photo4u.it


da dove posso cominciare??

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
potomo
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 1164
Località: Ozzano dell'Emilia (BO)

MessaggioInviato: Ven 21 Lug, 2006 9:47 pm    Oggetto: da dove posso cominciare?? Rispondi con citazione

Un saluto a tutti i telemetristi Smile

vi volevo porre un quesito vista la mia totale ignoranza a tal riguardo: da dove posso cominciare con le fotocamere a telemetro??

sono veramente affascinato da questo tipo di macchine e mi piacerbbe sperimentare questa filosofia di fotografare...

...ma indovinate un pò: i fondi scarseggiano visto che negli ultimi mesi oltre a pagare la retta universitaria mi sono comprato un pò troppo materiale fotografico. Angelo

mi piacerebbe eventualmente materiale russo, l'importante è purtroppo che sia molto economico.

grazie mille per i consigli che sono certo mi fornirete.

poi un giorno chissa....magari una Leica Sbav

_________________
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Lonewolf
utente


Iscritto: 07 Giu 2006
Messaggi: 94
Località: Boschi tra Bologna e l'Appennino

MessaggioInviato: Ven 21 Lug, 2006 11:25 pm    Oggetto: Re: da dove posso cominciare?? Rispondi con citazione

potomo ha scritto:
volevo porre un quesito: da dove posso cominciare con le fotocamere a telemetro??
sono veramente affascinato da questo tipo di macchine e mi piacerbbe sperimentare questa filosofia di fotografare... i fondi scarseggiano...
mi piacerebbe eventualmente materiale russo, l'importante è purtroppo che sia molto economico....



Voigtlaender Bessa L od R a vite usate (le più economiche) ; vedi al proposito il thread sottostante
www.photo4u.it/viewtopic.php?t=101474&sid=311e950cfbb985791fa46550b938213e

Lascia perdere le 'compatte' a telemetro russe-ucraine ecc come le Zorky, ecc che sono TREMENDE dal p. di v. meccanico

Nelle Voigtlaender potrai montare le OTTIME ottiche Voigtlaender a vite, alcune assolutam di uguale resa rispetto alle parifocali Leica , o con differenze assolutam "eteree" ovvero minime e del tutto inavvertibili da chi non sia ipercritico od afflitto da complesso di "leica_superiorità" ;

od addirittura le vecchie ottiche Leica a vite reperibili ormai a prezzi molto buoni (bè dipende...) nell'usato e che vanno piùcchebene specialm col B/N ; od, infine, alcune ottiche a vite 'russe' (da scegliere con cura) dalla buona resa e a prezzi ridicoli nei mercatini et similia

Dopo che ti sarai fatto la mano col mirino a telemetro (altra filosofia di vita rispetto alle reflex) ed averne apprezzato la bontà spec. nel reportage, comincerai inevitabilmente Wink a sbavare per una Leica M ovvero la Giovane Principessa Dice il saggio delle fotocamere analogiche a telemetro Wink Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Sab 22 Lug, 2006 10:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ti consiglio anch'io le bessa. la R, in particolare, ha la concezione che più si avvicina alle macchine che siamo abituati ad usare, rispetto ad L e T.

e in più monta ottiche FANTASTICHE, sia le leica a vite (ecco un link ad un articolo di edgar:http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=95557) che le cosina voigtlander, che offrono prezzi abbastanza bassi e una grandissima qualità.

Cosina sta facendo un gran lavoro di progettazione, ed ha messo sul mercato ottiche di tutti i generi: 12 e 15mm, 21, 25 e 28mm, 35mm vari, 50mm...
c'è addirittura un 35mm f/1.2!!!

insomma, una gamma di lenti con cui puoi fare tutto quel che si può fare con una telemetro.

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zoso
utente


Iscritto: 08 Gen 2006
Messaggi: 114
Località: bologna

MessaggioInviato: Sab 22 Lug, 2006 12:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la loro qualità è così alta e sottovalutata?sono macchine che hanno l'esposimetro incorporato?del 35 f1.2 cmq ne ho sentito parlare benissimo!!
avevo una Leica..l'ho venduta per i soldoni....ma la voglia di telemetro mi rimane!!!ed è tanta!!
quindi sono macchine con attacco a vite?
un mondo che non conosco quello delle besssa!sapete consigliarmi magari anche siti,libri..
grazie

_________________
zoso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Sab 22 Lug, 2006 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un punto di riferimento

http://www.cameraquest.com/

Wink

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 22 Lug, 2006 7:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Volendo spendere ancora meno consiglio caldamente di cercare una Minolta Hi-matic 7s-II.

E' una macchina a telemetro degli anni '70 con un ottica fissa 40mm F1,7 di qualità e l'esposimetro incorporato.

Per farsi le ossa è perfetta Ok!

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
potomo
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 1164
Località: Ozzano dell'Emilia (BO)

MessaggioInviato: Dom 23 Lug, 2006 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille ragazzi: geniali e competenti come sempre Ok! Ok!

ora mi leggo per bene tutto ciò che mi avete postato e per cominciarmi a fare un'idea Smile

_________________
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Mer 09 Ago, 2006 12:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Te lo scrivo in piccolo prima che ci legga qualcuno: Prenditi una Kiev 4 (o 3) con lo Jupiter-8 o, ancora meglio, con l'Helios 103. Qui un articolo di Nadir.it.
_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
patbon23
utente attivo


Iscritto: 18 Giu 2005
Messaggi: 1772
Località: Cellole (CE) Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 09 Ago, 2006 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io quoto lonewolf

per l'approccio alle telemetro reflex Bessa R o LeicaIIIf a vite

io ho comprato una Rolleicord 6x6 altrimenti avrei preso una BessaR

_________________
Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mer 09 Ago, 2006 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

diciamo che F3_HP non ha tutti i torti...

tutto sta nel capire con quanta convinzione tu voglia fare questa scelta.

se sei poco convinto, prendi una kiev o zorki con un jupiter-8, o un jupiter-12, se preferisci il 35mm.
con queste puoi provare l'ebbrezza del telemetro e farti un'idea di come funziona. certo, non avrai lo stesso mirino che può offrirti una bessa, ma capirai come si mette a fuoco manualmente col telemetro, quanto può essere difficile calcolare l'esposizione (in genere queste russe non hanno esposimetro, e anche se ce l'hanno il più delle volte è andato).

se sei più convinto prendi una bessa R o addirittura una R2 o R2a, se vuoi usare ottiche leica M (prezzi abbastanza alti, in genere. a volte, anzi spesso, alterrimi).


se, infine, vuoi solo far collezione di macchine ed averne una per tipo, una carcassa di leica M la trovi anche per "poco". tipo 300€, ma sai il prestigio di avercela in vetrina... Rolling Eyes

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Mer 09 Ago, 2006 7:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palabras ha scritto:
diciamo che F3_HP non ha tutti i torti...


Noooo! Mi sono fatto sentire Very Happy

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Gio 10 Ago, 2006 8:14 am    Oggetto: Re: da dove posso cominciare?? Rispondi con citazione

potomo ha scritto:
Un saluto a tutti i telemetristi Smile


grazie mille per i consigli che sono certo mi fornirete.

poi un giorno chissa....magari una Leica Sbav


http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=975736#975736

dai una occhiata a questo annuncio, ti propongo una superofferta, per incoraggiare un nuovo appassionato leica, la macchina(perfettamente funzionante) + un obiettivo russo 50 mm (niente male) a 240 euro

Mandrillo Mandrillo Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lonewolf
utente


Iscritto: 07 Giu 2006
Messaggi: 94
Località: Boschi tra Bologna e l'Appennino

MessaggioInviato: Gio 10 Ago, 2006 2:09 pm    Oggetto: Re: da dove posso cominciare?? Rispondi con citazione

alechino ha scritto:
potomo ha scritto:
grazie mille per i consigli che sono certo mi fornirete...poi un giorno chissa....magari una Leica Sbav


http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=975736#975736
dai una occhiata a questo annuncio, ti propongo una superofferta, per incoraggiare un nuovo appassionato leica, la macchina(perfettamente funzionante) + un obiettivo russo 50 mm


mah senza nessunissima vaga polemica (ci mancherebbe) , però io trovo che suggerire ad un neofita del telemetro e che spera di spalancarsi alla vista chissà quali nuovi orizzonti fotografici Wink l'acquisto di una Leica IIC [nb a proposito il titolo di quell'annuncio sarebbe da modificare, sebbene poi nel testo l'indicazione sia del tutto corretta] del 1948/51, con le sue finestrelle di mirino e telemetro funzionalmente separate, per quanto abbastanza precise, possa far passare la voglia di fare foto con un minimo "d'azione" a chiunque ; e richiedono semmai all'utilizzatore una certa esperienza fotografica di inquadratura e stima della m. a fuoco 'ad occhio' (più o meno come si farebbe con una compatta digitale, eheh)
E senza considerare la scomodità del "trattamento" iniziale che si deve fare manualmente alla coda del rullino nuovo prima di caricarlo in macchina, ecc

fermo restando che una Leica IIC rimane una buona Leica storica ancora robusta e non dubito ancora perfettam funzionante come ce ne sono ancora tante in attività (magari con una controllatina all'otturatore se è stata molto tempo ferma) da parte dei leichisti più affezionati alla vite;

ma francamente se si voglia davvero apprezzare la 'filosofia' del telemetro senza successive frustrazioni (io ho posseduto una IIIC --poi subito venduta-- ed è l'unico momento in cui ho detestato le leica ed ho compatito --con una punta di snobismo ammetto-- le migliaia e migliaia di fotografi che per mezzo secolo dagli anni '20 ai '70 circa avrebbero fatto carte false per permettersi una leica a vite) , ripeto che consiglierei ancora --se nn ci si voglia/possa permettere una leica M dal telemetro del tutto migliorato (e ce ne sono a partire dai 4-500euro di ben tenute e perfettam funzionanti), almeno una Zorki a vite od una Kiev (a trovarle meccanicamente in ordine che nn è sempre facile) , o meglio come pure si diceva sopra, una Voigtlaender R a vite d'occasione (intorno ai 200-250 euro) che è *indiscutibilmente* mooolto più pratica nell'uso, e dotata di un buon mirino a telemetro con le tre cornicette per le diverse lungh. focali

Questa è la mia opinione, del tutto opinabile naturalmente Mmmmm Cool
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Gio 10 Ago, 2006 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh, certo che la leica M è migliore, ci mancherebbe, ma una leica a vite per iniziare è ottima, costa molto meno ( si chiedeva un consiglio per una macchina mooolto economica) la messa a fuoco moooolto precisa col telemetro, basta farci un po' di occhio...

E poi si ha in mano la Storia della Fotografia, ad un prezzo ridicolo nel caso in questione, e ciò aiuta anche la creatività ...

Ho appena fatto un rullo con una 3F ed il summarit, la macchina è leggermente superiore alla 2c, e le foto erano tutte perfette senza problemi : anzi, ti dirò, il fascino di una leica a vite è per me( fatto molto personale) quasi superiore a quello della superiore leica m, sarà per la maggiore compattezza e perché faccio quasi solo BN...

Ciao Mauro Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lonewolf
utente


Iscritto: 07 Giu 2006
Messaggi: 94
Località: Boschi tra Bologna e l'Appennino

MessaggioInviato: Gio 10 Ago, 2006 5:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alechino ha scritto:
beh, certo che la leica M è migliore, ci mancherebbe, ma una leica a vite per iniziare è ottima, costa molto meno ( si chiedeva un consiglio per una macchina mooolto economica) la messa a fuoco moooolto precisa col telemetro, basta farci un po' di occhio...

Ho appena fatto un rullo con una 3F ed il summarit, la macchina è leggermente superiore alla 2c, e le foto erano tutte perfette senza problemi : anzi, ti dirò, il fascino di una leica a vite è per me( fatto molto personale) quasi superiore a quello della superiore leica m, sarà per la maggiore compattezza e perché faccio quasi solo BN...


Maaa... guarda che sono d'accordo con te su tutto! Smile Ok! e per davvero.
è perchè TU magari sei da tempo un leichista esperto ed hai imparato ad apprezzare tutte le sfumature degli usi di un'ancor affascinante leica a vite (meglio, se ancora in ottime condizioni come le tue, a quanto dici); però, mi sa che tu la usi con soddisfazione e con la consapevolezza esperta ed 'amorevole' (passami il termine) di usare ed 'accarezzare' un apparecchio che --davvero-- ha fatto la Storia fotografica

quindi tutto vero quel che dici, spec per l'uso nel B/N dove i vecchi leica a vite anche di cinquantanni fa si difendono ancora piucche onorevolmente anche di fronte ad ottiche moderne (usate nel B/N) e a volte con quella 'resa' impagabile di pura impronta leica che li rendono unici.

Rimane il fatto che l'uso del mirino + telemetro di una leica a vite, a chi da principiante nn sia un pochino già esperto dell'indubbio fascino retrò del medesimo e del suo uso pratico, rimane lievem scomodo (nel confronto con altre "telemetro" più moderne appunto, e nn solo le leica M) od almeno questa fu la mia impressione pratica nell'uso, e nn ero nemmeno 'principiante' assoluto... Wink

certo se fosse stata una Leica IIIG era già un'altra storia, come mia nonna che se avesse avuto le rotelle.... Pallonaro Very Happy Very Happy Very Happy Wink

[NB maaaa.... ed il Summarit, l'avevi poi venduto? Wink ]

ciao Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 06 Set, 2006 9:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Come sempre la scelta giusta è quella giusta per chi la deve fare!

Voglio solo aggiungere alcune considerazioni pratiche, cercando di sfrondarle da ogni emotività:

a) Le leica a vite hanno sempre la finestrella del telemetro separata da quella del mirino; le due aperture (piccole a onor del vero) sono a un paio di millimetri di distanza tra loro, ma comunque restano sempre separate. Perciò per fotografare bisogna prima guardare a sinistra nella finestrella del telemetro, regolare la messa a fuoco, poi spostare lo sguardo nella finestrella di destra, comporre l'inquadratura e scattare. Tutto ciò è più semplice di quanto sembri, ma indubbiamente richiede un perioso di assuefazione, che non è richiesto dalle leica M, in quanto il loro telemetro è integrato nel mirino, perfettamente al centro.

b) Per contro nelle Leica a vite il telemetro (chiaramente negli esemplari in ottime condizioni) è più contrastato delle Leica M, e più facile da utilizzare, anche perchè ha un ingrandimento di 1.5x che manca nelle M. Questa è un'ottima caratteristica che dal punto di vista pratico facilita enormemente le cose.

c) Il caricamento della pellicola nella Leica a vite all'inizio è sconcertante, perchè - per evitare inceppamenti - è necessario sagomare la cosa della pellicola assottigliandola, per circa 10 cm.. Inoltre l'inserimento della coda nel rullo ricevente e di tutta la pellicola nel corpo macchina resta sempre un piccolo "giallo", dove qualche volta effettivamente parte qualche bestemmione....... ma alla fine vi assicuro che ci si abitua in fretta... diciamo per stare larghi una decina di rulli.

d) la mancanza di cornicette nel mirino consente con le Leica a vite di utilizzare solo obiettivi di 50mm di focale. Per tutti gli altri è necessario utilizzare un mirino esterno, da infilare nella slitta del flash. E' però anche vero che esssendo comunque il mirino anche del 50 mm separato dal telemetro (come abbiamo visto al punto a)), questo fatto non aggiunge particolare fastidio nell'uso, perchè il fotografo che usa Leica a vite è già abituato a comporre con un mirino separato.

e) Esistono mirini esterni monofocali che hanno la visione diretta, e mirini multifocali. Alcuni di essi, come il più diffuso VIDOM, coprono dal 35mm al 135mm, ma hanno la visione a lati invertiti, che necessita di un periodo di assuefazione.

f) Scordatevi il flash con la "Vite". Il tempo di sincro è 1/20 sec. (vabbè che con la M è di 1/50 sec, non è che ci sia da gioire molto... ma del resto chissenefrega, la Leica è da usare senza flash...).

g) Non me ne vogliano i sostenitori della M (del resto piace anche a me e comunque ho due corpi M) ma il livello costruttivio delle "Vite" è inavvicinabile dalle M. Tra queste comunque le prime (M3 ed M2 in particolare) sono le meglio costruite, mentre le ultime, segnatamente le M6 le peggio costruite.

A questo punto vedi tu. Sappi comunque che prima o poi una Leica a vite la vorrai. A questo punto forse è meglio subito.....!! Wink

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi