 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 9:29 am Oggetto: |
|
|
a parte palmerino che io sono rilassatissimo......
secondariamente, un sistema non deve per forza avere il FF se no non vale nulla ( per quello che penso )....
il punto sta nel fatto che mi dispiace quando si rigira la frittata e si cerca di far vedere evidenti difetti come pregi!
e' gia' successo su un altro forum, quando il buon aaron80 ( uno che sforna foto che l'80% dei professionisti del settore si sognano ), ha fatto notare che per alcuni utenti ( in base ai ragionamenti che propongono ) un telefonino e' meglio di una d2x ( ad esempio ).
e sentendo i tuoi continui " appelli " alla estesa pdc del sistema 4/3 e alla " finta " compattezza di questo sistema.... mi viene da pensare che quando la sony-ericsson sfornera' un 5mp con ottica zeiss T* capace di un'estensione focale decente, sarai qui a dirci che non si vede differenza in stampa da una FF,ecc ecc ( ovviamente e' un paradosso ).
il sentir dire che puoi scattare con tempi lunghi, iso moderati e ottenere a tutta apertura pdc considerevoli..... scusa ma mi fa sorridere!
sono tutte cose che comunque potresti ottenere con macchine diverse..... senza bisogno del tuo sistema ( basta una bella compattona panasonic e avresti zoom 12x leica, 5 e piu' mp, 3 etti di peso, otturatore elettronico e pdc infinita! cosa aspetti a prenderla? in pratica coprirebbe tutto il tuo corredo con un'unica macchina! e siccome credo con la fz30 sia arrivata a 8mp, avresti ottime stampe anche ben oltre il 20x30! ) _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 9:36 am Oggetto: |
|
|
maloxplay ha scritto: | infatti anche la rimozione automatica della polvere non è male!!!
quindi tu dici che x un accroccatore come me è meglio Canon... tipo 350D!!! o superiori!!! |
no!
Per adattare le ottiche sulle digitali conviene passare direttamente al full-frame: le ottiche nate per la pellicola hanno risolvenze adatte per una full-frame e già si troveranno in difficoltà con una Canon aps futura da 12mp....perchè quest' ultima andrà ingrandita di più rispetto al 24x36mm digitale.
Trovo la full-frame da 11/12mp un ottimo compromesso...solo che costano ancora troppo.
Nel frattempo puoi usare una Canon e adattare anche altre ottiche...concorrenti, ma solo in attesa della full-frame.
Attenzione, la Eos 5D ha lo specchio che sporge di più rispetto alle precedenti full-frame: alcune ottiche Nikon, Olympus e Zeiss possono "toccare" lo specchio e bloccarlo (soprattutto i grnadangoli).
Bisogna sempre informarsi.
....il sistema 4/3 si presata agli adattamenti, ma la migliore qualità è sempre data dai Zuiko digitali. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 10:00 am Oggetto: |
|
|
bdcpv ha scritto: | a parte palmerino che io sono rilassatissimo......
secondariamente, un sistema non deve per forza avere il FF se no non vale nulla ( per quello che penso )....
il punto sta nel fatto che mi dispiace quando si rigira la frittata e si cerca di far vedere evidenti difetti come pregi!
e' gia' successo su un altro forum, quando il buon aaron80 ( uno che sforna foto che l'80% dei professionisti del settore si sognano ), ha fatto notare che per alcuni utenti ( in base ai ragionamenti che propongono ) un telefonino e' meglio di una d2x ( ad esempio ).
e sentendo i tuoi continui " appelli " alla estesa pdc del sistema 4/3 e alla " finta " compattezza di questo sistema.... .......................................................... |
Joe, sei rilassato ma "testardo"...(lo dico con simpatia, eh).
Io non voglio convincerti sulle mie opinioni "per forza" come non posso criticare più di tanto la tua scelta Eos 5D + 50mm f:1,4... se a te ti basta e avanze la Eos per il tuo lavoro (ovviamente con le altre ottiche che possiedi, come i 300mm f:2,8) sono felice per te!
Hai scelto il corredo migliore per il tuo modo di fotografare.
Considera che se ci fosse una compatta Minolta dimage A3 con uno zoom equivalente ad un 35-85mm luminosissimo, almeno f:1,2 e con funzionalità da reflex (mirino più grande, migliore AF, migliore velocità di archivio, nessun rumore fino a 400 asa.....) io la prenderei da subito per fotografare i matrimoni....che mi frega del 4/3 o della full-frame?
Sono pratico: se ci sarà un sistema migliore lo userò.
Ma già adesso il 4/3 mi "soddisfa" per i miei reportage...e il sistema può solo migliorare: comprendi!
Trovo solo limitazioni nelle foto dei paesaggi o nel lavoro professionale che devo stampare oltre il 30x40cm.....ma spero che la futura E-3 (?) mi aiuterà a superare queste limitazioni....in fondo, in questi casi, quando voglio la masisma qualità, uso il cavalletto e sensibilità basse...che mi frega se sarà rumorosa già a 400 asa?
Ho sempre la mia E-1 per le "alte" sensibilità!
In pratica usarei la E-1 come 400/800 asa e la E-3 o E-5 come 100/200 asa....tipo Velvia.
Anche se probabilmente con un ottimo software anti-rumore potrei usare la futtura reflex a 800 asa.....e comunque se la grana digitale assomiglierà alla grana della pellicola...la userei a fini espressivi!
Io sono tranquillo e fiducioso e sinceramente sono stanco di "difendere" le mie scelte...posterò anch' io delle foto così sarai più felice...
Ciao e mi piacerebbe incontrarti in una tua "performance" fotografaica sportiva: sicuramente imparerei molto vedendoti fotografare e metterei alla prova la E-1 con "scarsi" risultati....ma mi divertirei lo stesso moltissimo.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 10:09 am Oggetto: |
|
|
bdcpv ha scritto: | isolarossa, se ce l'hai con me..... hai proprio sbagliato partito! ciaociao
joe |
Mi spiace che tu ti sia immedesimato in quello che ho scritto. Per la verità mi rivolgevo ad ENZO di Trapani (ma se anche tu ti chiami Enzo, ma ti firmi Joe, mi spiace dell'equivoco).
Non ce l'ho espressamente con te, perchè dovrei? Anzi, trovo che le tue argomentazioni siano serie ed in molti punti condivisibili.
Il mio però era un appunto sull'atteggiamento che spesso persone molto preparate (depositarie quindi del sapere) hanno verso fotoamatori alle prime armi o che fanno scelte "diverse", spesso senza farsi troppe seghe mentali e soprattutto senza farle ad altri.
In questo caso, il moderatore Enzo diceva cose inesatte. E cioè che con il 4/3 Olympus non si possono usare ottiche OM e che nel forum ci sono frotte di utilizzatori del sistema 4/3 che fanno cagnara (entrambe affermazioni sbagliate).
Dici bene quando proponi di fare meno chiacchere e parlare con le foto.
Ma non tutti hanno questa possibilità. Spesso poi è anche una questione di tempo. Un conto è scrivere due righe......un altro è quello di preparare foto da postare. Inoltre, come ho gia detto, per me parlano le stampe.
Comunque, tanto per chiarire eventuali fraintendimenti, NON ce l'ho con nessuno, tantomeno con te. Anzi, benvengano stimoli al confronto.
Ma vi prego, un pò meno puzza sotto il naso.... il mondo non vive (per fortuna) solo di ingegneri. _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 10:23 am Oggetto: |
|
|
non prenderla cosi' palmerino...... sono un po' testardo lo so... ma il punto ( che per altro ho sempre sottolineato ) e' che comprendo le tue ragioni! ( anche se come ben sai non le condivido in pieno... ).
se tu 6 soddisfatto del 4/3.... a me va benissimo cosi'! il discorso e' in generale per dire che per avere una buona qualita', un sistema compatto e iperluminoso, non serve per forza il 4/3, cosi' come per avere elevate pdc e scatti veloci, ecc ecc
prima o poi ( dopo aver preso la d200 ), mi portero' certamente a casa una bella 350d su cui saldero' il 30f1.4 sigma ( ottica che ho provato ed e' davvero eccezionale )..... quella diventera' la mia macchina da marsupio!
avra' una focale equivalente 50mm e il flash integrato ( unico vero neo, per me, della 5d ).
se la minolta facesse una a3 con le migliorie da te indicate, credo ne venderebbe parecchie.... ma per come la vedo io c'e' gia'..... si chiama 5d!
vedi, il punto e' che a differenza di parecchi, ho perfettamente inteso che con il 4/3 non si sta' parlando di ottiche " adattate " da altri sistemi, ma di un sistema studiato espressamente per coprire il sensore di cui e' dotata ad esempio la e1...... il problema ( o meglio il dubbio ) e' se QUESTA di sviluppare un sistema di ottiche per coprire solo un sensore cosi' piccolo, sia la " genialata " o no.....
seguendo l'evoluzione dei sensori, e con la gente sempre piu' assetata di mp, devi convenire che e' coraggioso vincolare un intero " sistema " alle piccole dimensioni di un sensore come il 4/3.....
nikon e' partita col dx e lo sta' portando avanti..... ma, secondo me, per superare la barriera dei 12mp, anche lei sara' costretta a rivedere il progetto! come ha gia' dimostrato con la d2x, puo' fare una macchina ff da usare con le ottiche " classiche " e poi usare la funzione windowing per utilizzare correttamente le DX.
canon e' partita con un sensore aps, ed e' arrivata per passi ( prima c'e' stato l'1.3x ) al ff...... ora, offre in listino ben 3 tipologie di sensori!
chi vuole la leggerezza e la compattezza punta su 350d e 20d
chi un buon compromesso tra l'allungmento focale e la nitidezza punta sull'1.3x
chi vuole sfruttare a pieno le ottiche per 35mm puo' scegliere tra un prodotto relativamente compatto e leggero ( pesa e ingombra quanto una 10d ) sceglie la 5d e chi vuole la risoluzione " no compromise " ha una ottima 1dsmk2!
la pecca di canon e' di non offrire ottiche efs con qualita' entusiasmanti! ma questo e' un altro discorso.....
il fatto di aver " limitato " in mp e dinamica ( che con la tecnologia attuale e' quello che ha fatto olympus ) il proprio sistema, fin da ora..... secondo me e' una grossa caxxta!
e se uscira' una e3 o e5 con 12mp ( a meno che olympus non possieda tecnologie sconosciute anche alla nasa ), sara' sicuramente una ottima macchina.... ma con + rumore e - dinamica delle attuali..... e su questo credo sia difficile fare " il miracolo ".
ciaociao
joe _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 10:29 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Mi spiace che tu ti sia immedesimato in quello che ho scritto. Per la verità mi rivolgevo ad ENZO di Trapani (ma se anche tu ti chiami Enzo, ma ti firmi Joe, mi spiace dell'equivoco).
|
ok _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 11:03 am Oggetto: |
|
|
Joe, il tuo commento non fa una piega..... almeno nella forma.
Direi una cosa, però.
Il futuro potrebbe riservare a tutti molte sorprese.
Tu, che sei ingegnere, sai quanti passi si sono fatti in tutti i campi tecnologici...anche solo negli ultimi anni. Pensa ai computer.... accidenti. Ma anche nel mio campo (uso macchinari laser per trasformare l'acciaio) solo 5 anni fa mi sognavo certe lavorazioni.
Quindi..... non sia mai detto che, come ho letto da qualche parte, sfornino qualcosa da far dimenticare alla massa la forma di una macchina fotografica (per i professionisti forse sarà diverso...per un pò).
Ancora oggi c'è qualcuno che usa lettori cd portatili..... oggi che con apparecchietti grandi come una pacchetto di fiammiferi (ipod) puoi ascoltare migliaia di pezzi con qualità ottima....!
Chi ci dice che non cambierà qualcosa anche nel campo delle macchine fotografiche? Le leggi dell'ottica pongono dei paletti...è vero..... ma ci sono paletti che si possono spostare.....forse! _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 11:58 am Oggetto: |
|
|
bdcpv ha scritto: | .....................................................
se tu 6 soddisfatto del 4/3.... a me va benissimo cosi'! il discorso e' in generale per dire che per avere una buona qualita', un sistema compatto e iperluminoso, non serve per forza il 4/3, cosi' come per avere elevate pdc e scatti veloci, ecc ecc
prima o poi ( dopo aver preso la d200 ), mi portero' certamente a casa una bella 350d su cui saldero' il 30f1.4 sigma ( ottica che ho provato ed e' davvero eccezionale )..... quella diventera' la mia macchina da marsupio!
avra' una focale equivalente 50mm e il flash integrato ( unico vero neo, per me, della 5d ).
se la minolta facesse una a3 con le migliorie da te indicate, credo ne venderebbe parecchie.... ma per come la vedo io c'e' gia'..... si chiama 5d!
vedi, il punto e' che a differenza di parecchi, ho perfettamente inteso che con il 4/3 non si sta' parlando di ottiche " adattate " da altri sistemi, ma di un sistema studiato espressamente per coprire il sensore di cui e' dotata ad esempio la e1...... il problema ( o meglio il dubbio ) e' se QUESTA di sviluppare un sistema di ottiche per coprire solo un sensore cosi' piccolo, sia la " genialata " o no.....
seguendo l'evoluzione dei sensori, e con la gente sempre piu' assetata di mp, devi convenire che e' coraggioso vincolare un intero " sistema " alle piccole dimensioni di un sensore come il 4/3.....
nikon e' partita col dx e lo sta' portando avanti....................................................................... .....................................................
ciaociao
joe |
vedi che per avere compattezza ed una qualità più che buona basta una aps?
Il 30mm f:1,4 l' avrei già preso se avessi una Canon Eos aps....invece tutti a comprare il 17-85mm, stabilizzato sì, ma poco luminoso!
Io sono partito "direttamente" in un sistema aps più..quadrato.
Cercavo solo un' ottima reflex e la Oly E-1 mi ha convinto.
E' veramente coraggioso vincolare un sistema ad un formato ben preciso, ma se si ottiene una qualità da pellicola 35mm con una aps da 8mp, ma perchè dover usare oggi ottiche del formato 35mm su una aps....in attesa di adattarle su un futuro corpo full-frame?
Molti canonisti hanno questa "fissazione" in parte costretta dalle ottiche poco luminosoe aps Eos
La massima qualità si ottiene con ottiche aps specifiche, come giustamente il 30mm Sigma, bellissimo.
Quindi ha più senso una reflex aps con ottiche aps di altissima quialità e un reflex full-frame con ottiche specifiche per il 24x36mm, per me!
Adesso se l' aps invece di chiamarsi Canon o Nikon si chiama Olympus, non cambia tantissimo.
Potrei acquistare un domani, una Eos Full-frame con sole 3 ottiche fisse (un 24mm un 35mm e un 100mm) ed avere la massima qualità...se volessi.
Le stesse ottiche, potrei utlizzarle su una aps, certo, ma non è meglio un 18-50mm EX sigma?
Meno polvere sul sensore e più praticità con una qualità simile alle fisse Canon.
Anzi, dopo la Nikon D200, visto che devi acquistare una nuova fotocamera e una nuova ottica, non è meglio una E-1 con il 14-54mm?
Lo sò...non ti ho convinto!
Ma se uscisse la reflex Panasonic con la possibilità di usare ottiche Leica fisse attacco 4/3, come un luminoso 25mm f:1,4 Summilux...non potresti utilizzare un' accoppiata reflex 4/3 e fisso Leica invece della Eos 350D con il Sigma 30mm super luminoso?
In fondo ti serve una reflex compatta con ottica fissa di qualità.
Che ti frega se il sensore non verrà "ingrandito", tu hai già una o più full-frame per le tue foto sportive....tanto anche la Eos 350D non puoi ingrandirla....successivamente.
Naturalmente tanto per fare 4 chiacchiere.
Il punto è questo: ho scelto un sistema aps che avesse un' ampia scelta di ottiche specifiche come luminosità e qualità, oltre a reflex ben costruite: attualmente solo la olympus con il 4/3 e la Nikon con il "dx" soddisfano le mie esigenze.
Ho scelto il 4/3 per l' offerta della E-1 (sono sincero), ma anche per il sistema antipolvere e il formato più quadrato.
Ma se avessi scelto Nikon, avrei investito in ottiche dx e non me ne fregherebbe più di tanto se uscirà o meno una relfex full-frame tra svariati anni...mentre i nikonisti, la maggiorparte, si fanno un sacco di seghe mentali per averla....al più presto!  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein
Ultima modifica effettuata da palmerino il Mer 09 Nov, 2005 1:05 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Tu, che sei ingegnere, sai quanti passi si sono fatti in tutti i campi tecnologici...anche solo negli ultimi anni. Pensa ai computer.... accidenti. Ma anche nel mio campo (uso macchinari laser per trasformare l'acciaio) solo 5 anni fa mi sognavo certe lavorazioni.
|
e lo sai che magari quei macchinari che usi sono stati " inventati " da me e i miei colleghi in ditta.....
per quel che riguarda i futuri sviluppi dei sensori, sono leggermente scettico che si utilizzino a breve nuove " soluzioni "..... le telecamere digitali utilizzanti ccd esistono da molto prima che nascessero le fotocamere ( azzarderei una ventina d'anni )..... ma non ho visto grandi progressi a riguardo....
comunque vedremo.
ciao _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 3:01 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | vedi che per avere compattezza ed una qualità più che buona basta una aps?
Il 30mm f:1,4 l' avrei già preso se avessi una Canon Eos aps....invece tutti a comprare il 17-85mm, stabilizzato sì, ma poco luminoso!
Io sono partito "direttamente" in un sistema aps più..quadrato.
Cercavo solo un' ottima reflex e la Oly E-1 mi ha convinto.
E' veramente coraggioso vincolare un sistema ad un formato ben preciso, ma se si ottiene una qualità da pellicola 35mm con una aps da 8mp, ma perchè dover usare oggi ottiche del formato 35mm su una aps....in attesa di adattarle su un futuro corpo full-frame?
Molti canonisti hanno questa "fissazione" in parte costretta dalle ottiche poco luminosoe aps Eos
La massima qualità si ottiene con ottiche aps specifiche, come giustamente il 30mm Sigma, bellissimo.
Quindi ha più senso una reflex aps con ottiche aps di altissima quialità e un reflex full-frame con ottiche specifiche per il 24x36mm, per me!
Adesso se l' aps invece di chiamarsi Canon o Nikon si chiama Olympus, non cambia tantissimo.
Potrei acquistare un domani, una Eos Full-frame con sole 3 ottiche fisse (un 24mm un 35mm e un 100mm) ed avere la massima qualità...se volessi.
Le stesse ottiche, potrei utlizzarle su una aps, certo, ma non è meglio un 18-50mm EX sigma?
Meno polvere sul sensore e più praticità con una qualità simile alle fisse Canon.
Anzi, dopo la Nikon D200, visto che devi acquistare una nuova fotocamera e una nuova ottica, non è meglio una E-1 con il 14-54mm?
Lo sò...non ti ho convinto!
Ma se uscisse la reflex Panasonic con la possibilità di usare ottiche Leica fisse attacco 4/3, come un luminoso 25mm f:1,4 Summilux...non potresti utilizzare un' accoppiata reflex 4/3 e fisso Leica invece della Eos 350D con il Sigma 30mm super luminoso?
In fondo ti serve una reflex compatta con ottica fissa di qualità.
Che ti frega se il sensore non verrà "ingrandito", tu hai già una o più full-frame per le tue foto sportive....tanto anche la Eos 350D non puoi ingrandirla....successivamente.
Naturalmente tanto per fare 4 chiacchiere.
Il punto è questo: ho scelto un sistema aps che avesse un' ampia scelta di ottiche specifiche come luminosità e qualità, oltre a reflex ben costruite: attualmente solo la olympus con il 4/3 e la Nikon con il "dx" soddisfano le mie esigenze.
Ho scelto il 4/3 per l' offerta della E-1 (sono sincero), ma anche per il sistema antipolvere e il formato più quadrato.
Ma se avessi scelto Nikon, avrei investito in ottiche dx e non me ne fregherebbe più di tanto se uscirà o meno una relfex full-frame tra svariati anni...mentre i nikonisti, la maggiorparte, si fanno un sacco di seghe mentali per averla....al più presto!
|
come ti ho gia' detto piu' volte... il discorso fila! e credimi che ho piu' volte preso in considerazione l'idea della e1.... il problema e' il costo degli zuiko e la lentezza del corpo.... senza contare che uso spessissimo i 1600 iso ( calcola che da quando ho in mano la 5d la uso sempre a 1600 o 3200 iso ).
con una 350d, l'unica ottica che dovrei acquistare e' il 30mm perche' per tutte le altre posso attingere a quelle che ho!
comunque, palmerino, non e' che io ce l'abbia con olympus.... solo che non trovo che avere un sensore minuscolo ( e' meno della meta' di un ff ) sia la strada giusta per ottenere una ottima qualita' e avere un margine adeguato per lo sviluppo! tutto qui!
come vedi con le compattone, mettere troppi pixel in un sensore piccolo , non sempre e' produttivo! e' sufficiente usare una canon g2 per rendersi conto di quanto sia piu' nitida e meno rumorosa di una pro1.....
e poi c'e' il discorso ottico..... effettivamente gia' con la 1dsmk2 si arriva a sfruttare le ottiche a un livello mai raggiunto con le migliori pellicole negative!
non oso immaginare cosa succeda a concentrare 11mp in un sensore 4/3...... non hai mai pensato all'eventualita' che gli zuiko non ce la facciano a risolvere a sufficienza con un sensore da oltre 10Mp?
io spero che in olympus abbiano tenuto in conto anche questa eventualita'.... e abbiano dimensionato a dovere le lenti.
comunque, per natale vedremo..... anche se mi sa che " ricadro' " sulla 350d.  _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 9:43 pm Oggetto: |
|
|
isolarossa ha scritto: | ...sai quanti passi si sono fatti in tutti i campi tecnologici...anche solo negli ultimi anni. Pensa ai computer.... |
Esiste due limiti insuperabili:
1) Limiti di fotonica
i fotoni non sono poi tanti, e i problemi di dinamica e di rumore negli scatti con tempi brevi discendono da li.
Se su di un sub-pixel ti arrivano 100'000 fotoni (valore di saturazione da me misurato molto approssimativamente sulla mia 300d a 100 iso, errore probabile superiore al 50%), e considerando un'efficienza del sensore del 30%-40% (dati kodak per sensori video) si ottengono 30'000-40'000 (circa 2^15-2^16) elettroni sul sensore.
Se consideriamo oltre a questo il fatto che i fotoni non raggiungono in modo uniforme la superficie, ma seguono una distribuzione poissoniana, dobbiamo ridurre il segnale della radice del segnale, quindi di poco meno di volte. Otteniamo quindi un rapporto segnale rumore massimo teorico di circa 200.
Circa 8 bit per ogni singolo povero pixel.
Il fatto di avere 12 bit nei raw è dovuto al fatto che il rumore scende, anche se non linearmente, al scendere del segnale, e che l'aa aumentando la psr evita problemi di aliasing ammorbidendo le immagini e di conseguenza mediando il rumore.
Questo senza tenere conto di tutti i rumori inseriti dall'elettronica a valle, quali fotocorrenti sulla giuzione e sul bulk, rumore termico, rumore di reset, ecc, ecc, ecc.
Se aumento l'efficenza quantica e inserisco microlenti per perdere meno luce sull'array di filtri posso raggiungere i risultati delle attuali canon e nikon attuali, duplicando circa il numero di fotoni raccolti a parità di superficie.
Migliorare l'efficienza quantica è possibile, ma comunque non si può superare valori oltre 0.7-0,8 per questioni di riflessione e di gap energetico. Salire comunque comporta un restringimento del gamut.
Quindi in una macchina che ha un sensore grande un quarto (fosse vero) delle FF avrò un quarto di dinamica (un quarto della superficie vuole dire che posso accumulare un quarto di elettroni prima di saturare) e quattro volte più rumore a parità di risoluzione e di luminanza.
Siccome i sensori kodak di nuova generazione sono lo stato dell'arte a livello di efficienza quantica, non è possibile aspettarsi un notevole miglioramento a livello di qualità di immagine.
Citazione: |
Chi ci dice che non cambierà qualcosa anche nel campo delle macchine fotografiche? Le leggi dell'ottica pongono dei paletti...è vero..... ma ci sono paletti che si possono spostare.....forse! |
Purtroppo no.
Si può sicuramente migliorare, ma i margini sono molto stretti.
2) limiti di diffrazione
La teria della diffrazione pone un chiaro limite al potere risolutivo: la legge di Bragg illustra quale diametro assume il disco di diffrazione (Airy) di una lente di focale e diametro noti.
Andando a considerare solo il primo anello del disco di airy ricavo un limite teorico di circa 150 linee millimetro (75 cicli di linee bianca-nera millimetro, semplifico per evitare di nominare shannon e aliasing) per un ottica a diaframma 5.6. Costruire ottiche che riescano ad arrivare vicine alla risoluzione teorica a diaframmi maggiori è praticamente impossibile per problemi di planarità di campo, astigmatismo, ecc, ecc. Qualche ottica che possa andare oltre esiste, ma sono veramente poche e non sono zoom.
Non conviene oltrepassare di molto quel limite, perché si può guadagnare ancora qualcosa in dettagli, in quanto il sengale non è necessariamente in fase con l'array di pixel.
Si vede quindi che non conviene salire molto oltre i 6000x4000 (24M)pixel su FF, oltre i (12M) per i crop 1.5 circa (sony per la d2x ha incrementato leggermente le dimensioni del sensore), e oltre i 6-8M per le crop 2.1.
Ho considerato in quei numeri già il fatto che è possibile ottenere ottiche migliori per i formati più compatti.
PS olympus millanta l'uso di ottiche telecentriche. Voglio ricordare a tutti che le ottiche costruite su schema telecentrico sono quelle dei microscopi, essendo impossibile con quegli schemi ottici inquadrare con un'ottica telecentrica oggetti di dimensioni superiori a quelli della lente frontale.
Sarebbe inoltre quasi impossibile portarsi dietro un'ottica telecentrica, in quanto generalmente superano tranquillamente le 30 lenti.
Peculiarità delle ottiche telecentriche sono focali relativamente lunghe, alti ingrandimenti e diaframmi molto chiusi: direi proprio il caso delle ottiche olympus, che ha usato probabilmente alcuni gruppi telecentrici nelle proprie ottiche, visto il peso mostruoso.
Inoltre un'ottica telecentrica non può essere uno zoom.
Il problema è che olympus riempe di parole brochure di cui la maggior parte della gente non riesce a comprendere il significato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 10:12 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Enzo, vedo dalla tua firma che hai ottiche 24x36mm adattate momentaneamente" ad una reflex aps (ottima scelta la Eos 10D....la migliore per me!).
Ma non hai zoom luminosi e neanche una vera focale grandangolare....mi sarei tenuto almeno lo zoom di corredo per avere almeno un 18mm.
Insomma, stai aspettando la full-frame ma intanto hai delle serie limitazioni: ottiche così poco luminose (a parte il 50mm) non ti portano a belle fotografie: come abbiamo già detto, la profondità di campo, a parità di angolo di campo, è maggiore con l' aps e il 4/3...hai bisogno di ottime ottiche luminose...altrimenti è come se avessi la mia Minolta dimage A2 (nonstante l' ottica zoom più luminosa) come capacità di sfuocare lo sfondo o mettere in evidenza il soggetto con un diaframma più aperto. | Vedi al momento mi trovo nella situazione di avere due corredi differenti, il vecchio Corredo manuale Contax-Yashica, comprato tanti anni fa, completo di obiettivi e accessori, Winder Contax, flash dedicato Contax, duplicatore, tubi di prolunga, filtri ecc.
E un nuovo corredo Canon ancora in via di evoluzione.
In futuro la mia intenzione è quella di prendere un corpo analogico da affiancare al digitale e da usare con le stesse ottiche. Ma, per come ho fatto, nel tempo, per il glorioso corredo manuale che tante soddisfazioni mi ha dato, conto col tempo, di integrare e migliorare anche il corredo Canon.
Inoltre la 5D mi piace parecchio, spero in futuro di poterla prendere lasciando magari la 10D come secondo corpo.
Per me la fotografia non è un lavoro, e dunque le risorse economiche che vi posso dedicare sono, purtroppo, limitate. Credo che ciò sia normale per un Fotoamatore. Nessuno entra in negozio e compra eos 1Ds II, 17-40, 35 1.4, 50 1.4, 85.1.8, 135 2.0, 70-200 2.8, 300 2.8 ecc. ecc. e una 5D come secondo corpo.
A meno che non sia un professionista, e qui mi fermo.
palmerino ha scritto: | Poi, le ottiche che hai non sono il massimo: veramente è così importante adattarle ad una "signora" full-frame?
Trovo che un fotoamatore con una E-1 o E-500 e lo zoom di corredo abbia più possibilità....
Io avevo i due Sigma EX luminosi attacco Eos e li ho venduti....nonostante andassero decentemente su una Eos 5D.
Questo solo per parlare e comprendere le tue scelte.
Tu sarai contento della tua attrezzatura e probabilmente non avrai limitazioni...spero, ma per me è facile criticare le tue scelte.
Scusami se mi sono permesso, e solo per fare comprendere meglio il tuo modo di fotografare. | Intanto ho la possibilità di poterle montare indifferentemente sia sulla 10D, su una 5D che su una analogica. E non mi pare poco. Sia che mi accontenti di ottiche di medio livello che punti alle sole serie L.
palmerino ha scritto: | Non sono io che costringo la Nikon a non fare la full-frame! | Infatti, è la Sony che non fa i sensori FF. Appena la Sony presenterà un sensore FF vedremo se anche Nikon non prsenterà una macchina FF. Allora, e solo allora, ne potremo riparlare.
palmerino ha scritto: | Quindi i progettisti Olympus si sono messi attorno ad un tavolo per molti mesi e sono giunti alla seguente conclusione: costruire un sistema con la baionetta Om sarebbe solo un palliativo e comunque la supremazia Canon sarebbe stata difficile da battere; costruire un sistema specifico per il digitale è la soluzione migliore: attacco ottiche e tiraggio ottimale per sfruttare proggetti ottici adeguati, eliminare problemi con la polvere, utilizzare il firmware per aggiornare le ottiche, già essere pronti con un sensore che abbia la qualità di una pellicola 35mm ma sicuri che in un futuro non molto lontano si possano adottare sensori che avranno una qualità da medioformato e quindi, già adesso progettare ottiche che abbiano risolvenze molto elevate....impossibili con le vecchie Om o le ottiche attuali per il 35mm; usare un formato più quadrato che si adatti meglio alle esigenze dei professionisti nel campo dell' editoria (tutti i formati a pellicola dal medio formato al grande formato hanno rapporti come il 4/3 o vicini ad esso), creare un sistema compatto visto che costruire ottiche telecentriche (con alta risolvenza) impone ingombri più elevati delle ottiche nate "solo" per la pellicola, avere il giusto compromesso peso/ingombro ed un sistema di alta qualità....
Voila, è nato alla fine il 4/3: può piacere, non piacere, avere limitazioni rispetto alla full-frame ma io giudico la mossa Olympus "coraggiosa" ed intelligente. | 1° Non credo che siano stati gli ingegneri a decidere cosa progettare, loro hanno solo elaborato e realizzato il miglior progetto sulle specifiche che gli venivano chieste. Al massimo è stato il marketing che pensando di non potere competere con nomi come Canon, Nikon , Minolta, Pentax e Sigma, su un mercato già saturo, hanno deciso di puntare su un progetto nuovo che si diversificasse il più possibile da quello che presentavano i concorrenti.
2° Nessuno gli ha imposto di sviluppare un sensore minuscolo, visto che dovevano realizzare delle nuove ottiche, e un sistema completamente nuovo, tanto valeva farle per un sensore più grande. Tecnicamente ci sarebbero stati solo vantaggi. Il vero vantaggio lo hanno loro, realizzare ottiche con un cerchio di copertura minore impone costi minori, sensore più piccolo significa minori spese e minori perdite in fase di scarto dei sensori difettati. E visto che il prezzo di vendita finale non si discosta molto dai diretti concorrenti 2/3 alla fine per loro il minor costo si trasforma in guadagno maggiore.
3° Il vantaggio portato da un formato più quadrato (4/3) sarebbe rimasto, anche con un sensore più grande, anzi sarebbe stato maggiore. Si darebbero potuti tagliare meglio i bordi dell’immagine, bordi in cui le ottiche rendono meno.
4° Non sempre le scelte coraggiose fanno vendere.
5° Sul fatto che sia poi intelligente, ho qualche dubbio. Posso ??
palmerino ha scritto: | Io che amo la praticità, trovo il sistema ottimale per il mio lavoro (giusto compromesso peso file/qualità) e la E-1 uno "strumento" ottimo....aiutato dalle ottiche Zuiko professionali. | Mi fa piacere. Ti assicuro che non ho nessuna intenzione di farti cambiare idea. Tutti noi dobbiamo essere soddisfatti. E se tu sei soddisfatto per come ti trovi con la E1 io sono altrettanto soddisfatto della mia 10D.
palmerino ha scritto: | Trovo assurdo che progettisti giapponesi Olympus....con le palle, non sappiano fare il loro lavoro: il sistema potenzialmente può dare ancora di più, ne sono sicuro e già adesso mi soddisfa....perchè altri utenti che hanno fatto altre scelte non sono più...rilassati? | Ti assicuro che sono perfettamente calmo e rilassato
palmerino ha scritto: | Forse perchè con il 4/3 non si arriverà mai al full-frame?
Ma dobbiamo per forza avere una full-frame per le nostre fotografie? | Nessuno dice che non si possano fare foto se non si ha il FF, semplicemente molti affermano che il FF porta notevoli vantaggi rispetto a sensori di dimensioni minori, affermazioni avvalorate dai dati di fatto incontrovertibili (pixel più piccoli = minore gamma dinamica e maggior rumore).
Ciò non vuol dire che tutti debbano buttare le proprie macchine per passare al FF.
Sarebbe come dire che siccome una Maserati è meglio di una Punto tutti debbano per forza passare alla Maserati e non comprare più le Punto.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 10:15 pm Oggetto: |
|
|
isolarossa ha scritto: | Il mio però era un appunto sull'atteggiamento che spesso persone molto preparate (depositarie quindi del sapere) hanno verso fotoamatori alle prime armi o che fanno scelte "diverse", spesso senza farsi troppe seghe mentali e soprattutto senza farle ad altri.
In questo caso, il moderatore Enzo diceva cose inesatte. E cioè che con il 4/3 Olympus non si possono usare ottiche OM e che nel forum ci sono frotte di utilizzatori del sistema 4/3 che fanno cagnara (entrambe affermazioni sbagliate). |
Infatti Sono Sbagliatissime perchè non ho mai fatto queste affermazioni
Scusa mi dici dove ho parlato di anelli adattatori ?
E dove ho detto che non si possono montare le ottiche OM sulle Olympus 4/3 ??
Mi pare si avere detto:
Muad’Dib ha scritto: | A me, potere montare le stesse ottiche che ho, sia sul digitale che sull'analogico, sembra un gran bel vantaggio. | Forse non mi sono spiegato bene.
Al momento sul mercato esistono le seguenti marche che producono Digi-Reflex autofocus (in rigoroso ordine alfabetico).
1 - Canon
2 - Minolta
3 - Nikon
4 - Olympus
5 - Pentax
6 - Sigma
Inoltre abbiamo Kodak e Fuji, che però non producono ottiche ma si appoggiano ai sistemi Canon e Nikon. Ho evitato di citare Leica (con un sistema Ibrido), Contax che purtroppo ha chiuso i battenti, Hasselblad e Zenza che appartengono ad un altro segmento di mercato.
Tutte le sei marche sopradette, hanno in catalogo sia Reflex a pellicola che Digitali.
Tutte permettono di montare le stesse ottiche sia sui corpi a pellicola che su quelli digitali.
Se Compro una D2X e una F6 posso usare la stessa ottica senza perdere nulla.
Tutte tranne Olympus. Nelle Olympus non esiste un corrispondente corredo analogico su cui usare le ottiche per il 4/3.
Stavolta spero di essere stato chiaro. Tanto per la precisione e l’esattezza.
Mi dici per favore dove ho scritto:
isolarossa ha scritto: | che nel forum ci sono frotte di utilizzatori del sistema 4/3 che fanno cagnara |
Ho semplicemente risposto, in modo pacato e argomentato, per come hanno gia fatto altri prima di me, alla domanda iniziale posta dall’utente che ha aperto il topic.
Ti prego per il futuro di non mettermi in bocca cose che non ho mai detto.
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 11:13 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | A me potere montare le stesse ottiche che ho, sia sul digitale che sull'analogico, sembra un gran bel vantaggio.
A te forse no
Perchè Olumpus non ha fatto un sistema che permettesse, come Nikon, di usare le vecchie ottiche sia sul digitale che sull'analogico ???
Hanno voluto per forza fare ancora gli originali.
Spero che stavolta gli vada bene. |
Questo lo hai scritto tu, Enzo.
NON me lo sono inventato e ti ho messo in bocca solo parole TUE.
Può darsi che abbia frainteso..... ma lascio giudicare chi legge.
A me sembra proprio, scusa se insisto, che la tua domanda lascia intendere che NON sapevi della possibilità di usare VECCHIE OTTICHE OLYMPUS (ma pensa un pò anche di altre marche) sui NUOVI corpi digitali.
Vedi un pò tu.
E per finire tu scrivi :
Muad'Dib ha scritto: | Veramente non vedo nessuno spreco.
Io sti confronti li vedo fare solo da chi ha già Olympus.
Enzo  |
Beh, forse ho esagerato. E' vero, non hai detto che quelli dell'Olympus fanno cagnara, ma HAI detto che vedi fare confronti SOLO da chi ha già Olympus. Cosa assolutamente NON vera.
Ti sfido ad andare a cercare in ogni sezione del forum di altre marche confronti proposti da utilizzatori di Olympus. Potrei invece indicarti tutti quelli proposti da altri.
Ma insomma, credi che a noi, poveri e sparuti figli dell'Olympo, piaccia così tanto soffrire da buttarci nella fossa dei leoni dell'imperatore CANON? _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2005 8:33 am Oggetto: |
|
|
le riflessioni portate da Enzo sono degne della massima attenzione, condivisibili o meno ma almeno abbiamo l' opportunità di valutarle.
Intanto grazie per aver "perso" tempo in questo gruppo di appassionati e contenti fruitori del 4/3.
Io non credo che non sia possibile costruire reflex con maggiori mp: se esistono le compatte con minuscoli sensori da ben 8mp...non dico che avremo sensori 4/3 da 16mp, ma almeno un 10/12mp sono fattibili.
Inoltre con un sensore Foveon da soli 5mp, sarei l' utente più felice di questo mondo: niente interpolazioni con il colore, possibilità di inserire un filtro anti-alaising meno forte.
Il futuro potrà solo confermare quali possibilità il 4/3 potrà aspirare.
Con un sensore "classico" di 10mp di alta qualità, potrei ottenere dei 50x70cm, circa, di ottima qualità: per me, un sistema compatto che mi permetterà simili capacità...mi basterà.
Se vorrò capacità maggiori, userò il medioformato con la pellicola o un futuro dorso digitale.
L' Olympus è ben consapevole dei problemi che tu hai messo in evidenza...e sta vagliando altri sensori di fabbriche anche più piccole ma innovative: non è detto che sceglierà Kodak o Panasonic.
Il punto è questo: io prima usavo il 35mm per arrivare al massimo al 30x45cm o formati leggermente maggiori....ciò non toglie che nel piccolo studio ci sono 50x75cm stampati dal piccolo formato.
Ho ancora vari sistemi medioformato che mi "regalano" qualità molto alte ed ho stampato vari stampe molto grandi....usavo i due sistemi a seconda della qualità e portatilità nei miei lavori.
Adesso il 4/3 mi regala qualità simili al 35mm e forse lo supererà, in futuro; anche se non ci riuscisse, usando la E-1 ho sostituito il mio corredo 35mm: questo era lo scopo.
I vantaggi sono tanti e la qualità dei Zuiko mi piace moltissimo.
Due parole sui telecentrici: adesso mi spiego perchè i Zuiko sono dei varifocali più che zoom, ovvero ogni volta che cambio la focale, devo rimettere a fuoco come se avessi un nuovo obiettivo.
In pratica è come se avessi tanti obiettivi fissi.
Adesso sò il perchè (grazie Enzo).
Inoltre la Olympus insieme alla Leica è uno dei migliori costruttori di microscopi.....è nel DNA dell' azienda usare ottiche con tolleranze di fabbricazione strettissime e specializzate.
Ripeto: io vedo i vantaggi del 4/3 per quello che mi dà oggi e non per antipatie verso il full-frame.
Se un domani ci sarà una Sigma full-frame con sensore Foveon....potrei acquistarla e far eliminare il bocchettone porta ottiche ed metterci un attacco Olympus Om: fattibile al costo di 500/600 euro.
Ma non credo che arriverei a tanto.
Inoltre la Cosina ha da sempre venduto reflex con attacchi diversi (Olympus Om-2000 meccanica, per esempio), e se un domani costruire sensori full-frame costerà pochissimo, non è detto che non possa uscire con reflex con vari attacchi "dimenticati" come attualmente ha fatto con la telemetro in collaborazione con la Epson...ma queste erano le mie idee prima di acquistare la E-1....i miei Zuiko Om li utilizzo senza problemi con maggiori possibilità!
Rimango con i piedi per terra: attualmente la E-1 mi va bene...vedremo il futuro, ma già adesso la uso per lavoro.
La cosa che mi "ingrippa" e che prima si usava il 35mm senza troppi problemi di qualità....adesso vogliamo sempre di più: giusto, ma ho paura che chi più è affamato di sensori "ricchi" di megapixel o dinamiche ampie...è quello che ne ha meno bisogno perchè saltuariamente stamperà al formato massimo di 20x30cm....
Solo una impressione, eh!
Voglio dire che stampo agevolmente un 30x40cm...adesso, non con la prossima reflex che uscirà...quindi concentriamoci sulla fotografia.
Se non ottengo una bella foto non è colpa della reflex poco performante, ma solo mia!
....in futuro le reflex full-frame da 22mp ci daranno maggiori possibilità di ingrandimento fino al 70x100cm o più?
Potrei acquistarle una Eos simile con tre ottiche specifiche solo per questie potenzialità (tutto è possibile), ma il 95% del mio lavoro lo continuerei a svolgere con il 4/3...è così comodo!!!
Buone foto! _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2005 9:05 am Oggetto: |
|
|
Concordo in toto con quanto scritto da Palmer.
Aggiungo, tanto per evidenziare, che in questo specifico forum tutti sono i benvenuti, ci mancherebbe altro.
Anche quelli che hanno dubbi e che mettono in evidenza problemi e difetti sia del sitema 4/3 che delle macchine Olympus. Qui, nessuno lavora per la suddetta casa.
Il concetto è solo quello della forma.
Spesso ci si vede trattare come mosche bianche, come imbecilli che hanno speso i loro risparmi in errori della natura, insomma, come incompetenti..... e questo solo perchè la nostra scelta è andata controcorrente.
Non mi sembra giusto.
In questi casi, può esserci qualche tensione...... ma sia chiaro.... nulla di che.
Roba che intorno ad un tavolo, si potrebbe risolvere un un buon bicchiere di rosso.
Mi scuso quindi per qualche frase azzardata che ho scritto o che scriverò in difesa delle mie scelte fotografiche, che rifarei e di cui vado fiero.
Roberto _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2005 12:31 pm Oggetto: |
|
|
é un paragone azzardato, molto azzardato, anche gli utenti Apple si "trincerano" nelle loro posizioni: in realtà ci sono i pro e contro tra chi utilizza Windows e chi utilizza Macintosh.
Io uso Apple è sono felice: perfetto come robustezza, stabilità e semplicità.
Però ho mio fratello programmatore che mi fà due palle perchè mi prenda un computer non Apple....io resisto, per adesso!
E sono felice anche con il sistema 4/3....non mi serve una "Ferrari" per la fotografia!
...robustezza, semplicità , ergonomia, affidabilità...più che prestazioni spinte come velocità e risoluzione!
Mi piace inquadrare e fotografare con la Oly E-1...e, visto che ci lavoro, è un piacere aggiunto.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2005 5:22 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | ...
Due parole sui telecentrici: adesso mi spiego perchè i Zuiko sono dei varifocali più che zoom, ovvero ogni volta che cambio la focale, devo rimettere a fuoco come se avessi un nuovo obiettivo.... |
Le ottiche oly non sono telecentriche: è solo un nome millantato per marketing:
Citazione: | PS olympus millanta l'uso di ottiche telecentriche. Voglio ricordare a tutti che le ottiche costruite su schema telecentrico sono quelle dei microscopi, essendo impossibile con quegli schemi ottici inquadrare con un'ottica telecentrica oggetti di dimensioni superiori a quelli della lente frontale.
Sarebbe inoltre quasi impossibile portarsi dietro un'ottica telecentrica, in quanto generalmente superano tranquillamente le 30 lenti.
Peculiarità delle ottiche telecentriche sono focali relativamente lunghe, alti ingrandimenti e diaframmi molto chiusi: direi proprio il caso delle ottiche olympus, che ha usato probabilmente alcuni gruppi telecentrici nelle proprie ottiche, visto il peso mostruos |
Vi metto due diagrammi per farvi capire la cosa:
Lente telecentrica: non può inquadrare soggetti di dimensione maggiore alla lente frontale
Zuiko 14-54: non vi è nulla di telecentrico
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2005 5:30 pm Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: | palmerino ha scritto: | ...
Due parole sui telecentrici: adesso mi spiego perchè i Zuiko sono dei varifocali più che zoom, ovvero ogni volta che cambio la focale, devo rimettere a fuoco come se avessi un nuovo obiettivo.... |
Le ottiche oly non sono telecentriche: è solo un nome millantato per marketing:
Citazione: | PS olympus millanta l'uso di ottiche telecentriche. Voglio ricordare a tutti che le ottiche costruite su schema telecentrico sono quelle dei microscopi, essendo impossibile con quegli schemi ottici inquadrare con un'ottica telecentrica oggetti di dimensioni superiori a quelli della lente frontale.
Sarebbe inoltre quasi impossibile portarsi dietro un'ottica telecentrica, in quanto generalmente superano tranquillamente le 30 lenti.
Peculiarità delle ottiche telecentriche sono focali relativamente lunghe, alti ingrandimenti e diaframmi molto chiusi: direi proprio il caso delle ottiche olympus, che ha usato probabilmente alcuni gruppi telecentrici nelle proprie ottiche, visto il peso mostruos |
Le ottiche telecentriche hanno un centro di simmetria e hanno lenti frontali parallele: questo consente di evitare problemi di cromatismo primario e di distorsioni.
Si usano per microscopia e per fotolitografia. Esistono degli schemi per telescopi che ricalcano vagamente lo schema telecentrico.
Vi metto due diagrammi per farvi capire la cosa:
Lente telecentrica: non può inquadrare soggetti di dimensione maggiore alla lente frontale
Zuiko 14-54: non vi è nulla di telecentrico
Ciao |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|