photo4u.it


Ansel Adams "Moon and half dome"
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Bianco & Nero
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Lun 09 Ott, 2006 8:18 pm    Oggetto: Ansel Adams "Moon and half dome" Rispondi con citazione

Se posso permettermi anch'io di sottoporre un'immagine in questa nuova categoria direi questa

http://www.masters-of-photography.com/A/adams/adams_moon_and_half_dome_full.html

è un'immagine che molti conosceranno di Ansel Adams, probabilmente una delle più conosciute, ma alla quale ci sono molto affezionato.
Nelle sue foto Adams riusciva a far vivere la maestosità della natura, rendendola, tramite l'uso dei grigi, molto più reale di tante foto a colori, anche del giorno d'oggi. Questa è quella che più mi fa provare emozioni ogni volta che la vedo.

Approfitto per complimentarmi con gli amministratori per questa nuova sezione, un ottima idea!

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Lun 09 Ott, 2006 8:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tralasciando la bellezza dell'immagine in questione, che è universalmente riconosciuta da tutti, pongo un quesito (probabilmente stupido):
la parte sinistra dell'immagine, e parte del lato destro, non presentano ombre troppo chiuse? E' forse un limite della digitalizzazione o del monitor (non mi sto riferendo alla diatriba dgt/chimico), o nella versione stampata le ombre sono proprio così?
Per quanto mi riguarda, la questione delle ombre nella foto in esame è irrilevante: ma poichè sono assolutamente un newbie del bianco e nero, voglio sentire i vostri pareri.

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
argentique
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: France - Lione

MessaggioInviato: Lun 09 Ott, 2006 11:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

PietroF, non credo che l'esame delle ombre sia irrilevante.
Sicuramente hai già letto la risposta di Hamham.
Per chi giungesse solo a questo punto del discorso, vi esorto a leggere questo thread prima di postare:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=123464

Grazie a tutti. La sezione ne gioverà in coerenza.

Ciao,

Sandro

_________________
Argentique.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Soli
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2004
Messaggi: 517

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 7:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

argentique ha scritto:
PietroF, non credo che l'esame delle ombre sia irrilevante.
Sicuramente hai già letto la risposta di Hamham.
Per chi giungesse solo a questo punto del discorso, vi esorto a leggere questo thread prima di postare:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=123464

Grazie a tutti. La sezione ne gioverà in coerenza.

Ciao,

Sandro


Già. Secondo me qualcuno dovrebbe prendersi la briga di andare a rileggersi quei 3D (ed anche altri precedenti, eventualmente) per estrarne i punti chiave che hanno sollevato più dubbi, interesse e discussioni; farne un elenco schematico sulla base del quale costruire una "griglia" di analisi delle immagini; poi qualcuno dovrebbe trovare delle immagini che messe di fronte alla griglia forniscano reali motivi di discussione, interesse e dubbi (di nuovo)...e così via

ciao

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 8:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 10:27 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
argentique
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: France - Lione

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 8:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

I punti bianchi in basso (la base della U) sono li per contrapporsi alla luna, o per contrapporsi alla sommità della montagna a destra?

Trovo quella zona un pò troppo "invadente".

_________________
Argentique.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 8:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 10:27 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 9:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
ps sarà molto dura per me...


....però te la cavi bene..... Wink

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 9:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A parte i complimenti per claudiom, che riesce a sottoporre delle analisi molto apprezzabili (sono chiare e sintetiche, il che scusate ma non è banale, nè poco), ringrazio tutti per l'impegno mostrato già da subito.

Mi permetto di suggerire però di inserire una immagine, accompagnandola già con un commento strutturato. Magari breve e scarno, ma già strutturato e sufficientemente esplicativo.

Sarebbe bene evitare semplicemente il proporre una immagine perchè ci ha colpito, aspettandoci che altri la commentino.

Il fatto che alcuni come claudiom siano attenti, disponibili ed entusiasti e in grado di dare un contributo decisivo, non impedisce che ciascuno di noi quando propone una immagine sarebbe bene si sforzasse di proporre la sua personale analisi.

Ripeto non cè fretta e non c'è una scadenza temporale, quindi va benissimo documentarsi e "studiare". Meglio una foto ben commentata domani che una proposta oggi, ma senza basi critiche.

Non possiamo pretendere che siano gli altri a commentare una immagine proposta da noi.

Scusate se sto intervenendo un po' qua e là, ma trattandosi di una inziativa nuovissima e "autogestita", in questa prima fase dobbiamo riorganizzarci continuamente e strada facendo.

Grazie per l'attenzione.

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Soli
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2004
Messaggi: 517

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 9:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Indicazione modesta:
SI COMMENTI LA FOTOGRAFIA COME SI VEDE A VIDEO; NON COME E' IN REALTA'.

(L'immagine di AA dal vero è abbastanza diversa, ha pure uno sfocato in basso a dx, se ricordo bene).

Questa è una foto da manuale: lo sguardo va dove l'autore vuole che vada, in alto fino alla luna, lo realizza con una procedura classicissima:

La luna sta in alto a sin: allora la composizione deve tornare a sinistra.
Perciò il fianco destro è più indietro di quello sinistro ed è alto uguale (la parte scura), se fosse più avanti, o più alto la composizione si schiaccerebbe lì, senza rientrare (in un caso verticale come questo).

Le foto di questo tipo si fondano su una putrella a "U" appoggiata sulla base, una greve putrella di ghisa.

I fianchi non sono interrotti da elementi più chiari, solo la base ha un buco, per evitare la troppa rigidità formale.

Le foto, il 99 per cento delle foto buone sono concave, costruite per sembrare concave, quasi mai convesse.
Questa difatti ha forti vignettature (per come la vediamo!!!) in alto, sui fianchi nella metà in basso e alla base per convogliare lo sguardo "dentro" l'immagine.

Come sempre, sempre pochissimi punti di vero bianco.

Gestalt ( pregnanza) si chiama tutta questa faccenda, però in pratica.

Smile ciao, Claudio
ps sarà molto dura per me...


trovo queste teorie abbastanza interessanti: potresti fornire qualche fonte
alla quale attingere per potersi documentare? (e se sono tue, potresti illustrarle più esaustivamente?)

grazie Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
non più registrato






MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Perception & Imaging di Zakia.

http://www.amazon.com/Perception-Imaging-Second-Richard-Zakia/dp/024080466X/sr=1-1/qid=1160473957/ref=pd_bbs_1/102-9400026-0943318?ie=UTF8&s=books
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Galleria utente Bacheca utente
Soli
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2004
Messaggi: 517

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anonymous ha scritto:
Perception & Imaging di Zakia.

http://www.amazon.com/Perception-Imaging-Second-Richard-Zakia/dp/024080466X/sr=1-1/qid=1160473957/ref=pd_bbs_1/102-9400026-0943318?ie=UTF8&s=books


grazie "visitatore"/Claudio, presumo... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hamham
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2005
Messaggi: 10088
Località: brianza - cesano maderno

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

disclaimer: riporto qui, per evitare l'effetto "ping-pong", la prima veloce analisi sulla composizione di questa foto di AA che avevo già postato. così il materiale rimane tutto assieme ed è di più facile consultazione Wink

all'analisi dei pesi tra zone scure e zone chiare, e all'armonia compositiva fattaci notare da claudiom, propongo un'analisi di lettura della fotografia basata sul sistema compositivo della regola dei 2/3

ci troviamo di fronte ad un esempio di classica applicazione di suddetta regola, usata in maniera statica ed elementare (un'applicazione dinamica della stessa avrebbe comportato l'uso delle diagonali geometriche che vanno a formarsi prendendo come apici gli estremi dei rettagoli compositivi): verticalmente, la composizione trova il suo punto chiave nella luna, che si appoggia perfettamente lungo il primo segmento della struttura. il secondo segmento, per contro, segna la mediana (otticamente perfetta) della roccia orizzontale più alta, sulla destra.
orizzontalmente, invece, il segmento superiore segna il punto di ingresso della roccia obliqua sulla sinistra, mentre il segmento inferiore traccia il punto in cui l'ombra a destra (che è un punto otticamente importante della composizione), si incurva e va a chiudere lo schema.

le diagonali appartenenti al due rettangoli laterali (i due terzi esterni), segnano, a loro volta, una V ottica senza punta, che corrisponde esattamente al peso compositivo delle parti scure della fotografia.

la qualità del bianco e nero, in questo caso, non la si può valutare, trattandosi di un'immagine salvata per web (e non sappiamo come) e precedentemente digitalizzata (anche qui, non sappiamo come). percui, secondo me, la domanda (legittima) sollevata da pietroF è malposta. piuttosto, dovremmo andare ad analizzare i pesi delle parti scure con i pesi delle parti chiare e trovare, se esiste, una relazione armonica. in questo caso, penso che possiamo rifarci alla bell'analisi proposta da claudiom qualche post prima del presente Wink



AA.gif
 Descrizione:
 Dimensione:  48.99 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4432 volta(e)

AA.gif



_________________

Ciao hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
hamham
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2005
Messaggi: 10088
Località: brianza - cesano maderno

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

un ulteriore schema compositivo ottenuto tracciando le mediane dei rettangoli compositivi, ci mostra come i punti ottici più forti dell'immagine siano ulteriormente appoggiati a punti geometrici specifici.

il risultato è una composizione armonicamente statica, inamovibile, fissa e concreta, sulla quale si sviluppa un discorso dinamico di pieni e vuoti, di chiari e di scuri, come fatto precedentemente rilevare da claudiom



AA2.gif
 Descrizione:
 Dimensione:  49.4 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4426 volta(e)

AA2.gif



_________________

Ciao hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
s0nik0
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2003
Messaggi: 4294
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una foto celebre che si trova in molti libri di fotografia, vorrei innanzi tutto dire che l'originale non ha ombre chiuse ed anzi e totalmente leggibile anche nelle parti scure.
Poco c'è da aggiungere a quanto e stato detto,dietro questa foto ci sono anni di studio,la scelta precisa della luce catturata, dell'istante e dell'esposizione e stata fatta in modo tale da conservare al massimo i dettagli sulla luna e il csostone superiore, un dettaglio che si perde nella parte inferiore della foto per caratterizzare meglio l'immagine e facilitarne la lettura in un equilibrio che dirigge la lettura stessa dell'osservatore.

_________________
Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 10:28 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Soli
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2004
Messaggi: 517

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Per Soli: non sono Visitatore, i termini "U", "concavo/convesso", sono miei ma vengono da qualche anno di stampa consapevole di foto non mie e da molti anni di libri, primi fra tutti Arnheim, Berger, Kris, Kubler, dunque famiglia Gestalt.
Ciao, grazie, Claudio.


ah, grazie a te, sicuramente a te questa volta! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 5:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 10:28 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 5:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Avendo deciso che faccio come da indicazioni di Edgar sul tread/madre (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=123464&sid=f7f09d98d19f83e2101ebb1da0733bfa), pochi flash sulla poetica di AA.:

Lontananza dal pittoricismo in cui si dibatteva il paesaggio americano.
Riaccostamento ai grandi fotografi/esploratori dell''800.
Senso "panico" della natura (si dice così nelle scuole alte...).
Da lui, loro del gruppo 64, deriva la neotopografia dell'omonimo R. Adams, Shore, Gossage, Eggleston, Baltz.
Il senso,cito a mente, del "non essere stati all'altezza del proprio paesaggio" (R. Adams La bellezza in fotografia).
Un agire etico.

Ciao, Cladio.


non so se posso intervenire per una semplice constatazione.

Claudio, non è necessario che tu sia così sintetico, secondo me!
I punti che hai solo toccato potrebbero essere interessantissimi, non accennarceli e basta! Smile

(sempre che tu ne abbia voglia e gli altri siano d'accordo)

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hamham
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2005
Messaggi: 10088
Località: brianza - cesano maderno

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 5:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palabras ha scritto:


Claudio, non è necessario che tu sia così sintetico, secondo me!
I punti che hai solo toccato potrebbero essere interessantissimi, non accennarceli e basta! Smile

(sempre che tu ne abbia voglia e gli altri siano d'accordo)


Si si
direi di si. anche sole due righe per ognuno. giusto per soddisfare la curiosità. poi giuro che vado a cercarmeli Ops

_________________

Ciao hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Bianco & Nero Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi