photo4u.it


collimazione obiettivo leica summicron a telemetro

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
darkfire
utente


Iscritto: 15 Lug 2006
Messaggi: 261

MessaggioInviato: Gio 27 Lug, 2006 9:45 am    Oggetto: collimazione obiettivo leica summicron a telemetro Rispondi con citazione

ignori, dopo un anno mi è tornato per la seconda volta l'obiettivo dal riparatore e sono in procinto di riconsegnarglielo (anche se tremo perchè ho idea che lo terrà per altri 6 mesi prima di riconsegnarmelo con gli stessi problemi).

Inizialmente l'obiettivo aveva un problema di diaframma bloccato, è stato mandato in riparazione ed è tornato dopo 4 mesi con la messa a fuoco non collimata con il teletro e che si bloccava a 5 metri.

E' stato riconsegnato immediatamente e dopo altri 6 mesi è tornato. Metto a fuoco ad infinito e sembra andare, metto a fuoco a 2 metri e sembra andare, riporto ad infinito e noto che sul cursore di messa a fuoco è segnato 5 metri. Metto a fuoco ad 1 metro, riporto ad infinito e mette a fuoco a 3 metri, riporto il fuoco ad 1 metro, riprovo a mettere a fuoco ad infinito e scopro che non mette più a fuoco oltre qualche metro: è come se ogni volta che si muove la ghiera di messa a fuoco qualcosa rimanesse bloccato e non scorresse correttamente.

Con il fotografo che si era occupato di mandare a riparare l'obiettivo ci siamo fatti un rullino di prova, ma tanto il risultato lo conosco già e so anche che dovrò riconsegnare l'obiettivo per la riparazione e che tra 6 mesi ritornerà con gli stessi problemi.

Allora volevo chiedervi due cose:

A) Se la collimazione della messa a fuoco della lente si può regolare in casa (magari è solo una vite da regolare, non ne ho idea)

B ) Se conoscete qualcuno che sappia riparare il Summicron e che non mi chieda una sberla.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 27 Lug, 2006 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A) No non si può regolare a casa e nemmeno il riparatore pincopalla ha gli strumenti e le capacità. Mi meraviglio del negoziante che ha mandato un oggetto del genere da un comune riparatore.
Cool manda il tuo Summicron ad un laboratorio specializzato e utorizzato. Loro hanno strumenti specifici per taratura, esplosi e conoscienze specifice per riparare degnamente oggetti Leica. In 15gg lavorativi di solito ti torna riparato.

Se lo rimandi dal solito fra altri sei mesi lo riavrai nelle medesime condizioni e la spesa continuerà ad aumentare.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Gio 27 Lug, 2006 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
A) No non si può regolare a casa e nemmeno il riparatore pincopalla ha gli strumenti e le capacità. Mi meraviglio del negoziante che ha mandato un oggetto del genere da un comune riparatore.
Cool manda il tuo Summicron ad un laboratorio specializzato e utorizzato. Loro hanno strumenti specifici per taratura, esplosi e conoscienze specifice per riparare degnamente oggetti Leica. In 15gg lavorativi di solito ti torna riparato.

Se lo rimandi dal solito fra altri sei mesi lo riavrai nelle medesime condizioni e la spesa continuerà ad aumentare.


...Aggiungo che esiste la possibilita' di contattare la Polyphoto (centro assistenza/riparazioni) sia per tel. che per via internet attraverso il sito della Poly. (www.leica-italia.it ), fossi in te sentirei loro esponendo il problema....di sicuro qualcosa di valido e serio salta fuori.
Ciao
P.S: come ha detto Paolo lascia perdere il "generico" con certi pezzi di valore, meglio andare a colpo sicuro: si risparmia tempo, nervoso e a volte anche denaro e con una garanzia sul lavoro in cambio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
darkfire
utente


Iscritto: 15 Lug 2006
Messaggi: 261

MessaggioInviato: Sab 29 Lug, 2006 9:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ringrazio entrambi di cuore.

Purtroppo temo che non valga più la pena di mandarlo da un riparatore serio: da quel delinquente che ci ha messo le mani sopra è tornato con vistosi difetti estetici alla vite di serraggio frontale (ed importerebbe ancora poco) e soprattutto con la lente posteriore graffiata da un tentativo maldestro di smontaggio. Il diaframma poi ha perso parte della vernice.
A parte il fatto che ha starato la messa a fuoco i danni provocati da quell'individuo che si fa chiamare "riparatore" temo siano tali che qualsiasi altro denaro speso per un'eventuale riparazione sia sprecato.

Certo il fotografo (è un fotografo con uno studio vicino al mio negozio) ha peccato d'ingenuità nel consegnare l'obiettivo a questo "signore" ed io ho peccato d'ingenuità nel consegnare l'obiettivo a questo professionista: a mia parziale discolpa devo dire di essermi fidato di lui pensando che se gli affida i suoi strumenti che gli servono a vivere, probabilmente era in gamba.

Inoltre non ero certo che valesse la pena di ripararlo: ero digiuno del mondo Leica ed avevo ritirato il corredo di un vecchio professionista in cambio di un po' di merce che non riuscivo a vendere da mesi. Tutto il resto era in perfetto ordine, tranne questo summicron. Ignaro della bellezza delle ottiche leica mi sono, ahimè, fidato del primo venuto.

Di contro il fotografo non credo che ci abbia guadagnato molto: 50 euro, io che passavo tutti i giorni (visto che siamo vicini di attività) a scocciarlo, una miriade di telefonate fatte davanti a me ed un paio di rullini messi di suo. Quindi non me la sento neppure di criticarlo troppo, immaginando che sia in buona fede.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Sab 29 Lug, 2006 10:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fai pure che meglio credi...ma fossi in te farei una cosa: prenderei il telefono è chiamerei il centro assistenza Leica (Polyphoto) e mi farei un paio di chiaccere con un tecnico sulla faccenda. Dopo di che' potrai decidere se rimetterlo in sesto in maniera definitiva (forse spenderai un qualcosa in piu' ma puoi sempre preventivare la riparazione e poi decidere) e in questo caso lo sara' per moltissimo tempo, rivalutato e sopratutto in grando di fornire nuovamente delle immagini superlative...come tutti i Summicron........aspetta a gettare la spugna..!
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
darkfire
utente


Iscritto: 15 Lug 2006
Messaggi: 261

MessaggioInviato: Lun 31 Lug, 2006 4:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il consiglio è buono. Aspetto la fine del periodo estivo e chiedo un preventivo.

Grazie ancora.

PS: per curiosità avete idea ad occhio e croce il costo di una verifica/manutenzione di una m4-2. Funziona bene, tranne gli inevitabili segni del tempo (era usata da un professionista ed è piuttosto vissuta, anche se solo dal punto di vista estetico) ma mi piacerebbe farla vedere da un tecnico visto che è stata ferma per una decina di anni e solo da poco ha cominciato a rivivere.

Ciao Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Lun 31 Lug, 2006 4:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

darkfire ha scritto:
il consiglio è buono. Aspetto la fine del periodo estivo e chiedo un preventivo.

Grazie ancora.

PS: per curiosità avete idea ad occhio e croce il costo di una verifica/manutenzione di una m4-2. Funziona bene, tranne gli inevitabili segni del tempo (era usata da un professionista ed è piuttosto vissuta, anche se solo dal punto di vista estetico) ma mi piacerebbe farla vedere da un tecnico visto che è stata ferma per una decina di anni e solo da poco ha cominciato a rivivere.

Ciao Smile


Gia' che ci sei chiedi pure per una revisionata, se è solo un discorso di verifica non penso molto (a meno chè non ci sia qualcosa da sostitutire per la vecchiaia sommato allo stato di ferma prolungato)....penso ti sia gia' bastato il "regalo" del Summicron per andare altrove...
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Lonewolf
utente


Iscritto: 07 Giu 2006
Messaggi: 94
Località: Boschi tra Bologna e l'Appennino

MessaggioInviato: Lun 31 Lug, 2006 10:14 pm    Oggetto: Re: collimazione obiettivo leica summicron a telemetro Rispondi con citazione

darkfire ha scritto:
A) Se la collimazione della messa a fuoco della lente si può regolare in casa (magari è solo una vite da regolare, non ne ho idea)

B ) Se conoscete qualcuno che sappia riparare il Summicron...



A) SI' ma è roba che richiede un obiettivo integro (ovviamente) , un paio di strumenti adatti , più un cavalletto ed opportune mire ottiche, ed una certa competenza e manualità... Wink ed è cmq roba nn semplicissima da spiegarsi e difficilm sintetizzabile in poche righe ; quindi per i non addetti la risp. è NO. Meglio lasciarlo fare ad un tecnico (VERO)


Cool forse parlando di Leica 'IL' laboratorio più famoso d'italia (oltre ai siti ufficiali già segnalati) è a GENOVA Sampierdarena la SAM.CA Foto Service di Sammartino e Casanova - Via dei Landi 15/r Tel. 010 412237 Specializzato appunto in Leica/Leitz

Costi non economicissimi ma tempi certi ed assoluta serietà e competenza

NB magari sarebbe consigliato spedire ANCHE la camera per una revisione (spec. dell'otturatore dopo tanti anni) e per garantire la perfetta taratura del meccanismo di m. a f. a camme e leveraggi (dentro il bocchettone in alto) ed un perfetto 'dialogo' con l'obiettivo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
darkfire
utente


Iscritto: 15 Lug 2006
Messaggi: 261

MessaggioInviato: Mar 08 Ago, 2006 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è bello trovare gente che ama leica (da quando ho questa telemetro, ho dismesso tutto il corredo nikon). Grazie per i consigli e gli indirizzi.
Alla fine delle ferie con l'occasione di una revisione del corpo, mando anche il summicron in riparazione.

Ciaoooooooo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi