photo4u.it


Fomapan 200 creative
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 12 Ott, 2012 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

@Ferod
Parlami dell'arricciamento dei nuovi supporti. Io non li ho ancora visti ma sto per fare un'ordine. Si arricciano come le Efke o come le Kodak?
...insomma si arricciano si o non si arricciano no?

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ferod77
nuovo utente


Iscritto: 11 Ott 2012
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Ven 12 Ott, 2012 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Paolo, l'arricciamento delle Efke è unico, mi fanno impazzire, la Foma 200 non si arriccia ma non sta neanche bella piana, i provini a cantatto si fanno Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 12 Ott, 2012 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vabbuo.... mi fido
....ne ordino 4 al buio.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ferod77
nuovo utente


Iscritto: 11 Ott 2012
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Ven 12 Ott, 2012 12:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

assicurati che il lotto sia successivo al 010756-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
walter59
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2008
Messaggi: 762
Località: Valsassina

MessaggioInviato: Sab 13 Ott, 2012 3:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@Paolo

in che formato li hai presi

attendo con interesse i tuoi commenti in merito

saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ferod77
nuovo utente


Iscritto: 11 Ott 2012
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Sab 13 Ott, 2012 4:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Walter, tutto il discorso fatto da me vale per le Fomapan 200 in formato 120
Quella in 35mm non so se abbia un nuovo supporto, anche perchè in passato non aveva i problemi di micro graffi come il formato 120.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
walter59
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2008
Messaggi: 762
Località: Valsassina

MessaggioInviato: Sab 13 Ott, 2012 7:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@Ferod

OTTIMO

mi sono appena deciso per l'acquisto di 10 rulli 120 di FOMAPAN 200.
Vado a prenderli da PFG cosi chiacchero un po conl Sig. Bielser anche per il DIAFINE, sono molto interessato anche al parere di Paolo "impressionando"
Io non sono metodico anzi piuttosto pasticcione e quindi vedendo i vostri lavori "notevoli" non posso fare altro che imparare.
saluti
walter
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
walter59
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2008
Messaggi: 762
Località: Valsassina

MessaggioInviato: Dom 14 Ott, 2012 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve
ho postato qui nella mia galleria tre scatti di Consonno e uno di un portone a Tremenico

http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=34766

i risultati del mio primo rullino 35mm di Fomapan200

a voi la sentenza, perdonatemi i puntini bianchi e un Consonno un po inclinato, ma io con lo scanner ci litigo solamente

walter
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
walter59
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2008
Messaggi: 762
Località: Valsassina

MessaggioInviato: Sab 20 Ott, 2012 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

primo sviluppo Fomapan200 35mm in stand rodinal 1+200 2ore

Leica M6 35mm asph, 1/250 f8



DeVecchi1-c.jpg
 Descrizione:
Villa De Vecchi
 Dimensione:  184.08 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3606 volta(e)

DeVecchi1-c.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 20 Ott, 2012 8:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho trattato l'altro giorno sei Foma.
2 Classic
2 Creative
2 Action
=6 Ultra!?!
Boh... alla fine sulla pellicola c'era scritto Ultra su tutte.

A occhio le 100 sembrano ottime
Le 200 andavano esposte a 100
Le 400 son ben meglio delle 200 ma anche loro hanno la sensibilità nominale piuttosto ottimistica.

Il supporto è in PET per le prime 2 e non in PET ma azzurrino per le 400. Non sono avvinghianti come le Efke ma c'è da considerare che erano piuttosto fresche... presumibilmente se stavano arrotolate ancora un annetto uscivano uguali. Ora stanno nei pergamini arrotolate al rovescio in un tubo. Le 400 non sono piatte ma ben più docili.
Domani se non esco provino e stampo qualcosa.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
walter59
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2008
Messaggi: 762
Località: Valsassina

MessaggioInviato: Sab 20 Ott, 2012 10:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sulle mie c'è scritto solo FOMAPAN 200 il supporto non mi sembra in PET ed è molto piatto, non si arriccia per nulla
boh !
non so le tue queste mie hanno scadenza 01/2012, a breve provero le 200 creative formato 120 scadenza 2015.

saluti

walter
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 20 Ott, 2012 10:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti le mie sono tutte 120.
PS: il supporto azzurro delle 400 è lo stesso che si usa/usava per le lastre a raggi X.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ferod77
nuovo utente


Iscritto: 11 Ott 2012
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Dom 21 Ott, 2012 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La scritta Ultra su alcune Fomapan (credo vecchi lotti) c'è perchè la Fomapan produce per il mercato Americano la Arista EDU Ultra, quindi la causa è quella, ma sono la stessa pellicola.
Le 100 dopo vari tentativi e prove, ho deciso che sono bellissime in R09 diluito 1+37 o 1+25 (in base alle situazione)
Per le 200 non ho ancora uno sviluppo UNICO, ma alterno 2-3, sceglierò per standardizzare, ma credo che mi orienterò per il 2 bagni separati a base di Pirocatechina.
La 400 ha quel supporto blu, ma non crea problemi in stampa, bella bella mi esce in R09 diluito 1+50 per 9,30 minuti ed esposta a 400 come qui http://www.flickr.com/photos/8763925@N08/5148133617/in/photostream


http://www.flickr.com/photos/8763925@N08/5148735732/in/photostream/ (P.S. so che sono scansioni, ma ho le stampe e sono bellissime).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 21 Ott, 2012 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non penso siano lotti vecchi a meno che sulle scatole non scrivano una scadenza farlocca. Tutta roba 2015 2016.
Comunque ho i provini a contatto in mano.
Nessuna delle tre Ha la sensibilità dichiarata..... anzi in più il tempo di trattamento suggerito è ben abbondate per tentare di porre una pezza a ciò. Alla fine della storia, la 100 è una buona pellicola... magari esposta a 64/80 e sviluppata un minutino in meno.
La 200 va esposta almeno a 100 e trattata per il tempo indicato...... mi vien da pensare che sia la stessa emulsione della 100 (basta poco per verificare).
La 400 è una pellicola decente, magari esposta a 200.
Per quanto riguarda i supporti la 100 e 200 sono sull'odioso PET che è diventato decente dopo 4gg arrotolato al rovescio e infilato in un tubo di 4cm, il tutto lasciato sul termosifone. Il supporto azzurro della 400 è più docile; il colore non da problemi in stampa e manco abbassa il tempo d'esposizione della carta.

Tutto trattato in D76 1+1 per i tempi indicati. ½litro di brodo per ogni rullo e agitazione Ilford.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ferod77
nuovo utente


Iscritto: 11 Ott 2012
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Dom 21 Ott, 2012 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Paolo, la 200 è diversa nell'emulsione dalla 100, la 100 ha i grani d'argento tradizionali, la 200 ha i grani che sono un mix di grani cubibi ed esagonali
qui c'è la foto dell'emulsione
http://www.flickr.com/photos/fotohuisrovo/556599703/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 21 Ott, 2012 5:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non le guardo con il microscopio... non mi interessa la forma dei grani. Io vedo che più o meno hanno la stessa sensibilità ergo perchè spendere di più per avere la stessa cosa.
Ne prenderò altre da trattare come pare a me poi dico.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ferod77
nuovo utente


Iscritto: 11 Ott 2012
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Dom 21 Ott, 2012 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Paolo a prescindere dalla sensibilità, la forma dei grani è importante perchè differenzia la resa, e lo sai Wink
Una Delta 400 è diversa da una HP5 la resa della Foma 100 è diversa dalla 200, comunque facci sapere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
walter59
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2008
Messaggi: 762
Località: Valsassina

MessaggioInviato: Lun 22 Ott, 2012 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Paolo con che cosa le hai sviluppate?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 22 Ott, 2012 5:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con il papà di tutti i rivelatori: D76 1+1
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
walter59
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2008
Messaggi: 762
Località: Valsassina

MessaggioInviato: Lun 05 Nov, 2012 6:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve
ho sviluppato un rullo di Fomapan200 formato 120 scadenza 2015 in Rodinal 1+50
il supporto è blu marcato ULTRA, mi sembra PET, non è una lastra piana ma non si arriccia neanche.

appena si asciuga vedo di passarlo allo scanner

il prossimo rullo vedrò di svilupparlo in ID11 (non ho il D76) per vedere le differenze

saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 4 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi