photo4u.it


La M digitale si chiamerà....

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Sab 05 Ago, 2006 4:52 pm    Oggetto: La M digitale si chiamerà.... Rispondi con citazione

M8

così la stanno chiamando ufficialmente in casa Leica Wink

chi ha mandato (non io purtroppo) obiettivi a codificare con il nuovo sistema si èe visto consegnare un foglio con questo contenuto

"Notes on using Leica M lenses with 6-bit code on analog and digital Leica M cameras

Type Marking

This Leica M lens is equipped with a 6-bit barcode marking on its bayonet flange for use on the digital LEICA M8. This marking enables digital M models to detect the type of lens attached by using the sensors in the camera's bayonet flange.

The LEICA M8 writes the lens information it has read to the EXIF file and uses this for processor-aided optimization of image quality. This code also allows the focal length of the lens to be displayed in the camera monitor.

This Leica M lens can also be used on Leica M models up to the LEICA M7.

Supplement to the tips on lens care for type-marked Leica M lenses

Ensure that you do not apply too much grease to the bayonet flange and especially that you leave the lens code area ungreased, otherwise residues of grease might become lodged in the recess, allowing more dirt to accumulate. This could ultimately impair the legibility of the code and consequently the camera functions of the LEICA M8."

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zoso
utente


Iscritto: 08 Gen 2006
Messaggi: 114
Località: bologna

MessaggioInviato: Dom 06 Ago, 2006 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora ci sarà!!!!
ma quando sarà visibile e in vendita?secondo voi ne vale la pena?ho provato la Rd-1 e non mi sembra male......manca la cornice per il 90 però!!!quanti megapixel avrà?ma sopratutto a che prezzo sarà in vendita?
è l'unico oggetto fotografico digitale per cui farei pazzie!!

_________________
zoso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ziopino93
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2005
Messaggi: 2717

MessaggioInviato: Dom 06 Ago, 2006 12:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e qualcuno gia' accetta prenotazioni, insieme alla nuova Canon

http://www.camerawest.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 07 Ago, 2006 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho letto in forum leica sparsi un po' per il mondo che si parla per il prezzo delle prime di 6000 euro compresa prenotazione.....penso che si possa vivere anche senza m8. Mah
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lonewolf
utente


Iscritto: 07 Giu 2006
Messaggi: 94
Località: Boschi tra Bologna e l'Appennino

MessaggioInviato: Mar 08 Ago, 2006 8:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
...si parla per il prezzo delle prime di 6000 euro... penso che si possa vivere anche senza m8. Mah


perfetto. Si potrà certamente vivere senza M8 ma eventualmente accattandosi ad OTTIMO prezzo una ancor eccellente M6 od M7 che i più sventurati [Mode= "Pizzico_Di_Invidia"_ON] Very Happy succubi techno-consumeristi digitali si precipiteranno a (s)vendere

...per non parlare delle ugualmente ottime ed affascinanti M2/M3/M4 che anche i più incalliti retrò-riottosi leichisti avranno fino a quel momento magari conservato sotto i materassi e che la moribonda Leica avrà convinto con le sue irresistibili sirene a cedere, in cambio della DIGITALE "Top of The Top's" Wink

E molti QUALUNQUE sia il costo la compreranno a costo di indebitare moglie&figli&suocera salvo scoprire che magari nn avranno più magari un soldo per acquistare le altrettanto 'economiche' ottiche leica dedicate Wink ........ma poi magari che importerà a quel punto di fare "anche" delle fotografie? Mandrillo Diabolico

vabbeh vabbeh io comincio a mettere da parte i soldini per una M6 finalmente davvero economica (gli obiettivi "vecchi" li ho già, eheheh...) e mi siedo sulla riva del fiume Wink Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 10 Ago, 2006 12:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lonewolf ha scritto:
Max Stirner ha scritto:
...si parla per il prezzo delle prime di 6000 euro... penso che si possa vivere anche senza m8. Mah


perfetto. Si potrà certamente vivere senza M8 ma eventualmente accattandosi ad OTTIMO prezzo una ancor eccellente M6 od M7 che i più sventurati [Mode= "Pizzico_Di_Invidia"_ON] Very Happy succubi techno-consumeristi digitali si precipiteranno a (s)vendere

...per non parlare delle ugualmente ottime ed affascinanti M2/M3/M4 che anche i più incalliti retrò-riottosi leichisti avranno fino a quel momento magari conservato sotto i materassi e che la moribonda Leica avrà convinto con le sue irresistibili sirene a cedere, in cambio della DIGITALE "Top of The Top's" Wink

E molti QUALUNQUE sia il costo la compreranno a costo di indebitare moglie&figli&suocera salvo scoprire che magari nn avranno più magari un soldo per acquistare le altrettanto 'economiche' ottiche leica dedicate Wink ........ma poi magari che importerà a quel punto di fare "anche" delle fotografie? Mandrillo Diabolico

vabbeh vabbeh io comincio a mettere da parte i soldini per una M6 finalmente davvero economica (gli obiettivi "vecchi" li ho già, eheheh...) e mi siedo sulla riva del fiume Wink Very Happy

Come non concordare, io sono rimasto fedele alla pellicola più che altro per la post produzione e per una mancanza di reali alternative alla diapositiva e al bn e anche col negativo colore vivo benissimo con i cari e vecchi rullini.
Se leggi sotto per 200 euro mi sono comprato una contax t2 immacolata e non su ebay ma in un negozio...spero presto di poter accedere ad una leica m con i suoi begli obiettivi.Confido molto nei maniaci della tacnologia lussuosa in questo senso...
Wink

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Dom 20 Ago, 2006 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Parole sante quelle di Lonewolf e saggezza meditata quella di Max, penso che alla fine la famosa M8 (o qualsiasi nome avra' e pare che comunque il prezzo sia di partenza 4500 euro e disponibile solo a "a' la carte") smuovera' una schiera di collezionisti (o simili e che comunque spesso hanno poco da che fare con la passione vera della fotografia) pronti a vendere quanto di meglio hanno del propio corredo analogico per questo pezzo, quindi per chi volesse veramente possedere un sistema Leica M di tutto rispetto alzi le antenne perchè potrebbe arrivare sul mercato un'ondata di materiale immacolato a prezzi favorevoli (sempre in bas ealle quotazioni Leica nel mercato....)...una occasione da tenere sott'occhio sicuramente.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Lun 21 Ago, 2006 7:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lonewolf ha scritto:
Max Stirner ha scritto:
...si parla per il prezzo delle prime di 6000 euro... penso che si possa vivere anche senza m8. Mah


perfetto. Si potrà certamente vivere senza M8 ma eventualmente accattandosi ad OTTIMO prezzo una ancor eccellente M6 od M7 che i più sventurati [Mode= "Pizzico_Di_Invidia"_ON] Very Happy succubi techno-consumeristi digitali si precipiteranno a (s)vendere

...per non parlare delle ugualmente ottime ed affascinanti M2/M3/M4 che anche i più incalliti


e per non parlare di quelle macchinine attacco a vite del 1938 (anteguerra) che fanno provare quel non so che quando si scatta una foto.... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 21 Ago, 2006 12:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che per le leica a vite ottiche e corpi rmai il mercato sia stabilizzato e anche se sono macchine e obiettivi tranquillamente utilizzabili, sono per lo più ricercati per collezione e le quotazioni da almeno 3 anni sono stabili.
Diverso per le m6 che non ttl le si trovano anche a 110 euro mentre ttl si parte da 1400.
Il paradosso è che la m5 (la mia leica preferita) sta salendo di prezzo in maniera vertigionosa, fino ad un anno un anno e mezzo fa la si poteva portare a casa (se nonera un modello particolare, perdonatemi so di differenze fra il 2 o 3 ganci, manon chiedetemi quale costa di più perché francamente a me piace usarle le macchine e non lo so) intorno a 1000 euro anche meno (da fotodotti 850 per un esemplare in condizioni b ottimo da uso era prile del 2005), oggi mi sento sparrare cifre dai 1400 ai 2000....a sto punto meglio la m6.
Quella che rimane abbordabile è la m4 ma non mi piace...non la trovo pratica come la m5 (esposimetro incorporato) né fascinosa come la m3.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Lun 21 Ago, 2006 1:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Penso che per le leica a vite ottiche e corpi rmai il mercato sia stabilizzato e anche se sono macchine e obiettivi tranquillamente utilizzabili, sono per lo più ricercati per collezione e le quotazioni da almeno 3 anni sono stabili.
Diverso per le m6 che non ttl le si trovano anche a 110 euro mentre ttl si parte da 1400.

.....................

Mi confermi i 110 euro? Ne ho una praticamente nuova, se è come dici mi conviene cambiarla con una coolpix 2000 ...

...........................
Il paradosso è che la m5 (la mia leica preferita) sta salendo di prezzo in maniera vertigionosa, fino ad un anno un anno e mezzo fa la si poteva portare a casa (se nonera un modello particolare, perdonatemi so di differenze fra il 2 o 3 ganci, manon chiedetemi quale costa di più perché francamente a me piace usarle le macchine e non lo so) intorno a 1000 euro anche meno (da fotodotti 850 per un esemplare in condizioni b ottimo da uso era prile del 2005), oggi mi sento sparrare cifre dai 1400 ai 2000....a sto punto meglio la m6.

..................................

anche a me, non so perché piace moltissimo la m5, anche se leggermente ingombrante...

..................................
Quella che rimane abbordabile è la m4 ma non mi piace...non la trovo pratica come la m5 (esposimetro incorporato) né fascinosa come la m3.
Saluti
Trattieniti

e della m2 (la mia preferita, non serve l'esposimetro con un minimo di esperienza) che ne dici?
Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 21 Ago, 2006 1:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con le dia il minimo di esperienza non basta, basta per il bn e le negative in generale.
Della m2 dico che è affascinante quanto la m3 ma 50 anni, come per la sorella m3 , sono un po' tantini anche per la migliore tra le macchine fotografiche, soprattutto per una m2 che veniva acquistata da persone che ne facevano un uso sicuramente pro. Niente da dire però come corpo macchina.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 21 Ago, 2006 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con le dia il minimo di esperienza non basta, basta per il bn e le negative in generale.
Della m2 dico che è affascinante quanto la m3 ma 50 anni, come per la sorella m3 , sono un po' tantini anche per la migliore tra le macchine fotografiche, soprattutto per una m2 che veniva acquistata da persone che ne facevano un uso sicuramente pro. Niente da dire però come corpo macchina.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 05 Set, 2006 7:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alechino ha scritto:

e della m2 (la mia preferita, non serve l'esposimetro con un minimo di esperienza) che ne dici?
Mauro


La M2 è anche la mia preferita e trovo che sia la più bella M mai realizzata. Molti preferiscono la M3 perchè è stata la prima M e forse è anche vero che la dolcezza dell'otturatore della M3 è ancora superiore a quello della M2 (ma veramente di poco), ma la M2 la trovo superba.

Inoltre mentre la M3 ha le cornicette del 50-90-135 e per usare il 35mm bisogna montare la versione con gli "occhiali", la M2 ha le cornici per 35-50 e 90, le ottiche più usate. Infatti la nascita della M2 fu causata da due fattori principali:

1) la M3 costava troppo!! Allora ecco che Leitz pensò a una versione semplificata per poterla vendere a meno.

2) I professionisti non amavano la scelta delle cornici della M3, poichè utilizzavano molto spesso il 35mm (che manca sulla M3) e molto poco il 135mm (che su una macchina a telemetro è un po' "al limite").

Viva la M2 forever! (prima o poi....)

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi