Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Gio 03 Gen, 2008 10:13 am Oggetto: |
|
|
ragazzo, sei stato contagiosissimo con la Yashica altro che!
...e quando lo mostrerai il fantastico ritratto (merito della sensibilità del fotografo, altro che del soggetto) e altri scatti "quadrati"??
comunque vedo che qui davvero si sta formando un piccolo club delle biottica e spero ci si ritroverà davvero a scattare quadrato
non vedo l'ora che mi arrivi!!
PS
rolling_beat ha scritto: | Gloria Ghiara ha scritto: |
...erano mesi che coltivavo questo desiderio della biottica...
volevo una Rolleiflex ma poi ho visto e provato la Yashica Mat di Rolling_Beat (e ho visto anche un ritratto fantastico che mi ha scattato e stampato, oltre ad altre foto sue) e mi sono convinta... |
ecco il contagiatore di Yashica
la passione per il 6x6 e questa macchina è tanta si...vedo che qui c'è un foltito gruppetto di amatori del genere....un giretto a scattare quadrato non sarebbe male
p.s.: ragazza, grazie per il "fantastico"...merito del quale è anche e soprattutto il soggetto
ciao! |  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 03 Gen, 2008 11:09 am Oggetto: |
|
|
Truzziano il lab specializzato per la scansione lascialo perdere.
Se vuoi qualcosa di buono anche per il 120 ti consiglio il 4490 di Epson, se vuoi il top sempre come piano v700 o v750.
E impari a fartele in casa.
Io pur facendole fare da un noto laboratorio di Milano con attrezzatura sicuramente migliore della mia ho ottenuto risultati abbastanza mediocri.
Se poi vuoi esagerare ci sono gli scanner per pellicola.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
truzziano utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2007 Messaggi: 661 Località: mordor - ronco scrivia (GE)
|
Inviato: Gio 03 Gen, 2008 11:23 am Oggetto: |
|
|
grazie ma ho preso appositamente il 3170 perché lo conoscevo e mi basta per delle anteprime web, di sicuro non stampo un negativo 6*6 da un file digitale
per le necessità che ho non ho intenzione di spendere molto in uno scanner, anche se non nego che un v700 mi ha fatto sempre venire un po' di bavetta!
cosa intendi invece che un "noto laboratorio" ti ha reso delle scansioni pessime? tanto per ora non ne ho la necessità di nuovo, ma almeno dimmi qcs in piu'??? con quello che si fanno pagare le scansioni a tamburo!!!
@gloria e rolling - dai facciamolo un giretto con 'sti vecchi arnesi, sai la gente come ci guarderebbe?
ciao
t _________________ "to tray handshake for fist" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Gio 03 Gen, 2008 11:57 am Oggetto: |
|
|
truzziano ha scritto: | grazie ma ho preso appositamente il 3170 perché lo conoscevo e mi basta per delle anteprime web, di sicuro non stampo un negativo 6*6 da un file digitale
per le necessità che ho non ho intenzione di spendere molto in uno scanner, anche se non nego che un v700 mi ha fatto sempre venire un po' di bavetta!
cosa intendi invece che un "noto laboratorio" ti ha reso delle scansioni pessime? tanto per ora non ne ho la necessità di nuovo, ma almeno dimmi qcs in piu'??? con quello che si fanno pagare le scansioni a tamburo!!!
@gloria e rolling - dai facciamolo un giretto con 'sti vecchi arnesi, sai la gente come ci guarderebbe?
ciao
t |
eh certo che si farà un giretto con i vecchi arnesi!!! anche due!!
ci guarderebbero come pazzi, ovviamente, quindi non vedo l'ora
(e comunque ci siamo abituati )...
per lo scanner... io mi accontenterei anche del mio Epson 2400, però non fa il medioformato... e il mio Minolta Dual IV idem... quindi mi dovrò attrezzare... puntavo proprio l'Epson 4990 o similari... ma quelli a luce led mi attraggono pure... è che non vorrei svenarmi... anche nell'ipotesi di iniziare a fare camera oscura...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
piumach nuovo utente
Iscritto: 05 Gen 2008 Messaggi: 17
|
Inviato: Dom 06 Gen, 2008 7:34 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti,
da pochi giorni sono anche io dei vostri!
Mi è arrivata una yashica mat 124 g, purtroppo un po' malconcia esteticamente, presa da un venditore fuori ebay a dir poco disonesto (le foto che mi aveva mandato non mostravano nulla di tutte le ammaccature e graffi e manomissioni, temo fossero di un altro apparecchio).
Oltre ai vari graffi, che contano poco, si nota una manomissione del vetro da cui si vedeva se era inserita una pellicola da 12 o 24 pose.
E' stato tolto il vetrino e l'indicatore, e la leva metallica interna ha dei graffi, probabilmente il meccanismo di avanzamento a volte si inceppava (per ora no).
Per fortuna l'esposimetro funziona e nel vano pile non ci sono segni di corrosione.
Oggi ho finito il primo rullo di prova, staremo a vedere.
Quello che mi preme mettere a posto è la lente interna dell'obiettivo di ripresa, che risulta sporca nella parte interna.
Ho provato infatti a scattare in posa B e a bloccare il pulsante di scatto per mantenere l'otturatore aperto, e guardando attraverso l'obiettivo a f 3,5 e con il dorso aperto si nota una sorta di nebbiolina, che temo condizionerà i risultati.
Avete qualche consiglio per procedere alla pulizia della lente interna, oltre che rivolgersi ad un laboratorio specializzato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
truzziano utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2007 Messaggi: 661 Località: mordor - ronco scrivia (GE)
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 11:45 am Oggetto: |
|
|
purtroppo avevo letto che spesso il rivestimento antiriflesso si opacizza, ma non saprei cosa consigliarti in qs caso, valuta l'entità del danno che hai sulle foto e semmai falla vedere da un riparatore
mi spiace per l'inconveniente di ebay....hai pensato ad un rimborso? comunque se poi le funzionalità sono buone tienila stretta, ti darà delle soddisfazioni
ciao
t _________________ "to tray handshake for fist" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2008 10:42 pm Oggetto: |
|
|
come dicevo nel 3D ufficiale... è ARRIVATA anche la mia!!!
nuda, senza custodia paraluce cinghia o altro, ma è in condizioni direi perfette Bellissimaa!! quanto avevo voglia di una biottica da tempo immemorabile non lo sto a dire... sto tornando sempre più alla pellicola, mai abbandonata... e a breve avrò tutto quel che serve per sviluppare e stampare (senza saperne assolutamente nulla )...
ora devo solo capirci qualcosa... per esempio dove e come far cambiare la pila dell'esposimetro che non so nemmeno come fare a vedere se funziona, ma il venditore diceva che era da cambiare... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2008 11:26 pm Oggetto: |
|
|
ma benvenuta!!!
la pila dell'esposimetro:
http://4www.butkus.org/chinon/yashica/yashica_mat124g/yashica_mat_124g.htm
OCCHIO A METTERE LE BATTERIE GIUSTE ALTRIMENTI
sottoespone/bruci l'esposimetro.
le batterie al mercurio non si trovano più, possono essere sostituite con delle simili
da apparecchi acustici.
se ti interessa una custodia di pelle io la ho e non la uso, se ti può servire.. la mia prende polvere appunto.
il paraluce invece ti consiglio di procurartene uno.
ciaociao! _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 3:34 pm Oggetto: |
|
|
ciao!!
grazie per tutto e anche per l'offerta della custodia, sei gentilissimo!!!
se non riesco a procacciarmene una facilmente approfitterò
per il paraluce devo vedere, così come per le lentine close-up per i ritratti... non vedo l'ora di capire come funziona... eh sì sono ancora a questo punto!!
ma la batteria giusta quale è??? e dove si compra??  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
piumach nuovo utente
Iscritto: 05 Gen 2008 Messaggi: 17
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 10:33 am Oggetto: |
|
|
Ragazzi, mi è arrivata proprio ieri dall'America una nuova yashica mat 124 G, esteticamente è incredibilmente perfetta, per perfetta intendo che non c'è un graffio nemmeno a cercarlo!
Le lenti sono in condizioni ottime, così come anche il pozzetto.
L'unica cosa sono le guarnizioni del dorso che sono invecchiate, avete qualche dritta su come reperirle e cambiarle?
Grazie,
Nicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2008 12:11 pm Oggetto: |
|
|
ciao, visto che mi ero già messo in contatto con il venditore ma poi all'ultimo
non ho potuto concludere per problemi economici vi segnalo questa vendita:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=2487938#2487938
si tratta di una coppia di lenti coles-up yashica.
secondo me ad un prezzo interessante.
spero che a qualcuno di voi possa interessare.
ciao _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrea75 utente

Iscritto: 22 Set 2006 Messaggi: 153 Località: torino
|
Inviato: Ven 28 Mar, 2008 3:55 pm Oggetto: |
|
|
ragazzi! ho visto solo ora questo 3d!!! l'altro giorno ho aperto 1 mobile in casa... e ho riscoperto la macchina fotografica del mi' babbo!
ora visti i vostri commenti su questa macchinetta affascinante... vorrei capire se potrei iniziare da qui... o rifugiarmi in 1 digitale! che faccio?!  _________________ io vivino a te, tu vicino a me... silenzio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|