero un ragazzetto scrivevo a mano - molto più poetico, ma meno funzionale visto che sono lentissimo a scrivere a penna (ho sempre fatto una fatica bestia a prendere appunti quando ero all'università) e spesso dimenticavo l'intera frase che mi veniva in mente, soprattutto perché sono uno che rilegge e ricambia i periodi anche quindici/venti volte prima di quello definitivo.

Per quanto riguarda lo scrivere un romanzo (forse ancor più il genere che stai seguendo) secondo me non si improvvisa. Non so se hai esperienza in merito (se hai quindi scritto prima almeno dei racconti), ma se non ce l'hai probabilmente arriverai a due vicoli ciechi ugualmente frustranti: o non troverai una coerenza a quello che stai scrivendo (e un thriller non pianificato 90 volte su 100 si arena in qualche punto imprecisato della narrazione) o arriverai alla fine e la cosa non ti soddisferà.

Come in tutte le cose (quelle creative soprattutto) non basta studiare manuali - quello non fa male, ma avresti dovuto farlo prima di iniziare - ma bisogna provare e riprovare. Scrivere un racconto sta allo scrivere un romanzo come due ore di trekking stanno allo scalare una vetta delle Alpi, te lo assicuro.

Comunque, in bocca al lupo Wink

p.s. un consiglio che ti posso dare riguardo ai riferimenti che ti interessano all'interno della tua narrazione è il tenere degli appunti separati dove puoi controllare le cose che ti interessano - io faccio così.

Ciao

_________________
AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,

'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AndreaNobili
utente attivo


Iscritto: 07 Apr 2005
Messaggi: 752
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 29 Ago, 2009 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

william 87 ha scritto:
beh...però per risolvere il suo problema nel trovare riferimenti e cose varie sarebbe ideale Very Happy


Se deve scrivere un testo di calcolo numerico o fisica quantistica LaTex va benissimo...per scrivere letteratura...beh è la cosa più inadatta che ci sia...a questo punto fai prima a presentare all'editore la bozza scritta a mano...

_________________
Il mio album fotografico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bikemw
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2008
Messaggi: 1649
Località: Piacenza

MessaggioInviato: Lun 31 Ago, 2009 7:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexKC ha scritto:
Per quanto riguarda lo scrivere un romanzo (forse ancor più il genere che stai seguendo) secondo me non si improvvisa. Non so se hai esperienza in merito (se hai quindi scritto prima almeno dei racconti), ma se non ce l'hai probabilmente arriverai a due vicoli ciechi ugualmente frustranti: o non troverai una coerenza a quello che stai scrivendo (e un thriller non pianificato 90 volte su 100 si arena in qualche punto imprecisato della narrazione) o arriverai alla fine e la cosa non ti soddisferà.

Come in tutte le cose (quelle creative soprattutto) non basta studiare manuali - quello non fa male, ma avresti dovuto farlo prima di iniziare - ma bisogna provare e riprovare. Scrivere un racconto sta allo scrivere un romanzo come due ore di trekking stanno allo scalare una vetta delle Alpi, te lo assicuro.

Comunque, in bocca al lupo Wink

p.s. un consiglio che ti posso dare riguardo ai riferimenti che ti interessano all'interno della tua narrazione è il tenere degli appunti separati dove puoi controllare le cose che ti interessano - io faccio così.

Ciao


Beh, non è che sei stato molto incoraggiante... comunque sto prendendo già appunti separatamente (in un altro file). E' che è la prima volta che scrivo e cercavo qualche consiglio per semplificarmi la vita... per esempio: ogni capitolo è meglio fare un nuovo file? oppure è meglio ordinare tutto con "indici e sommario"??
Ho le idee piuttosto chiare su come dovrà essere lo svolgimento della storia, ma ho paura di far casino quando sarò a (per esempio) pagina 300 e dovrò fare riferimento ad un avvenimento preciso successo a pag. 80 (andandolo a cercare senza sapere a che pag. è)...
Spero di essermi spiegato

Ciao, Adriano

_________________
http://www.doppioclicfoto.it http://www.ideaimmagine.org/ Gruppo Idea Immagine Piacenza
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
-Aragorn-
utente


Iscritto: 15 Lug 2007
Messaggi: 350
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 31 Ago, 2009 8:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Premetto che non la mia vena letterario-artistica è nulla, e che quindi non mi sono mai avventurato in lavori simili, io scriverei tutto in un file unico (con copia di backup in vari posti per essere sicuro di non perderlo!) organizzando fin da subito il sommario in maniera ordinata e precisa, facendo ricorso a tutti gli stili che mi offre word per una rapida e corretta reimpaginazione del racconto, e inserendo varie note di commento provvisorie a lato (opzione offerta dal menu Revisioni di Word), che mi aiutano a ricordare in breve cosa ho scritto lì a fianco per esteso.
_________________
Canon EOS400D - Canon EF-S 10-22 f/3,5-4,5 - Canon EF-S 17-55 f/2,8 IS - Canon EF 50 f/1,8 - Canon EF 70-200L f/4 - Canon EF 300L f/4 IS - Canon Extender 1,4x II - Canon Speedlight 430EX - Sistema Cokin serie P - Manfrotto 190XDB + 460MG
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexKC
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 10536
Località: W-O-R-L-D

MessaggioInviato: Mar 01 Set, 2009 12:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Adriano, non avevo come obiettivo lo smontarti, anzi. La passione letteraria non può essere che incoraggiata Smile

Però conoscendo bene la materia so quanto può essere difficile lanciarsi in un'impresa simile, tutto qui.

Il consiglio che ti dà Aragorn mi sembra decisamente buono, quindi puoi provare a seguirlo.

Ciao

_________________
AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,

'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bikemw
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2008
Messaggi: 1649
Località: Piacenza

MessaggioInviato: Mar 01 Set, 2009 7:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexKC ha scritto:
Adriano, non avevo come obiettivo lo smontarti, anzi. La passione letteraria non può essere che incoraggiata Smile

Però conoscendo bene la materia so quanto può essere difficile lanciarsi in un'impresa simile, tutto qui.

Il consiglio che ti dà Aragorn mi sembra decisamente buono, quindi puoi provare a seguirlo.

Ciao


Il mio voleva essere un modo scherzoso di risponderti Smile
Sono entusiasta di ciò che sto scrivendo. Ho fatto leggere la bozza a qualche amico e tutti mi hanno detto che vogliono vedere come va a finire, perchè l'inizio è molto coinvolgente....
Analizzando la situazione mi accorgo anche che il vero problema è il tempo. Se avessi tempo per scrivere quotidianamente probabilmente non dovrei tornare indietro a rileggere per cercarmi i riferimenti.

Grazie ancora per il tempo che mi avete dedicato
ciao, Adriano

_________________
http://www.doppioclicfoto.it http://www.ideaimmagine.org/ Gruppo Idea Immagine Piacenza
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
albatros_la
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 488
Località: Udine -> Torino

MessaggioInviato: Mar 01 Set, 2009 8:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per sfruttare gli enormi benefici di latex in quanto a formattazione e disposizione del testo consiglio vivamente lyx, un front end per latex WYSIWYM (What You See Is What You Mean). L'ho utilizzato per scrivere testi scientifici ma è adatto per qualsiasi genere di testo. Non richiede particolari conoscenze (visto che non si digita nemmeno una riga di codice) è leggero e il risultato è sempre ottimo come leggibilità (cosa non trascurabile in fase di revisione e lettura). Permette di inserire commenti e riferimenti senza tante fisime e senza appesantire il documento in modo mostruoso (come fa word).
Personalmente, lo utilizzo su linux, ma so che è disponibile anche per window$.

_________________
Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen Triste) - Fuji F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 01 Set, 2009 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

albatros_la ha scritto:
...L'ho utilizzato per scrivere testi scientifici ma è adatto per qualsiasi genere di testo. ...

...serve a scrivere testi scientifici con formule (lo dicono loro), è un document PROCESSOR (quindi orientato al tipografo, e lo dicono ancora loro), e lo stesso concetto di WYSIWYM richiederebbe un corso di spiegazione, visto che da decenni il mondo della scrittura ha felicemente abbandonato il concetto di scrivi in un modo-vedi in un' altro modo (mi ricorda tanto i comandi-punto di Wordstar...) E' un prodotto ultra-straspecialistico, oltretutto nato nel mondo di eterne revisioni, versioni, forum e community di Linux e OpenSource, dove molta gente non ha nè voglia nè tempo di entrare. Per usarlo male tanto vale Wordpad, almeno è immediato...

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatros_la
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 488
Località: Udine -> Torino

MessaggioInviato: Mar 01 Set, 2009 11:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Che serva a scrivere testi scientifici l'ho detto pure io, così come ho aggiunto che è ottimo anche per dei testi narrativi. L'ho proposto come alternativa a latex (che qualcuno ha nominato), visto che è certamente molto meno ostico e garantisce gli stessi identici risultati. Wordpad è un cesso... immediato. Piuttosto usa Word.
Alla perplessità "mi sembra impossibile che gli scrittori utilizzino word x scrivere libri", rispondo che gli scrittori usano un po' di tutto, non sempre "elettronico". S.King è famoso anche per la sua stilografica...

_________________
Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen Triste) - Fuji F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 01 Set, 2009 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scrivener (http://www.literatureandlatte.com/scrivener.html)

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 01 Set, 2009 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

giorgiospugnesi ha scritto:
Scrivener (http://www.literatureandlatte.com/scrivener.html)

Giorgio

...solo Mac.. Rolling Eyes

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi