Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ciarli utente

Iscritto: 30 Apr 2005 Messaggi: 73 Località: Benevento
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tav1 utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2004 Messaggi: 1142 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 09 Giu, 2005 5:41 pm Oggetto: |
|
|
posta una foto un pò + grande così piccola si capisce poco _________________ Canon EOS 40d + Canon 10-22 + SIGMA 70-200 2.8 APO + Canon 24-105 f4 L
Le mie foto su Flickr | Il mio Sito | Il mio MySpace |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Gio 09 Giu, 2005 6:01 pm Oggetto: Re: Consiglio su profondità di campo |
|
|
Mantenendo quella inquadratura, potevi ottenere una maggiore pdc solo chiudendo di più il diaframma. Se era già chiuso al massimo, non ci potevi far niente.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ciarli utente

Iscritto: 30 Apr 2005 Messaggi: 73 Località: Benevento
|
Inviato: Sab 11 Giu, 2005 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Questo dovrebbe essere il link di quella a 1024.
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=32269
Ho aggiunto i dati exif dell'immagine.
Mi sto quasi rendendo conto che senza flash è impossibile raggiungere una chiusura tale da avere la massima profondita!
O mi sbaglio???
Anche alla luce del sole, aperture inferiori a 5.6 sono impossibili senza flash.
Mi dite come avreste impostato la macchina per poterlo avere tutto a fuoco?
Grazie mille. _________________ Canon 40D + Tamron 17-50 f2.8 + silicon power 4GB 200x+ 50mm f/1.8 mkii + Tamron 90 mm MACRO + Canon 70-200 f/4 + Tubi KENKO
Finepix F30
Le mie foto: http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=3535 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Ric utente

Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 402 Località: Torino
|
Inviato: Sab 11 Giu, 2005 8:56 pm Oggetto: |
|
|
ciarli ha scritto: |
Anche alla luce del sole, aperture inferiori a 5.6 sono impossibili senza flash.
|
Si anche io sono curioso di sapere se anche di giorno bisogna usare il flash e come :staccato, basta quello della 350d,è necessario un anulare
per forza?
Grazie.
Comunque il grilletto è simpatico anche cosi'!
Bravo.
Ciao Ric _________________ Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Sab 11 Giu, 2005 9:00 pm Oggetto: |
|
|
Nella fattispecie, trattandosi di un animale che si muove, dovevi usare uno o più flash (preferibilmente anulare - fatto apposta per le macro) e diaframma il più chiuso possibile. Con soggetti fermi come i fiori, basta mettere la macchina sul cavaletto e usare tempi lunghi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
UnoPerUno utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2005 Messaggi: 689
|
Inviato: Sab 11 Giu, 2005 9:00 pm Oggetto: |
|
|
Non sono esperto di macro, ma mi pare che qualcuno ne abbia postate anche di fatte con la sola luce solare, prova con una ricerchina, io adesso provo. Comunque a quanto ne so il flash nella macro è uno degli strumenti più frequenti. _________________ "Brillava nel suo volto quell'intelligenza così libera da pregiudizi e barriere ideologiche da sembrare molto simile a un ottundimento" da Baol - Stefano Benni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
UnoPerUno utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2005 Messaggi: 689
|
Inviato: Sab 11 Giu, 2005 9:02 pm Oggetto: |
|
|
Qui _________________ "Brillava nel suo volto quell'intelligenza così libera da pregiudizi e barriere ideologiche da sembrare molto simile a un ottundimento" da Baol - Stefano Benni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2005 7:41 am Oggetto: Re: Consiglio su profondità di campo |
|
|
Ciao
se puo' esserti d'aiuto ti espongo come mi comporto io quando faccio macro...dopo aver letto vari testi sull'argomento.
Essenzialmente dovremmo partire dalla foto che abbiamo in mente.
Soggetto nella sua interezza o concentrare l'attenzione su un aspetto particolare (magari il muso ecc)
Nel primo caso e' bene scattare con la macchina parallela (piano del sensore o della pellicola ) al piano di fuoco ideale prescelto,per sfruttare al massimo la zona nitida .
E' inutile chiudere molto il diaframma in questi casi, anzi facendo cio' peggioreremo la qualita' finale dell'immagine a causa del fenomeno della diffrazione.
Nel caso in cui si voglia ad esempio focalizzare l'attenzione su un punto particolare del soggetto, e' bene , secondo me , diaframmare al punto tale da rendere nitido solo quel punto in modo da avere uno sfocato deciso di tutto cio' che non rientra in quel piano di fuoco ,ad esempio come in questo caso
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=32199
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ciarli utente

Iscritto: 30 Apr 2005 Messaggi: 73 Località: Benevento
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2005 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille per i consigli.
Comunque ho fatto altri esperimenti.
Questa volta ho aumentato l'ISO a 400 e alle 13:00 sono riuscito a ascattare a f/16 con ottimi risultati.
Il problema si presenta con ingrandimenti molto spinti: tipo 1:1
Ho aggiornato le foto nella galleria.
Un saluto a tutti. _________________ Canon 40D + Tamron 17-50 f2.8 + silicon power 4GB 200x+ 50mm f/1.8 mkii + Tamron 90 mm MACRO + Canon 70-200 f/4 + Tubi KENKO
Finepix F30
Le mie foto: http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=3535 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|