photo4u.it


Filtri polarizzatori, UV ecc.! Ma a cosa servono???

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ChriD
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2003
Messaggi: 1430
Località: Ischia

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2004 3:25 pm    Oggetto: Filtri polarizzatori, UV ecc.! Ma a cosa servono??? Rispondi con citazione

Spesso ne sento parlare, ma effettivamente servono ad avere degli effetti particolari??? Se si, mi dite con quali ottengo cosa...


Inoltre vorrei sapere dato che ne vorrei prendere uno per la Cp5700, quale secondo voi è indispensabile avere e quali vanno bene per la mia digitale!!!!

A me interesserebbe sapere a cosa servono ai fini pratici!!!

Grazie dei consigli e di tutto!!!!



CIao

_________________
Il mondo è bello perchè vario!!! Non sono un fotografo; sono un Amatore della Foto nei suoi meccanismi più complessi!
Nikon D70 + 18-70 Dx
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zimboart
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 4629
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2004 3:32 pm    Oggetto: Re: Filtri polarizzatori, UV ecc.! Ma a cosa servono??? Rispondi con citazione

ChriD ha scritto:
Spesso ne sento parlare, ma effettivamente servono ad avere degli effetti particolari??? Se si, mi dite con quali ottengo cosa...


Inoltre vorrei sapere dato che ne vorrei prendere uno per la Cp5700, quale secondo voi è indispensabile avere e quali vanno bene per la mia digitale!!!!

A me interesserebbe sapere a cosa servono ai fini pratici!!!

Grazie dei consigli e di tutto!!!!



CIao



CHriD......il mio terzo figlio!!!!!!! Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Click!
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2003
Messaggi: 1938
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2004 3:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sono costernato... Argh!

Comunque............... Welcome to the Real World!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Click!
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2003
Messaggi: 1938
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2004 3:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eccoti due spiegazioni....

Il filtro polarizzatore
Questo filtro serve per eliminare i riflessi provocati dalle superfici lucide, come quelli che si formano sul piano di un tavolo, sulle finestre esterne di un palazzo o sulle foglie di un albero. Ad esempio consente di ripristinare la visibilità attraverso la vetrina di un negozio, oppure ottenere acque cristalline, con il fondale (in acque basse) in buona evidenza, nelle foto scattate al mare.
Il polarizzatore serve, inoltre, per "rinforzare" il colore del cielo azzurro, sottolineando i contorni di eventuali nuvole, in quanto elimina i micro riflessi causati dalle miriadi di goccioline d'acqua che costituiscono l'umidità atmosferica. E' da notare, comunque, che il filtro non ha effetto sui riflessi provenienti da superfici metalliche, come ad esempio gli specchi o le cromature (è impensabile, dunque, impiegare questo accessorio per "cancellare" la propria immagine riflessa in uno specchio...).

Il filtro UV (Ultra Violetto)
Si tratta di un semplice cristallo ottico trasparente che blocca parte dei raggi ultravioletti che abbondano in alta montagna e che possono conferire alle immagini una fastidiosa dominante azzurrina. Molti fotografi tengono un filtro UV quasi permanentemente montato sulla fotocamera come protezione della lente frontale dell'obiettivo.

Il filtro Skylight
Molto simile al filtro visto in precedenza lo Skylight si distingue da questo per via della lieve colorazione rosata. Questa caratteristica aiuta a scaldare i colori dell'immagine, determinando un'influenza piuttosto marcata sulle dominanti fredde. Anche questo filtro viene spesso montato in modo permanente sull'obiettivo di ripresa a fini di protezione.

Il Cross-screen
E' uno dei più semplici filtri creativi in commercio: il suo funzionamento è basato sulla presenza di una serie di molteplici solchi incrociati sulla superficie del filtro. Il risultato è quello di trasformare ogni sorgente o riflesso di luce puntiforme, in una stella con un numero variabile di raggi. E' un effetto ottenibile sia nelle fotografie in studio che in esterni, ma particolarmente evidente nelle riprese notturne, in quanto i raggi delle stelle ben si stagliano sullo sfondo nero.
Esistono dei filtri cross-screen che formano stelle a quattro, sei, oppure a otto punte: tutto dipende dalla quantità di "incroci" sulla trama superficiale delle incisioni.

Il filtro diffusore
Questo filtro presenta una superficie leggermente opacizzata, utile a diffondere moderatamente i raggi luminosi in modo da diminuire la nitidezza dei dettagli dell'immagine. In commercio, esistono filtri flou di varie gradazioni, e la scelta del modello dipende dai gusti personali del fotografo.
L'effetto flou permette di distinguere i contorni del soggetto all'interno di un alone luminescente e diffuso e non va quindi confuso con la semplice sfocatura. Il filtro flou è spesso usato per conferire alla fotografia un aspetto surreale: per questo l'applicazione più frequente si ha nel ritratto e nella fotografia paesaggistica.


ciao Doh!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2004 3:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma leggere la guida? E' stata pubblicata sia su HWUP che qui... non l'hai proprio filata eh?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ChriD
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2003
Messaggi: 1430
Località: Ischia

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2004 5:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Ma leggere la guida? E' stata pubblicata sia su HWUP che qui... non l'hai proprio filata eh?



L'ho letta un paio di mesi fa e non mi ricordavo che Soniko aveva trattato anche dei filtri!!!

Come sei polemico!!!!!

_________________
Il mondo è bello perchè vario!!! Non sono un fotografo; sono un Amatore della Foto nei suoi meccanismi più complessi!
Nikon D70 + 18-70 Dx
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2004 7:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I filtri veramente utili con la digitale sono due:
-1) il filtro UV (o skylight) per proteggere l'obiettivo;
-2) il filtro polarizzatore, nella sua funzione di eliminazione dei riflessi.
Gli altri filtri, ormai, credo non servano davvero più a niente, o quasi: i colori li saturi direttamente in fase di scatto o, successivamente, al PC; anche gli altri effetti li puoi applicare successivamente.
Certo, se una foto nasce già in un certo modo, con un certo filtro, potrebbe anche essere meglio, ma, sinceramente, non so... con la pellicola certamente era molto più importante.
Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ChriD
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2003
Messaggi: 1430
Località: Ischia

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2004 8:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
I filtri veramente utili con la digitale sono due:
-1) il filtro UV (o skylight) per proteggere l'obiettivo;
-2) il filtro polarizzatore, nella sua funzione di eliminazione dei riflessi.
Gli altri filtri, ormai, credo non servano davvero più a niente, o quasi: i colori li saturi direttamente in fase di scatto o, successivamente, al PC; anche gli altri effetti li puoi applicare successivamente.
Certo, se una foto nasce già in un certo modo, con un certo filtro, potrebbe anche essere meglio, ma, sinceramente, non so... con la pellicola certamente era molto più importante.
Smile



Infatti, credo che acquisterò un polarizzatore ed un UV...
...avete da consigliarmene qualcuno?????

_________________
Il mondo è bello perchè vario!!! Non sono un fotografo; sono un Amatore della Foto nei suoi meccanismi più complessi!
Nikon D70 + 18-70 Dx
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zuper
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2004
Messaggi: 737

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2004 8:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi associo alla richiesta di consigli Wink

mi interesserebbe un polarizzatore e anche uno a 4 punte Smile

quanto possono costare??

che marche prendere??

_________________
VENDO canon 350d -- tamron 17/50 2.8 -- sigma 75/300 anello rosso -- varie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2004 8:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

B+W, il top.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2004 8:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l'UV (Kenko) l'ho pagato 11 euro; il polarizzatore (BW) 23.
Comunque non son semplicissimi da trovare, perchè i più utilizzati erano quelli da 52 o 57; il formato 55 non è molto diffuso, quindi costano un po' di più.
Triste

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zuper
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2004
Messaggi: 737

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2004 8:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
l'UV (Kenko) l'ho pagato 11 euro; il polarizzatore (BW) 23.
Comunque non son semplicissimi da trovare, perchè i più utilizzati erano quelli da 52 o 57; il formato 55 non è molto diffuso, quindi costano un po' di più.
Triste


dove li hai presi??

evtl potrei secondo te usarli con lo step down della raynox che ho preso? 55->52?

_________________
VENDO canon 350d -- tamron 17/50 2.8 -- sigma 75/300 anello rosso -- varie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ChriD
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2003
Messaggi: 1430
Località: Ischia

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2004 9:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me quale formato serve??? Il 55??
_________________
Il mondo è bello perchè vario!!! Non sono un fotografo; sono un Amatore della Foto nei suoi meccanismi più complessi!
Nikon D70 + 18-70 Dx
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2004 9:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non c'è scritto sul manuale? Fammi sapere che cerco su qualche sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ChriD
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2003
Messaggi: 1430
Località: Ischia

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2004 10:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Non c'è scritto sul manuale? Fammi sapere che cerco su qualche sito


Il manuale purtroppo è solo in Inglese, ma cmq l'ho sfogliato proprio ora pagina per pagina e mi sembra che non ci sia nulla!!! Non vengono proprio citati i filtri!!! Surprised

_________________
Il mondo è bello perchè vario!!! Non sono un fotografo; sono un Amatore della Foto nei suoi meccanismi più complessi!
Nikon D70 + 18-70 Dx
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ChriD
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2003
Messaggi: 1430
Località: Ischia

MessaggioInviato: Sab 06 Mar, 2004 10:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sapreste dire la differenza tra un polarizzatore circolare ed uno lineare????
_________________
Il mondo è bello perchè vario!!! Non sono un fotografo; sono un Amatore della Foto nei suoi meccanismi più complessi!
Nikon D70 + 18-70 Dx
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Click!
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2003
Messaggi: 1938
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 06 Mar, 2004 10:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I primi polarizzatori erano i modelli lineari, poi con l'avvento delle fotocamere autofocus e dei problemi legati al funzionamento del sistema autofocus e dell'esposizione, sono nati i polarizzatori circolari
il loro funzionamento si basa su questo principio.
Una radiazione elettromagnetica (in questo caso la luce) può essere polarizzata in due modi: linearmente o circolarmente. Il che significa che il piano su cui oscilla il campo elettrico (o quello magnetico) può essere o fisso (polarizzazione lineare) o ruotare con una certa velocità (polarizzazione circolare).
Normalmente la luce naturale è composta da un insieme casuale di tutte le polarizzazioni possibili (il che significa, in pratica, non avere alcuna polarizzazione). I polarizzatori lineari sono in grado di far passare esclusivamente la luce polarizzata secondo una determinata direzione, tagliando tutte le altre onde, i polarizzatori circolari invece selezionano esclusivamente la radiazione con una predeterminata rotazione.

Polarizzatore lineare e il circolare, analoghi nel funzionamento e negli effetti finali, ma con alcune differenze nella struttura interna. I primi, ossia i polarizzatori lineari, possono dare qualche problema (come già detto sopra) se impiegati in combinazione con fotocamere che hanno la cellula esposimetrica (o del sistema autofocus) posta dietro specchi secondari o elementi parzialmente riflettenti.
In questi casi, per evitare imperfezioni nel funzionamento AF o dell'esposizione, sarà bene impiegare il più costoso polarizzatore circolare.

L'effetto del polarizzatore varia a seconda della posizione del sole ( il massimo effetto è con il sole perpendicolare all'orizzonte, generalmente a mezzo giorno) e della superficie riflettente, rispetto al punto di ripresa.
Il tutto può essere facilmente controllato prima dello scatto grazie alla visione diretta offerta dal mirino della reflex.
Affinché generi effetti visibili, a differenza di altri filtri, il polarizzatore deve essere opportunamente orientato. Per tale ragione i polarizzatori dispongono di una speciale doppia montatura che permette la rotazione del vetro ottico rispetto alla lente frontale dell'obiettivo.
ovviamente, visto che l'entità dell'effetto va controllata direttamente, le fotocamere reflex si rivelano lo strumento ideale per fotografare con questo accessorio.

_________________
I miei Feedback
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi