photo4u.it


quale pellicola?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
GennaroVerolla
utente


Iscritto: 26 Apr 2010
Messaggi: 148

MessaggioInviato: Sab 28 Apr, 2012 3:14 pm    Oggetto: quale pellicola? Rispondi con citazione

salve cari, tra qualche giorno arriva la nikon fe2 e per l'occasione vorrei comprare delle pellicole per il BN. poichè non ho esperienza inmerito cosa mi consigliate?

sono di bocca buona mi piacerebbe una pellicola nitida, con ottimo contrasto, grana fine e facilmente reperibile

Smile grazie

_________________
Nikon D700 - Nikon FM2n - Ricoh GR V - Leica M6 TTL
Nikkor 17-35 AFS, 28 2.8 AFD, 28 2.8 AIS, 50 1.8 AFD, 105 2.5 AIS
Flash Nikon Sb 800 , Yongnuo YN460II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11313
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 28 Apr, 2012 5:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Meglio in "camera oscura", sposto. Wink
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 28 Apr, 2012 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

TMax100
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
GennaroVerolla
utente


Iscritto: 26 Apr 2010
Messaggi: 148

MessaggioInviato: Dom 29 Apr, 2012 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

@ impressionando

Volendo fare un confronto con le Ilford Delta 100.

_________________
Nikon D700 - Nikon FM2n - Ricoh GR V - Leica M6 TTL
Nikkor 17-35 AFS, 28 2.8 AFD, 28 2.8 AIS, 50 1.8 AFD, 105 2.5 AIS
Flash Nikon Sb 800 , Yongnuo YN460II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 29 Apr, 2012 10:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chiedi "ottimo contrasto"....
....io intendo contrasto genericamente sopra la media.

La Delta è più moscia della Tmax.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
GennaroVerolla
utente


Iscritto: 26 Apr 2010
Messaggi: 148

MessaggioInviato: Lun 30 Apr, 2012 7:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok per la Tmax, ora un buon Lab on line SERIO che sviluppi il BN a regola d'arte?
_________________
Nikon D700 - Nikon FM2n - Ricoh GR V - Leica M6 TTL
Nikkor 17-35 AFS, 28 2.8 AFD, 28 2.8 AIS, 50 1.8 AFD, 105 2.5 AIS
Flash Nikon Sb 800 , Yongnuo YN460II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
flaviodeno
utente


Iscritto: 30 Gen 2012
Messaggi: 64

MessaggioInviato: Lun 30 Apr, 2012 9:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

guarda a prescindere che sono un neofita! Sei sicuro di affidare le tue foto ad un lab? Oltretutto per lo sviluppo del bianco e nero ti chiedono di più rispetto ad un c-41. Armati di una tank la spesa non è eccessiva poi di sviluppo, fissaggio e vedrai che non esiste nessun laboratorio al mondo. La procedura è semplicissima e qui sul forum trovi tante dritte. Più facile a farsi che a dirsi fidati:). Per le pellicole concordo kodak tmax 100! Grana finissima ed ottimo contrasto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
GennaroVerolla
utente


Iscritto: 26 Apr 2010
Messaggi: 148

MessaggioInviato: Lun 30 Apr, 2012 9:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, infatti stò cercando di capire qualcosa in più visto che mi stò avvicinando al mondo dell' anlogico. Una volta sviluppato in proprio il rullino , come procedo poi per la stampa?
_________________
Nikon D700 - Nikon FM2n - Ricoh GR V - Leica M6 TTL
Nikkor 17-35 AFS, 28 2.8 AFD, 28 2.8 AIS, 50 1.8 AFD, 105 2.5 AIS
Flash Nikon Sb 800 , Yongnuo YN460II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
flaviodeno
utente


Iscritto: 30 Gen 2012
Messaggi: 64

MessaggioInviato: Lun 30 Apr, 2012 10:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho iniziato a stampare da pochi giorni e sto provando immense soddisfazioni! È molto più semplice dello sviluppo stesso, la difficoltà sta nell'ottenere ciò che vuoi realmente meglio luminosità e contrasto che decidi tu. Quello di cui hai bisogno è un ingranditore ed in rete ne trovi di tutte le salse a prezzi accessibili, sviluppo per carte e fissaggio, tre vaschette dove mettere sviluppo, acqua e fissaggio ed infine tre pinze con punta in gomma. Per la carta la differenza sta nel tipo a gradazione fissa o nel tipo a gradazione variabile. Anche se è un mio parere discutibilissimo non c'è stampa digitale che regga il confronto:)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flaviodeno
utente


Iscritto: 30 Gen 2012
Messaggi: 64

MessaggioInviato: Lun 30 Apr, 2012 10:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ultima cosa fondametale: il caricamento del rullino nella tank lo devi effettuare al buio totale ma credimi è molto semplice, le operazioni di sviluppo no mentre per la stampa puoi utilizzare una luce rossa da 15 watt che trovi nei negozi di materiale fotografico. Lascia perdere le luci verdi-gialle ci si vede di più ed è vero ma tante carte non le digeriscono.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
GennaroVerolla
utente


Iscritto: 26 Apr 2010
Messaggi: 148

MessaggioInviato: Mar 01 Mgg, 2012 7:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok!
_________________
Nikon D700 - Nikon FM2n - Ricoh GR V - Leica M6 TTL
Nikkor 17-35 AFS, 28 2.8 AFD, 28 2.8 AIS, 50 1.8 AFD, 105 2.5 AIS
Flash Nikon Sb 800 , Yongnuo YN460II


Ultima modifica effettuata da GennaroVerolla il Mar 01 Mgg, 2012 7:38 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
GennaroVerolla
utente


Iscritto: 26 Apr 2010
Messaggi: 148

MessaggioInviato: Mar 01 Mgg, 2012 7:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ne approfitto....

Per la kodak tmax quali chimici e accessori per lo sviluppo del rullino devo prendere?

Per la stampa sarei propenso per uno scanner ( ma quale?) tale da scansire i negativi di interesse apportare eventualmente piccoli aggiustamenti e poi procedere ad inviarli come file al mio lab per la stampa , è una procedura fattibile? Perderei in qualitá?


Intanto con youtube mi stò acculturando circa i tempi e i passaggi da effettuare

_________________
Nikon D700 - Nikon FM2n - Ricoh GR V - Leica M6 TTL
Nikkor 17-35 AFS, 28 2.8 AFD, 28 2.8 AIS, 50 1.8 AFD, 105 2.5 AIS
Flash Nikon Sb 800 , Yongnuo YN460II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
flaviodeno
utente


Iscritto: 30 Gen 2012
Messaggi: 64

MessaggioInviato: Mar 01 Mgg, 2012 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

devi valutare una cosa fondamentale! I negativi nascono per essere stampati, per carità anche io scannerizzo e mi diverto a ritoccarli o a togliere segni e cose del genere. Io utilizzo un canon 5200f di qualche anno fa', oggi sento dire che il top sia l'epson v700 che scannerizza un pò tutto dal negativo 35 mm, al negativo 120 e alla diapositiva. Le foto a colori le fai in digitale?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
GennaroVerolla
utente


Iscritto: 26 Apr 2010
Messaggi: 148

MessaggioInviato: Mar 01 Mgg, 2012 12:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si, le foto a colori le faccio in digitale.
_________________
Nikon D700 - Nikon FM2n - Ricoh GR V - Leica M6 TTL
Nikkor 17-35 AFS, 28 2.8 AFD, 28 2.8 AIS, 50 1.8 AFD, 105 2.5 AIS
Flash Nikon Sb 800 , Yongnuo YN460II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
flaviodeno
utente


Iscritto: 30 Gen 2012
Messaggi: 64

MessaggioInviato: Mar 01 Mgg, 2012 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io mi sono fatto il kit rollei per lo c-41 e mi sviluppo da solo anche il colore. La mia pellicola preferita è la kodak ektar 100 molto simile alle diapositive quindi grana zero. Non mettiamo troppa carne a fuoco inizia con lo sviluppo del bianco e nero e poi resto verrà da se.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
GennaroVerolla
utente


Iscritto: 26 Apr 2010
Messaggi: 148

MessaggioInviato: Mar 01 Mgg, 2012 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

con le Tmax quali sono i tre liquidi da utilizzare x lo sviluppo?
_________________
Nikon D700 - Nikon FM2n - Ricoh GR V - Leica M6 TTL
Nikkor 17-35 AFS, 28 2.8 AFD, 28 2.8 AIS, 50 1.8 AFD, 105 2.5 AIS
Flash Nikon Sb 800 , Yongnuo YN460II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
flaviodeno
utente


Iscritto: 30 Gen 2012
Messaggi: 64

MessaggioInviato: Mar 01 Mgg, 2012 12:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

posso farti una domanda? Come mai ti sei interessato all'analogico dopo aver scattato in digitale? Io ho iniziato guardando le diapositive di mio padre il quale mi ha messo a disposizione i suoi corpi minolta e le fantastiche ottiche rokkor. Una macchina manuale porta a ragionare tanto su quello che vuoi ottenere e la cosa mi esalta da matti:)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flaviodeno
utente


Iscritto: 30 Gen 2012
Messaggi: 64

MessaggioInviato: Mar 01 Mgg, 2012 12:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dimenticavo io utilizzo il rodinal per lo sviluppo dei rullini, per il fissaggio ilford rapid fixer.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flaviodeno
utente


Iscritto: 30 Gen 2012
Messaggi: 64

MessaggioInviato: Mar 01 Mgg, 2012 12:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sviluppo in rodinal, stop con acqua, fissaggio con ilford rapid fixer, e lavaggio finale con acqua distillata con una goccia di sapone per piatti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
GennaroVerolla
utente


Iscritto: 26 Apr 2010
Messaggi: 148

MessaggioInviato: Mar 01 Mgg, 2012 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cio' che mi ha portato a scattare in analogico?

colpa di una fe2 che ancora mi deve arrivare..... Smile

_________________
Nikon D700 - Nikon FM2n - Ricoh GR V - Leica M6 TTL
Nikkor 17-35 AFS, 28 2.8 AFD, 28 2.8 AIS, 50 1.8 AFD, 105 2.5 AIS
Flash Nikon Sb 800 , Yongnuo YN460II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi