photo4u.it


Qual'è il numero più grande di F che usate?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
NoVa
utente attivo


Iscritto: 05 Set 2005
Messaggi: 786
Località: Rivalta (TO)

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 8:49 am    Oggetto: Qual'è il numero più grande di F che usate? Rispondi con citazione

Ciao a tutti

non so se è una ******* ...ehm... una stupidaggine, ma mi incuriosisce questa cosa...

Supponendo di lavorare in priorità di diaframma, qual'è il numero più grande di F che usate?

Voglio dire: fotografando (per es.) paesaggi, e cercando di avere tutto a fuoco, a quale valore di apertura (F) "vi fermate"?
F 9? F11? F16?

Magari la domanda è banale, scontata o non ha senso... però spero abbiate pietà di un neofita (me stesso!) che sta (tentando di) imparare. Very Happy

Ciao! Ciao

_________________
Ciao Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11697
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Capirai che non c'è una regola sempre valida.

Per avere "tutto a fuoco" l'ideale è regolare la messa a fuoco sulla distanza iperfocale (fai un "Cerca"...). In questo modo sfrutti nel modo migliore la profondità di campo.

D'altra parte occorre tenere conto che ai valori massimi di diaframma le ottiche tendono a perdere in risolvenza a causa di fenomeni di diffrazione introdotti dal piccolo diametro delle lamelle.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cashcb
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2006
Messaggi: 1365
Località: milano

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 9:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io di solito non vado oltre f16, poi la diffrazione si fa sentir troppo....con un 18mm a f16 è già quasi tutto a fuoco (da 1 m di distanza in poi).
_________________
Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 9:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il valore minimo di apertura oltre il quale si fanno notare fenomeni diffrattivi dipende dal particolare sensore impiegato, quindi con lo stesso obiettivo, su una macchina potresti andare bene fino a f/16 mentre su un'altra f/11.

Comunque con un grandangolo anche se moderato come il tuo 17 mm con f/16 dovresti avere già tutto a fuoco, ma dipende dalla situazione: prova a giocare un po' con questo calcolatore di profondità di campo per farti un'idea.


Ciao
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NoVa
utente attivo


Iscritto: 05 Set 2005
Messaggi: 786
Località: Rivalta (TO)

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 9:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Capirai che non c'è una regola sempre valida.

Bè, certo: volevo solo sapere cosa usate di solito voi, nell'uso di tutti i giorni.

Stavo cercando giusto in questi giorni qualcosa sulla distanza iperfocale, ma non capisco se sia "teoria" o "pratica". Ovvero: non voglio mettere in dubbio che funzioni, ma mi chiedo se nell'uso "di tutti i giorni" la gente la usi, piuttosto che non usare F/"grande-a-piacere" e vivere felice... Very Happy

Proprio il problema della diffrazione è quello che avevo letto, e quello che mi "preoccupava" per chiudere il diaframma "più di tanto": per questo mi chiedevo "dove fermarsi"

cashcb ha scritto:
io di solito non vado oltre f16 ...

Infatti, dalle foto che vedo in giro, non ho mai trovato diaframmi più chiusi di F/16.

Fabio Ferramola ha scritto:
Comunque con un grandangolo anche se moderato come il tuo 17 mm con f/16 dovresti avere già tutto a fuoco, ma dipende dalla situazione: prova a giocare un po' con questo calcolatore di profondità di campo per farti un'idea.

Grazie del link! Vado a provare subito.

Ciao e grazie a tutti delle risposte.
Marco

_________________
Ciao Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11697
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

NoVa ha scritto:
Stavo cercando giusto in questi giorni qualcosa sulla distanza iperfocale, ma non capisco se sia "teoria" o "pratica". Ovvero: non voglio mettere in dubbio che funzioni, ma mi chiedo se nell'uso "di tutti i giorni" la gente la usi

Tenere la messa a fuoco sull'iperfocale può essere molto utile in caso di situazioni imprevedibili e veloci, come accade nel reportage.
In quei casi avere un grandangolo spinto diaframmato ad es. su f/11 e impostato sull'iperfocale significa scattare senza preoccuparsi ulteriormente del fuoco.

Nelle foto di paesaggio, usare la distanza iperfocale significa sfruttare la PdC al massimo perché la si fa estendere dall'infinito fino al punto più vicino che risulta compreso nel range della PdC per quel dato diaframma.
Mentre se metti a fuoco su un punto più lontano, teoricamente la PdC dovrebbe estendersi oltre l'infinito (cosa che non ha senso) e perderesti nitidezza nelle zone più vicine.

Nel sito sopra citato trovi anche le tabelle dell'iperfocale.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
NoVa
utente attivo


Iscritto: 05 Set 2005
Messaggi: 786
Località: Rivalta (TO)

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Tenere la messa a fuoco sull'iperfocale può essere molto utile in caso di situazioni imprevedibili e veloci, come accade nel reportage.

...ma anche con gli zoom iper-veloci del giorno d'oggi? Oppure, questa (era) una cosa ereditata dal "vecchio uso" delle reflex?

AleZan ha scritto:

Nelle foto di paesaggio, usare la distanza iperfocale significa sfruttare la PdC al massimo perché la si fa estendere dall'infinito fino al punto più vicino che risulta compreso nel range della PdC per quel dato diaframma.
Mentre se metti a fuoco su un punto più lontano, teoricamente la PdC dovrebbe estendersi oltre l'infinito (cosa che non ha senso) e perderesti nitidezza nelle zone più vicine.

...ecco: questo invece lo capisco di più.

_________________
Ciao Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

f/11... chiudo di più solo nei paesaggi in rari casi, o se lo mette la macchina senza che me ne accorga (es. se sono in priorità di tempi)
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11697
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 4:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

NoVa ha scritto:
AleZan ha scritto:
Tenere la messa a fuoco sull'iperfocale può essere molto utile in caso di situazioni imprevedibili e veloci, come accade nel reportage.

...ma anche con gli zoom iper-veloci del giorno d'oggi? Oppure, questa (era) una cosa ereditata dal "vecchio uso" delle reflex?


L'autofocus è velocissimo, a non è detto che il punto AF selezionato agganci il tuo soggetto principale.
Se sai già di avere tutto a fuoco, l'AF non lo usi....
Anche qui: non ci sono regole fisse, ognuno lavora come si trova meglio. L'importante è provare soluzioni diverse fino a trovar quella più adatta per sé.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

generalmente max f/11
se serve un tempo lungo f/max a prescindere da una limitata perdita di definizione

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Scalper
utente


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 9:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nei paesaggi lavoro sempre e solo in manuale, ma cmq cerco ove possibile di non chiudere oltre f/32, anche se in alcuni casi un f/64 od addirittura f/90 si rivelano necessari
_________________
f/8 and be there? Mah f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure Prrrrrr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 10:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

qualcosa mi dice che scalper non usa il formato 35 mm Very Happy
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 10:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Specifica che usi una fotocamera grande formato a pellicola, altrimenti molti fotoamatori...svengono. Very Happy
Con queste grandi fotocamere a corpi mobili, di solito il diaframma ideale è f:22 addirittura!
Con il formato che uso (simile all' aps), raramente chiudo oltre f:5,6 ma nei paesaggi mi spingo ad f:11 cercando di rimanere ad f:8.
Con la pellicola 35mm raramente chiudevo oltre f:11, ma a volte andavo oltre.
Con il medio formato 6x7cm a pellicola usavo diaframmi entro f:11 grazie al basculaggio delle ottiche 75 e 180mm (medio grandangolo e medio tele) che usavo con l' apposito adattatore (Mamiya RZ II), proprio per non avere problemi con la diffrazione.
Altrimenti sarei stato costretto ad usare diaframmi anche maggiori di f:22 vanificando la migliore qualità di questo formato.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi