 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 11 Feb, 2012 11:24 pm Oggetto: Re: Il mirino ottico ha i giorno contati. |
|
|
sciondar ha scritto: | Ma proprio...no....
oled o non oled.....e la d4 o la 1dx appena uscite..sono li a dircelo e di certo non per una questioni di costi  |
La riapriamo tra 10 anni questa discussione?
Dubito FORTEMENTE che le fotocamere di allora useranno un mirino ottico.
D4 e 1Dx sono reflex "pro", per un pubblico di "tradizionalisti" che non vedrebbe di buon occhio grosse e radicali innovazioni; le "reflex" con EVF di Canon e Nikon non tarderanno ad arrivare, partendo probabilmente dalle fasce basse del mercato; intanto sarà interessante vedere come sarà l'EVF della "pro" Sony full frame, in arrivo a Settembre. _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 11 Feb, 2012 11:44 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...non so perchè, ma queste guerre a colpi di pixel, EV, funzioni astrali più o meno "intelligenti" ed enfasi da cartella stampa a me danno un senso di profonda malinconia...
Intanto che controllavo con una microlente il crop 340% di un istogramma su un OLED a intensificazione stellare, la modella ha smesso di sorridere ed è andata via, e i fiori sono appassiti....
PS A me in tanti anni non è MAI capitato di "navigare tra vari menù" quando sto scattando foto. Anche quando faccio matrimoni in condizioni da Vietnam ho i miei A, B e C ma sono pronti dalla settimana prima... E in studio che menù vuoi avere, oltre a quello della pizzeria all'angolo? |
A me da più malinconia l'esasperato tradizionalismo di tanti "fotografi", che rifiutano spesso ogni tipo di "innovazione" radicale...Sono convinto che anche i più ostili all'evf, se lo provassero "seriamente", tornati al mirino ottico, lo rimpiangerebbero in più di qualche situazione; qualche esempio a caso: la composizione di una immagine in controluce pieno con riflessi su superfici liquide come il mare...Con un mirino ottico, specie con focali lunghe, si rischia seriamente la RETINA, con l'EVF la visione è sicura per tutto il tempo che si vuole e che serve...Ancora, la revisione delle immagini scattate in esterni in pieno sole, assolutamente "precisa" nel mirino evf...In poca luce come detto l'evf stravince, permette di comporre con precisione dove con l'ottico NON si vede...Come stravince in messa a fuoco manuale...In situazioni concitate, magari con luci complicate, permette di azzeccare la giusta esposizione al primo colpo, grazie al fatto che si vede la foto "già scattata" e grazie all'istogramma in tempo reale...Anche il bilanciamento del bianco in condizioni complesse, luci miste ad esempio, può essere fatto in "real time" valutando le regolazioni nel mirino...E potrei continuare, i vantaggi ci sono rispetto ad un mirino ottico e sono innegabili, mi sembra superficiale negarli, altro che "malinconia", la malinconia la lascio ai "filosofi"; anche gli svantaggi esistono rispetto ad un ottico, è questione di "gusti". Personalmente, per i miei usi, preferisco un ottimo EVF come quello della A77 al miglior mirino ottico full frame. _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2012 12:37 am Oggetto: |
|
|
...vedi, a me NON interessano le sigle, le app e le ciuf. l'EVF stravince? e chissene, non ho mai partecipato o seguito gare di evf. Non revisiono le immagini scattate nè in pieno sole nè in mezzo sole perchè è una stupidaggine, se la foto non ce l'hai NON la rifai al momento con nessun sistema, e se invece hai tempo di rifarla la rifai il giorno dopo. In più dovresti sapere che TUTTE le foto sono belle sul piccolo display delle macchine, e col super-display sembreranno ancora più belle. Lì al momento, poi le apri sul PC e cominci a piangere.
Hai l'approccio entusiasta del jack russel che entra in salumeria e schizza abbaiando verso ogni salsiccia... Tranquillo. I vantaggi dell' elettronica sono nel 99% dei casi per chi FABBRICA le macchine, perchè qualunque schiavo denutrito alla Foxxcon prima di suicidarsi può imballare un tot di circuiti fatti dal robot, mentre mettere a posto uno specchio ti serve un umano e pure preparato e lo devi pagare una verza in più.
Ma non è neppure questo il vero problema...
E' che tutte quelle splendide opzioni all' atto pratico sono INUTILI o INUTILIZZABILI.
O fai la foto o navighi tra i menù, puoi essere il figlio di Internet e di una playstation ma i dettagli da curare in una fotografia non sono l'istogramma in tempo reale o il bilanciamento del bianco a doppia frittura. Queste tecnologie servono a sovraccaricarti di informazioni che NON ti dicono cosa fare, però ti distraggono dandoti l'illusione di un "controllo" che non hai. Prendiamo
Citazione: | il bilanciamento del bianco in condizioni complesse, luci miste ad esempio, può essere fatto in "real time" valutando le regolazioni nel mirino.. |
Il WB in luce mista non lo fai, punto.
Che la macchina te lo dica adesso o domattina col caffelatte non cambia niente, la macchina non tira fuori il braccino per mettere le gelatine di correzione sulle fonti luminose: quindi ti becchi il solito "compromesso" del WB-Auto di qualunque fotocamera da dieci anni a questa parte, e se sei un fotografo serio non pretendi di farlo di corsa sul campo ma scatti in RAW e ci lavori (tanto ) in postproduzione. Sapere con precisione di otto cifre decimali un attimo prima di scattare che la luce è sbagliata, in cosa ti aiuta? Sei 'cecàto che non vedi le dominanti a occhio quando ci sono?
Io non sono particolarmente bravo come fotografo, ma sono meglio di qualunque EVF, RETINA; XYZ e ZIGZAG, perchè quello che interessa a me lo posso fare solo io. Nessuna tecnologia mi cura l'etichetta della maglietta che sbuca dal colletto, o la grinza dell' autoreggente, o il cartello di sosta vietata vicino alla cappellina del Duecento.
Costruiranno solo display OLED? E dov'è la radicale innovazione? PER ME fotografo, intendo. Vedevo prima, vedo adesso, magari domani vedrò un po' meglio di oggi. Inquadravo prima col galileiano o col pozzetto, inquadro adesso col pentamirror, lo farò anche domani con un display RETINA o un EVF da millemillanta pixel, fossero quelle le preoccupazioni....
E' molto più tradizionalista seguire le mode, i santoni e i vitelli d'oro, succede da sempre... E tutte le volte dicono che sono innovazioni rivoluzionarie, facci caso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2012 6:26 am Oggetto: |
|
|
Soleoscuro ti devo dare ragione!.....quando usci la 5d II, ORRORE!!!! Una reflex che fa i video!!! sacrilegio!!!!....e invece mi è arrivata l altra settima è il secondo week and che passo a sminchiettare con i video!!
Detto questo, sono pienamente d'accordo con il nencioni....il fine ultimo è quello de "fa na foto, come si dice Roma" e mio padre mi ha insegnato a farlo guardando dentro un mirino curando la composizione e selezionando tempo e diaframma in base a gli asa della pellicola.......ad oggi spesso ancora toppo!...non voglio neanche pensare a un domani dove la vita mi verra comPlicata ulteriormente da un istogramma che in tempo reale
Mi darà ulteriori info per lo scatto perfetto....che poi questo mirino sarà elettronico....magari impiantato nella cornea e collegato alla macchina tramite connessione wifi io questo non lo so!...ma me ne frega poco,l'importante è che in un modo o nell altro riusciremo sempre a fare du benedette foto pensate e ragionate dalla nostra testa.....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2012 12:19 pm Oggetto: Re: Il mirino ottico ha i giorno contati. |
|
|
Soleoscuro ha scritto: | La riapriamo tra 10 anni questa discussione? | Mi sembrano tanti. Secondo me ne basteranno meno.
Soleoscuro ha scritto: | intanto sarà interessante vedere come sarà l'EVF della "pro" Sony full frame, in arrivo a Settembre. | Credo che sarà l'evoluzione di quello montato attualmente sulle APS-C: da 0.5" con risoluzione XGA (1024x768) si passa a 0.7" con risoluzione WXGA (1280x720).
Sony announces a new 720p OLED microdisplay. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2012 2:03 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...vedi, a me NON interessano le sigle, le app e le ciuf. l'EVF stravince? e chissene, non ho mai partecipato o seguito gare di evf. Non revisiono le immagini scattate nè in pieno sole nè in mezzo sole perchè è una stupidaggine, se la foto non ce l'hai NON la rifai al momento con nessun sistema, e se invece hai tempo di rifarla la rifai il giorno dopo. In più dovresti sapere che TUTTE le foto sono belle sul piccolo display delle macchine, e col super-display sembreranno ancora più belle. Lì al momento, poi le apri sul PC e cominci a piangere.
Hai l'approccio entusiasta del jack russel che entra in salumeria e schizza abbaiando verso ogni salsiccia... Tranquillo. I vantaggi dell' elettronica sono nel 99% dei casi per chi FABBRICA le macchine, perchè qualunque schiavo denutrito alla Foxxcon prima di suicidarsi può imballare un tot di circuiti fatti dal robot, mentre mettere a posto uno specchio ti serve un umano e pure preparato e lo devi pagare una verza in più.
Ma non è neppure questo il vero problema...
E' che tutte quelle splendide opzioni all' atto pratico sono INUTILI o INUTILIZZABILI.
O fai la foto o navighi tra i menù, puoi essere il figlio di Internet e di una playstation ma i dettagli da curare in una fotografia non sono l'istogramma in tempo reale o il bilanciamento del bianco a doppia frittura. Queste tecnologie servono a sovraccaricarti di informazioni che NON ti dicono cosa fare, però ti distraggono dandoti l'illusione di un "controllo" che non hai. Prendiamo
Il WB in luce mista non lo fai, punto.
Che la macchina te lo dica adesso o domattina col caffelatte non cambia niente, la macchina non tira fuori il braccino per mettere le gelatine di correzione sulle fonti luminose: quindi ti becchi il solito "compromesso" del WB-Auto di qualunque fotocamera da dieci anni a questa parte, e se sei un fotografo serio non pretendi di farlo di corsa sul campo ma scatti in RAW e ci lavori (tanto ) in postproduzione. Sapere con precisione di otto cifre decimali un attimo prima di scattare che la luce è sbagliata, in cosa ti aiuta? Sei 'cecàto che non vedi le dominanti a occhio quando ci sono?
Io non sono particolarmente bravo come fotografo, ma sono meglio di qualunque EVF, RETINA; XYZ e ZIGZAG, perchè quello che interessa a me lo posso fare solo io. Nessuna tecnologia mi cura l'etichetta della maglietta che sbuca dal colletto, o la grinza dell' autoreggente, o il cartello di sosta vietata vicino alla cappellina del Duecento.
Costruiranno solo display OLED? E dov'è la radicale innovazione? PER ME fotografo, intendo. Vedevo prima, vedo adesso, magari domani vedrò un po' meglio di oggi. Inquadravo prima col galileiano o col pozzetto, inquadro adesso col pentamirror, lo farò anche domani con un display RETINA o un EVF da millemillanta pixel, fossero quelle le preoccupazioni....
E' molto più tradizionalista seguire le mode, i santoni e i vitelli d'oro, succede da sempre... E tutte le volte dicono che sono innovazioni rivoluzionarie, facci caso. |
Guarda pensala come ti pare, non ho neanche letto tutto dato che ho capito la "filosofia", parecchio supponente e questa si da "santone purista", che sta dietro le tue argomentazioni, la stessa di chi a suo tempo negava l'utilità di altre novità in campo fotografico, l'af per tutte; tu i pro non li riconosci, io si, li "utilizzo" e li trovo ESTREMAMENTE utili, non sempre certo ma in molte situazioni, e siamo solo alla prima generazione di EVF "usabili"; saluti.
P.S. E li apprezzo, i pro dell'evf, non per moda o per "ubriacatura tecnologica" ma a prescindere, perché li considero reali; scatto molto su treppiede in notturna -e per tua informazione scatto SOLO in raw- ed è di una comodità ESTREMA, ad esempio, poter comporre con precisione l'inquadratura in un mirino che permette finalmente di vedere e comporre BENE in situazioni in cui l'ottico fatica, e con la livella sui 2 assi nel mirino, senza dover armeggiare sulla bolla del treppiede con la torcia; è una delle situazioni in cui non tornerei al mirino ottico per tutto l'oro del mondo; si fotografa anche con l'ottico nella stessa situazione, un occhio nel mirino (buio, in molte situazioni) uno sulla livella a bolla, con qualche contorsionismo e scomodità in più? Verissimo, l'ho fatto per anni, come è vero che si fotografa benissimo anche senza Af, senza esposimetro, "persino" senza digitale...Torniamo alle lastre allora, facciamo tutti i "filosofi santoni puristi"... _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2012 3:43 pm Oggetto: |
|
|
non so quando la bolla sia arrivata su sony, ma su canon e nikon è un po' che c'è nel mirino ottico (su nikon da parecchio prima di canon) ... e senza avere un evf...  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2012 8:55 pm Oggetto: |
|
|
L'ho letto, ma non sono molto d'accordo. Direi che la mie idee coincidono con il commento all'articolo inviato dal lettore s_k_m:
Citazione: | I think one of your major points is fundamentally flawed. When one technology progresses, another one doesn't necessarily go up proportionally. It's rather easy to prove that point: mirrorless cameras use electronic viewfinders, while dSLRs use optical. Do you seriously argue that optical viewfinder technology has progressed (or will progress) at an equal pace as electronic? Mature technology simply does not progress as much as emerging.
Similarly, contrast detect autofocus is to a large part dependent upon processing power and sensor readout speed. Development in this area has lately progressed faster than phase-detect systems. Playing catch-up does actually mean that the gap becomes smaller. If your argument was true, the gap between contrast detect and phase detect AF system would have remained the same the last 5 years. It certainly has not.
And there is actually such a thing as "good enough" autofocus: a dSLR have to add value, and if a contrast detect autofocus system covers the needs of almost all shooters, what added value does an even faster system provide?
That doesn't mean I think dSLRs will go away. But the mirror only serves two purposes: it feeds the AF system the OVF. These two arguments for choosing a dSLR will not go away, but they will become less relevant.
(other current advantages of dSLR systems, such as lens selection, pro-bodies etc have nothing to do with the technology as such). |
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2012 11:34 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Most Consumers Don’t Know What They’re Talking About |
E diciamola tutta, una buona volta, senza tanti birignao e "political correctness"...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2012 12:47 pm Oggetto: |
|
|
jacklamotta ha scritto: | non so quando la bolla sia arrivata su sony, ma su canon e nikon è un po' che c'è nel mirino ottico (su nikon da parecchio prima di canon) ... e senza avere un evf...  |
Mi sembra, non sono sicuro, che su Nikon la bolla abbia finora funzionato su un solo asse, quello dell'orizzonte presumo, dato che ho letto che la D800 è ora dotata di bolla sui 2 assi, anziché 1; se è cosi, già la A55 aveva bolla sui 2 assi, "orizzonte" e "linee cadenti" per capirci. _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2012 12:52 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | E diciamola tutta, una buona volta, senza tanti birignao e "political correctness"...
 |
Sono d'accordo, ti lascio alla tua "santonaggine", di chi è convinto che le sue "modalità operative" -non verificare gli scatti, non fare il possibile per avere un WB più corretto possibile già in fase di scatto senza affidarsi totalmente al raw ecc- debbano necessariamente essere uguali per tutti.
Mi irrita discutere su queste "basi".
Quindi, per dirla tutta, tu continua a negare TUTTI i vantaggi di un buon evf, io continuo ad usarli e ad apprezzarli e stop. _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2012 12:52 pm Oggetto: |
|
|
Soleoscuro ha scritto: | Mi sembra, non sono sicuro, che su Nikon la bolla abbia finora funzionato su un solo asse, quello dell'orizzonte presumo, dato che ho letto che la D800 è ora dotata di bolla sui 2 assi, anziché 1; se è cosi, già la A55 aveva bolla sui 2 assi, "orizzonte" e "linee cadenti" per capirci. |
boh, io sulla 7D avevo tranquillamente la bolla su due assi nel mirino e i nikonisti mi dicevano "ah finalmente ci siete arrivati anche voi..."...  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2012 1:01 pm Oggetto: |
|
|
jacklamotta ha scritto: | boh in , io sulla 7D avevo tranquillamente la bolla su due assi nel mirino e i nikonisti mi dicevano "ah finalmente ci siete arrivati anche voi..."...  |
Resta il fatto che ci sono situazioni in cui nel mirino ottico vedi la bolla, ma NON ciò che stai inquadrando...Utile direi.
Provate una sessione di scatti su treppiede in notturna con evf e bolla nel mirino, ci vuole "coraggio" per non vedere i vantaggi; si compone con precisione anche se la luce e pochissima, e velocemente; è la situazione in cui apprezzo di più l'EVF; e se la luce è cosi scarsa da rendere inutilizzabile l'af, la messa a fuoco si fa in manuale con lo zoom nel mirino, con ESTREMA precisione...(Tra l'altro ormai uso sempre meno l'af in ogni caso, mi "diverte" di più mettere a fuoco cosi, tutte le volte che è possibile).
Si fotografa anche senza? Vero, ripeto, si fotografa con tutto ma negare l'utilità di certe soluzioni, A ME, sembra ridicolo.
O vorreste dirmi che in situazioni difficili NON usate lo schermo del live view (che almeno per me non è un mirino, ed il fatto che su molte reflex sia fisso lo rende ancora più odioso...)? _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2012 1:19 pm Oggetto: |
|
|
io non difendo o meno l'ovf... facevo solo una precisazione che mi pareva dovuta.
e sì, di sera usavo spesso il LV su cavalletto, e, ancora sì, trovavo scomodissimo il fatto che non fosse basculante... _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2012 1:26 pm Oggetto: |
|
|
jacklamotta ha scritto: | io non difendo o meno l'ovf... facevo solo una precisazione che mi pareva dovuta.
e sì, di sera usavo spesso il LV su cavalletto, e, ancora sì, trovavo scomodissimo il fatto che non fosse basculante... |
Non ho di questo problemi...
Tra evf, che personalmente strastrapreferisco al monitor a meno di casi particolari, ed il monitor più basculante del momento, che consente posizioni da kamasutra...MOLTO utile se e quando serve.
Non capisco l'ostinazione di altri marchi nel non proporlo, forse per motivi di robustezza, bho......Sulla A77 sembra molto robusto poi bisogna vedere la resistenza nel tempo, certo. _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2012 9:59 pm Oggetto: |
|
|
Soleoscuro ha scritto: | ...
Quindi, per dirla tutta, tu continua a negare TUTTI i vantaggi di un buon evf, io continuo ad usarli e ad apprezzarli e stop. |
Sta diventando un gnagnagna sterile.
Comodo NON è rivoluzionario. La cinghia con lo spallaccio in neoprene spesso è stata una bella e comoda invenzione, ma concettualmente non ha cambiato nulla. Le sensibilità super-alte senza rumore invece hanno influito pesantemente, per esempio, sulla foto di teatro. Anche lo stabilizzatore ottico, per citare un altro aggeggio, ha ridato speranze creative ai "vegètti" con qualche inizio di Parkinson...
Se l'EVF fosse solo
Citazione: | Provate una sessione di scatti su treppiede in notturna con evf e bolla nel mirino, | vorrebbe dire limitarlo a situazioni un po' "di nicchia". Se a te piace di più, bueno, e certamente si affermerà perchè a chi lo fa costa molto meno di un pentaspecchio, e sarà l'ennesimo componente usa-e-getta che abbasserà i prezzi (e il valore) delle macchine. A me ricorda i millemila gadget, alcuni utili altri solo fighi, con cui stanno "gonfiando" l'elettronica delle macchine fotografiche: e il geotagging, e la connettività coi social network, e il video HD, e il wifi, e il caffè caldo... Sono aggeggi che sulla foto non influiscono, perchè non intervengono nella costruzione dell' immagine. Ma ti prego credere che non sono io quello che stabilisce filosofie o "religioni": sono solo diventato con gli anni molto scettico sulle invenzioni "rivoluzionarie" che hanno cambiato solo i conti in banca di chi le vendeva. Non ti ricordi quello che si diceva sul film (nel senso di cinema 8mm) a sviluppo istantaneo Polaroid? O l'avvenire luminoso della ottima e dimenticatissima reflex Instamatic ?.
Se invece volessimo parlare di "information overload", un problema estremamente serio che interessa i cruscotti degli aerei, i condizionatori d'aria e i telefonini passando per gli aspirapolvere sarebbe bello, ma saremmo tremendamente OT, e poi un forum non ha i tempi giusti per simili mattonate da anziani....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tuccio15 nuovo utente
Iscritto: 25 Giu 2010 Messaggi: 2 Località: Riesi
|
Inviato: Sab 06 Lug, 2013 7:49 pm Oggetto: Cambio A700 con slt A77 |
|
|
Ciao a tutti vorrei un parere prima di fare un passo, possiedo una DSRT sony Alpha 700 molto soddisfatto, e vorrei passare ad una SLT sony Alpha 77 mi consigliate di spendere questi Euro oppure ancora devo aspettare
Pro e contro. _________________ Paesaggistica Siciliana, |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Dom 07 Lug, 2013 2:21 pm Oggetto: |
|
|
Io mi auguro che questo non accada, anche se visto l'andamento in determinati settori, leggi mirrorless, è presente la tendenza di eliminarlo del tutto (indipendentemente che sia ottico oppure elettronico) svilendo la sua funzione a quella di costoso accessorio opzionale.
Questo perché:
- la sua totale rimozione non è compensata da uno schermo Lcd ben visibile in ogni condizione di luce, specie in esterni (1)
- risulta comodo per ottimizzare i tempi durante lo scatto di soggetti statici senza cavalletto (indipendentemente che il tutto sia a carico del sensore piuttosto che dell'ottica)
Parlando di mirini elettronici, il giorno che saranno risolti i rimanenti problemi tecnologici attualmente esistenti (2), potranno essere considerati un'alternativa più interessante.
(1) Situazione che però dovrebbe migliorare drasticamente in tempi non necessariamente lunghi grazie alla diffusione delle soluzioni mobili, le cui innovazioni possono tranquillamente essere portate in campo fotografico, considerando pure come perfino le dimensioni degli stessi schermi (rispetto ai cellulari) risultati simili.
Quindi se un domani venisse sviluppata una tecnologia che per costi/prestazioni potesse essere adottata, in fase iniziale, soltanto su piccole superficie, tipo quella dei cellulari, la stessa potrebbe essere portata sulle fotocamere.
(2) Tipo impossibilità di seguire i soggetti con scatti ad alte raffiche, ridurre ulteriormente il lasso di tempo tra la sua attivazione da una fase di dormienza ad una fase attiva (strategia adottata dai produttori per limitare i consumi che, per quanto minimi, risultano presenti, e chissà se non sarebbero presenti pure problemi di surriscaldamento se non fossero adottate simili accortezze ...). _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 07 Lug, 2013 4:22 pm Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | Io mi auguro che questo non accada, anche se visto l'andamento in determinati settori, leggi mirrorless |
Alex, forse non hai idea degli attuali tristissimi volumi di vendita delle mirrorless: ringraziamo giapponesi e cinesi che un po' ne comprano, perché, se fosse per il mercato europeo e americano, le mirrorless sarebbero già scomparse dal mercato.
Non preoccuparti: i mirini ottici li vedremo ancora per un bel pezzo... _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|