photo4u.it


sovraesposizione e sottoesposizione

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
stefANYA
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 5088
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 22 Mar, 2004 8:38 pm    Oggetto: sovraesposizione e sottoesposizione Rispondi con citazione

mi spiegatae esattamente in che cosa consiste la sovraesposizone e sotto?cioè vorrei esempi pratici
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
caska
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 1320
Località: Augusta Taurinorum

MessaggioInviato: Lun 22 Mar, 2004 8:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

uhm, sovraesposizione = troppa luce
sottoesposizione = poca luce






sono stato spiegato? Pallonaro Very Happy

_________________
Se si nasce uomini, bisognerebbe desiderare una simile vita. Una vita di martiri spesa per un DlO chiamato sogno.
"Grazie agli scacchi ho temprato il mio carattere, perchè gli scacchi ci insegnano ad essere obbiettivi. Non si può diventare grande maestro se non si impara a conoscere i propri errori ed i propri punti deboli, così come nella vita." "non siamo niente"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stefANYA
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 5088
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 22 Mar, 2004 8:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questo lo sapevo anche io Ops


dico quando sovraespongo o sotto,cambio solo il tempo di esposizone o anche il diaframma?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Click!
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2003
Messaggi: 1938
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 22 Mar, 2004 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In linea di massima con l'apparecchio settato in automatico non dovresti ne sovraesppore e tantomeno sottoesporre..
La sovra o sottoesposizione la puoi creare quando lavori in manuale
quindi se per es. per una data scena il tuo esposimetro ti da come ok dei valori diciamo di 1/125s a f5.6, se tu imposti intenzionalmente il tempo a 1/60 stai sovraesponendo di uno stop, perchè stai facendo entrare più luce se imposti invece un un tempo di 1/250s sottoesponi perchè fai arrivare meno luce di quanto richiesto..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
castelland
utente attivo


Iscritto: 23 Feb 2004
Messaggi: 2264
Località: Fossano (CN)

MessaggioInviato: Lun 22 Mar, 2004 9:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh questo sono io sottoesposto, al buio Very Happy ,
diciamo ke per farmi uscire dal buio dovevano scattare con un tempo + lento (usando la compensazione dell'esposizone, verso il +) facendo arrivare + luce e quindi sovraesponendo, se voglio sottoesporre (quindi meno luce) uso un tempo + veloce.
In parole poverissime dovrebbe essere così il concetto,
ciaao,
Andrea



sottoesposto.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  31.3 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2721 volta(e)

sottoesposto.jpg



_________________
le mie foto my web
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 22 Mar, 2004 9:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stefANYA ha scritto:
questo lo sapevo anche io Ops


dico quando sovraespongo o sotto,cambio solo il tempo di esposizone o anche il diaframma?


entrambe le cose ...

Supponendo che hai impostato la coppia TEMPO-DIAFRAMMA per una corretta esposizione ... puoi agire sia sui tempi che sui diaframmi per sottoesporre o sovraesporre.

Per sottoesporre, devi chiudere il diaframma mantenendo il tempo fisso, oppure usare tempi più brevi mantenendo il diaframma, al contrario per sovraesporre, devi usare un diaframma più aperto con il tempo fisso o un tempo più lungo con il diaframma fisso.

Solitamente si riferisce alla sotto/sovra-esposizione quando ci sono parti della fotografia in ombra (sottoesposte) o bruciate (sovraesposte) rispetto ad un'ipotetica esposizione nominale.

_________________
|Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stefANYA
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 5088
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 22 Mar, 2004 9:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie infinite
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
caska
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 1320
Località: Augusta Taurinorum

MessaggioInviato: Mar 23 Mar, 2004 12:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bravi, come sempre Very Happy Ok!
_________________
Se si nasce uomini, bisognerebbe desiderare una simile vita. Una vita di martiri spesa per un DlO chiamato sogno.
"Grazie agli scacchi ho temprato il mio carattere, perchè gli scacchi ci insegnano ad essere obbiettivi. Non si può diventare grande maestro se non si impara a conoscere i propri errori ed i propri punti deboli, così come nella vita." "non siamo niente"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stefANYA
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 5088
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mar 23 Mar, 2004 3:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

caska impara da loro Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
caska
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 1320
Località: Augusta Taurinorum

MessaggioInviato: Mar 23 Mar, 2004 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stefANYA ha scritto:
caska impara da loro Ops



e quello che sto cercando di fare da ormai un mese Very Happy

_________________
Se si nasce uomini, bisognerebbe desiderare una simile vita. Una vita di martiri spesa per un DlO chiamato sogno.
"Grazie agli scacchi ho temprato il mio carattere, perchè gli scacchi ci insegnano ad essere obbiettivi. Non si può diventare grande maestro se non si impara a conoscere i propri errori ed i propri punti deboli, così come nella vita." "non siamo niente"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stefANYA
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 5088
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mar 23 Mar, 2004 9:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bravo ragazzuolo Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 25 Mar, 2004 10:16 pm    Oggetto: Diaframmi e Coppie Tempo-Diaframma Rispondi con citazione

Credo possa essere utile questo breve scritto sulle coppie Tempo/Diaframma, allo scopo di comprendere meglio che cosa significa sovraesporre o sottoesporre e soprattutto come si sceglie il tmpo e il diaframma per ottenere determinati risultati.

Se restano dei dubbi riscrivete.

Diaframmi e Coppie Tempo-Diaframma

Il diaframma è una paratia regolabile, che serve a regolare la quantità di luce che passa attraverso l’obiettivo della fotocamera (sia digitale che a pellicola) e che quindi è in grado di raggiungere la pellicola o il sensore.

Ha normalmente la forma di un’iride, costituito da una serie di lamelle in numero variabile, il cui foro pupillare può essere regolato secondo le esigenze di ripresa. E’ collocato all’interno dell’obiettivo, tra una lente e l’altra.

L’apertura del diaframma (simbolo: f) è indicata da una scala logaritmica, in cui a numero minore corrisponde apertura maggiore.

Tale scala è la seguente:

1 - 1,4 – 2 – 2,8 – 4 – 5,6 – 8 – 11- 16 – 22 – 32 ecc.

Direi che però aperture più piccole di 32 si trovano solo nelle macchine a Banco Ottico (= f 64 e oltre).

E’ importante ricordare che tra un diaframma e il successivo più aperto, passa esattamente il doppio di quantità luminosa. Es.: f2,8 fa passare il doppio di luce di f4; f11 fa passare il doppio di luce di f16 ecc.

Ci sono poi, tra un diaframma e l’altro anche le frazioni (1/2 diaframma e 1/3 di diaframma). Es.: tra f2 e f2,8 c’è il mezzo diaframma 2,4. In alcuno obiettivi, sulla ghiera dei diaframmi esistono anche gli scatti relativi al mezzo diaframma.

Esiste una legge detta “Legge di reciprocità” che vale per le normali pellicole e per tempi di esposizione tra circa 1/1000 di sec e 1 secondo, che dice che: AL FINE DI IMPRESSIONARE CORRETTAMENTE LA PELLICOLA, È UGUALE DARE LUCE DI QUANTITÀ 1 PER UN CERTO TEMPO, PIUTTOSTO CHE DI QUANTITÀ 2 (CIOÈ DOPPIA RISPETTO AL CASO PRECEDENTE) PER UN TEMPO DIMEZZATO.
Riportato all’apertura di diaframma, la cosa suona così: invece di impostare per una certa pellicola e per una certa luminosità letta dall’esposimetro i seguenti valori: f 8 e 1/250 sec., posso impostare f5,6 (quantità di luce DOPPIA) e 1/500sec (tempo DIMEZZATO). Posso poi continuare: f4 e 1/1000 oppure in senso opposto f16 e 1/125 oppure f22 e 1/60 oppure ancora f32 e 1/30.

Tutte queste combinazioni hanno lo stesso valore ai fini della corretta esposizione della pellicola. Esse si chiamano: Coppie Tempo-Diaframma.

A qusto punto si potrebbe concludere che tutte le coppie si possono scegliere indifferentemente. Invece NON è così, poichè, anche se sono ASSOLUTAMENTE EQUIVALENTI per quanto riguarda la corretta esposizione sulla pellicola o sul sensore, hanno effetti diversi sull’immagine.

Introduciamo quindi il concetto di Profondità di Campo. La profondità di campo è la parte di campo inquadrato, nel senso della profondità appunto, che viene riprodotta “a fuoco” sulla pellicola o sul sensore.

Ad esempio se con determinate regolazioni ho una profondità di campo da 2 a 7 metri, vuol dire che tutto ciò che sto inquadrando e che sta tra 2 e 7 metri sarà a fuoco. Tutto che ciò che è più vicino o più lontano sarà sfocato.
La profondità di campo è INVERSAMENTE PROPORZIONALE ALL’APERTURA DEL DIAFRAMMA.
Cioè più il diaframma è chiuso e più è grande la profondità di campo, più il diaframma è aperto, più sarà ristretta la profondità di campo.

Ad esempio se sto usando un diframma f1,4 avrò certamente una cortissima profondità di campo, che invece sarà grandissima a f16 o f22, dove praticamente avrò tutto a fuoco.

A questo punto allora è chiaro che la mia scelta della Coppia Tempo-Diaframma potrà essere influenzata ad esempio dalla mia esigenza di usare tempi più o meno rapidi (ad esempio per “congelare” oggetti o persone in rapido movimento) che comporteranno allora diaframmi molto aperti. Es.: 1/1000sec. f2,8. Così facendo congelerò il movimento, ma avrò una ristretta profondità di campo.

Al contrario potrei avere l’esigenza, a parità di condizioni di luce, di avere a fuoco sia un soggetto in primo piano che lo sfondo: userò allora un diaframma chiuso con un tempo più lungo es.: 1/60 f11: la profondità di campo sarà elevata e quindi sarà tutto a fuoco, ma il tempo di esposizione risulterà piuttosto lungo, quindi eventuali oggetti in movimento potrebbero essere mossi.

Si tratta in sostanza ad ogni scatto di scegliere il compromesso migliore, secondo le esigenze di Profondità di Campo e di necessità di tempi più o meno rapidi.

In questo senso il diaframma ci aiuta a controllare con precisione la parte della foto che vogliamo avere a fuoco e quindi ben nitida, e la parte che vogliamo sfocata.

Gli obiettivi sulla ghiera dei diaframmi riportano una scala detta “scala delle profondità di campo” che ci indica, per una certa messa a fuoco e per ogni diaframma, l’estensione in metri della profondità di campo stessa.

Le fotocamere Reflex in genere poi consentono anche un controllo visivo della Profondita di Campo, chiudendo il diframma, tramite un tasto apposito, all’apertura effettivamente selezionata.

Spero di avere risolto i dubbi che sono stati espressi.

Ciao Edgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
caska
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 1320
Località: Augusta Taurinorum

MessaggioInviato: Ven 26 Mar, 2004 1:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

già letto e stampato, pezzo sempre utile...
_________________
Se si nasce uomini, bisognerebbe desiderare una simile vita. Una vita di martiri spesa per un DlO chiamato sogno.
"Grazie agli scacchi ho temprato il mio carattere, perchè gli scacchi ci insegnano ad essere obbiettivi. Non si può diventare grande maestro se non si impara a conoscere i propri errori ed i propri punti deboli, così come nella vita." "non siamo niente"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
yoo_it
utente


Iscritto: 26 Gen 2004
Messaggi: 148
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Ven 26 Mar, 2004 6:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Leggere Il "Don" è sempre piacevole e costruttivo.
_________________
My cameras: Pentax Mz10 lens: 28-80 pentax Sigma 70-210
My Digital: Canon Eos 300D - lens Tamron 28-80 f3.5 Canon 24-85 f3.5
Compatta: Fuji A210
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
castelland
utente attivo


Iscritto: 23 Feb 2004
Messaggi: 2264
Località: Fossano (CN)

MessaggioInviato: Ven 26 Mar, 2004 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

yoo_it ha scritto:
Leggere Il "Don" è sempre piacevole e costruttivo.

Gia', bentornato Ciao ,
Andrea

_________________
le mie foto my web
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stefANYA
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 5088
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 26 Mar, 2004 9:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma non avevi già postato questo "breve manuale" sul diaframma e il tempo di esposizione?!?!Forse l'avevo già stampato...mmmvabbè stampo di nuovo Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
caska
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 1320
Località: Augusta Taurinorum

MessaggioInviato: Ven 26 Mar, 2004 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

stefANYA ha scritto:
ma non avevi già postato questo "breve manuale" sul diaframma e il tempo di esposizione?!?!Forse l'avevo già stampato...mmmvabbè stampo di nuovo Smile

sisi, aveva già postato Very Happy

_________________
Se si nasce uomini, bisognerebbe desiderare una simile vita. Una vita di martiri spesa per un DlO chiamato sogno.
"Grazie agli scacchi ho temprato il mio carattere, perchè gli scacchi ci insegnano ad essere obbiettivi. Non si può diventare grande maestro se non si impara a conoscere i propri errori ed i propri punti deboli, così come nella vita." "non siamo niente"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stefANYA
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 5088
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 26 Mar, 2004 11:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ho una memoria..Very Happy
cmq ho ristampato il tutto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
caska
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 1320
Località: Augusta Taurinorum

MessaggioInviato: Ven 26 Mar, 2004 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stefANYA ha scritto:
ho una memoria..Very Happy
cmq ho ristampato il tutto



ahah LOL! io no, avevo ancora quello vecchio qui vicino Very Happy

_________________
Se si nasce uomini, bisognerebbe desiderare una simile vita. Una vita di martiri spesa per un DlO chiamato sogno.
"Grazie agli scacchi ho temprato il mio carattere, perchè gli scacchi ci insegnano ad essere obbiettivi. Non si può diventare grande maestro se non si impara a conoscere i propri errori ed i propri punti deboli, così come nella vita." "non siamo niente"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stefANYA
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 5088
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 26 Mar, 2004 1:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LOL LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi