photo4u.it


Professionisti e fotoamatori
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Mer 28 Ott, 2009 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...sono problematiche che entusiasmano chi LE STAMPA. Io UTONTO, o spettatore che sia, comunque insensibile e disinteressato alla commozione del backstage, cosa mi ritrovo? una carta opaca? lucida? perla? fredda? calda? Seppiata? e con la stessa immagine convertita divinamente e stampata al meglio messa a fianco di una equivalente inkjet Ilford, dov'è la differenza? Se mi chiedi la differenza tra pellicola e sensore in linea di massima la conosco, ed è la gamma dinamica ma soprattutto la tavolozza. Qual'è l'equivalente per le carte?

Alberto


volendo riprendere...e stringendo
cosa significa per te "e con la stessa immagine convertita divinamente e stampata al meglio" ???
perchè la chiave del ragionamento sta tutta qui
per me stampata al meglio vuol dire coerente col soggetto
...quindi la scelta della carta, della superfice, e la regolazione dei toni devono essere in sintonia con il soggetto, con quanto cioe l'autore intende rappresentare

la baritata a per me sapore di fotografia perchè mi riporta alle foto dei miei scattate negli anni 40-50...che poi sono le foto che ho visto e preso in mano per la prima volta.. foto piccole, mediamente inferiori al 13x18 con una estesissima gamma tonale e dalla grana molto fine, immagino ottenute da medio formato. alcune seppiate altre semplicemente dal tono caldo ma tutte si sposavano perfettamente con le persone ritratte, con quel fascino unico e tipico degli anni 40

per certe nature morte, certi ritratti, certi paesaggi ecc.. la baritata, oggigiorno, risulta insuperabile. al tatto poi non ne parliamo...senti di avere in mano una vera foto
per certi reportage, certi ritratti, certi paesaggi, aggiugo...la politenata funziona meglio
per certi reportage la stampa digt va anche meglio

ricordo una mostra a fusignano di alex maioli assemblata con stampe digit 50x70, o giù di li, per me fantastica....se osservata con l'occhio del maniaco della baritata quelle stampe facevano cagare

un altra mostra fantastica è stata "undergroud" di pesaresi vista a rimini 5-6anni fa...c'erano stampe digit a colori piu alte di me fantastiche per impatto e coivolgimento ma penose se viste con quegli occhi

poi subentra la questione mostra a tema intesa come pacchetto foto e non come valore della singola
nel senso che se privilegi quanto ti arriva dall'insieme ti fermerai ad un giudizio globale della mostra trascurando la singola perchè comunque ritenuta funzionale al racconto, all'intento
se invece ritieni la singola importante al punto da considerare secondario quanto ti arriva dal pacchetto foto, comincerai col dire che quella era meglio stampata opaca, quella lucida, quella scattata col medio formato, quella era meglio piu chiara, piu contrastata ecc...ecc...
questo perchè la mostra a tema è il frutto di un compromesso... stessa carta per tutte, regolazioni dei toni il piu possibile uniforme ecc..
per il sottoscritto una mostra a tema deve essere realizzata solo con foto grandi uguali con pass. e cornici tutte uguali, ad esempio
diverso per le mostre monografiche o antologiche..ma questa è un altra storia.
per la fine art e vero tutto il contrario: ogni scatto è una storia a se e quindi va tutto ottimizzato per quel singolo...selta della pellicola, della carta, dei processi, del formato, dell'obiettivo ecc...

e come sempre è tutto riconducibile alla sensibiltà e al buon gusto del fotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Pag. 5 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi