  | 
        
         | 
          | 
       
     
     
		
		
		 
	
		| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	 
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		edgar amministratore
  
  Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 03 Apr, 2005 11:31 am    Oggetto: Tavolini - Autore: leopoldo | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=26171
 
 
Tavolini – Autore: leopoldo
 
 
Questa immagine, di notevole impatto visivo, ci permette di mettere in evidenza un paio di concetti importanti, che ci possono aiutare a produrre immagini più personali.
 
 
Il primo elemento che consideriamo è il punto di vista e il conseguente punto di ripresa. Troppo spesso siamo abituati a fotografare ciò che vediamo esattamente così come lo vediamo ed esattamente dal punto dal quale lo vediamo per la prima volta. Molto spesso la pigrizia ci fa scattare
 
“senza fantasia”, facendoci dimenticare che lo stesso soggetto può essere ripreso da tanti diversi punti di vista, e che a volte un punto di vista originale costituisce quel famoso “centro d’interesse” che dà un diverso impatto alla nostra immagine.
 
Infatti all’autore è bastato riprendere i tavolini di un bar deserto, ma farlo dall’alto, invece che standosene comodamente in strada come un qualunque turista pigro, per realizzare una immagine di forte impatto e dove davvero possiamo dire che “dall’alto” è il centro d’interesse.
 
 
Un altro elemento compositivo interessante è il concetto di “seriale”, cioè di ripetizione (tendenzialmente indefinita) di oggetti, che costituiscono un vero e proprio “ritmo” visivo. Si tratta di un elemento importante, che, se giocato con intelligenza compositiva, è in grado spesso di potenziare la forza espressiva della nostra immagine. Come in questo caso, dove “l’infinita” serie di tavolini costituisce una specie di scacchiera particolarmente originale e compone un’immagine di forte impatto visivo.
 
 
Chiudo con un piccolo rilievo: l’immagine sarebbe stata addirittura da concorso se..............ci fosse stato un personaggio (uno solo però!) seduto ad un tavolo. Sì perchè una delle caratteristiche dei ritmi seriali e che diventano  ancora più affascinanti quando un piccolo elemento spezza l’uniformità del ritmo stesso! Ma forse in questo caso per avere un “avventore” seduto ad un tavolo, l’autore avrebbe dovuto.......ingaggiare un attore!
 
 
EDgar _________________
    
 
Edgar 
 
 Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione 
 
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione 
 
 
      | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		 | 
	 
 
  
	 
	    
	   | 
	
Non puoi iniziare nuovi argomenti  Non puoi rispondere ai messaggi  Non puoi modificare i tuoi messaggi  Non puoi cancellare i tuoi messaggi  Non puoi votare nei sondaggi  Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
  | 
   
 
      
     |