photo4u.it


Blocco messa fuoco e controllo esposizione(S5000 ed altre?)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
HIPPO
utente attivo


Iscritto: 23 Mar 2004
Messaggi: 1829
Località: Formia

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2004 12:05 am    Oggetto: Blocco messa fuoco e controllo esposizione(S5000 ed altre?) Rispondi con citazione

Su invito di Mike1964 apro timidamente Imbarazzato questo nuovo topic.

Si tratta di una tecnica di scatto che sto usando con la mia S5000 per correggere scatti eccessivamente sovraesposti o sottoesposti (ma in generale anche per il bilanciamento del bianco).
...CERCO PARERI DA PARTE ANCHE DI ESPERTI

Si utilizza il blocco della messa a fuoco classico (premere a metà pulsante di scatto) e il blocco sulla modalità fuoco manuale (pulsante nero in alto a sx); vado a spiegare cosa faccio:

quando ho abbastanza tempo, inquadro la scena conla messa a fuoco automatica....dopodiché, quando ancora non ho impostato definitivamente tutto il resto (tempo posa, diaframma, esposizione iso ecc.) sblocco (col pulsante nero in alto a sx) la messa a fuoco e l'imposto sul manuale.....a quel punto la macchina dovrebbe rimanere ferma a fuoco sull'oggetto da voi inquadrato......
....il bello è che qualunque cosa si faccia, se non si cambia manualmente il fuoco, la macchina rimane impostata su quella messa a fuoco (ci siete? Smile ) ma non ha ancora calcolato niente in relazione a esposizione ecc.....

....a questo punto se si preme il pulsante di scatto a metà, non si otterrà il blocco della messa a fuoco (già bloccato) ma il blocco degli altri calcoli di fotometria della S5000.....

in poche parole si può mettere a fuoco un soggetto, ma impostare l'esposizione su di un altro soggetto....dovrebbe essere (correggetemi se sbaglio) una sorta di spot (tipo per il bilanciamento del bianco)....

Non so bene come funziona il calcolo della macchina, ma ho fatto diversi esperimenti piuttosto fruttuosi ... spiego:

Sono in impostazione completamente manuale, regolo tempo di posa e diaframma, ma per quanto ci provi la macchina mi avverte sempre della totale sottoesposizione dello scatto (o sovraesposizione)...a quel punto scatto e la foto è inguardabile
....allora che faccio....uso il sistema che ho detto e posto l'esposizione della macchina su un punto sovraesposto (cielo vicino al sole o parete bianca illuminata se mi trovo all'ombra) premendo a metà il pulsante di scatto....(la macchina agisce come se compensasse automaticamente)....quindi, con il tempo e il diaframma da me precalcolato (ma che prima aveva fallito) riscatto e la foto viene eccezionale...così ho fatto questa (ho corretto un pò i toni sul blu, ma solo perché sembrava più verso sera, e nient'altro)
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=2396

ma soprattutto un'altra (ritratto) del tutto controsole (a 90°) con un risultato superbo mai ottenuto con reflex analogica (volto perfettamente esposto (con ausilio flash) e sfondo soffice ma ben percettibile in un soffuso alone di luce )

Che ne pensate? fatemi sapere....mi riprometto di postare altre prove nell'album a breve (tutte le prove che ho sono scatti personali Ops )

Smile Smile

_________________
VIENI A VEDERE!!! Maiale
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200
- Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
HIPPO
utente attivo


Iscritto: 23 Mar 2004
Messaggi: 1829
Località: Formia

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2004 12:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sono riletto il mio post Mah

...prima di ingenerare eccessive aspettative, voglio ricordare che non so bene come funziona e soprattutto quando funziona questa "tecnica" Mah

...visto che sto comunque sperimentando molto con la S5000 in queste prime settimane, per ottenerne la max padronanza Wink

Spero mi aiutiate a capire meglio anche voi come gestire al meglio le potenzialità di queste macchine semiautomatiche Te sparo!
Smile

_________________
VIENI A VEDERE!!! Maiale
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200
- Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zuper
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2004
Messaggi: 737

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2004 7:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma dai?? non la sapevo mica la storia del blocco della messa a fuoco Wink

in pratica lo faccio mettere a fuoco a lui e poi impostando col tasto nero lo blocco??

carino Wink

_________________
VENDO canon 350d -- tamron 17/50 2.8 -- sigma 75/300 anello rosso -- varie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimiliano ingrosso
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 15267
Località: da Brindisi a Torino

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2004 8:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quando presenti i due blocchi (di esposizione e fuoco) sono da utilizzare: lasciano la liberta' di scegliere tutti i parametri e di comporre meglio l'inquadratura.

Quello dell'esposizione, poi, aiuta in moltissimi casi in cui il soggetto e' di difficile esposizione: muri bianchi, neve, spiaggia bianca situazioni per le quali l'esposimetro tenderebbe a sottoesporre e le foto verrebbero grigie, o al contrario con soggetti molto scuri per i quali si avrebbe sovraesposizione.

Non sottovalutateli: se vi accorgete che la foto che avete appena fatto (parlo a chi ha la digitale...) e' sovra o sotto esposta ed il soggetto e' uno di quelli difficili... provate inquadrare una scena piu' equilibrata, nelle stesse condizioni di luce (sole o ombra) bloccate l'esposizione e riprovate a fare la foto. Con un po' di esperienza riuscirete a risolvere le condizioni piu' sfavorevoli

Max

_________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2004 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma non è più semplice calcolare l'esposizione, bloccarla e poi comporre? Senza stare li a mettere a fuoco, passare in manuale, ricomporre, calcolare l'esposizione... a parte che in manuale non credo che serva molto... o forse sono io che non mi rendo conto di fare così...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2004 10:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dunque .....

per prima cosa bisogna sottolineare che queste esigenze nascono dall'utilizzo di macchine automatiche/autofocus.

Con un'impostazione completamente manuale e macchina AF, il concetto di esposizione è demandata al fotografo che imposterà la corretta copia tempo diaframma in base alle esigenze, mentre la messa a fuoco sarà gestita dalla macchina.
In ogni caso è anche possibile disattivare l'AF per una più semplice gestione della composizione della foto.

Le attuali macchine autofocus, hanno sia il blocco AF che quello AE che permette di facilitare alcune attività tipiche delle impostazioni manuali che nelle modalità automatiche andrebbero a venir meno.
Una di queste situazioni è quella di avere due zone altamente contrastate e di voler prediligere la lettura dell'esposizione in una delle due aree.
Ovviamente l'esposimetro della macchina fa una lettura (indifferentemente che sia spot, semi spot o a zone/matrice) nel punto/area in cui è rivolto l'obiettivo.
Se per esempio usassi la lettura spot, qundi l'esposizione viene letta nel punto centrale dell'obiettivo, se dirigo l'obittivo verso la zona in ombra avrò un certa copia tempo/diaframma, se lo dirigessi vero la zona esposta alla luce, un'altra .... ovviamente.

Facciamo un'altro esempio che può aiutarci a capire.

Il controluce.
L'idea è le seguente: voglio fotografare un soggetto in controluce, lo voglio posizionare, all'interno della mia inquadratura nel rispetto della regola dei terzi (ovvero decentrando il soggetto) e vorrei che il soggetto non apparisse come una silhouette.

1. punto la fotocamera verso il mio soggetto
2. con lettura spot, regolo l'esposizione (o facci il blocco dell'esposizione e della messa a fuoco)
3. tenendo ferma l'esposizione e la messa a fuoco re imposta l'inquadratura, in modo da decentrare il soggetto.

In questo modo mi assicuro che il soggetto sarà esposto correttamente a discapito di una sovraesposizione generale.

Altro scenario. Stessa situazione, ma voglio ottenere l'effetto silhouette:

1. con esposizione spot, regolo l'esposizione da una zona della scena maggiormente illuminata
2. blocco l'esposizione
3. sposto l'attenzione sul mio soggetto e lo metto a fuoco correttamente.
4. blocco la messa afuoco,
5. imposto l'inquadratura con il decentramento del soggetto e scatto.

Come si può notare, con una macchina AF automaticha bisogna usare tutte quelle funzionalità che mi permettono di bloccare esposizione e/o messa a fuoco.

Con modalità manuali (che risultano molto pratiche in queste situazioni), si possono gestire queste situazioni più semplilcemente.

_________________
|Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi