photo4u.it


uso del flash in grossi interni come chiese
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Paesaggio e Architettura: la tecnica e le idee
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Puteoli
utente


Iscritto: 04 Feb 2007
Messaggi: 164

MessaggioInviato: Lun 08 Ott, 2007 11:37 pm    Oggetto: uso del flash in grossi interni come chiese Rispondi con citazione

Mi sono trovato a fare foto durante una funzione; come mi era stato suggerito da alcuni nel sito ho adoperato il flash in ttl con macchina
in manuale ma i risultati Crying or Very sad Crying or Very sad Non ci siamo come allego sono
da disperazione. Nonostante abbia lavorato a 800 asa e dovendo
lavorare a mano libera ho cercato di usare tempo 1/125 col 24/70
per evitare il mosso e i risultati li allego (ho solo rimpiciolito i file)
senza modifiche.
Qualcuno mi riesce a spiegare cosa sbaglio????? sono disperato.
la funzione si è svolta Domenica scorsa dalle 18 in poi (per cui
c'era scarsa luce solare).
Cosa fare in grossi interni durante una funzione non potendo
usare cavalletti?

_________________
note x amministratori : chiudere spazio x non + interesse a vs sito - Lycos è fallita -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11697
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 08 Ott, 2007 11:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

C'è una sottoesposizione.
Prima ipotesi, eri troppo lontano, un po' oltre il range utile del flash.
Seconda ipotesi, gli abiti e gli arredi chiari hanno ingannato il flash che ha sottoesposto (in questo secondo caso puoi lavorare con la compensazione dell'esposizione del flash).

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2007 12:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Flash ha intervenuto (non ha mancato); lo dicono le ombre.
Non eri troppo distante, nella prima foto entro i 4-5 metri; lo dicono le ombre anche questo.
Le candele sono accese; lo dicono le fiammelle.
E' una questione di sottoesposizione; lo dice AleZan e lo condivido.

Avevi Canon EOS D? Lo devi dire te; io l'ho supposta*.


NOTE:
* fate sempre attenzione coi medicinali !

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2007 12:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Gerusalemme, Gerusalemme ...

E-TTL, E-TTL
sistema che uccidi l' esposizione ...


L' E-TTL di Canon questo scherzo della sottoesposizione lo fa, non si sa se per pecca
o per salvare le alte luci (i bianchi) che potrebbero risultare 'bruciate' (sovraesposte con perdita di dettaglio);
in questo caso, ci si apetterebbe un breve lavoro di 'sviluppo' in Post-Work, dove l'operatore
valuta l'insieme dei particolari e conferma o meno per lo schiarimento: e di quanto.

Questo perché, in digitale un foto *appena* sottoesposta si recupera bene, con un trascurabile aggravio di 'rumore';
mentre da alte-luci bruciate non si può tornare indietro.

Se vuoi la foto pret-a-porté, devi prevedere il comportamento dell'E-TTL ed impostare una
compensazione FEC +1 (o altro valore) sul Flash.
Non te lo volevo dire, ma tutte queste attrezzature milionarie alla fine, richiedono di andare a occhio ...
(si fa per dire).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2007 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho provato ad aprire la seconda foto con photoshop e a guardare l'istogramma, i bianchi del vestito cadono proprio nel mezzo dell'istogramma e più a destra di loro non c'è praticamente nulla, sembra che l'e-ttl abbia considerato solo il vestito per calcolare l'esposizione e l'ha piazzato proprio nel mezzo dell'istogramma, aumentando di 2 stop l'esposizione in photoshop ottieni una foto esposta correttamente però la qualità inizia a risentirne impostare una sovraesposizione di 1,5 o 2 stop sul flash sarebbe la cosa migliore
_________________
Commenta la mia ultima foto: Artista di strada
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2007 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con un po' di lavoro in Photoshop comunque puoi sistemare un po' le cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Puteoli
utente


Iscritto: 04 Feb 2007
Messaggi: 164

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2007 9:10 pm    Oggetto: risposte Rispondi con citazione

x AleZan: no! ero vicino. sicuramente c'e la sottoesposizione ed è
proprio quello che non capivo. Col flash TTL, non tanto nella seconda
che come ipotizzato da Stramstudio (che ringrazio) è andata a leggere
il bianco del vestito ma nella prima (come in altre simili non postate)
si sarebbe dovuta autocorregere la sottoesposizione del flash o sbaglio?

_________________
note x amministratori : chiudere spazio x non + interesse a vs sito - Lycos è fallita -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Puteoli
utente


Iscritto: 04 Feb 2007
Messaggi: 164

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2007 9:17 pm    Oggetto: risposte Rispondi con citazione

x federico 87: la prossima volta terrò conto del suggerimento
ma chiedo: non rischio di trovarmi bianchi sparati dopo?

x Filrub: Grazie x la correzione (questa me la tengo x buona)
se puoi mandarmi in pp cortesemente la desrizione delle
modifiche che hai effettuato?
ringraziamenti infiniti in anticipo.

_________________
note x amministratori : chiudere spazio x non + interesse a vs sito - Lycos è fallita -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2007 11:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il rischio c'è eccome però con una digitale puoi fare tutti gli scatti di prova che vuoi e con l'istogramma verifichi di non avere i bianchi bruciati.
Nella prima foto i bianchi sono meno ma comunque una parte significativa del fotogrammae il muro di sfondo e l'altare pur non essendo bianchi sono molto più chiari del resto della scena, infatti la sottoesposizione c'è ma è inferiore circa 1 stop.

_________________
Commenta la mia ultima foto: Artista di strada
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ielpuzz
operatore commerciale


Iscritto: 27 Ott 2005
Messaggi: 1057
Località: mendrisio ( svizzera)

MessaggioInviato: Mer 10 Ott, 2007 7:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Luce ambiente no?
nelle chiese per me sono le ideali.

_________________
X-Photographer Fuji
X-pro2 , Xe2s
16-55 f/2.8 35 f/1.4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Gio 11 Ott, 2007 10:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma se invece la velocità dell'otturatore fosse stata di 1/60, al posto di 1/125? avresti dovuto avere + luce, no? il diaframma lo avevi aperto al massimo?
Eh... 'sti sistemi elettronici ogni tanto impazziscono. Io ho la stessa difficoltà per fotografare la sabbia con il sole (fà effetto neve) Trattieniti

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Gio 11 Ott, 2007 7:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ielpuzz ha scritto:
Luce ambiente no?
nelle chiese per me sono le ideali.


a diciottomila iso con il prete magari illuminato dall'alto... come no...

_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Puteoli
utente


Iscritto: 04 Feb 2007
Messaggi: 164

MessaggioInviato: Ven 12 Ott, 2007 10:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

x cagliari79: se uso 1/60 rischierei il mosso col 24/70 x via del fattore di moltiplicazione 1/6 della Canon 20D. Non mi rimane che in una futura
occasione provare aumentando la potenza del flash e 800 iso (che
con la 20D ha già gran rumore).
In ogni caso grazie a tutti.

_________________
note x amministratori : chiudere spazio x non + interesse a vs sito - Lycos è fallita -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
paolone
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2006
Messaggi: 663
Località: Nebbie dell'alto pavese

MessaggioInviato: Sab 13 Ott, 2007 3:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sul fatto della sottoesposizione concordo, il tanto bianco penso abbia ingannato l'esposimetro e il sistema TTL, magari esponendo a spot sulla pelle potresti risolvere il problema senza correggere manualmente l'esposizione...

Per quanto riguarda il tempo di esposizione, correggetemi se sbaglio:
quando la luce dominante è quella del flash (ovvero non si usa la modalità slow syncro) il tempo di esposizione vero e proprio lo decide il flash, che ha un lampeggio ben + breve rispetto al 1/60 o 1/125 della tendina. Infatti nelle macchine manuali per usare il flash si impostava il tempo su quello di syncro per il flash, ovvero quello che consentiva di avere una totale apertura della prima tendina prima che cominciasse a chiudersi la seconda e l'esposizione si faceva con diaframma e numero guida del flash. Quindi dubito che avresti avuto del mosso lavorando a 1/60, ma dubito anche che ad 1/60 l'esposizione sarebbe cambiata.

_________________
Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
g.lele
utente attivo


Iscritto: 09 Mgg 2006
Messaggi: 1191
Località: TO

MessaggioInviato: Dom 04 Nov, 2007 10:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

"ho cercato di usare tempo 1/125 col 24/70 " ????????

ma quindi hai cercato di lavorare in priorità di tempi?!?!
direi poco utile con il flash in TTL tanto decide comunque lui l'esposizione!

Puoi fare diverse prove, ad es.:

-metti la fotocamera in Program e gioca variando la potenza del flash lasciandolo sempre in TTL. Magari,gioca anche con gli ISO fino a trovare la corretta esposizione.(che comunque non sarà mai la stessa nelle diverse condizioni che troverai in chiesa)
-metti la fotocameta in Manual, imponi un tempo fisso di 1/60, gioca con diaframmi e potenza del flash per la corretta esposizione.Magari "sforzati" di catturare più luce ambiente possibile

Non sono regole, ma solo esempi di partenza.Puoi cominciare a provare così.

_________________
g.lele - Canon 5D Mark2 - Canon30D - Sigma macro 100 - Sigma 18-55 f2.8 - Canon L24-70 f2.8 - Canon 70-200 f2.8 - Canon moltipl 1,4x - Sigma 28-300 f3,5/5.6 - Flash Metz 54mz4 - Flash Metz58AF-1C. Videocamera PANASONIC GS500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
g.lele
utente attivo


Iscritto: 09 Mgg 2006
Messaggi: 1191
Località: TO

MessaggioInviato: Dom 04 Nov, 2007 11:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

"ho cercato di usare tempo 1/125 col 24/70 " ????????

ma quindi hai cercato di lavorare in priorità di tempi?!?!
direi poco utile con il flash in TTL tanto decide comunque lui l'esposizione!

Puoi fare diverse prove, ad es.:

-metti la fotocamera in Program e gioca variando la potenza del flash lasciandolo sempre in TTL. Magari,gioca anche con gli ISO fino a trovare la corretta esposizione.(che comunque non sarà mai la stessa nelle diverse condizioni che troverai in chiesa)
-metti la fotocameta in Manual, imponi un tempo fisso di 1/60, gioca con diaframmi e potenza del flash per la corretta esposizione.Magari "sforzati" di catturare più luce ambiente possibile

Non sono regole, ma solo esempi di partenza.Puoi cominciare a provare così.

_________________
g.lele - Canon 5D Mark2 - Canon30D - Sigma macro 100 - Sigma 18-55 f2.8 - Canon L24-70 f2.8 - Canon 70-200 f2.8 - Canon moltipl 1,4x - Sigma 28-300 f3,5/5.6 - Flash Metz 54mz4 - Flash Metz58AF-1C. Videocamera PANASONIC GS500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Lun 05 Nov, 2007 6:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paolone ha scritto:
sul fatto della sottoesposizione concordo, il tanto bianco penso abbia ingannato l'esposimetro e il sistema TTL, magari esponendo a spot sulla pelle potresti risolvere il problema senza correggere manualmente l'esposizione...

Per quanto riguarda il tempo di esposizione, correggetemi se sbaglio:
quando la luce dominante è quella del flash (ovvero non si usa la modalità slow syncro) il tempo di esposizione vero e proprio lo decide il flash, che ha un lampeggio ben + breve rispetto al 1/60 o 1/125 della tendina. Infatti nelle macchine manuali per usare il flash si impostava il tempo su quello di syncro per il flash, ovvero quello che consentiva di avere una totale apertura della prima tendina prima che cominciasse a chiudersi la seconda e l'esposizione si faceva con diaframma e numero guida del flash. Quindi dubito che avresti avuto del mosso lavorando a 1/60, ma dubito anche che ad 1/60 l'esposizione sarebbe cambiata.


Per quanto riguarda il mosso, non lo si rivela neppure a 1/30. Per quanto riguarda il fatto di usare sempre il tempo di sincro... sicuramente non più veloce, infatti spesso trovo difficile usare il lampo di giorno, ma in caso di scarsa illuminazione, non è affatto stupido pensare di esporre manualmente in modo da "riempire" con la luce un po' di fotogramma, anche per diminuire, già in ripresa le orride ombre proiettate sulla parete, con un tempo un po' più lungo.

Poi... non servono tanti automatismi. Quelli servono a disintegrare la capacità di ragionamento. Il semplice TTL della Canon (che di solito non scurreggia in quel modo), macchina in completo "manuale" con temto e diaframma imposto politicamente a 1/30 f5.6 400 o 800 asa e tutto il resto all' occorrenza.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Puteoli
utente


Iscritto: 04 Feb 2007
Messaggi: 164

MessaggioInviato: Mar 06 Nov, 2007 7:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti! seguirò i consigli scritti.
X Rembrandt l'unica nota: Corpo gr. 700 + 700 il 24/70 + booster=
fai culturismo per non avere mosso a 1/30? a me il mosso
viene già a 1/80 senza cavalletto con quello zoom! Pallonaro

_________________
note x amministratori : chiudere spazio x non + interesse a vs sito - Lycos è fallita -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mar 06 Nov, 2007 9:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Puteoli ha scritto:
Grazie a tutti! seguirò i consigli scritti.
X Rembrandt l'unica nota: Corpo gr. 700 + 700 il 24/70 + booster=
fai culturismo per non avere mosso a 1/30? Pallonaro


LOL LOL LOL

No, non faccio il culturismo: sono robusto di mio: ho certi addominali!!!Mandrillo Un po' nascosti... ma ce li ho tutti!

Risposta: Corpo 450/500 gr, obiettivo 200mm di 20cmm x 13cmm circa x kg 1.2, mano libera in chiesa con pellicola 400 asa, senza flash, mano libera, certe volte scatto, con calma e concentrazione, a 1/30 fisso come una statua!

Ma comunque con il flash, non ci sono problemi: è il lampo a congelare l' immagine! Se non imposti uina sensibilità stratosferica, superiore agli 800 asa, l' esposizione che subisce il sensore, non è tale da creare disturbo, ma solamente tenderà a "allentare" la fleshata. Certo è che se scatti a 800 o 1600... ci credo che leggi il mosso!

Occhio anche a girare la fotocamera in modo da proiettare dietro un' ombra meno imponente: fai che rispetto all' asse dell' obiettivo l' ombra vada proprio dietro al soggetto.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
toniobr
utente


Iscritto: 26 Nov 2004
Messaggi: 210
Località: Puglia

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2007 6:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sto fatto che il flash congeli il mosso non è sempre vero o in parte lo è Trattieniti

se vado a riempire le ombre vuol dire che mezza esposizione l'ho già fatta con la luce ambiente e l'altra metà con il flash Cool
capite le conseguenze Non ci siamo

per quanto riguarda il problema delle foto sottoesposte sopra , direi di dare un'occhiata alle impostazioni del flash e della macchina, spesso capita di manomettere qualche parametro per errore Crying or Very sad

_________________
Saluti ,Tonio!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Paesaggio e Architettura: la tecnica e le idee Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi