photo4u.it


Fuji s6500, Fuji s9600, Panasonic FZ50: ecco la comparativa
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 22 Apr, 2007 7:47 pm    Oggetto: Fuji s6500, Fuji s9600, Panasonic FZ50: ecco la comparativa Rispondi con citazione

Pochi giorni fa Imaging Resource ha pubblicato la recensione della Fuji s9600. A questo punto è possibile fare una comparativa fra le tre migliori prosumer a mio avviso oggi presenti sul mercato, vale a dire la Fuji s6500, la Fuji s9600 e la Panasonic FZ50, basandosi sulle foto pubblicate dal sito.

Vediamo che foto sfornano queste macchine; prima il test sulla risoluzione, scattato alla minima sensibilità:

Nell'ordine, Fuji s6500 100 iso, Fuji s9600 80 iso, Pana FZ50 100 iso






Tutte le macchine si comportano molto bene in questo test; arrivano tutte alla massima risoluzione della mira ottica, con un lievissimo vantaggio per la s9600, nonostante questa macchina abbia con tutta evidenza le impostazioni più "morbide" tra quelle testate; con un po' di sharp il risultato sarebbe ancora migliore; ma alla fine, a mio avviso, arrivati a valori del genere un centinaio di linee in più o in meno non cambiano granchè.



Ora, le aberrazioni ai bordi:





La Panasonic dimostra ancora una volta di avere la migliore ottica della categoria per quel che riguarda le aberrazioni cromatiche: praticamente inesistenti anche al limite estremo del fotogramma; roba da fare invidia a parecchi vetri per reflex, ben più costosi; anche le due Fuji si comportano più che bene, con aberrazioni moderate e solo sul limite estremo del fotogramma, ma rimangono un gradino sotto.




Vediamo adesso la resa degli iso.

La scena da cui vengono tratti i crop è la seguente:






Nell'ordine, Fuji s6500 100 iso, Fuji s9600 80 iso, Pana FZ50 100 iso














Ai bassi iso tutte le macchine si comportano bene; la s9600 paga lo scotto di una impostazione più morbida, meno carica di sharp (come si vede, ad esempio, in maniera chiara sui bordi della paletta di colori, dove le altre due macchine hanno il tipico alone bianco lasciato dalla maschera di contrasto, assente nel crop della s9600).
La FZ50 ha un po' di rumore, anche alla minima sensibilità, nei riquadri più scuri della paletta dei colori.

Stupisce per certi versi la Fuji s6500 che, nonostante il numero notevolmente minore di pixel (solo sei, contro i nove della s9600 e i dieci della FZ50) regge benissimo il confronto, al punto che alcuni suoi crop (ad esempio, quello dei fili di cotone) sembrano addirittura i migliori in assoluto. Davvero notevole, a riprova che i megapixel non sono tutto.




E ora a 1600 iso, per tutte.
Nell'ordine, Fuji s6500, Fuji s9600, Pana FZ50.













Qui la Fuji s6500 matte un'altra marcia, e stacca sia la sorella maggiore Fuji s9600, sia la Panasonic FZ50, confermando ancora una volta di avere probabilmente il miglior sensore della categoria.

Il confronto tra Fuji s9600 e Panasonic FZ50, invece, è sostanzialmente equilibrato, e rende giustizia alla Panasonic, di cui si legge sempre di chissà quali sfracelli agli alti iso; bene, questi sfracelli - se ci sono - certamente da questa prova di Imaging Resource non risultano; e non sono risultati nemmeno da altre prove in rete, quindi, a mio avviso... non ci sono.

A chi fosse interessato all'acquisto di una di queste macchine consiglierei di concentrarsi maggiormente sulle caratteristiche complessive, come il diverso tipo di obiettivi utilizzati (28/300 per le due Fuji, 35/420 stabilizzato per la Panasonic), la presenza o meno dell'attacco per il flash esterno, il desiderio o meno di scattare ad alti iso, e altre caratteristiche del corpo macchina che possano o meno essere utili al tipo di foto che volete scattare.

Qualunque macchina decidiate di prendere, alla fine, cadrete in piedi: sono tre piccoli gioielli.

Ciao

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Dom 22 Apr, 2007 9:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

w la 6500, ha la miglior resa fra le 3...
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
tifo1
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 2221
Località: Ticino-Svizzera

MessaggioInviato: Dom 22 Apr, 2007 10:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

concordo con marklevi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Dom 22 Apr, 2007 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

S6500 since November 2006 Smile
_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mUg
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2007
Messaggi: 735
Località: Mediolanum

MessaggioInviato: Dom 22 Apr, 2007 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Surprised però, pensavo ke la 6500, essendo praticamente simile alla 9600 come qualità d'immagine fosse simile...invece lo stacco c'è...



Fa niente, tanto avendo la sorella maggiore sto comunque in mezzo tra pana e 6500 Very Happy Mandrillo


...però devo dire ke nn sempre la 9600 è così inferiore agli alti iso...in certe situazioni di luce "pareggia" con onore... Cool


Marò Mah ...però è vero...è pareccchio morbida nelle foto...

_________________
Asahi Pentax Takumar 35 3.5 in vendita
Vendo Fujica 605 e AZ-1 - con obiettivi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Dom 22 Apr, 2007 11:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma strano che la s9600 che come si e visto dalle prove gode della miglior risoluzione negli scatti di esempio porta file non morbidi a mio avviso ma completamente sfocati ,fanno pena senza dettaglio booooo la mia 9500 mi sembra un'altra macchina al confronto,per il rumore della pana per me non e cambiato niente con i vecchi modelli solo che i file sono cosi filtrati che fanno sembrare gli scatti di plastica -----ma non ci sono altri scatti di comparazione?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 6:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Altri scatti di comparazione tra le tre macchine ci sono, ad esempio su questo sito: http://www.cyberphoto.se/?http://www.cyberphoto.se/info.php?article=S9600

Alcuni scatti di quel sito sono sti riportati pure in queste discussioni:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=142869

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=157843&postdays=0&postorder=asc&start=0

Mi ripropongo, oggi o stasera, di raggrupparli in questo 3D, come ho fatto per gli scatti di Imaging Resource, ma la conclusione mi pare già la medesima; ai bassi iso le macchine vanno tutte bene e la s6500 perde poco anche con 6MP; ad alti iso la piccola di casa Fuji ha circa uno stop di differenza (a suo vantaggio) rispetto alle altre due; e continuo a dire che - se invece di 6MP su quel sensore ne avessero messi solo 4 o 5, il risultato sarebbe ancora migliore, tranne che (forse) a 100 iso.

Per quel che riguarda specificamente la s9600 da questa comparazione esce un po' malconcia ma a mio avviso è solo una impressione data dalle diverse impostazioni; la s9600 - a differenza della s6500, ha più possibilità di impostazioni sull'output delle foto, e quelli di default sono fin troppo neutri rispetto alle altre due, al punto che pure Imaging Resource dice che con le impostazioni standard produce foto un po' morbide; le altre due macchine - come ho fatto notare e come si vede benissimo - hanno una maschera di contrasto parecchio più accentuata di default; il dettaglio, però, c'è pure nella s9600; d'altra parte l'ottica che monta è la medesima della s6500.

Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
loubeyond
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 1233
Località: Brianza

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 12:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma che bel test! Very Happy
_________________
Il mio nuovo sito: http://loubeyond.altervista.org
Nikon D90 + 98.93mm
(16-85/3.5-5.6 + 11-16/2.8 + 90/2.8 + 50/1.4 = 98.93mm Grat Grat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gmassimo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 9746
Località: Prov Salerno

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una cosa non abbiamo preso in considerazione:

La comparazione per come la vedo io (che sono molto pratico nelle cose e poco teorico) può essere fatta tra S9600 e FZ50, non ha senso paragonare una macchina S6500 da 6 megapixel con macchine da 9 e 10 megapixel, perchè mi pare normale che i crop al 100% siano più puliti (ci mancherebe che fosse il contrario), se proprio si vuole comparare la S6500 bisogna farlo con macchine della stessa fascia (S3, FZ8, ecc).

Perchè se ci interessa vedere la pulizia dell'immagine a crop 100% (non so a cosa potrebbe servire) allora vi dico che qualsiasi compattina produce immagini più pulite, e la pulizia dell'immagine aumenta al diminuire dei megapixel.

Ve lo dimostro con questa foto scattata con una Sony dsc p30 macchina da 1.3 megapixel, vi metto l'immagine intera senza ridimensionare, quindi equivalente a crop 100%.

osservatela bene, poi fate le prove con fz50, s9600 e s6500 e ditemi se si raggiungono tali risultati al crop 100%.

E' ovvio che la differenza viene in stampa, più megapixel = stampe più grandi, e poco senso ha vedere le immagini al 100% crop e su quello stabilire quale macchina si comporta meglio.





Massimo

NOTA DEL MODERATORE

Le foto postate erano troppo grosse e rendevano disagevole la lettura del forum; ho provveduto a metterle in verticale, così occupano meno spazio; cerchiamo di non superare, per quanto è possibile, la dimensione di 800 pixel sulla larghezza Wink

_________________
http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200


Ultima modifica effettuata da gmassimo il Lun 23 Apr, 2007 1:57 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Yumi
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2005
Messaggi: 1475

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 1:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La s6500, come ho già detto altre volte, è la migliore prosumer oggi presente sul mercato come qualità fotografica, soprattutto alle alte sensibilità.

Per quanto riguarda le altre due macchine, s9600 e Fz50, questo test conferma l'impressione che ebbi tempo fa quando su un sito straniero (segnalato prima anche da Mike) potei confrontare i primi test della s9600 con quelli della Fz50 e verificare che la Pana si comportava meglio della Fuji, a dispetto del suo sensore più piccolo e denso di pixel e per molti anche meno tecnologico, rispetto al sensore montato sulla Fuji, più grande e meno affollato di pixel.
Allora fu detto che il sito dal quale avevo tratto i test (i cui crop ho postato nel forum aprendo l'argomento Fz50 vs S9600) era scarso e i test erano, come dire... molto casalinghi.

Ora un pò provocatoriamente vi chiedo:
è possibile che anche da questo test, come ha detto prima Mike, la s9600 esce un pò malconcia rispetto alla Fz50 solo perché le importazioni delle macchine potevano essere differenti o come ha fatto intendere Coccobel che la macchina usata nel test era un pò fallata? Oppure la s9600 è veramente un gradino dietro la tanto bistrattata Fz50?
Ciò che in questo test trovo molto eloquente è il crop a 1600 iso della ruota millimetrata, dove i segni dei millimetri nella foto della s9600 sono praticamente svaniti; eppure sono in molti a dire che la s9600 sia stato un miglioramento della s9500.

Aspetto vostri commenti.

Bye.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gmassimo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 9746
Località: Prov Salerno

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Seguendo la logica che le foto si fanno e poi o si stampano o si rimpiccioliscono per guardarle su supporto multimediale, sia esso un pc un dvd ecc, vi mostro le foto riportate dal sito:
http://www.cyberphoto.se/

le ho scaricate e ridimensionate con il lato maggiore ad 800 pixel:

100 ISO S9600


100 ISO FZ50


100 ISO S6500


Ora se andiamo a fare una stampa di queste foto, per averle in qualità fotografica le stamperemo a 300 dpi non come le vediamo a video a 72 dpi, di conseguenza maggiori megapixel=maggior formato stampa a pari qualità.

Se così non fosse tutte le aziende che aumentano i megapixel (e il discorso vale anche per le reflex) sarebbero impazzite.

Ecco perchè non si preoccupano che guardando al 100% si possa notare un'immagine non liscia, perchè in stampa scompare, passando dai 72 ai 300 dpi.

Quindi sono certo che anche la S9600 produca stampe migliori della s6500 se stampate o se viste per intero.

Massimo

_________________
http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gmassimo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 9746
Località: Prov Salerno

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ora vediamo a 400 ISO

400 ISO S9600


400 ISO FZ50


400 ISO S6500


Massimo

_________________
http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gmassimo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 9746
Località: Prov Salerno

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ed ora a 1600 ISO

1600 ISO S9600


1600 ISO FZ50


1600 ISO S6500


Massimo

_________________
http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gmassimo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 9746
Località: Prov Salerno

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Inoltre quando bisogna scattare scene altamente dinamiche, ho trovato molto utile utilizzare sulla fz50 l'IIC (Intelligent Iso Control), il quale quando attivato analizza la scena scegliendo il miglio valore iso necessario a congelare la scena.

Faccio notare che diversamente dall'auto iso impostabile in molte fotocamere l'IIC consente di alzare gli iso non necessariamente seguendo la classica scaletta (100-200-400-800-1600) ma permette di salire a valori di sicurezza, per cui la macchina è capace di impostare ad esempio 510 iso, in modo da preservare sia la qualità della foto e sia evitare il mosso.

Ne parlo più diffusamente quì con qualche esempio:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=1680877#1680877

Ciao
Massimo

_________________
http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 3:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Yumi ha scritto:
...è possibile che anche da questo test, come ha detto prima Mike, la s9600 esce un pò malconcia rispetto alla Fz50 solo perché le importazioni delle macchine potevano essere differenti...


Beh' secondo me si Grat Grat ; guarda che succede se si aggiunge un po' di sharp...













Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 3:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gmassimo ha scritto:
Se così non fosse tutte le aziende che aumentano i megapixel (e il discorso vale anche per le reflex) sarebbero impazzite.


In un certo senso hai colto nel segno.

Non è che sono impazzite; è che per molto tempo è stato più semplice al marketing dire "questa macchina ha 10 megapixel! le altre ne hanno solo otto!" piuttosto che andare a lavorare su altri parametri qualitativi, più difficili da far capire al grande pubblico.

Il problema dei pixel era vero con le prime macchine digitali, da un megapixel o poco più; venivano fuori ottime stampe da 10 x 15, ma se volevi qualcosa di più grande saltavano fuori subito i limiti; la gente capì subito che era meglio avere due pixel piuttosto che uno, e tre megapixel piuttosto che due. Così cominciò la corsa folle, che ha portato ad esiti paradossali per cui - oggi - l'esagerato numero di megapixel peggiora la qualità della foto. Arriva, cioè, il momento in cui diventa inutile ammassare un numero sempre maggiore di megapixel sul sensore, perchè alla fine la qualità ottenuta, ai fini pratici, è la medesima di quella ottenuta con un numero inferiore.

Ne hai un esempio proprio con la tua FZ50; appena la prendesti ci rimanesti un po' male perchè la qualità al 100% - appunto - era migliore con la tua vecchia compattina da 1.3MP; però, probabilmente, se il sensore della FZ50 avesse solo cinque MP invece di dieci, al 100% avresti la medesima qualità che avevi con la macchina da 1.3MP. Per le stampe grandi, basta interpolare la foto, se c'è bisogno; il risultato finale avrà - più o meno - la stessa qualità rispetto ad un sensore sovraffollato che ti produce foto già impastate in origine.
E ci sarebbero pure altri vantaggi; alte sensibilità maggiormente usabili, maggiore gamma dinamica.

Ma - francamente: oggi una FZ50 con "soli" quattro o cinque MP, chi la comprerebbe? forse noi che un po' frequentiamo i forum e ogni tanto orecchiamo un discorso tecnico del genere; e poi? la massa di gente che magari ti sottopone una foto mossa e sottoesposta e ti chiede: "ma è venuta così perchè la mia macchina ha solo cinque MP?".

Questo è il problema.

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Yumi
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2005
Messaggi: 1475

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti ora i crop della s9600 sono migliorati e in termini di dettaglio siano lì (non tanto quelli della mira ottica che erano buoni anche prima), ma son venuti fuori anche un pò di artefatti che nei crop della Fz50 non compaiono.
Inoltre non credo che ad alti iso (ad esempio il crop della ruota millimetrata a 1600 iso) anche aggiungendo sharpnes vengano fuori dettagli che sono stati persi.

Bye.


Ultima modifica effettuata da Yumi il Lun 23 Apr, 2007 5:14 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 5:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Yumi ha scritto:
In effetti ora i crop della s9600 sono migliorati e in termini di dettaglio siano lì (non tanto quelli della mira ottica che erano buoni anche prima), ma son venuti fuori anche degli artefatti che nei crop della Fz50 non ci sono affatto.
Inoltre non credo che ad alti iso (ad esempio il crop della ruota millimetrata a 1600 iso) anche aggiungendo sharpnes vengano fuori dettagli che sono stati persi.

Bye.


Francamente io non vedo artefatti, ma non escludo che possano esserci; non sarebbe la prima volta che con il mio monitor CRT sbaglio la maschera di contrasto creando artefatti che vengono subito alla luce sui monitor LCD; vabbè, il punto non è questo; regolando la maschera di contrasto con parametri diversi è possibile ottenere altri tipi di sharp, con meno artefatti (la Pana utilizza un raggio più grande, probabilmente, perchè nonostante la maschera che ho applicato, sulle linee dirette continuo ad avere un alone bianco minore rispetto alla Pana); alla fine, però, stiamo davvero spaccando il capello in quattro: la qualità finale ottenibile, più o meno, è la stessa.

Per gli alti iso hai ragione; i dettagli persi non possono essere recuperati, e allo stato vedo un po' meglio la panasonic rispetto alla s9600; bisognerebbe vedere in RAW che succede, ma alla fine, ritengo che la situazione sarà più o meno equiparabile, dando risultati simili con l'una e con l'altra.
Insomma: i limiti delle due macchine, nel bene e nel male, sono questi.

Non mi sono mai unito al coro di chi sottovalutava la FZ50, perchè non ho mai creduto che ci fossero ragioni per farlo. Si tratta di una ottima macchina, come anche la s9600; la scelta non dovrà dipendere dalla qualità delle immagini ottenibili, a mio avviso, ma dalle altre caratteristiche che possano essere più o meno utili alle singole esigenze di ciascuno.

Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Yumi
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2005
Messaggi: 1475

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 5:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
alla fine, però, stiamo davvero spaccando il capello in quattro


Ok!
Hai ragione.
Alla fine se anche ci sono differenze sono veramente minime ed in alcuni casi correggibili a posteriori.

Bye. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 10:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nell'ultima serie preferisco la resa della fz50 che però ha un pelo di saturazione di troppo (vedi crop tessuti e colori a cera)
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi