photo4u.it


COMMENTO DELLO STAFF - Contest 37 'High key'

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Archivio
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
roiter
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 13523
Località: Brianza

MessaggioInviato: Mer 05 Nov, 2008 6:27 pm    Oggetto: COMMENTO DELLO STAFF - Contest 37 'High key' Rispondi con citazione

Come di consueto, ricordo le 'regole' che vengono rispettate nella stesura dei commenti:
- la partecipazione da parte di ogni singolo membro dello staff è libera
- ogni intervento è realizzato in totale autonomia, ogni commentatore è libero di scegliere le immagini che preferisce
- le immagini vengono visionate in forma anonima, i commenti sono scritti durante il periodo di votazione pubblica

Fatte queste semplici ma doverose precisazioni, non mi resta che lasciare la parola agli amici dello staff, a cui va il mio personale ringraziamento e (ne sono certo) quello del forum tutto.

_________________
Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo Cool ]


Ultima modifica effettuata da roiter il Sab 14 Mar, 2009 3:57 pm, modificato 4 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Ueda
non più registrato


Iscritto: 13 Dic 2007
Messaggi: 6444

MessaggioInviato: Mer 05 Nov, 2008 8:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

prime due:

30 - Autore: ribaunz

Affascinante
I toni, a mio avviso uno dei vertici più significativi del high key, riprodotti su un particolare del corpo umano.
C'è una semplificazione delle forme, fino a dissolversi in un groviglio disordinato di linee (come tali identifico quelle ciglia),
la vedo come una cattura spontanea, ma non come un'indicazione descrittiva di un soggetto umano,
più come un riferimento allusivo o simbolico di partecipazione...
un piccolo flare alla destra sulla palpebra, e non mi sembra un'errore, ma più un segno dell'originalità dello scatto.

Ottima
9 - Autore: Riso

Sintetizzi il tema della composizione, o meglio la scomposizione geometrica dello spazio e della luce, il tentativo di visualizzare nel fotogramma l'essenza del posto, della contemplazione usando l'high key ti riesce molto bene.
L'idea cardine della scena è quella di rendere l'ambientazione inriconoscibile come luogo, come descrizione fisica, mentre è fortemente sottolineato il coinvolgimento dell'osservatore davanti al dipinto, il movimento delle figure nello sfondo a evidenziare come il protagonista della scena sia completamente rapito dall'opera che osserva, la raffigurazione della tela mi ricorda fortemente i lavori di Malevic, che diceva delle sue opere: "lo zero delle forme, l'elemento base del mondo e della sua esistenza" ovvero l'annullamento di ogni elemento figurativo, crei un quadro intorno a un quadro, ben pensata questa...

Complimenti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
belgarath
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2007
Messaggi: 12965

MessaggioInviato: Mer 05 Nov, 2008 8:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione


40 - Autore: Lord Miklaus

La valutazione di un'immagine si dovrebbe basare su una minuta analisi delle sue caratteristiche tecniche e di tutto quello che esprime, però a volte entra in gioco anche una componente irrazionale, che fa sì che uno scatto "dica" molto di più della semplice somma di questi elementi. Per me questa fotografia rientra in questa casistica. Non è soltanto la buona realizzazione tecnica e il piacevole calore della grana a farmela apprezzare: il misto di spontaneità del soggetto (sottolineata anche dalla realizzazione) e di particolarità (ed unicità) del momento colto la posizionano al numero uno delle mie preferenze. Complimenti all'autore.

35 - Autore: GuidoZ

Un'immagine con un concept ben preciso alle spalle, una lettura che non si esaurisce nell'immediatezza di un ritratto o di un'espressione, ma induce a meditare, a chiederci cosa voglia simboleggiare l'offerta del protagonista e quale sia il significato dei piedi sporchi, che lasciano delle impronte scure ben evidenziate dalla realizzazione tecnica. Complimenti per aver voluto approfondire quello che molti hanno interpretato come un semplice problema estetico e realizzativo, ovvero per non aver trascurato un fattore importante, in un contest come in ogni realizzazione di una foto: il perchè di uno scatto. Un solo appunto per una chiazza in alto a destra, che non si capisce se voluta o meno: personalmente l'avrei eliminata.

04 - Autore: Marty McFly

Un high key "coraggioso" che non punta soltanto sulla prevalenza di tinte chiare nel soggetto, ma si concede il lusso di un braccialetto nero e di un vestito scuro. Scelte che intendono a mio avviso privilegiare la resa della personalità della modella, che in effetti riempie lo scatto con i suoi occhi magnetici e con dei capelli ugualmente importanti. Una foto che trovo molto valida, anche aldilà della competizione.

32 - Autore: Marea

Ineccepibile tecnicamente (e sotto questo aspetto per me la migliore in gara) non solo per la realizzazione dell'high key, ma anche per le scelte compositive. Mi è però impossibile non considerare ugualmente importante un soggetto che per il mio gusto (ed in questo caso le scelte sono quantomai personali) è un po' troppo stereotipato; in particolare l'ala di angelo la vedo un po' pacchiana e soprattutto slegata dall'espressione del bambino, che invece denota una profondità che forse sarebbe stata meglio interpretabile (ed apprezzabile) senza quella simbologia accessoria.

36 - Autore: Kanango

Un classico ben realizzato, anche le piccole bruciature alla fine non risultano sgradevoli, mentre le delicate sfumature di colore sono eleganti e ben dosate. Bella anche l'inquadratura, che sottolinea le geometrie e fornisce all'immagine un valore aggiuntivo. A mio avviso la migliore tra le foto presentate a colori: anche questa, unita alla rinuncia al più canonico ritratto, è una scelta che denota coraggio.

_________________
Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)


Ultima modifica effettuata da belgarath il Dom 09 Nov, 2008 2:44 am, modificato 6 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aerre
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 8734
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mer 05 Nov, 2008 10:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione


32 - Autore: Marea

....Decisamente “alta” l’intonazione di questo scatto. Ma non è soltanto una questione di gamma, ...di quel generoso sbilanciamento verso la chiave alta dell’intervallo, ...quanto piuttosto di intonazione emozionale: quella di un’atmosfera sospesa, ....in bilico tra la delicatezza genuina del ritratto e la trasparenza impalpabile del sogno.
Mi piace cioè questo oscillare dello scatto tra la verità di quell’universo infantile di squisita dolcezza che tutto si condensa nella fermezza dello sguardo trasparente ed intriso di luce, ...ed il suo tono di forte suggestione evocativa ...all’improvviso apparire, ...quasi d’un tratto, della curva piumata di una soffice ala.
Ed è a quel punto che la consistenza materica del ritratto sembra ...trascolorare, ...sbiadire nella delicatezza sussurrata di un chiaroscuro dal carattere di filigrana, ...e farsi visione direttamente rievocata dall’ immaginario emozionale dell’autore.

In questo senso la tecnica Hk non sovrasta il contenuto dello scatto, ma ne diviene strumento espressivo: questa la sua forza.

Hk ...perfetto tra le altre cose, dove il naturale sbilanciamento di gamma verso la chiave alta dell’intervallo fa salva la trasparenza delle delicate sfumature dell’incarnato. Notevole ad esempio come la curva del mento stacchi sul collo o la spalla riesca a mantenersi leggibile sullo sfondo delle piume bianchissime.
Il risultato è una generale sensazione di volume e di tridimensionalità, che la grafia sussurrata e leggera dei neri, sa mantenere comunque impalpabile e lieve.
Ma una cosa fa l’autore che fa vibrare note di forte suggestione evocativa: adotta e consapevolmente un punto di ripresa studiatamente frontale “spingendo” poi la figura in posizione periferica attraverso quel taglio deciso sull’asse del viso.
Ci guarda questo piccolo angelo dal carattere tutto teneramente terreno, ...con espressione ferma, ...quasi assorta mentre la posa frontale restituisce in tutta la sua fragilità l’incanto di quel disarmato e disarmante universo infantile.
Ma è quel vigoroso sbilanciamento sulla sinistra ad accentuare fortemente il carattere improvviso della “visione”, ...dell’inattesa “epifania” che fra un istante svanirà nella chiarezza sempre più luminosa del chiaroscuro.

E resta ....complice la preziosa grafia dei neri, la magia dello sguardo di un piccolo “angelo” che un piccolo neo ed una spallina scivolata sul braccio svelano di carne ed ossa.


40 - Autore: Lord Miklaus

...Che emozione, questo scatto. ....Che atmosfera sospesa densa di complicità e di gioia, è capace di ricreare questo splendido ritratto che nella tecnica HK trova il suo naturale strumento di espressione.

S’ammanta di luce quest’incontenibile esplosione di risa che pare farsi emozione pura nello splendore di quelle ciglia scure e sorridenti, nella gestualità spontanea del corpo, nell’ampio movimento del panneggio del lenzuolo che sottolinea con ombre leggere e luci abbaglianti la dinamica espressiva di questo ...“farsi” del ritratto.
Già ...perchè quel che fa la magia di questa atmosfera che ha il sapore di un incontro segreto, come la struggente dolcezza di un ricordo lontano, ...sta tutto in quel “farsi” dello scatto, il suo vivere “mentre”.

E’ il movimento del corpo, il suo rotolarsi di gioia e lo stirarsi espressivo del panneggio, che definisce il ritmo del registro narrativo dello scatto, accordandolo al quel dolcissimo scivolare d’una emozione sincera che d’improvviso, ...con la stessa esuberante freschezza di questa gestualità, risale la strada dal cuore agli occhi.

....La grana con la sua grumosità morbida e a tratti soffice, ....l’intonazione alta di bianchi che avvolgono con l’effetto di un abbraccio denso di felicità, ....il mosso dei capelli, .....lo spessore dei neri pastosi e grassi dai contorni un pò sbavati e vibranti, .... tutto di questo scatto ha il sapore della spontaneità e dell’immediatezza.

La composizione è consapevole di questo aspetto ed accentua la dinamica espressiva dello scatto: se la figura distesa sul letto, colta da un punto di ripresa alto, è disposta lungo la diagonale del fotogramma orizzontale, lo sviluppo “narrativo” dell’immagine avviene in senso quasi orizzontale, da sinistra a destra, reso concreto dalla spessa piega del lenzuolo che la ragazza si porta al viso. Ed è questo incrociarsi di tensioni ad amplificare quel senso di coinvolgente verità ed immediatezza dello scatto.

Davvero complimenti.


36 - Autore: Kanango

...Sceglie la strada del colore questo High Key dalla grafia decisa nonostante la leggerezza delle sue cromie acquarellate.
L’inquadratura stringe e spinge l’immagine ad astrarsi nel piacevole grafismo delle vigorose pennellate a tratti squillanti di bianco accecante, ...altre volte sfumate nelle mutevoli declinazioni di cromie ...soffici, fresche e vibranti.

La composizione, ...e giustamente, s’affida al taglio verticale per dare maggiore respiro e rendere più vigorosa la fuga verso l’alto e verso di noi di questo gioco grafico e dinamico a partire dal cuore del fotogramma.

Un ...”emanarsi” insomma ricco di tensione eppure capace di grande delicatezza, complice la chiave alta della gamma e la profondità di campo che “smussa”, ...”scolora” e ...”ammorbidisce”.

Piacevole il distendersi di questa raggiera di pennellate soffici e vellutate che giocano sul ritmo diagonale del fotogramma.
Chissà se posizionare il cuore, ..il centro dinamico della composizione cioè, un pò più a destra (all’incrocio del terzo in basso e quello a destra) non avrebbe amplificato la preziosa dinamicità dell’insieme.


_________________
Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co.


Ultima modifica effettuata da aerre il Sab 08 Nov, 2008 1:02 am, modificato 3 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ManuelaR
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2007
Messaggi: 4714
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 06 Nov, 2008 12:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione


32 - Autore: Marea

Taglio secco e deciso, per un po’ di quel viso d’angelo, per quell’occhio brillante, per quel neo, uno solo, ad impreziosire tutto il candore della pelle; infine un’ala, che lentamente scivola dalla spalla, quasi a voler dire che non serve dover vedere materialmente quelle piume leggere, quasi a voler dire che le ali vere sono tutte in quello scintillio luccicante nell’occhio e che qualcuno può permettersi di toglierle via e volare solo con la fantasia.

Pochi neri, la pupilla, le ciglia e qualche pieghetta delle labbra, in un hk pieno di luce carezzevole che va a sfiorare delicatamente i capelli, la guancia e pian piano scende giù, arriva al collo.

Un’immagine molto ben fatta, ottima nell’eseguire la tecnica e curata nella composizione.

I miei complimenti!


40 - Autore: Lord Miklaus

Hai scelto una grana leggera per far risaltare ancor di più la magia di quel momento accompagnato ed avvolto dalle eleganti pieghe del lenzuolo. Queste formano ombre leggere, come quella sul collo o quella ancora più affascinante della sagoma sul letto.
Tecnicamente non perfetta, ma il fascino di questo scatto, secondo me, sta tutto in quel movimento delicato , in quell’atto di girarsi sorridendo, portando con sé il lenzuolo a coprire anche la spalla, e, forse, parte del viso stesso già coperto dalla mano, per nascondere quel sorriso timidamente dolce.

15 - Autore: vincent1853

Il sorriso, e la buona nitidezza degli occhi, fanno di questo ritratto una fotografia da premiare, seppur con qualche pecca che sta nel taglio della mano e del cappello, soggetto questo sottolineato proprio dal gesto. La gestione della luce è buona, così come la resa dei neri carichi, abbastanza carichi da riuscire a tener testa al candore della pelle.

Inutile dire che l’attrattiva dello scatto è il punto centrale del fotogramma: gli occhi. Probabilmente per quel sorriso naturale, probabilmente per la gioia che trasmettono. Peccato, peccato davvero per quei tagli in alto.. un taglio verticale avrebbe risolto molte cose..

_________________
|Manu| --> Comprimere e Ridimensionare l'immagine <-- -->Correggere la Prospettiva<--
"Adesso sono certa della differenza tra prossimità e vicinanza" <D3100>


Ultima modifica effettuata da ManuelaR il Sab 08 Nov, 2008 11:58 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ZioMauri29
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2005
Messaggi: 22539
Località: Novara - Milano

MessaggioInviato: Ven 07 Nov, 2008 1:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione


09 - Autore: Riso

Un luogo che attraverso la gestione delle alte luci, ha restituito un luogo anonimo e asettico, dove ogni possibile caratteristica del luogo stessa è sparita inghiottita dal bianco assoluto, che ha lasciato vivo solo qualche segno dei volumi che lo delimitano.. così, in questo spazio apparentemente ovattato e vuoto, l'osservatore guarda quel dipinto, appeso alla parete, anch'esso estremo nelle tonalità.. due strisce di grigio e di nero, e del bianco in alto, che danno poco spazio all'immaginazione.. c'è solo un luogo asettico, un quadro da scoprire, e qualcuno fermo di fronte a isolarsi con quell'opera, mentre sullo sfondo, qualcuno in movimento, ''sporca'' questo bianco.. Wink

20 - Autore: pumax84

Immagine semplice, pulita, essenziale, giocata bene sul bianco assoluto della scena, con una forte luce da destra che inonda la scena e lascia visibile il giusto della composizione, con la ceramica della tazzina che si fonde con quel bianco della base d'appoggio, mentre il nero del caffè si snoda e si crea una strada tra il bianco del primo piano, sporcando con eleganza quella parte di scena.. Immagine che sa di semplice, e di ben costruito.. forse qualche perplessità sull'ombra della tazzina tagliata in alto a sinistra, rimane.. Wink

32 - Autore: Marea

Pensando ad alte luci, a regolazioni di livelli tali da tirar fuori la parte più chiara e più delicata di ogni scena, indubbiamente il pensiero corre ad un ritratto etereo, ad un ritratto in cui solo i segni essenziali del viso rimangano visibili.. e il viso di un Angelo, è quello che tra le prime possibilità sale tra i pensieri.. Questa immagine ha tutto quello che la può rendere magica.. il taglio così deciso a metà del viso, lascia visibile quell'occhio brillante e vivo, la delicatezza della pelle e la sua purezza, rendono il viso incredibilmente dolce e candido.. la presenza dell'ala sullo sfondo, porta quello che già era identificabile come un angelo, ad esserlo ancora di più.. Bianco protagonista, Angelo protagonista, per un HK in cui il tutto si fonde in maniera incredibilmente d'effetto.. Wink

35 - Autore: GuidoZ

Scena costruita con precise idee, con un profondo ragionamento che ha portato tutta l'immagine a colpire la mia attenzione.. Un HK che si è prestato e hai portato ad essere anche veicolo di un pensiero più profondo, a lasciarci alcuni interrogativi.. come se quel venire dal bianco così assoluto potesse davvero sporcare il tragitto che si sta percorrendo, a chiederci se quei piedi sporchi nascano o siano causa di quella macchia grigia in alto, da cui le orme partono.. a chiederci se quella mela, mostrata e porta all'osservatore, sia simbolo di quel qualcosa che sporca i piedi e il cammino, se sia il simbolo del peccato o meno.. unica perplessità, forse un po' più di incisività sul volto del protagonista, anche se, i protagonisti della foto, quelli veri, rimangono altri.. Wink

40 - Autore: Lord Miklaus

Ritratto che vive di quella luce chiara e di quel bianco che accarezza la protagonista, gioca con le pieghe delle lenzuola, con il nero dei capelli, e si poggia e si amplifica col sorriso della protagonista, che nonostante sia nascosto, protetto, da quel lenzuolo tra le mani, rimane vivo e visibile, attraverso gli occhi, chiusi e ''sorridenti'' con quelle due virgole così nere.. Ritratto che vive di quel leggero mosso dei capelli, che nell'HK ha trovato quell'area di delicatezza e di leggerezza e di magia che lo rendono particolarmente bello e riuscito.. Wink

_________________
[size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
malinamelina
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 2647
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Ven 07 Nov, 2008 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione


40 - Autore: Lord Miklaus

Chi ha cultura cinematografica in questa fotografia ritrova la bellezza di Ainouk Aimée, la Venere tascabile, e la grazia frizzante del cinema francese degli Anni Sessanta. La naturalezza è salvata dal leggero mosso e dalla grana fine, l'eleganza è in quel mare dei bianchi lucidi e opachi, il tocco di magia che mi ha innamorata a prima vista di questo scatto in quelle lunghe e folte ciglia nere sorridenti.

Splendida.

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Ven 07 Nov, 2008 10:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione


32 - Autore: Marea

Ritengo, non so se erroneamente o meno, che l'HK nasca, viva e muoia nel ritratto. Ed in questa foto vive in maniera eccellente. Il bimbo diventa angelo non solo grazie alla piuma dietro la spalla, ma soprattutto per l'ottima tecnica applicata che lo trasfigura in un essere non più umano, non più maschio o femmina. Solo essere. Essenza pura, trasparente, che appare in tutto il suo splendore. Anche tecnicamente la foto è ottima. Taglio ed espressione colta denotano idee chiare su cosa si vuole ottenere su e come fare per arrivarci.


22 - Autore: martini stefano

Altro ritratto di notevole fattura, sottoposto ad un altrettanto raffinato passaggio ad HK.
Degni nota infatti sono i livelli di dettaglio mantenuti nelle aree scure, che acquisiscono ancora maggior rilevanza quando si incontrano con quelle chiare e prive di dettaglio.
Inoltre in questa foto l'autore merita anche il risconoscimento tecnico di non aver perso i riflessi di colore dell'iride e dei capelli.
Ancora una volta dopo l'HK rimane solo l'essenza del soggetto.
Unica nota stonata della foto sono le foglie sullo sfondo.
Pur avendo, è vero, lo stesso colore degli occhi, non risultano infine sufficientemente eteree per fondersi col resto della foto.


09 - Autore: Riso

Di questa foto, che non ho troppi dubbi a definire ritratto, affascina il binomio vuoto-pieno ancor più esaltato dall'uso pieno dell'HK.
Siamo in un sogno, o è solo la profonda concentrazione su ciò che gli sta davanti a far si che il resto perda completamente senso, forma e consistenza?
Tutto intorno è vuoto, solo il soggetto ed il suo "specchio" (anche chiari e scuri si riflettono gli uni negli altri) sono pieni e definiti.
Ma è uno specchio o è una finestra che da nell'altra stanza che si intravvede appena poco più a destra?
Una foto che affascina.


20 - Autore: pumax84

Tecnica e capacità grafica fanno di questa foto una foto riuscita.
Accattivante. Nel mare bianco l'occhio non può che venire magnetizzato dal tortuoso sentiero, talmente reale che par di sentirne l'odore.
Graficamente ben bilnciata, e di realizzazione pulita, arriva dritta a chi la osserva.
Degna di un cartellone pubblicitario "vip".


_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roiter
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 13523
Località: Brianza

MessaggioInviato: Lun 17 Nov, 2008 11:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questo topic rimarrà chiuso, per la discussione continuiamo ad usare l'apposito thread

Ok!

_________________
Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo Cool ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Archivio Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi