photo4u.it


Olympus e-300 su ebay ed info generali
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 08 Nov, 2005 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

togliamoci il falso mito che le ottiche 4/3 pesino meno delle altre:
il 7-14 pesa 780 grammi, più del sigma 12-24 che del canon 10-22.
il 90-250 pesa 3270 g, più del bigma e più del 100-400 L.
il 40-150 pesa 425 g, più del 75-300.
il 14-54 pesa 435 g, più del 28-105 3.4-4.5.
Come si vede rimpicciolire le ottiche non porta a vantaggi di peso, perché per tenere una buona qualità bisogna aumentare la luminosità.

Saluti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mar 08 Nov, 2005 4:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Allora, io vado ad un concerto, ma potrebbe essere una passeggiata nella natura o un viaggio in moto....e con un chilo o poco più, ho focali da 100m a 400mm luminose, mentre con una Eos 5D e il 200mm f:2.8 sicuramente è migliore alla focale nominale e non è più pesante di una E-1 con lo 50-200mm Zuiko, ma rimane limitata: ho solo un 200mm e se taglio l' immagine sicuramente otterrò un 400mm: ma non è meglio "croppare" direttamente in ripresa con uno zoom luminoso e compatto con un range di focali così comodo?
Lo ammetti anche tu: basta una banalissima Eos 20D...giustissimo: è un sistema aps, infatti, è più confrontabile con il 4/3...
Il full-frame ha dei vantaggi ma anche dei svantaggi....altrimenti non ci penseresti neanche a prenderti una Nikon D200...ma cercheresti una Kodak full-frame usata (se si trovano ancora).
E' questo il punto: io con 3 zoom (vedi firma) ho focali che spaziano da 22mm a 400mm non meno luminose di f:3,5...con una 24x36mm posso solo sognarmelo!
Vero che potrei usare ottiche meno luminose con una Eos 5D ed ottenere identica profondità di campo (a parità di focale), ma intanto beneficio di un mirino più luminoso "sempre", la possibilità di scattare con sensibilità meno alte e tempi di scatto più lenti...in buona parte sopperisco ai problemi del sensore 4/3 più rumoroso oltre 400 asa.
E' questi sono vantaggi reali.


senti..... non rigirare le cose! hai parlato dell'esempio del concerto.... e ti ho risposto! per i miei giretti nella natura o in moto.... con la 5d mi basta il mio 50f1.4.... non mi serve spaziare tra i 100mm ( cosa ci fai poi di paesaggio coi 100mm? ) e i 400mm!

anche l'esempio della 20d era per farti capire che si puo' benissimo ottenere la leggerezza senza impergolarsi in sistemi dove per avere un flash ttl si spendono ( a nuovo ) come un flash e un'ottica sotto altre " parrocchie ".

riguardo al mirino piu' luminoso che sempre menzioni con le tue ottiche e la e1, ti faccio una domanda.... hai buttato un occhio in una eos1? o in una 5d? ( senza scomodare " i fissi " superluminosi....e' sufficiente qualunque ottica da piu' di 100 euro).

per avere il massimo della compattezza un canonista si prende la 350d e un bel tuttofare.... per la qualita' non si cerca certo una kodak usata!
se invece si vuole una buona trasportabilita' abbinata a una qualita' senza compromessi..... la 5d va benissimo! le monti il 24-105Lis e sei a posto!

ti ricordo che in listino canon esiste anche un bel 28-300Lis che abbinato a un 1.4x sostituisce tutto il tuo corredo in un'unica ottica, con qualita' eccellente e pure stabilizzata!

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mar 08 Nov, 2005 4:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Mi piacerebbe mischiare un pò di foto fatte con la 350D, la D70, la e-1, la e-300, la 5D, da istDS, e via dicendo....... e scegliere le migliori senza sapere con quale macchina sono state fatte. Non sono così sicuro che sia facile dividerle secondo la scala gerarchica del prezzo e della "serietà" della macchina. Penso proprio che ne vedremmo delle belle. Come qualcuno ha detto...dipende dal manico.....cioè dal fotografo!
ma per niente, se riduci le foto alle stesse dimensioni allora sarà difficile notare differenze eclatanti, ma prova a confrontare i file originali e vedrai che le differenze salteranno fuori pure per un cieco.

Conoscete la favola della Volpe e l'uva ???
Quando la volpe non arriva a cogliere l'uva dice che è acerba e non ne vale la pena.

Mi pare lo stesso discorso che sto sentendo qui.
Un sistema che ha un sensore microscopico a parità di Mpx avrà pixel più piccoli, basta fare una semplice divisione, ciò comporterà inevitabilmente meno gamma dinamica e più rumore.
Ovvero una minore qualità finale.
lo dimostra il fatto che le Oly hanno innegabili difetti paragonate alle FF o anche ad una 1.5x o 1.6x.
Se poi volgiamo dire che l'uva è acerba . . . contenti voi . . .

Intendiamoci a me che Olympus abbia intrapreso una nuova strada fallimentare, per come già fece quando abbandonò il sistema OM per passare alle Reflex-Compattone-Zoomone, non fa per nulla piacere.
Come è un vero peccato che Contax sia praticamente scomparsa e che sia ridotta a fare le ottiche per le compattone Sony o che anche Leica faccia vetri per Panasonic.
Contax, Leica e Olympus sono pezzi della storia fotografica.
Perderli oltre che una danno storico è anche un danno alla concorrenza.
Se Canon e Nikon al momento non hanno una concorrenza reale che colpa ne hanno.
Appena Sony produrrà un sensore FF anche Nikon si convertirà, con buona pace delle affermazione attuali.
Sono convinto che, anche, il Fov Canon 1.6 abbia pochi margini di sviluppo. Figurarsi un 2x.
Lo dimostra l'impegno poco approfondito che canon sta mettendo nello sviluppo delle lenti EFs, nessuna seia L. Quasi tutte le ottiche che presenta sono compatibili con il FF.

Enzo

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mar 08 Nov, 2005 6:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

caro Muad'Dib..... non hai peli sulla lingua!
ma hai detto esattamente quello che molti pensano..... ( e io sono tra quelli! )
ciao.

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 08 Nov, 2005 6:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:
togliamoci il falso mito che le ottiche 4/3 pesino meno delle altre:
il 7-14 pesa 780 grammi, più del sigma 12-24 che del canon 10-22.
il 90-250 pesa 3270 g, più del bigma e più del 100-400 L.
il 40-150 pesa 425 g, più del 75-300.
il 14-54 pesa 435 g, più del 28-105 3.4-4.5.
Come si vede rimpicciolire le ottiche non porta a vantaggi di peso, perché per tenere una buona qualità bisogna aumentare la luminosità.

Saluti.


Scusa hai confrontato ottiche di simili focali ma non con la stessa luminosità...a che mi serve il paragone?
Il 90-250mm è un f:2,8 fisso che equivale ad un 180-500mm f.2,8...posso "croppare" direttamente in ripresa e spedire le foto al giornale senza perdere tempo al computer (mi metto nei panni di un fotogiornalista sportivo) e lo faccio con un' ottica luminosa, ovvero poter scattare anche a 400 asa con tempi veloci in un cielo nuvoloso e poco luminoso....se scatto con il 100-400mm, devo scattare a 1.600 asa con la full-frame (f:5,6 a 400mm)....e non arrivo a 500mm!
Posso croppare dopo con il computer....vero, ma vuoi mettere che lo faccio senza problemi in macchina?
Basta portarsi una stampante portatile che arrivi all' A4 e stampare e vendere le foto direttamente (un altro esempio banale).
E per un professionista è vitale risparmiare tempo...oltre che stancarsi di meno con un' attrezzatura più leggera e compatta.
Il paragone conviene farlo con il 50-200mm, semmai (ed è sempre più luminoso).
Anche i vari zoom grandangolare e normale: più luminosi, telecentrici e tropicalizzati....non vedo obiettivi della concorrenza con la stessa luminosità e cura costruttiva....
Purtroppo per i canonisti aps non esistono ottiche del genere....perchè la Canon sa benissimo che con ottiche simil Zuiko...e una Eos costruita come la E-1, venderebbe pochissime full-frame!
Questa è la sacrosanta verità!
Ed è per questo che ho scelto un sistema che non ha paura di sfruttare al massimo le potenzialità attraverso un corredo di primo ordine....l' unico obiettivo professionale Canon aps è il 60mm f:2.8 macro (parere personale).
E non ditemi che ci sono le ottiche serie L che vanno bene per l' aps...ho provato una Eos 350D con il mio 70-200mm f:2,8 EX (poi venduto).....ridicolo....spariva la fotocamera per quanto era piccola!
Vero che il 70-200mm f:4 è ottimo come compattezza, ma per un aps è fondamentale avere obiettivi luminosi perchè la profondità di campo è più elevata rispetto al 35mm (a parità di angolo di campo) e quindi non ha senso un' ottica simile sulla Eos 350D o 20D...e comunque sarebbe più compatta un "vera" 70-200mm f:4 serie L formato aps...ma non ci sarà mai!
E se io voglio solo fotografare con l' aps Canon, perchè devo scegliere per forza un' ottica nata per il 24x36 se voglio la massima qualità?
Incomprensibile!
Due parole per le ottiche Zuiko: sono veramente telecentriche ed hanno una resa elevata: se guardi i test effettuati con la E-300 da 8mp, spesso superano le possibilità di risolvenza del sensore...non comprendo il tuo ragionamento sulla impossibilità di "approfittare" di sensori con più di 8mp...vedremo con la nuova professionale se hai ragione o meno.
Ma perchè ce l' avete così tanto co il 4/3?
Chi lo usa...è contento, perchè ogni volta "dovete" sentirvi in dovere di "aprire" gli occhi...Surprised ...avete una guadagno per ogni nuovo cliente Canon? Rolling Eyes [/url]

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mar 08 Nov, 2005 6:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Scusa hai confrontato ottiche di simili focali ma non con la stessa luminosità...a che mi serve il paragone?
Il 90-250mm è un f:2,8 fisso che equivale ad un 180-500mm f.2,8...posso "croppare" direttamente in ripresa e spedire le foto al giornale senza perdere tempo al computer (mi metto nei panni di un fotogiornalista sportivo) e lo faccio con un' ottica luminosa, ovvero poter scattare anche a 400 asa con tempi veloci in un cielo nuvoloso e poco luminoso....se scatto con il 100-400mm, devo scattare a 1.600 asa con la full-frame (f:5,6 a 400mm)....e non arrivo a 500mm!
Posso croppare dopo con il computer....vero, ma vuoi mettere che lo faccio senza problemi in macchina?
Basta portarsi una stampante portatile che arrivi all' A4 e stampare e vendere le foto direttamente (un altro esempio banale).
E per un professionista è vitale risparmiare tempo...oltre che stancarsi di meno con un' attrezzatura più leggera e compatta.
Il paragone conviene farlo con il 50-200mm, semmai (ed è sempre più luminoso).
Anche i vari zoom grandangolare e normale: più luminosi, telecentrici e tropicalizzati....non vedo obiettivi della concorrenza con la stessa luminosità e cura costruttiva....
Purtroppo per i canonisti aps non esistono ottiche del genere....perchè la Canon sa benissimo che con ottiche simil Zuiko...e una Eos costruita come la E-1, venderebbe pochissime full-frame!
Questa è la sacrosanta verità!
Ed è per questo che ho scelto un sistema che non ha paura di sfruttare al massimo le potenzialità attraverso un corredo di primo ordine....l' unico obiettivo professionale Canon aps è il 60mm f:2.8 macro (parere personale).
E non ditemi che ci sono le ottiche serie L che vanno bene per l' aps...ho provato una Eos 350D con il mio 70-200mm f:2,8 EX (poi venduto).....ridicolo....spariva la fotocamera per quanto era piccola!
Vero che il 70-200mm f:4 è ottimo come compattezza, ma per un aps è fondamentale avere obiettivi luminosi perchè la profondità di campo è più elevata rispetto al 35mm (a parità di angolo di campo) e quindi non ha senso un' ottica simile sulla Eos 350D o 20D...e comunque sarebbe più compatta un "vera" 70-200mm f:4 serie L formato aps...ma non ci sarà mai!
E se io voglio solo fotografare con l' aps Canon, perchè devo scegliere per forza un' ottica nata per il 24x36 se voglio la massima qualità?
Incomprensibile!
Due parole per le ottiche Zuiko: sono veramente telecentriche ed hanno una resa elevata: se guardi i test effettuati con la E-300 da 8mp, spesso superano le possibilità di risolvenza del sensore...non comprendo il tuo ragionamento sulla impossibilità di "approfittare" di sensori con più di 8mp...vedremo con la nuova professionale se hai ragione o meno.
Ma perchè ce l' avete così tanto co il 4/3?
Chi lo usa...è contento, perchè ogni volta "dovete" sentirvi in dovere di "aprire" gli occhi... ...avete una guadagno per ogni nuovo cliente Canon? [/url]


_ per il confronto col 90-250 puoi utilizzare il sigma 120-300f2.8, che montato su ff manterra' la sua focale, ma coi crop i conti tornano!

_ per croppare direttamente in ripresa ti puoi tranquillamente prendere la d2x..... per stampare sul posto.... non so se lo sapevi, esistono addirittura le stampanti wi-fi da collegare naturalmente alla 1dmk2/5d/1dsmk2/20d senza fili ne corrente.... quindi anche qui Mandrillo

_ per la velocita' nel fotogiornalismo sportivo credo che il problema piu' grosso ( piu' che il crop in fase di ripresa o l'ottica tuttofare ) sia il fare delle belle foto con un bel 300f2.8..... il tempo sara' anche vitale! ma con un 50-200f2.8-3.5 che ho provato io sulla e1 col suo af non hai molto da figheggiare nello sport.....

_ il fatto che canon non produca ottiche aps pro.... dovrebbe essere un chiaro sentore.... come ha gia' evidenziato Muad'Dib. comunque per la cronaca nikon li fa i dx pro.... e sono pure belli!

_ tu non hai provato un canon serie L sulla 350d.... ma un sigma.... e il discorso cambia un po'! e per le dimensioni... dici sempre che piccolo e comodo e' meglio! con la 350d dovresti essere a posto!

_ per come andra' con la futura e1 staremo a vedere quando uscira'...... per il fatto di voler aprire gli occhi.... che ti devo dire, se io tornassi indietro nel tempo e mi venisse in mente di incominciare col 4/3.... sarei grato, col senno di poi, se qualcuno mi convincesse a cambiare strada!

come tu sei convinto delle tue scelte, io sono convinto delle mie! io non vedo come risoluzione dei problemi fotografici del mondo il sistema 4/3.... che c'e' di male?

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 08 Nov, 2005 7:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bdcpv ha scritto:

_ per il confronto col 90-250 puoi utilizzare il sigma 120-300f2.8, che montato su ff manterra' la sua focale, ma coi crop i conti tornano!

_ per croppare direttamente in ripresa ti puoi tranquillamente prendere la d2x..... per stampare sul posto....

_ per la velocita' nel fotogiornalismo...............................................ma con un 50-200f2.8-3.5 che ho provato io sulla e1 col suo af non hai molto da figheggiare nello sport.....

_ il fatto che canon non produca ottiche aps pro.... dovrebbe essere un chiaro sentore.... come ha gia' evidenziato Muad'Dib. comunque per la cronaca nikon li fa i dx pro.... e sono pure belli!

_ tu non hai provato un canon serie L sulla 350d.... ma un sigma.... e il discorso cambia un po'! e per le dimensioni... dici sempre che piccolo e comodo e' meglio! con la 350d dovresti essere a posto!

come tu sei convinto delle tue scelte, io sono convinto delle mie! io non vedo come risoluzione dei problemi fotografici del mondo il sistema 4/3.... che c'e' di male?


Non sempre si può croppare a foto fatta: soprattutto con i tele si deve mettere a fuoco sul soggetto e se il resto è molto sfuocato dove taglio?

Benissimo l' esempio della D2X: come ho detto, preferisco un sistema pratico e compatto: meglio l' aps Nikon...che per forza acquistare una full-frame.
Inoltre la Nikon, insieme alla Olympus, progetta ottiche specifiche per l' aps luminose: brava!
Se fossi un fotografo sportivo, avrei preferito la Nikon.

Per il discorso che piccolo è bello è vero: la Eos 350D con il portabatteria mi piace!
Ha qualche limite costruttivo, ovvero micromosso con i tempi lenti, mirino meno luminoso, niente spot stretto per l' esposizione, ma migliore della Eos 300D...lo consiglierei ad un fotoamatore...magari con il Sigma EX 18-50mm f:2,8. Wink

Concordo per lo sport: la Olympus E-1 non è la migliore scelta possibile.
Io scatto raramente foto sportive, e quando lo faccio preimposto la messa a fuoco.
Ma io amo usare la messa a fuoco manuale (per questo il mirino è importante, per me).
Ripeto, avrei scelto una Nikon o al massimo una Eos 20D se "campavo" con lo sport!

Canon non fà le ottiche aps perchè venderebbe meno full-frame...basta vedere il test del 60mm macro aps con il 50 macro non aps e...vedere le differenze, sopratutto a diaframmi più aperti, inoltre con la tecnologia Eos, non sarebbe splendito un 18-60mm f:2?
Non sarebbe più comodo un ottica simile con una aps Eos da 10mp costruita come la NiKon D200?
Altro che Eos 5D con il 50mmf:1,4.

Il formato 4/3 non è la soluzione a tutti problemi...figuriamoci!
Ma come la Canon, a suo tempo, ha abbandonato la baionetta FD in favore della Eos per avere migliori chance con l' autofocus, così l' Olympus ha creato un sitema nuovo specifico per il digitale: per me già va bene...in futuro i progettisti Oly sono sicuri che questo formato raggiungerà la qualità del medio formato.
Io non ho fretta....ho appena quarantanni.....Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein


Ultima modifica effettuata da palmerino il Mar 08 Nov, 2005 8:03 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Mar 08 Nov, 2005 7:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
Citazione:
Mi piacerebbe mischiare un pò di foto fatte con la 350D, la D70, la e-1, la e-300, la 5D, da istDS, e via dicendo....... e scegliere le migliori senza sapere con quale macchina sono state fatte. Non sono così sicuro che sia facile dividerle secondo la scala gerarchica del prezzo e della "serietà" della macchina. Penso proprio che ne vedremmo delle belle. Come qualcuno ha detto...dipende dal manico.....cioè dal fotografo!
ma per niente, se riduci le foto alle stesse dimensioni allora sarà difficile notare differenze eclatanti, ma prova a confrontare i file originali e vedrai che le differenze salteranno fuori pure per un cieco.

Conoscete la favola della Volpe e l'uva ???
Quando la volpe non arriva a cogliere l'uva dice che è acerba e non ne vale la pena.


Ma secondo te, con due foto davanti stampate 20x30, a chi viene voglia di andarsi a vedere i files originali?
Ripeto....se le esigenze sono quelle di stampare quadri da 30x40 o di farsi un bel album formato A4 (che poi sono le esigenze di molti)...... che me ne faccio di un file più grande? Senza contare poi che files di questo tipo mi costringerebbero ad aumentare la capacità delle compact flash e degli HD del computer.

Partendo sempre dalla distinzione tra professionisti (che hanno un approccio alla fotografia con aspettative ed esigenze specifiche) e fotoamatori....... penso proprio che il discorso dell'uva acerba non stia in questo caso in piedi.
Chi si è fidato del 4/3 non ha proprio nulla da invidiare al marasma di utenti Canon e Nikon, che confondono e mischiano il digitale con l'analogico.
Quelli del 4/3 hanno fatto una scelta, come la fatta Olympus, magari azzardata, forse un salto nel buio, ma fin'ora appagante e soddisfacente.
Ed infatti, si sprecano i confronti dei concorrenti tra la E-1 (datata ma sempre sulla bocca di tutti) con tutto e di più. C'è che la confronta con la 5D, chi con la D70, chi con la Polaroid......; confronti il più delle volte improponibili......incredibile e strano vedere questo accanimento. Sembra quasi invidia....... stento a crederlo.

Insomma, ripeto per l'ennesima volta che sebbene le leggi della fisica e dell'ottica, le leggi di mercato e del botteghino, quelle della tavola rotonda e del parlamento europeo........ siano contro il sistema 4/3..... io la scelta la rifarei....... come sono sicuro la farebbero molti altri.
Perchè? perchè questo sistema mi soddisfa, mi piace e mi ha rifatto venire voglia di fotografare.
Ma un'altra ragione c'è........ è che quando vedo una cosa che da molti è denigrata, messa in un angolo, snobbata....... chissà perchè...... mi viene voglia di proteggerla. Sarò autolesionista....ma è così.
Morirò pirla (scusate la parola) ma almeno contento.

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BlackPixel
utente attivo


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mar 08 Nov, 2005 8:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho seguito attentamente il dibattito. Fondamentalmente e' stato tutto interessante. Pdepon ha argomentazioni di un certo livello peccato che dicendo: "Penso che l'atteggiamento di alcuni possessori del sistema 4/3 sia dato dalla frustrazione di aver sbagliato sistema" secondo me si e' tagliato le palle. Metterla sotto questo aspetto fa veramente pensare che uno ce l'abbia con il sistema 4/3 (come dice Palmer).
Premetto che non sono un fotografo professionista ma saro' sincero: ho comprato la e300 perche' volevo una reflex digitale e ho avuto la possibilita' di averla in maniera piuttosto conveniente. Ho avuto modo di compararla con la 300d e francamente mi ritengo FORTUNATO di aver optato per la E300. Tutto questo qualche mese fa, ora c'e' la 350d: non l'ho provata (solo tenuta in mano) e tutta quella plastica non mi ha fatto un bell'effetto. Nel frattempo ho preso un po' di ottiche Zuiko digital e anche di questo sono molto felice. I miei confronti si sono fermati qui (nel segmento E300-300d-350d). Aspetto con ansia il gradino superiore (E3 E5??) e saro' felice di adoperare le lenti gia' in mio possesso.
Avete capito che il mio livello di fotografo e' piuttosto basso ma se qualcuno mi chiedesse se sono felice della mia attrezzatura gli dico di si' e comunque senz'altro non vado a SCONSIGLIARE canon ne a dire che quelli che hanno la 300d sono dei frustrati o montati. Rispetto "i partiti" degli altri ma non saranno sicuramente i saccenti a privarmi del diritto di dire cio' che penso della mia macchina fotografica. Sai che se avessi cambiato idea sul 4/3 dopo aver letto questo topic LOL ???

_________________
il portale del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 08 Nov, 2005 8:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

BlackPixel ha scritto:
"Penso che l'atteggiamento di alcuni possessori del sistema 4/3 sia dato dalla frustrazione di aver sbagliato sistema"

Perche ho conosciuto diverse persone pentitesi di averlo acquistato.
Mossa sbagliata il 4/3, come tutte le mosse di olympus da quando ha abbandonato il sistema om, che molti, me compreso, hanno amato.
Sono saccente? probabile, ma quello che penso è condiviso da moltissime persone competenti, oserei dire quasi tutte, ed è basato su una solida base scientifica. Nessuno è ancora riuscito a trovare un vantaggio nella riduzione del sensore.
BlackPixel ha scritto:
Metterla sotto questo aspetto fa veramente pensare che uno ce l'abbia con il sistema 4/3 (come dice Palmer).

In un certo senso il sistema 4/3 mi irrita: è una truffa per chi ci casca.
Metterla sotto questo aspetto fa veramente pensare che uno ce l'abbia con il sistema 4/3 (come dice Palmer).
Il fatto che per 70 anni si sia usato quasi esclusivamente il formato 24x36 ha dei motivi: riesce a coniugare una discreta compattezza senza sacrificare troppo la qualità. E' e sarà così anche nel digitale.

palmerino ha scritto:
Scusa hai confrontato ottiche di simili focali ma non con la stessa luminosità...a che mi serve il paragone?

1) Perché la luce incidente su di un 100 2.8 4/3 è la stessa che incide su di un 200 5.6 FF,
2) la pdc di un 100 2.8 su 4/3 è quasi la stessa di un 200 5.6 su FF perché riduci il circolo di confusione,
3) perché la e1 paga due stop di rumore e di dinamica (sensore 1/4 della superficie), e quindi per avere lo stessa qualità di immagine devo aprire di due diaframmi.
4) effettuare un crop 2.0 è quasi come moltiplicare.
5) per avere la stessa nitidezza devo raddoppiare l'apertura del diaframma, se dimezzo la focale.
Se sapessi un pò di ottica capiresti perché il 6-24 mm 2.8 della mia coolpix 995 non potrà mai fornire le stesse immagini del sigma 24.70 2.8 su aps-cm che copre praticamente la stessa apertura in gradi. Bragg e Fraunhofer insegnano.

Saluti




[/quote]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 08 Nov, 2005 8:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non arriveremo mai ad una conclusione: io comprendo le motivazioni di chi ha scelto una full-frame, ma non sò perchè, non succede il contrario.
Tanto per parlare, io ho ancora le reflex Om che ancora funzionano e alcune le ho da 20 anni: quando il sistema Olympus 35mm è stato abbandonato mi è molto dispiaciuto ma ho continuato a fotografare lo stesso.
E se non ci fosse il digitale o non ero un professionista...starei ancora a scattare "metri" di pellicola!
Ma come, le Olympus Om3 e Om4ti non sono neanche autofocus, non hanno l' esposizione "matrix", anzi, hanno solo la priorità di diaframmi (l' unica che serve e solo la Om4ti) e la modalità manuale...non hanno neanche il motore!
Eppure mi trovavo meglio con queste reflex che con la "mitica" Canon Eos 3, che pure possedevo e che ho quasi subito "sbolognato" a mia moglie.
E adesso mi trovo benissimo con la E-1...usandola manualmente, quasi sempre!
Se il mio modo di fotografare ha trovato un partner ottimale con il sistema 4/3 e che mi regala ottimi 30x40cm...adesso, non tra 5 anni, perchè gli altri non ci credono?
Mistero!
Se ci riesco io, anche un fotoamatore potrebbe apprezzare le stesse qualità.
Credo che chi scelga il sistema 4/3 sia un fotografo che non si accontenta di ottiche poco luminose o reflex troppo amatoriali come costruzione.
Altrimenti perchè scelgono questo sistema se secondo alcuni di voi è destinato a fallire?
Siete sicuri che non vale la pena "investire" nel 4/3: ma dove la trovate questa sicurezza?
Eppure esistono poche reflex ma buone, un sistema ottiche eccellente come scelte nelle focali, accessori adeguati per molti utilizzi...usciranno altre reflex sicuramente migliori, ma ormai avete "deciso" che non ha futuro!
Detto fra noi, a me basta che esca la nuova professionale Olympus, la vaglierò con calma alla fiera di Roma (spero che sarà già visibile) e se la trovo ottima, l' acquisterò!
Poi potrà anche fallire il sistema 4/3....non mi interessa.
Certo se uscirà nel 2006 l' attesa reflex Panasonic con ottiche Leica 4/3....saranno sicuramente matti. Very Happy
Ma se Olympus insiste con il sistema...un minimo di fiducia vogliamo averla? Wink
Intanto fotografo...il 2006 sta per arrivare!

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 08 Nov, 2005 9:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:

....................................................Il fatto che per 70 anni si sia usato quasi esclusivamente il formato 24x36 ha dei motivi: riesce a coniugare una discreta compattezza senza sacrificare troppo la qualità. E' e sarà così anche nel digitale.

palmerino ha scritto:
Scusa hai confrontato ottiche di simili focali ma non con la stessa luminosità...a che mi serve il paragone?

1) Perché la luce incidente su di un 100 2.8 4/3 è la stessa che incide su di un 200 5.6 FF,
2) la pdc di un 100 2.8 su 4/3 è quasi la stessa di un 200 5.6 su FF perché riduci il circolo di confusione,
3) perché la e1 paga due stop di rumore e di dinamica (sensore 1/4 della superficie), e quindi per avere lo stessa qualità di immagine devo aprire di due diaframmi.
4) effettuare un crop 2.0 è quasi come moltiplicare.
5) per avere la stessa nitidezza devo raddoppiare l'apertura del diaframma, se dimezzo la focale.
Se sapessi un pò di ottica capiresti perché il 6-24 mm 2.8 della mia coolpix 995 non potrà mai fornire le stesse immagini del sigma 24.70 2.8 su aps-cm che copre praticamente la stessa apertura in gradi. Bragg e Fraunhofer insegnano.

Saluti






Ma infatti diciamo la stesse cose: se uso un 150mm F:2 potrei usare un 300mm f:4 sul sistema 24x36mm, ma intanto io uso il 150mm come se fosse un 300mm luminoso f:2...ovvero posso scattare a 400 asa mentre con la Eos 5D scatterei a 1.600 asa (con f:4).
Non solo: il mirino reflex è più luminoso rispetto ad un ottica f:4 (affatico meno la vista).
Il tempo minimo di scatto è di 1/125 (ma con il 4/3 sono sicuro che anche 1/60 va bene) mentre con il 300mm reale devo scattare almeno a 1/250.
Considerando che con il digitale aps o 4/3 fino a 400 asa ci sono pochi problemi di rumore...e come se scattassi con una pellicola da 3.200 asa la foto che invece scatto con la E-1 (considerando i 2 stop di luminosità e il tempo di scatto di almeno 1 stop più lento che potrei utilizzare).
Credi che un fotografo naturalista non apprezzi questi vantaggi?
Credi che una rivista non possa stampare a tutta pagina una foto scattata con la E-1?
Con la mia Olympus ottengo foto se voglio con lo sfondo sfuocato o tutto nitido.
Non con la Minolta Dimage A2 perchè le ottiche sono troppo corte.
Saprai anche che molti paesaggisti usano ottiche basculabili con il grande formato perchè non basta chiudere il diaframma pena la diffrazione.
Spesso anche con il 35mm si è costretti a diaframmare a f:22 ottenendo immagini morbide: con il 4/3 basta chiudere a F:11 o poco più.
Per me il 4/3 o l' aps, hanno il gisuto compromesso nell' uso creativo del diaframma.
Ci sono e ci saranno sempre i pro e i contro nei due sistemi...e senza scomodare Bragg e Fraunhofer.
Adesso la penso così...pronto a cambiare idea...ma lasciatemi fotografare con la mia E-1....vi prego! Very Happy
Ciao e buone foto anche a te! Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mar 08 Nov, 2005 9:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Chi si è fidato del 4/3 non ha proprio nulla da invidiare al marasma di utenti Canon e Nikon, che confondono e mischiano il digitale con l'analogico.
Quelli del 4/3 hanno fatto una scelta, come la fatta Olympus, magari azzardata, forse un salto nel buio, ma fin'ora appagante e soddisfacente.
A me potere montare le stesse ottiche che ho, sia sul digitale che sull'analogico, sembra un gran bel vantaggio.
A te forse no Boh?
Perchè Olumpus non ha fatto un sistema che permettesse, come Nikon, di usare le vecchie ottiche sia sul digitale che sull'analogico ???
Hanno voluto per forza fare ancora gli originali.
Spero che stavolta gli vada bene.

Citazione:
Ed infatti, si sprecano i confronti dei concorrenti tra la E-1 (datata ma sempre sulla bocca di tutti) con tutto e di più. C'è che la confronta con la 5D, chi con la D70, chi con la Polaroid......; confronti il più delle volte improponibili......incredibile e strano vedere questo accanimento. Sembra quasi invidia....... stento a crederlo.
Veramente non vedo nessuno spreco.
Io sti confronti li vedo fare solo da chi ha già Olympus.

Enzo Wink

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Mar 08 Nov, 2005 10:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
A me potere montare le stesse ottiche che ho, sia sul digitale che sull'analogico, sembra un gran bel vantaggio.
A te forse no Boh?
Perchè Olumpus non ha fatto un sistema che permettesse, come Nikon, di usare le vecchie ottiche sia sul digitale che sull'analogico ???
Hanno voluto per forza fare ancora gli originali.
Spero che stavolta gli vada bene.


Ma che dici? non conosci l'esistenza dell'anello adattatore DATO IN OMAGGIO dalla Olympus Europe agli acquirenti della E-1? Esso permette di montare tutte le ottiche OM. Tra l'altro il sistema permette anche di montare otiche Nikon, Pentax ed altre...basta procurarsi l'apposito anello. Incredibile..vero?
Questo è solo un extra.... perchè (ed è questo che fa la differenza) agli acquirenti del 4/3 Olympus (naturalmente non gratis) ha messo a disposizione ottiche di qualità APPOSITAMENTE studiate per il digitale.
Con tutti i benefici del caso (a parte il pianto del portafoglio).

Muad'Dib ha scritto:
Io sti confronti li vedo fare solo da chi ha già Olympus.


Beh, non ce l'ho con te, caro Enzo, ma come moderatore, dovresti leggerti tutti i messaggi che vendono postati. Ti accorgeresti allora che in questa sezione dedicata all'Olympus e Pentax, NORMALMENTE arrivano utenti CANON (pochi Nikon e nessuno di altre case...... ma guarda un pò) ed iniziano LORO a fare commenti e raffronti. E sono sempre LORO, illuminati dal verbo della conoscenza passata e futura, che si elevano a giudici della bontà o meno di un sistema.
Non mi risulta il contrario.
Ebbene, come dice Palmer...tutto ciò importa poco, a chi si trova bene col le scelte fatte. E pazienza se l'Olympus tra qualche anno venderà le fabbriche alla Canon, noi continueremo ad usare le nostre vecchie macchinette. Come sto ancora usando l OM4, vecchia come mio nonno....ma perfetta e precisa come la sua patacca (l'orologio da taschino che portava sempre appresso).

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Mar 08 Nov, 2005 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

che spettacolo!!! x certi versi il sistema 4/3 mi affascina!!!

e poi la E-1 mi piace molto!!!

volevo farvi una domanda... si perde l'uso dell'esposimetro se utilizzo vecchie ottiche oppure ottiche di altre marche?

xchè x me che sono un patito di accrocchi e assemblaggi sperimentali, queste cose sono importanti!!!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Mar 08 Nov, 2005 11:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

maloxplay ha scritto:
volevo farvi una domanda... si perde l'uso dell'esposimetro se utilizzo vecchie ottiche oppure ottiche di altre marche?


Posso solo dirti per certo che con ottiche OM l'esposimetro funziona benissimo. Imposti il diaframma e la macchina sceglie il tempo.
Ma con la possibilità di visionare subito la foto, io spesso la uso tutta in manuale. Uso il 500SP Tamron che diventa un 1000. E' solo F8, ma ti assicuro che con un buon cavalletto è un'esperienza interessante.
Con altre ottiche non so, in quanto non ne ho da usare e quindi non ho neppure l'anello adattatore.
Palmer, che si curamente leggerà la tua domanda, potrà relazionarti meglio avendo fatto un sacco di prove.
Ed i risultati...te l'assicuro, sono pregevoli.

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mer 09 Nov, 2005 1:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Beh, non ce l'ho con te, caro Enzo, ma come moderatore, dovresti leggerti tutti i messaggi che vendono postati. Ti accorgeresti allora che in questa sezione dedicata all'Olympus e Pentax, NORMALMENTE arrivano utenti CANON (pochi Nikon e nessuno di altre case...... ma guarda un pò) ed iniziano LORO a fare commenti e raffronti. E sono sempre LORO, illuminati dal verbo della conoscenza passata e futura, che si elevano a giudici della bontà o meno di un sistema.
Non mi risulta il contrario.


isolarossa, se ce l'hai con me..... hai proprio sbagliato partito!

1°_ non ho certo aperto il topic

2°_ permetti che noi poveri ignoranti, non illuminati dalla " luce " delle luminosissime ottiche zuiko, esprimiamo un nostro giudizio sul sistema piu' bello del mondo ( naturalmente il 4/3 ), a chi chiede un consiglio?

3°_ mi sembra di averlo gia' scritto 3 volte ma lo ripeto...... ho messo la foto fatta con la e1 e la 5d perche' quelle avevo sotto mano! ma scommetto che se anche avessi usato una 300d sarebbe stata polemica.....

4°_ mi consola che qualche " sfigato " come me e gli altri canonnikonfullframisti la pensi come me.....

5°_ per il mio sistema, lascio spesso che siano le foto a parlare..... qui, spesso si sentono solo chiacchiere! ( naturalmente a parte i post di alcuni poveri dueterzisti che sono sempre ricchi di informazioni tecniche! e denotano una conoscenza ottica elevata..... )

6°_ da oggi, a chi mi chiede, prometto di consigliare sempre e solo la e300 abbinata a un paio di zuiko pro...... cosi', dopo che ha speso qualche migliaio di euro, vediamo se mi rivolge ancora la parola!

non e' con la polemica che si " risolvono " le questioni..... o si fa con i dati di fatto, o con le foto..... parlare di sensazioni,emozioni,pensieri,speranze, ecc ecc non ha mai portato da nessuna parte! ma forse sono io ad essermi abituato male.... mi hanno sempre detto che prima di aver provato una cosa.... e' meglio tacere, qui sembra che si dica :" canon=nemico, non la conosciamo e non ci va di conoscerla!"

e ultima cosa, dopodiche' chiudo.......
chiedo venia se ho disturbato qualcuno con i miei interventi e le mie foto..... non era certo mia intenzione arrecare danno nella sezione olympus! per le prossime discussioni mi trovate nelle altre sezioni " libere " del forum!

ciaociao
joe

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 09 Nov, 2005 8:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

maloxplay ha scritto:
che spettacolo!!! x certi versi il sistema 4/3 mi affascina!!!

e poi la E-1 mi piace molto!!!

volevo farvi una domanda... si perde l'uso dell'esposimetro se utilizzo vecchie ottiche oppure ottiche di altre marche?

xchè x me che sono un patito di accrocchi e assemblaggi sperimentali, queste cose sono importanti!!!


La macchina non perde l' esposimetro....quando l' accendi senza obiettivo "misura" la luce....potresti metterci anche un ottica del diaproiettore montata con anello fatto artigianalamente.
Potenzialment potrai montarci tutte le ottiche del mondo reflex, perchè il tiraggio del 4/3 misura circa 38mm contro i 42mm e passa degli altri sistemi.
Non sò il tiraggio delle ottiche a telemetro...
Tieni predente però: le ottiche nate per la pellicola vanno benissimo se sono di alta qualità e almeno mediotele; se vuoi sfruttare al massimo la resa di un' ottica 24x36 conviene la Canon perchè approfitti di tutta la copertura, non hai bisogno di una "estrema" risolvenza perchè la devi ingrandire meno rispetto al 4/3, anche se vedrai maggiori "magagne" ai bordi con i grandangoli o ottiche molto luminose.
Attualmente, la baionetta full-frame Eos è la migliore soluzione, ma ancora troppo costosa.
Con il 4/3, comunque ti diverti: esempio il mio macro Zuiko 90mm f:2 diventa un ottimo 180mm f:2 sulla E-1....e considerando la compattezza e luminosità dei Zuiko rispetto alla concorrenza, non è male!
Poi, detto fra noi, posso cambiare spesso le ottiche senza farmi seghe mentali per la polvere.... Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Mer 09 Nov, 2005 8:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

infatti anche la rimozione automatica della polvere non è male!!!

quindi tu dici che x un accroccatore come me è meglio Canon... tipo 350D!!! o superiori!!!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 09 Nov, 2005 9:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
A me potere montare le stesse ottiche che ho, sia sul digitale che sull'analogico, sembra un gran bel vantaggio.
A te forse no Boh?
Perchè Olumpus non ha fatto un sistema che permettesse, come Nikon, di usare le vecchie ottiche sia sul digitale che sull'analogico ???
Hanno voluto per forza fare ancora gli originali.
Spero che stavolta gli vada bene.

........................Veramente non vedo nessuno spreco.
Io sti confronti li vedo fare solo da chi ha già Olympus.

Enzo Wink


Enzo, vedo dalla tua firma che hai ottiche 24x36mm adattate momentaneamente" ad una reflex aps (ottima scelta la Eos 10D....la migliore per me!).
Ma non hai zoom luminosi e neanche una vera focale grandangolare....mi sarei tenuto almeno lo zoom di corredo per avere almeno un 18mm.
Insomma, stai aspettando la full-frame ma intanto hai delle serie limitazioni: ottiche così poco luminose (a parte il 50mm) non ti portano a belle fotografie: come abbiamo già detto, la profondità di campo, a parità di angolo di campo, è maggiore con l' aps e il 4/3...hai bisogno di ottime ottiche luminose...altrimenti è come se avessi la mia Minolta dimage A2 (nonstante l' ottica zoom più luminosa) come capacità di sfuocare lo sfondo o mettere in evidenza il soggetto con un diaframma più aperto.
Poi, le ottiche che hai non sono il massimo: veramente è così importante adattarle ad una "signora" full-frame?
Trovo che un fotoamatore con una E-1 o E-500 e lo zoom di corredo abbia più possibilità....
Io avevo i due Sigma EX luminosi attacco Eos e li ho venduti....nonostante andassero decentemente su una Eos 5D.
Questo solo per parlare e comprendere le tue scelte.
Tu sarai contento della tua attrezzatura e probabilmente non avrai limitazioni...spero, ma per me è facile criticare le tue scelte.
Scusami se mi sono permesso, e solo per fare comprendere meglio il tuo modo di fotografare.
.....................................................................................
Comunque, l' Olympus non ha fatto le sue scelte di continuare la baionetta OM (mi dispiace, sono il primo a dirlo) ma io "vedo" la differenza tra una Zuiko digitale ed una ottima Zuiko Om: e già la noto con una 5mp...figuriamoci con una 10/12mp....
In pratica per avere un ottima qualità e la possibilità di costruire ottiche telecentriche grandangolari bisogna avere un sensore vicinissimo alla lente (infatti le Eos aps si montano solo su alcune reflex Eos) e un bocchettone porta ottica almeno il doppio dell' attuale innesto Nikon...non a caso, questa casa giapponese "insiste" con il formato "dx".
E le vecchie ottiche Nikon?
Conviene montarle su una Eos full-frame o usare le ottiche da mediotele in su sulle varie digitali aps Nikon.
Questa è la realtà.
Non sono io che costringo la Nikon a non fare la full-frame!
Quindi i progettisti Olympus si sono messi attorno ad un tavolo per molti mesi e sono giunti alla seguente conclusione: costruire un sistema con la baionetta Om sarebbe solo un palliativo e comunque la supremazia Canon sarebbe stata difficile da battere; costruire un sistema specifico per il digitale è la soluzione migliore: attacco ottiche e tiraggio ottimale per sfruttare proggetti ottici adeguati, eliminare problemi con la polvere, utilizzare il firmware per aggiornare le ottiche, già essere pronti con un sensore che abbia la qualità di una pellicola 35mm ma sicuri che in un futuro non molto lontano si possano adottare sensori che avranno una qualità da medioformato e quindi, già adesso progettare ottiche che abbiano risolvenze molto elevate....impossibili con le vecchie Om o le ottiche attuali per il 35mm; usare un formato più quadrato che si adatti meglio alle esigenze dei professionisti nel campo dell' editoria (tutti i formati a pellicola dal medio formato al grande formato hanno rapporti come il 4/3 o vicini ad esso), creare un sistema compatto visto che costruire ottiche telecentriche (con alta risolvenza) impone ingombri più elevati delle ottiche nate "solo" per la pellicola, avere il giusto compromesso peso/ingombro ed un sistema di alta qualità....
Voila, è nato alla fine il 4/3: può piacere, non piacere, avere limitazioni rispetto alla full-frame ma io giudico la mossa Olympus "coraggiosa" ed intelligente.
Io che amo la praticità, trovo il sistema ottimale per il mio lavoro (giusto compromesso peso file/qualità) e la E-1 uno "strumento" ottimo....aiutato dalle ottiche Zuiko professionali.
Trovo assurdo che progettisti giapponesi Olympus....con le palle, non sappiano fare il loro lavoro: il sistema potenzialmente può dare ancora di più, ne sono sicuro e già adesso mi soddisfa....perchè altri utenti che hanno fatto altre scelte non sono più...rilassati?
Forse perchè con il 4/3 non si arriverà mai al full-frame?
Ma dobbiamo per forza avere una full-frame per le nostre fotografie?
Potrei acquistarla una full-frame, un giorno (magari la Canon tra 2/3 anni uscirà con un sensore full-color simile al Foveon e dal costo di meno di 1.000 euro con dispositivo antipolvere...visto che ho ancora qualche ottica Eos)....ma per adesso le reflex attuali mi lasciano indifferente.
Comunque la full-frame la darei a mia moglie....io continuo con il sistema 4/3....tranquilli! Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 4 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi