 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tirpitz utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2011 Messaggi: 961
|
Inviato: Ven 18 Set, 2015 3:56 pm Oggetto: |
|
|
Beh, esistono alternative dignitose che costano sensibilmente meno dello Zuiko, ad esempio il 14-150 Tamron: https://www.ephotozine.com/article/tamron-14-150mm-f-3-5-5-8-di-iii-lens-review-26265
La EM10 solo corpo + il Tamarrone 14-150 ti verrebbe a costare ca. 850€ (a prezzi web di negozi affidabili) mentre la FZ1000 attorno ai 650€, quindi la differenza non sarebbe poi troppa nel caso.
La lente della Pana è di ca. uno stop più luminosa ad entrambi gli estremi, anche se probabilmente tale fatto è compensato dal sensore più grande della EM10 (che dovrebbe darti almeno uno stop di vantaggio in termini di ISO utilizzabili, sulla base dei valori di DXOMark).
Il mio consiglio è di provare ad impugnarle entrambe e provare a smanettarci un pò, per capire anche il feeling che ti trasmettono.
Di certo con la Pana compri una buona macchina fotografica, ma con la Oly ti porti a casa virtualmente un sistema, che può eventualmente crescere secondo le tue future esigenze  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ganghino utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2008 Messaggi: 527 Località: Sarzana (SP) - Liguria
|
Inviato: Ven 18 Set, 2015 10:18 pm Oggetto: |
|
|
Posso dire anch'io la mia?
Da giovincello giravo con una borsa di alluminio e pelle con dentro la canon ae1 program il 28, il 50, lo zoom 100-200, il duplicatore 2x, il flash, qualche filtro e molte pellicole. Chili di roba e la cosa non mi infastidiva per nulla.
Sette anni fa, dopo una compattina, ho comprato una digitale con tanti dubbi tipo i tuoi. Alla fine, proprio per non dovermi sorbire l'onere di portarmi dietro troppa roba, ho preso la Fuji S100FS che credo che sia ancora oggi la migliore bridge di tutti i tempi.
Da qualche tempo mi si è affiancato nella passione mio figlio che da poco mi ha convinto a regalargli una reflex Nikon D5300. A questo punto ho capito che ........... finora non avevo capito niente. Cioè, per quanto valide possano essere le bridge, non c'è paragone con la definizione di un mirino ottico, con l'ampiezza di un sensore APS-C, con l'autofocus delle ottiche intercambiabili, con luso degli alti iso, ecc.
Quindi, secondo me, prenditi una reflex (poco importa quale) ed un paio di ottiche. Al limite qualche volta ne lasci a casa una.
Scusa la prolissità.
Ciao. _________________ Fuji S100FS (grande) - Nikon Coolpix 2100 (da non sottovalutare) - Canon AE1 program, 28mm, 50mm, zoom 100-200 (in pensione) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Sab 19 Set, 2015 6:17 am Oggetto: |
|
|
In effetti io personalmente spenderei per una ottima compatta per le volte in cui contano le dimensioni, ma dovendo arrivare alle misure di una bridge, tanto vale una reflex (togliere e mettere un obiettivo è questione di secondi e come dice Ganghino, non esci sempre con tutto...). La volta che avrai bisogno di un obiettivo più lungo o più corto, te lo compri (NB: l'obiettivo vale più del corpo, e dura di più nel tempo).
Per dire: vedo che in giro trovi Canon 700D oppure Nikon D5200 + Tamron 18-200 (28-320 equivalente) a meno di 600 euro in kit. Con 100 euro in meno, la 100D che è molto piccola.
Io rimarrei su 18-55 + 55-250 (trovi i kit a poco più) ma se proprio vuoi un obiettivo solo... la soluzione c'è.
In ogni caso la FZ1000 è un'ottima macchina e assieme alla Sony RX10 sta ricostituendo una categoria che era sparita (le bridge "vere", non le compattine carrozzate da reflex che trovi per qualsiasi prezzo). _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gabri-l nuovo utente
Iscritto: 09 Lug 2014 Messaggi: 28 Località: MARCHE
|
Inviato: Dom 20 Set, 2015 2:53 pm Oggetto: |
|
|
Tirpitz ha scritto: | Il mio consiglio è di provare ad impugnarle entrambe e provare a smanettarci un pò, per capire anche il feeling che ti trasmettono. |
Ho girato alcuni negozi di grandi catene, ma non ho trovato ne la fz1000 ne la em10.
Ganghino ha scritto: | ....per quanto valide possano essere le bridge, non c'è paragone con la definizione di un mirino ottico, con l'ampiezza di un sensore APS-C, con l'autofocus delle ottiche intercambiabili, con luso degli alti iso, ecc.
Quindi, secondo me, prenditi una reflex (poco importa quale) ed un paio di ottiche. |
Se proprio devo andare su ottica intercambiabile preferirei andare sulla mirrorles che mi é stata consigliata, la em10. Più piccola e più leggera. Non sarà al livello del aps-c, ma neanche tanto sotto.
SlowFlyer ha scritto: | ...dovendo arrivare alle misure di una bridge, tanto vale una reflex (togliere e mettere un obiettivo è questione di secondi e come dice Ganghino, non esci sempre con tutto...). |
Stesa cosa che ho scritto sopra.
SlowFlyer ha scritto: | ... in giro trovi Canon 700D oppure Nikon D5200 + Tamron 18-200 (28-320 equivalente) a meno di 600 euro in kit. Con 100 euro in meno, la 100D che è molto piccola.
Io rimarrei su 18-55 + 55-250 (trovi i kit a poco più) ma se proprio vuoi un obiettivo solo... la soluzione c'è. |
Quale??
Poi non ho ancora capito il discorso 18-200 equivalente 28-320. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giambi53 nuovo utente
Iscritto: 04 Apr 2015 Messaggi: 29 Località: Tombolo (PD)
|
Inviato: Mar 06 Ott, 2015 10:43 am Oggetto: Indecisione su nuovo acquisto |
|
|
Ciao gabri-I, ho letto frettolosamente la discussione e vorrei dire anch'io la mia visto che quest'anno ho acquistato tre macchine fotografiche nuove vendendo ovviamente il parco macchine vecchio. Dopo aver acquistato le più blasonate nikon reflex mi sono tolto uno sfizio ed ho preso anche la Sony HX400V. Sono restato veramente ed incredibilmente fulminato da tanta tecnologia; Foto stupende anche coi controluce e zoom pauroso ed altamente nitido. Puoi avere anche l'alzheimer ma le foto non ti vengono mosse. Insomma, tante volte mi viene da pensare che spendere per delle professionali non conviene....
Spero di averti dato un contributo. _________________ NIKON D7200-D750-NIKKOR 24-120mm f/4-50mm f/1.4-80-200mm f/2.8-SIGMA 105mm f/2.8-TAMRON 70-300mm f/5.6-24-70mm f/2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Mar 06 Ott, 2015 8:37 pm Oggetto: |
|
|
gabri-l ha scritto: | Quale??
Poi non ho ancora capito il discorso 18-200 equivalente 28-320. |
di solito e solo per comodità ci si riferisce alle lunghezze focali equivalenti, per campo inquadrato e non per altro, al cosiddetto full frame. Su Canon il Tamron 18-200 inquadra come un 28-320 (come la OMD col 14-150 che inquadra come un 28-300).
Questa sarebbe la soluzione a obiettivo singolo, anche se ai 200mm è piuttosto "buio".
Il discorso vale anche per le mirrorless, niente in contrario. Dicevo reflex perché se scegli una bridge grossa e pesante come una reflex (la Panasonic pesa oltre 8 etti), allora tanto vale. La OMD-10 è una bella macchina, anche esteticamente.
Qua trovi i confronti dimensionali: http://camerasize.com/compact/#556,509.482,521.428,ha,t _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|