Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Hai un corredo mirrorless? |
Sì, e non ho mai avuto un corredo reflex |
|
8% |
[ 9 ] |
Sì, l'ho affiancato a quello reflex usando entrambi |
|
33% |
[ 36 ] |
Sì, ha già soppiantato il corredo reflex o penso lo farà in futuro |
|
39% |
[ 43 ] |
No, ma ci sto pensando |
|
10% |
[ 11 ] |
No, al momento non mi interessa |
|
8% |
[ 9 ] |
|
Totale voti : 108 |
|
Autore |
Messaggio |
gainni utente

Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 176
|
Inviato: Mer 20 Nov, 2013 10:54 am Oggetto: |
|
|
Da quando hanno perso il mirino elettronico si parla anche di CSC
Compact System Camera |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Gio 21 Nov, 2013 1:55 am Oggetto: |
|
|
Ho risposto la 2a scelta.
prima la pana gf3, poi l'x100, poi l'omd em5, ora la X-e1.....e l'x-trans al momento è il miglior sensore in circolazione anche vs FF.....e finalmente con un af decente _________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
khuzul utente
Iscritto: 28 Set 2008 Messaggi: 461
|
Inviato: Gio 21 Nov, 2013 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Gannjunior ha scritto: | Ho risposto la 2a scelta.
e l'x-trans al momento è il miglior sensore in circolazione anche vs FF... |
Io confrontai a suo tempo l'x-trans della xe-1 vs il 21mp della 5D II. L'X-trans era migliore come gamma dinamica e resa del rumore (grana), perggiore per il resto (ariosità etc.).
Poi confrontai l'x-trans vs il 20mp della 6D, e quest'ultimo risultava migliore in tutto tranne che per la resa del rumore, sempre più gradevole sull'x-trans (anche se la 6D ha 1 stop pieno di vantaggio sul quantitativo di rumore).
L'x-trans aps-c vs i moderni sensori Sony FF (il 24mp ed il 36mp) è peggiore in tutto.
Ovviamente presentassero un x-trans FF sarebbe tutta un'altra storia. _________________ Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Gio 21 Nov, 2013 12:08 pm Oggetto: |
|
|
sull'ariosità, scusami carissimo, ma, mi sembra ovvio...
sul peggiore "in tutto" non direi proprio...io ho la 5d3, 6d, d800...e sulle alte luci gli fa un culo che le spazza via (x dirne una ) rendendo quasi imbarazzante il confronto...
sul wb e sui colori, parliamone perchè io vorrei che la mia 5d3 avesse la stessa resa del colore dell'incarnato fuji...
il sensore sony aggiornato sulla a7r è stratosferico ma sto proprio seguendo i vari test e l'xtrans della xe1 gli sta dietro senza sfigurare....
(il mio "migliore" tiene conto naturalmente del fatto che si tratta di un apsc vs ff dove certe certezze di "storiche" differenze sono messe in discussione a cominciare da recuperi sulle alte luci...) _________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
khuzul utente
Iscritto: 28 Set 2008 Messaggi: 461
|
Inviato: Gio 21 Nov, 2013 3:57 pm Oggetto: |
|
|
Gannjunior ha scritto: | (il mio "migliore" tiene conto naturalmente del fatto che si tratta di un apsc vs ff dove certe certezze di "storiche" differenze sono messe in discussione a cominciare da recuperi sulle alte luci...) |
mi era sfuggito questo sottinteso!
io spero sempre in un x-trans FF! _________________ Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merimange utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2007 Messaggi: 973 Località: Mi sono perso...
|
Inviato: Sab 23 Nov, 2013 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Ho votato per l'utilizzo di entrambi i sistemi, ma anch'io mi aggiungo al novero di quelli che non riescono ad abbandonare "mamma" reflex del resto il primo amore non si scorda mai...ho avuto una samsung nx100 e ora ho una nex 3n che uso saltuariamente con gli af-d adattati. Ottimo il focus peaking e molto utile quando, come si diceva più su, si vuole passare per fotografi più "easy" e inosservati ma non c'è lo stesso feeling che ho con la reflex _________________ I got everything I need ( almost )... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
khuzul utente
Iscritto: 28 Set 2008 Messaggi: 461
|
Inviato: Lun 25 Nov, 2013 9:14 am Oggetto: |
|
|
Merimange ha scritto: | ma non c'è lo stesso feeling che ho con la reflex |
Io sono riuscito a dare via il corredo Canon dopo che ho preso la NEX-6, che come ergonomia ecc è migliore anni luce rispetto alla serie 3 e alla 5.
Ora aspetto la A7 per colmare l'ultima mancanza, ovvero il sensore FF _________________ Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 25 Nov, 2013 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Per il momento sto bene con le due reflex digitali che possiedo. Non nascondo che ci sto pensando. Magari più in là... _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efron utente

Iscritto: 01 Ott 2012 Messaggi: 284
|
Inviato: Mer 27 Nov, 2013 11:58 am Oggetto: |
|
|
Sto riflettendo sui dati di questo sondaggio
Si suppone che le persone che rispondono appartengano ad un gruppo eterogeneo, più o meno. Probabilmente più occidentale che orientale ma questa non importa.
Dei partecipanti, in questo momento, noto che:
la Pentax K500 la possiedono in 5, la Canon 100D la possiedono in 107, la Nex3 la possiedono in 74.
Ben 142 possiedono la PowerShot SX50 ed in 199 possiedono la Lumix FZ200... le bridge vanno forte.
Le mirrorless non sono da meno. La pen PL5 la possiedono in 148. La povera Canon M, quella che pare essere stata accolta con poco entusiasmo, bene, la possiedono in 303... alla faccia!!! Il grande successo del sistema Nikon 1 pone invece la Nikon J3 ad essere posseduta da 5 persone, ben altri 4 hanno detto che l'hanno posseduta... quindi se la sono già venduta...? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Dom 01 Dic, 2013 4:23 pm Oggetto: |
|
|
Per "obblitudine" ho votato l'opzione due.
Con le reflex ci lavoro e con le mirrorless mi diverto.
Le mirrorless mi hanno acceso un fuoco sopito dalla professione. Mi hanno dato uno stimolo per andare in vacanza con strumenti diversi da quelli di lavoro... e mi diverto alla grande.
Se non ci fosse di mezzo la professione oggi non avrei dubbi: mirrorless. I motivi sono tanti, bisogna provare. Bisogna capire che si può avere un intero corredo tutto al seguito in poco peso.
In questo senso preferisco il sistema m43 con tantissime ottiche e una marea di corpi di ogni tipo.
Ho anche una Nex con il 16-50 pancake ma mi sono fermato lì... tutto il resto è enorme. Per me che ho già un sistema reflex non ha più avuto senso continuare.
Con il m43 invece continuo ad implementare vetri o a sostituire corpi man mano che diventano convenienti.
La GH3 è una macchina favolosa. Idem la OM-D. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SynergiA utente

Iscritto: 25 Lug 2006 Messaggi: 275 Località: Ceggia (Venezia)
|
Inviato: Mer 08 Gen, 2014 3:03 pm Oggetto: |
|
|
Ho votato 2. Anche se non ho ancora un corredo Mirrorless (avevo la EOS-M poi venduta) sono prossimo ad affiancarne uno al mio corredo Canon 5DII + 3 ottiche di estrema qualità.
Sono un professionista, ma non uno di quelli che fa matrimoni o cerimonie.
Sono freelance e lavoro per aziende, foto in studio e reportage e sotto questo punto di vista non trovo differenze tra l'avere una REFLEX rispetto ad una MIRRORLESS.... anzi ad essere sinceri trovo che la leggerezza e silenziosità dei nuovi apparati sia un vantaggio enorme in termini di semplicità lavorativa e possibilità di passare inosservati.
Per me la chiave è la Sony Alpha 7 (la 7R piace, ma eccessiva) che mi permetterebbe di avere la qualità del FullFrame sulla portabilità di un sistema tutto sommato leggero e compatto.
Mi rompe solo il fatto che avrei voluto veder Canon offrire qualcosa al riguardo, visto che ho 3 ottiche di qualità elevatissima, ed invece mi trovo che stia praticamente snobbando questo settore.
Probabilmente comincerò con l'affiancare un corpo Alpha 7 al mio canon con il zeiss 35mm per fare reportage + un adattatore per ottiche Canon EF. Se nell'arco di un anno circa vedo che la reflex rimane sempre a casa non ci sarebbero storie, non avrei paura a cambiare sistema.
Il vantaggio di lavorare con poche ottiche, ma buone, permette anche di cambiare sistema senza tanti spargimenti di sangue.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gainni utente

Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 176
|
Inviato: Gio 09 Gen, 2014 3:11 pm Oggetto: |
|
|
SynergiA ha scritto: | Ho votato 2. Anche se non ho ancora un corredo Mirrorless (avevo la EOS-M poi venduta) sono prossimo ad affiancarne uno al mio corredo Canon 5DII + 3 ottiche di estrema qualità.
Sono un professionista, ma non uno di quelli che fa matrimoni o cerimonie.
Sono freelance e lavoro per aziende, foto in studio e reportage e sotto questo punto di vista non trovo differenze tra l'avere una REFLEX rispetto ad una MIRRORLESS.... anzi ad essere sinceri trovo che la leggerezza e silenziosità dei nuovi apparati sia un vantaggio enorme in termini di semplicità lavorativa e possibilità di passare inosservati.
Per me la chiave è la Sony Alpha 7 (la 7R piace, ma eccessiva) che mi permetterebbe di avere la qualità del FullFrame sulla portabilità di un sistema tutto sommato leggero e compatto.
Mi rompe solo il fatto che avrei voluto veder Canon offrire qualcosa al riguardo, visto che ho 3 ottiche di qualità elevatissima, ed invece mi trovo che stia praticamente snobbando questo settore.
Probabilmente comincerò con l'affiancare un corpo Alpha 7 al mio canon con il zeiss 35mm per fare reportage + un adattatore per ottiche Canon EF. Se nell'arco di un anno circa vedo che la reflex rimane sempre a casa non ci sarebbero storie, non avrei paura a cambiare sistema.
Il vantaggio di lavorare con poche ottiche, ma buone, permette anche di cambiare sistema senza tanti spargimenti di sangue.  |
Con meno di 300 euro ci sono già adattatori per la A7 che permettono di usare le ottiche EF-S conservando tutti gli automatismi Af compreso, sulle Nex questi adattatori sono in commercio da tempo e le ottiche USM focheggiano (dicono) meglio delle originali Nex. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|